Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 

Home Africa N.America S.America Antartide Asia Caraibi Europa M.Oriente Oceania

Home
Africa
N.America
S.America
Antartide
Asia
Caraibi
Europa
M.Oriente
Oceania
Tutti i paesi

Clima - Repubblica Democratica Congo


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare, come vestirsi

Bandiera - Repubblica Democratica Congo

Mappa - Repubblica Democratica Congo



Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email

Indice


  • Introduzione
  • Clima equatoriale - Kisangani, Gemena, Kinshasa
  • Clima tropicale
  • Clima tropicale con lunga stagione secca - La costa, Lubumbashi
  • Montagne - Goma
  • Quando andare
  • Cosa portare

Introduzione



Nella Repubblica Democratica del Congo (l'ex Zaire), enorme paese dell'Africa centrale, ci sono due tipi di clima:
- equatoriale, vale a dire caldo e umido tutto l'anno senza stagione secca, nella zona centrale attraversata dall'equatore, dove è presente una vastissima foresta pluviale (la seconda al mondo dopo quella dell'Amazzonia);
- tropicale, vale a dire caldo tutto l'anno ma con una stagione secca, in genere di breve durata, nelle zone a nord e sud dell'equatore. La stagione secca si verifica in periodi opposti, da dicembre a febbraio (inverno boreale) a nord dell'equatore, e da giugno a settembre (inverno australe) a sud.

Le piogge si verificano sotto forma di rovescio o temporale (il Congo è il paese che riceve il più grande numero di fulmini al mondo), in genere nel pomeriggio, tutto l'anno nella zona equatoriale, e nella lunga stagione piovosa nelle due fasce tropicali a nord e sud.
Il soleggiamento in gran parte della Repubblica Democratica del Congo non è molto buono, perché il forte irraggiamento diurno provoca spesso annuvolamenti, più probabili a partire da mezzogiorno e nel pomeriggio. Nel primo mattino si verificano invece spesso delle foschie a causa dell'umidità presente al suolo. Sulla costa invece si formano spesso nebbie e nubi basse dovute ad una corrente marina fresca. Diverso è il discorso per la parte più meridionale (v. Lubumbashi), dove la stagione secca è più pronunciata, e durante l'inverno australe (maggio-settembre) il cielo è spesso sereno.
Il sole equatoriale è comunque molto forte, e richiede adeguata protezione anche quando il cielo è nuvoloso, soprattutto alle alte quote.
Il paese è in gran parte occupato dall'enorme bacino del fiume Congo e dei suoi affluenti.
La gran parte del paese si trova ad un'altitudine di qualche centinaio di metri (dai 300 agli 800 metri, ma in qualche zona anche dagli 800 ai 1.300 metri, come nel sud-est), che sono spesso sufficienti a mitigare il clima, mentre nella zona più orientale, a ridosso dei laghi del Rift, si trovano catene montuose anche elevate.

Clima equatoriale



Congo, zona dal clima equatoriale

Nella zona equatoriale le temperature sono stabili tutto l'anno.

Kisangani

Ecco le temperature medie di Kisangani, situata presso l'equatore, a 400 metri di quota.
Kisangani - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio203125,5
Febbraio193125
Marzo203125,5
Aprile203125,5
Maggio203125,5
Giugno193024,5
Luglio192924
Agosto192924
Settembre193024,5
Ottobre203025
Novembre203025
Dicembre203025
Anno19,630,224,85

Le precipitazioni nella zona equatoriale sono abbondanti, e oscillano intorno ai 1.700/2.000 millimetri l'anno. Le piogge conoscono due massimi, in corrispondenza dei due passaggi del sole allo zenith (a fine marzo e fine settembre), e data l'inerzia nel riscaldamento del suolo, i mesi più piovosi sono in genere aprile-maggio e ottobre-novembre. I periodi meno piovosi sono in genere gennaio-febbraio e giugno-luglio, in cui comunque in genere si superano i 100 mm di pioggia al mese.
Ecco le precipitazioni medie a Kisangani.
Kisangani - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio909
Febbraio1159
Marzo16513
Aprile18015
Maggio16013
Giugno1158
Luglio1157
Agosto1559
Settembre18514
Ottobre23017
Novembre21515
Dicembre16512
Anno1890141

A Kisangani il soleggiamento non è molto elevato, comunque il periodo più soleggiato è quello relativamente secco di gennaio e febbraio. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Kisangani - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio7215
Febbraio7200
Marzo6185
Aprile6180
Maggio6185
Giugno5150
Luglio5155
Agosto4125
Settembre5150
Ottobre5155
Novembre6180
Dicembre6185
Anno5,72065

Clima tropicale



Congo, zone dal clima tropicale

A nord e a sud della zona equatoriale (rispettivamente 1 e 2 nella mappa), il clima diventa tropicale, perché vi è una evidente stagione secca. Le precipitazioni nelle zone dal clima tropicale oscillano in genere tra i 1.000 e i 1.700 millimetri l'anno. Anche le temperature variano di più, e risultano più basse nella stagione secca invernale, e più elevate nella stagione piovosa estiva, ma soprattutto nel periodo primaverile che precede quest'ultima, alla fine della stagione secca.

Gemena

Ecco le temperature medie di Gemena, situata nel nord-ovest (zona 1), a 400 metri di quota.
Gemena - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio193125
Febbraio203326,5
Marzo203226
Aprile213126
Maggio213126
Giugno203025
Luglio202924,5
Agosto202924,5
Settembre203025
Ottobre203025
Novembre193024,5
Dicembre193125
Anno19,930,625,2

In un anno cadono 1.650 millimetri di pioggia, con un massimo nel periodo agosto-ottobre. La stagione secca è breve e va da dicembre a febbraio, periodo in cui comunque qualche rovescio è possibile.
Ecco le precipitazioni medie.
Gemena - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio354
Febbraio556
Marzo12511
Aprile14512
Maggio16514
Giugno15512
Luglio18012
Agosto21515
Settembre19516
Ottobre21517
Novembre12011
Dicembre456
Anno1650136

A Gemena e nel nord il sole brilla un po' più spesso nel periodo secco invernale che nel periodo piovoso estivo.
Gemena - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio7215
Febbraio7200
Marzo6185
Aprile6180
Maggio6185
Giugno5150
Luglio5155
Agosto5155
Settembre5150
Ottobre6185
Novembre6180
Dicembre7215
Anno5,92160

Nella zona tropicale dell'emisfero sud (zona 2), sia l'andamento delle temperature che quello delle piogge sono invertiti.

Kinshasa

La capitale, Kinshasa, si trova nell'ovest, a circa 300 metri di quota, e a 4° di latitudine sud. Le temperature sono elevate e abbastanza stabili tutto l'anno, ma nell'inverno australe (giugno-agosto) diventano più piacevoli. Ecco le temperature medie.
Kinshasa - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio22,43126,7
Febbraio22,531,727,1
Marzo22,732,427,6
Aprile22,832,627,7
Maggio22,531,426,9
Giugno20,428,924,6
Luglio19,228,123,6
Agosto19,929,124,5
Settembre21,530,926,2
Ottobre22,131,226,6
Novembre22,131,126,6
Dicembre22,330,726,5
Anno21,730,726,15

Le precipitazioni a Kinshasa ammontano a circa 1.400 millimetri l'anno. Nell'ambito del periodo piovoso, da ottobre a maggio, si notano i due massimi corrispondenti coi passaggi del sole allo zenith (ad aprile e novembre). Ecco le precipitazioni medie.
Kinshasa - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio15510
Febbraio13510
Marzo17013
Aprile19515
Maggio12511
Giugno71
Luglio10
Agosto41
Settembre354
Ottobre13511
Novembre25516
Dicembre17014
Anno1385106

A Kinshasa il sole non brilla molto spesso: non si va oltre le 4/5 ore di sole al giorno, tutto l'anno.
Kinshasa - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio4,5135
Febbraio5140
Marzo5,5165
Aprile5155
Maggio5,5165
Giugno5145
Luglio4,5135
Agosto5155
Settembre4,5140
Ottobre5150
Novembre4,5135
Dicembre4125
Anno4,81740

Clima tropicale con stagione secca lunga



Congo, zona dal clima tropicale con una lunga stagione secca

La costa

Nel breve tratto costiero affacciato sull'Oceano Atlantico, le piogge scendono sotto i 1.000 mm all'anno, perché nei mesi invernali arriva fin qui la fredda corrente del Benguela, che inibisce la formazione delle nubi piovose, ma in compenso è in grado di portare un po' di fresco, e di creare nebbie e nubi basse.
Ecco le temperature medie di Banana, sulla costa.
Banana - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio223026
Febbraio223026
Marzo223026
Aprile233026,5
Maggio222825
Giugno202522,5
Luglio182521,5
Agosto192522
Settembre212623,5
Ottobre232725
Novembre232825,5
Dicembre232825,5
Anno21,527,724,5

Le precipitazioni scendono addirittura a circa 800 millimetri l'anno; le piogge non sono particolarmente abbondanti, se non forse nel mese di aprile. Nell'inverno australe, a causa della corrente marina fredda, non piove mai. Ecco le precipitazioni medie.
Banana - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio705
Febbraio1258
Marzo1309
Aprile17012
Maggio605
Giugno00
Luglio00
Agosto00
Settembre51
Ottobre205
Novembre1207
Dicembre806
Anno78058

Sulla costa il sole non brilla spesso nel periodo piovoso, e si vede ancora di meno nel periodo fresco e secco, a causa delle già menzionate nebbie e nubi basse.
Banana - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio4130
Febbraio4,5135
Marzo5160
Aprile5,5160
Maggio4120
Giugno3,5110
Luglio3,5105
Agosto2,580
Settembre265
Ottobre2,570
Novembre3,5110
Dicembre4120
Anno3,71360

La temperatura del mare è elevata nei mesi estivi, mentre diventa un po' fresca nei mesi invernali, scendendo fino a 22 °C a luglio e agosto. Comunque questo tratto di mare, al di là delle condizioni socio-politiche del paese, non si presta al turismo balneare, a causa della nuvolosità frequente.
Banana - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio27
Febbraio28
Marzo29
Aprile28
Maggio26
Giugno24
Luglio22
Agosto22
Settembre23
Ottobre25
Novembre27
Dicembre27
Anno25,7

La Repubblica Democratica del Congo è più estesa a sud che a nord dell'equatore (a sud si arriva fino al 13° parallelo, contro i 5° della parte nord), e spesso nel sud si trovano località poste a quote più alte. Ne risulta in alcune aree un inverno australe più pronunciato, secco e ben soleggiato, ma molto fresco o anche freddo di notte.

Lubumbashi

Lubumbashi si trova nell'estremo sud, nell'ex provincia del Katanga, a 1.300 metri di quota. Qui in pieno inverno (giugno-metà agosto) di notte la temperatura può arrivare addirittura a zero gradi. Inoltre, la temperatura aumenta nella seconda parte della stagione secca, tra metà agosto e ottobre. Ecco le temperature medie.
Lubumbashi - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio162621
Febbraio162621
Marzo162621
Aprile142720,5
Maggio102618
Giugno82516,5
Luglio82516,5
Agosto92718
Settembre133021,5
Ottobre153123
Novembre162822
Dicembre162621
Anno13,126,919,95

A Lubumbashi la stagione secca invernale è molto evidente (in pratica non piove mai da maggio a settembre) e lunga (dura più di sei mesi). In un anno cadono 1.200 millimetri di pioggia, con un massimo in piena estate (da dicembre a febbraio) quando le piogge sono abbondanti (si superano i 250 mm al mese). Ecco le precipitazioni medie.
Lubumbashi - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio25524
Febbraio25522
Marzo26020
Aprile609
Maggio52
Giugno00
Luglio00
Agosto00
Settembre51
Ottobre355
Novembre16517
Dicembre25524
Anno1240124

A Lubumbashi e nell'estremo sud il sole brilla regolarmente nella stagione secca invernale, in particolare da maggio a settembre.
Lubumbashi - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio5150
Febbraio5145
Marzo6180
Aprile9265
Maggio10310
Giugno10,5315
Luglio10,5330
Agosto9,5300
Settembre10,5310
Ottobre9280
Novembre6,5200
Dicembre4130
Anno82915

Montagne



Congo, zone dal clima montano

Nella parte più orientale della Repubblica Democratica del Congo troviamo delle catene montuose, legate al Rift dell'Africa orientale. Il Rift è anche all'origine di una serie di laghi, quali il Lago Alberto (che si trova a 615 metri di quota), il Lago Eduardo (915 metri), il Lago Kivu (1.465 m), il Lago Tanganica (770 m), e il Lago Mweru (920 m).
Le montagne hanno un'influenza sulle precipitazioni, rendendo più piovoso il versante occidentale, e isolando in parte quello orientale dalle correnti umide, tanto che sulle sponde centro-meridionali del lago Tanganica si scende sotto i 1.000 millimetri annui.

Goma

Ecco le temperature medie di Goma, situata a 1.500 metri di quota, sulle sponde del lago Kivu. Anche se siamo all'equatore, a questa altitudine le temperature diurne sono piacevoli tutti l'anno, e fresche di notte.
Goma - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio142519,5
Febbraio142519,5
Marzo142519,5
Aprile142519,5
Maggio142519,5
Giugno132519
Luglio132519
Agosto132519
Settembre132519
Ottobre132519
Novembre132519
Dicembre132418,5
Anno13,424,919,15

Le precipitazioni a Goma ammontano a 1.250 millimetri l'anno; da giugno ad agosto le piogge sono abbastanza rare e non abbondanti. Ecco le precipitazioni medie.
Goma - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio11517
Febbraio9517
Marzo11020
Aprile14022
Maggio13517
Giugno457
Luglio305
Agosto658
Settembre11514
Ottobre15020
Novembre14523
Dicembre12020
Anno1265190

A Goma il periodo più soleggiato è quello relativamente secco che va da giugno ad agosto.
Goma - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio5,5175
Febbraio5,5160
Marzo5160
Aprile5,5160
Maggio5,5170
Giugno7215
Luglio7,5230
Agosto5,5175
Settembre6185
Ottobre5,5175
Novembre6175
Dicembre5,5165
Anno5,92135

La catena montuosa più imponente del paese sono le montagne del Ruwenzori, che si trovano all'estremo est, al confine con l'Uganda, praticamente all'equatore. La cima più alta è il Monte Stanley (nella Cima Margherita, 5.109 metri), dove si trova un ghiacciaio. Le montagne sono molto umide, ricevono piogge costanti e sono spesso ricoperte da nubi, e ospitano una grande varietà di flora e fauna che variano con l'altitudine: tra i 2.000 e i 3.000 metri si trova una foresta montana; sopra i 3.000 metri si trovano specie che devono resistere alle gelate notturne e alla forte radiazione solare diurna; infine, sopra i 4.000 metri troviamo una brughiera simile a quella alpina. Le montagne del Ruwenzori nel lato congolese sono protette nel Parco nazionale di Virunga (che è anche Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco), che si estende verso sud, oltre il Lago Eduardo, nell'altra imponente catena montuosa, sempre al confine con l'Uganda, appunto i Monti Virunga.
Ad ovest del lago Kivu troviamo i monti Mitumba, la cui cime più alte sono il monte Kahuzi (3.308 metri) e Biega (2.790 metri), protetti nel Parco nazionale di Kahuzi-Biega, Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, dichiarato però a rischio a causa di caccia illegale e bracconaggio.
Ancora più a sud dei Virunga troviamo i Monti Itombwe, che culminano nel monte Mohi, 3.475 metri.

Lobelia gigante, montagne del Ruwenzori

Quando andare



Non esiste un unico periodo migliore per visitare la Repubblica Democratica del Congo, dato che la stagione secca si presenta in periodi diversi: nella zona tropicale a nord dell'equatore va da dicembre a febbraio; nella zona tropicale a sud dell'equatore (v. Kinshasa) va da giugno ad agosto; nella zona più a sud (v. Lubumbashi), piove poco anche a maggio, settembre e ottobre, anche se in questi ultimi due mesi può fare caldo di giorno, soprattutto sotto i mille metri (v. il Kundelungu National Park).
Nella zona equatoriale, dove piove tutto l'anno, si registra in genere un calo delle precipitazioni in due periodi, gennaio-febbraio e giugno-luglio.

Cosa portare in valigia



Nella zona equatoriale, tutto l'anno, vestiti leggeri, in fibra naturale, una felpa leggera per la sera, ombrello o impermeabile leggero per i rovesci.
Nelle zone tropicali, nella stagione piovosa, ombrello o impermeabile leggero per i rovesci; nella stagione relativamente fresca e secca (da dicembre a febbraio nella parte nord, da giugno a settembre a Kinshasa e nella parte sud) si può aggiungere una felpa e una giacca leggera, soprattutto al sud e sulla costa.
A quote di mezza montagna, sopra i mille metri (v. lago Kivu e Goma, Lubumbashi), si può portare una felpa e una giacca leggera per la sera, tutto l'anno.
All'estremo sud, sopra i mille metri (v. Lubumbashi), da maggio ad agosto si possono aggiungere maglione, giacca calda e berretto per la notte e il primo mattino.
Per le cime delle montagne più alte, come il Ruwenzori, tutto l'anno, vestiti invernali, giubbotto, berretto, guanti.

Torna su



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Africa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Kinshasa

 Paesi vicini:

 Angola
 Burundi
 Congo
 Repubblica Centrafricana
 Ruanda
 Sud Sudan
 Tanzania
 Uganda
 Zambia

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Tutti i Paesi
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy