Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente
Indice
Introduzione
Nell'arcipelago di Capo Verde il clima è molto particolare, vale a dire
tropicale arido, con temperature in genere non troppo elevate, nonostante la latitudine, a causa di una corrente marina fredda, e degli alisei, che soffiano con costanza, soprattutto da novembre a maggio.
Le isole di Capo Verde sono divise in due gruppi: a nord le
Barlavento o Sopravvento (Santo Antão, São Vicente, Santa Luzia, São Nicolau,
Ilha do Sal, Boa Vista), che hanno un clima più arido, e a sud le
Sotavento o Sottovento: (Maio, Santiago, Fogo, Brava), che sono un po' più piovose. Le isole del nord, Barlavento, sono decisamente desertiche, dal momento che vi cadono meno di 100 millimetri l'anno, mentre in quelle del sud cadono in genere dai 200 ai 300 millimetri all'anno, per cui si può parlare di clima semidesertico.
In entrambi i gruppi di isole, nelle zone di pianura e lungo le coste si verificano
poche piogge concentrate nel periodo agosto-ottobre (e qualche volta anche a luglio), che è anche il più caldo dell'anno. Le piogge hanno un andamento irregolare, il che significa che in alcuni anni può piovere poco o niente, mentre in altri anni vi possono essere piogge intense e concentrate in pochissimi giorni (anche uno solo), che data la scarsità di vegetazione, possono provocare degli smottamenti del terreno e delle alluvioni, come è accaduto ad esempio nel settembre 2012 a Sal e Boa Vista.
Per quanto riguarda la
temperatura, nelle isole di Capo Verde vi è un periodo caldo e afoso da luglio a novembre, e uno più secco e temperato da dicembre a giugno, durante il quale soffiano con costanza gli alisei di nord-est. Nel periodo più fresco, da gennaio a marzo, le temperature diurne oscillano intorno ai 23/24 °C nelle isole Barlavento e ai 26/27 °C in quelle Sotavento, mentre le temperature notturne non scendono di molto, risultando di pochi gradi più basse, intorno ai 19/20 °C.
A Capo Verde è raro che faccia molto caldo, comunque ogni tanto la temperatura può raggiungere i 35/37 gradi da maggio a ottobre, quando il vento soffia dall'Africa.
L'
aliseo di nord-est comincia a soffiare a novembre e gradualmente abbassa la temperatura; questo vento attira i patiti di windsurf e kitesurf soprattutto sulle isole orientali (Santa Maria, Boa Vista), da novembre a maggio. A volte, le condizioni meteorologiche cambiano e l'aliseo assume le caratteristiche dell'
harmattan, un vento secco che soffia dal deserto del Sahara, e può portare tempeste di polvere e sabbia, riducendo la visibilità e ostacolando le attività umane.
Anche durante il periodo stabilmente secco, da dicembre a giugno, sui versanti settentrionali delle
colline e delle montagne si può formare un po' di nuvolosità, si può scaricare un po' di umidità e può cadere un po' di pioggia. Infatti Capo Verde è un arcipelago vulcanico, e in alcune isole si trovano dei monti, tra cui svetta il Pico de Fogo, alto 2.829 metri e situato nell'isola Fogo: sui pendii settentrionali di quest'isola c'è un po' di verde. Nell'isola di Santiago, dove si trova Praia, troviamo il Pico de Antonia, alto 1.394 metri, mentre nell'isola Santo Antão troviamo il Topo da Coroa, alto 1.979 metri, e il Pico da Cruz, alto 1.585 metri; infine nell'isola São Nicolau troviamo il Monte Gordo, alto 1.312 metri.
Isole Barlavento
Come abbiamo detto, le isole del nord (Santo Antão, São Vicente, Santa Luzia, São Nicolau, Ilha do Sal, Boa Vista) sono un po' più fresche e più secche di quelle del sud.
Mindelo
A Mindelo, nell'isola settentrionale (Barlavento) di São Vicente, cadono appena 85 millimetri di pioggia all'anno, di cui 35 mm a settembre. Ecco le precipitazioni medie.
Mindelo - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 5 | 1 |
---|
Febbraio | 0 | 0 |
---|
Marzo | 0 | 0 |
---|
Aprile | 0 | 1 |
---|
Maggio | 0 | 0 |
---|
Giugno | 0 | 0 |
---|
Luglio | 5 | 1 |
---|
Agosto | 15 | 4 |
---|
Settembre | 35 | 5 |
---|
Ottobre | 15 | 2 |
---|
Novembre | 5 | 2 |
---|
Dicembre | 0 | 2 |
---|
Anno | 85 | 18 |
---|
Ecco le temperature medie di Mindelo.
Mindelo - Temperature medie (1981-2010) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 20 | 23 | 21,6 |
---|
Febbraio | 20 | 23 | 21,4 |
---|
Marzo | 20 | 24 | 22 |
---|
Aprile | 20 | 24 | 21,8 |
---|
Maggio | 21 | 25 | 22,9 |
---|
Giugno | 22 | 25 | 23,6 |
---|
Luglio | 23 | 27 | 25 |
---|
Agosto | 24 | 28 | 26,2 |
---|
Settembre | 25 | 29 | 26,8 |
---|
Ottobre | 24 | 28 | 26,1 |
---|
Novembre | 23 | 27 | 25 |
---|
Dicembre | 22 | 25 | 23,4 |
---|
Anno | 21,9 | 25,8 | 23,8 |
---|
Nelle isole del nord (Barlavento), il mare è caldo in estate, mentre diventa un po' più fresco nei mesi invernali, quando la temperatura dell'acqua scende a 22,5 °C.
Mindelo - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 23 | Febbraio | 22,5 | Marzo | 22,5 | Aprile | 23 | Maggio | 23,5 | Giugno | 24 | Luglio | 25 | Agosto | 26 | Settembre | 27 | Ottobre | 27 | Novembre | 26 | Dicembre | 24,5 | Anno | 24,5 |
Isole Sotavento
Praia
Le isole meridionali (Maio, Santiago, Fogo, Brava) sono leggermente più calde, come possiamo vedere dalle temperature di Praia, la capitale, che si trova nell'isola di Santiago.
Praia - Temperature medie (1981-2010) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 19 | 26 | 22,9 |
---|
Febbraio | 20 | 27 | 23,2 |
---|
Marzo | 20 | 28 | 24 |
---|
Aprile | 19 | 28 | 23,7 |
---|
Maggio | 21 | 29 | 24,8 |
---|
Giugno | 22 | 30 | 25,6 |
---|
Luglio | 23 | 30 | 26,2 |
---|
Agosto | 24 | 30 | 27,2 |
---|
Settembre | 24 | 31 | 27,6 |
---|
Ottobre | 24 | 31 | 27,3 |
---|
Novembre | 22 | 30 | 26,1 |
---|
Dicembre | 21 | 28 | 24,2 |
---|
Anno | 21,5 | 29 | 25,2 |
---|
A Praia, nel gruppo delle isole Sotavento e quindi più piovose, cadono mediamente 175 millimetri di pioggia all'anno, di cui 60 mm ad agosto e a settembre. Ecco le precipitazioni medie.
Praia - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 5 | 1 |
---|
Febbraio | 0 | 0 |
---|
Marzo | 0 | 0 |
---|
Aprile | 0 | 0 |
---|
Maggio | 0 | 0 |
---|
Giugno | 0 | 0 |
---|
Luglio | 10 | 2 |
---|
Agosto | 60 | 7 |
---|
Settembre | 60 | 7 |
---|
Ottobre | 30 | 4 |
---|
Novembre | 5 | 2 |
---|
Dicembre | 5 | 1 |
---|
Anno | 175 | 24 |
---|
Il
soleggiamento a Capo Verde è buono tutto l'anno, ma è leggermente migliore tra marzo e giugno. Tra luglio e l'inizio di ottobre, nel periodo più caldo e relativamente piovoso, il cielo può essere nuvoloso per periodi più o meno lunghi. A Praia, tra luglio e settembre si scende a 6/7 ore di sole al giorno, mentre nelle isole settentrionali, meno interessate dai corpi nuvolosi, il soleggiamento rimane un po' più alto (7/8 ore). Ecco la media delle ore di sole al giorno a Praia.
Praia - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 7 | 225 | Febbraio | 8,5 | 235 | Marzo | 9 | 280 | Aprile | 9,5 | 285 | Maggio | 10 | 305 | Giugno | 9,5 | 280 | Luglio | 7 | 215 | Agosto | 6,5 | 200 | Settembre | 7 | 215 | Ottobre | 8 | 245 | Novembre | 8 | 235 | Dicembre | 6,5 | 205 | Anno | 8 | 2930 |
La temperatura del
mare a Praia è elevata in estate, mentre diventa un po' fresca in inverno e in primavera, di circa 23 °C, quindi ancora accettabile per fare il bagno, come si può vedere dalla tabella seguente.
Praia - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 24 | Febbraio | 23 | Marzo | 23 | Aprile | 23 | Maggio | 23,5 | Giugno | 24 | Luglio | 25,5 | Agosto | 27 | Settembre | 27,5 | Ottobre | 27,5 | Novembre | 26,5 | Dicembre | 25 | Anno | 25,1 |
Gli uragani
Nell'oceano a sud di Capo Verde si trova l'area in cui si cominciano a formare gli
uragani, i cicloni tropicali dell'Atlantico, che poi si muovono verso ovest-nord-ovest e si dirigono verso i Caraibi. Alcuni di questi sfiorano le isole di Capo Verde, oppure possono colpirle in pieno, soprattutto quelle meridionali, le Sotavento, anche se in genere quando le colpiscono sono ancora a livello di depressione tropicale, e raggiungono un'intensità da uragano più tardi, quando ormai si trovano in aperto oceano. Comunque, il periodo in cui Capo Verde è stato interessato da depressioni e cicloni tropicali nel passato va dall'inizio di agosto al 20 settembre (una volta anche all'inizio di ottobre), con un massimo dal 25 agosto al 15 settembre.
Quando andare e cosa mettere in valigia:
Capo Verde