Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Senegal


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Senegal

Mappa - Senegal

Ti trovi qui: Home --> Africa --> Senegal


Indice


  • Introduzione
  • Il centro-nord - Saint-Louis, Dakar, Matam
  • Il sud - Cap Skirring, Ziguinchor
  • I cicloni

Introduzione



Il clima del Senegal, Paese dell'Africa occidentale tra il Tropico e l'Equatore, è tropicale, con una lunga stagione secca (che va all'incirca da metà ottobre a metà giugno al nord, e da inizio novembre a metà maggio al sud), e una stagione piovosa (all'incirca da fine giugno a inizio ottobre al nord, e da fine maggio a fine ottobre al sud), dovuta al monsone africano che in estate risale da sud. Come risultato, al sud le piogge sono abbondanti, arrivando fino a 1.500 millimetri, mentre la parte centro-settentrionale rientra nella fascia del Sahel, e riceve piogge non abbondanti, inferiori ai 600 millimetri all'anno.
Di conseguenza il paesaggio varia nettamente, essendo semi-desertico al nord, e di tipo savana al sud, ma anche con foreste a galleria lungo i fiumi.
Ecco le precipitazioni medie (in millimetri).

Precipitazioni annue in Senegal (mm)

Nella stagione secca soffia ovunque un vento secco da nord-est, l'harmattan, capace di riempire l'aria di polvere del deserto. Nei mesi meno caldi, dicembre e gennaio, le temperature diurne oscillano tra i 32 e i 35 gradi nelle zone interne, mentre sono un po' meno calde sulla costa, e decisamente più fresche a Dakar, intorno ai 26 gradi. Qualche volta può fare un po' fresco di notte in tutto il Paese, con minime notturne inferiori ai 15 gradi, oppure può fare molto caldo di giorno, con massime intorno ai 35 gradi a Dakar e ai 40 °C nelle zone interne.
A partire da febbraio la temperatura inizia ad aumentare, e raggiunge i livelli massimi tra aprile e l'inizio di giugno, prima dell'arrivo del monsone. Nelle zone interne, temperature di 38 gradi al sud e 43/44 °C al nord sono la norma, mentre la costa rimane su valori decisamente più accettabili: a Dakar le massime sono ancora di appena 26 gradi a maggio. Le punte di caldo sono notevoli: anche 47/48 °C nelle zone interne del centro-nord.
La stagione delle piogge va all'incirca da giugno ad ottobre ed è detta hivernage, ma a dispetto del nome si tratta di un periodo caldo e afoso, soprattutto al sud, mentre al nord si alternano periodi umidi e piovosi ad altri in cui ritornano le condizioni di caldo torrido tipiche della zona. Rispetto al periodo precedente, la temperatura diminuisce, ma nel contempo aumenta il tasso di umidità. Le piogge avvengono sotto forma di rovescio al centro-nord, mentre sono più insistenti al sud, dove il cielo rimane spesso nuvoloso.
Nella regione più settentrionale di Saint-Louis, dove si trova il parco degli uccelli di Djoudj, e nelle città che sorgono lungo il fiume Senegal, come Richard-Toll e Podor, cadono solamente dai 240 ai 350 mm di pioggia all'anno. A Dakar, nella fascia centrale, ne cadono 515 all'anno, mentre nel sud arrivano a 1.600 mm. Anche le temperature sono diverse: il monsone abbassa le temperature diurne intorno ai 32/33 gradi al sud, mentre al nord rimangono più elevate, intorno ai 36 gradi.
Alla fine della stagione piovosa, tra ottobre e novembre le temperature riprendono ad aumentare, toccando di nuovo valori elevati, intorno ai 38/39 gradi al centro-nord, mentre il fenomeno è molto meno evidente al sud. A Dakar, che rispetto al resto del Paese è un mondo a parte, l'andamento è molto diverso: la temperatura aumenta gradualmente fino a toccare i 31/31,5 gradi nei mesi più caldi, che sono settembre e ottobre.

Il centro-nord



Lungo la parte nord della costa, almeno fino all'altezza di Dakar, scorre una corrente marina fredda, che abbassa le temperature delle località costiere di qualche grado rispetto alle zone interne.

Saint-Louis

Nella parte nord della costa, a Saint-Louis, di giorno fa caldo tutto l'anno, e le temperature sono abbastanza costanti, intorno ai 31/32 °C, tranne nel periodo che va da settembre a novembre, quando sono un po' più elevate. Di notte, invece, le temperature variano di più: le notti invernali sono fresche, mentre in estate, nel periodo piovoso, domina un caldo afoso. Comunque, tutto l'anno ci possono essere giornate torride, quando il vento soffia dall'interno. Ecco le temperature medie.
St Louis - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio173124,1
Febbraio183225
Marzo183325,6
Aprile193225,1
Maggio203025,2
Giugno233126,7
Luglio253128,1
Agosto253228,8
Settembre253329,2
Ottobre243529,5
Novembre213527,8
Dicembre183225,2
Anno21,132,326,65

A Saint-Louis cadono 325 mm di pioggia all'anno; l'unico periodo piovoso va da luglio all'inizio di ottobre, in cui comunque le piogge non sono particolarmente frequenti, né abbondanti (ma in alcuni anni lo possono essere, soprattutto ad agosto e settembre). Ecco le precipitazioni medie.
St Louis - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio51
Febbraio81
Marzo00
Aprile00
Maggio00
Giugno71
Luglio454
Agosto1058
Settembre1208
Ottobre302
Novembre00
Dicembre101
Anno32527

Il sole a Saint-Louis brilla tutto l'anno, e si vede spesso anche nella stagione piovosa. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
St Louis - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio8240
Febbraio8,5240
Marzo9275
Aprile9,5285
Maggio9280
Giugno7,5220
Luglio8245
Agosto8250
Settembre7,5230
Ottobre8,5260
Novembre8245
Dicembre7,5230
Anno8,23005

Il mare a Saint-Louis è fresco da gennaio a maggio, mentre diventa abbastanza caldo per fare i bagni da giugno a dicembre, con un massimo da agosto a ottobre.
St Louis - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio20,5
Febbraio19,5
Marzo19,5
Aprile20
Maggio21
Giugno24
Luglio26,5
Agosto28
Settembre28,5
Ottobre28
Novembre26
Dicembre23
Anno23,7

A sud di Saint-Louis, a breve distanza dal mare si trova addirittura un piccolo deserto con dune di sabbia, il deserto di Lompoul.

Deserto di Lompoul

Dakar

La capitale, Dakar, si trova in una zona particolarmente mite, perché è sulla punta di una penisola (la penisola di Capo Verde) proiettata nell'oceano, ed ha il clima di gran lunga più mite del Senegal. Anzi a volte fino ad aprile o anche a maggio soffia dal mare un vento molto fresco. Ecco le temperature medie.
Dakar - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio192622,5
Febbraio182622
Marzo182622
Aprile192522,2
Maggio212623,5
Giugno232926,2
Luglio253027,6
Agosto253127,9
Settembre253128
Ottobre253128,3
Novembre233026,9
Dicembre212824,6
Anno2228,425,1

A Dakar cadono 515 mm di pioggia all'anno; gli unici mesi molto piovosi, in cui si superano i 150 mm al mese, sono agosto e settembre. Ecco le precipitazioni medie.
Dakar - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio00
Febbraio00
Marzo00
Aprile00
Maggio00
Giugno102
Luglio656
Agosto23511
Settembre1759
Ottobre304
Novembre00
Dicembre00
Anno51532

A Dakar il sole brilla per un buon numero di ore tutto l'anno, anche se un po' meno da luglio a settembre, la stagione piovosa.
Dakar - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio8245
Febbraio8,5245
Marzo9275
Aprile9,5290
Maggio9,5290
Giugno8,5250
Luglio7,5230
Agosto7225
Settembre7,5220
Ottobre8,5255
Novembre8,5250
Dicembre7,5240
Anno8,33020

Il mare, all'altezza di Dakar, è decisamente fresco da gennaio ad aprile, intorno a 20/21 °C, mentre diventa caldo da giugno a novembre, da 25 °C a 28 °C.
Dakar - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio21,5
Febbraio20,5
Marzo20,5
Aprile21
Maggio22,5
Giugno25,5
Luglio27,5
Agosto28
Settembre28,5
Ottobre28,5
Novembre27
Dicembre24,5
Anno24,7

La costa a sud di Dakar, detta Petite Côte (v. Rufisque, Popenguine, Saly, Nianing), è riparata dalle correnti e ha spesso un mare calmo.

Matam

Nelle zone interne del nord, le temperature sono decisamente più elevate. Spesso fa molto caldo anche in inverno, anche se il periodo più caldo va da aprile a giugno, prima che arrivino le piogge. Dato che qui la stagione piovosa non è molto intensa, le temperature rimangono elevate anche in questo periodo. A Matam, nel nord-est, si possono superare i 40 °C tutto l'anno, con punte di 47/48 °C ad aprile e maggio. Ecco le temperature medie.
Matam - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio183425,8
Febbraio203728,2
Marzo234031,2
Aprile264334,3
Maggio284436
Giugno294235,1
Luglio273832,1
Agosto263630,6
Settembre253630,7
Ottobre263932,5
Novembre223830,1
Dicembre193526,8
Anno23,938,431,05

A Matam cadono 570 mm di pioggia all'anno, di cui più di 100 mm al mese soltanto da luglio a settembre. Ecco le precipitazioni medie.
Matam - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio20
Febbraio00
Marzo10
Aprile00
Maggio11
Giugno705
Luglio1406
Agosto21511
Settembre1257
Ottobre151
Novembre00
Dicembre00
Anno57031

Il sud



Nel sud la stagione delle piogge è più intensa e un po' più lunga, al punto da modificare il paesaggio, che diventa più verde, soprattutto nel periodo piovoso. Anche la temperatura in questo periodo diminuisce in maniera più evidente, portandosi intorno ai 31 °C sulla costa e ai 32/33 °C nelle zone interne, ma in compenso l'umidità aumenta. La regione più umida è quella detta Casamance, che si trova a sud del Gambia.

Cap Skirring

Nella parte più meridionale della costa, a Cap Skirring fa caldo tutto l'anno, e le temperature sono abbastanza uniformi. Anche qui comunque le temperature notturne sono leggermente più basse da dicembre a febbraio, mentre nel periodo piovoso estivo c'è un caldo umido che persiste anche di notte. Ad aprile e maggio la temperatura tende un po' a diminuire, anche se ancora non piove. Ecco le temperature medie.
Cap Skirring - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio183225,2
Febbraio193225,7
Marzo203225,7
Aprile203025,1
Maggio223026,1
Giugno253228,1
Luglio253128
Agosto253127,6
Settembre243127,7
Ottobre253228,5
Novembre233327,8
Dicembre203225,9
Anno22,131,526,75

A Cap Skirring cadono 1.300 mm di pioggia, con più di 100 mm al mese da luglio a ottobre (e un massimo ad agosto), e piogge molto rare o assenti nel resto dell'anno.
A Cap Skirring il mare è un po' meno fresco in inverno rispetto a Dakar, tanto che la temperatura dell'acqua non scende sotto i 22/23 °C da gennaio ad aprile.
Cap Skirring - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio23
Febbraio22
Marzo22
Aprile22,5
Maggio24,5
Giugno27,5
Luglio28,5
Agosto28
Settembre28,5
Ottobre29
Novembre28
Dicembre26
Anno25,8

Ziguinchor

Anche al sud, nelle zone interne fa più caldo che sulla costa, soprattutto da febbraio a maggio, mentre poi le temperature diminuiscono più nettamente, perché poi le piogge estive sono più frequenti e abbondanti.
Ecco le temperature medie di Ziguinchor.
Ziguinchor - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio183426,1
Febbraio193627,8
Marzo203829,2
Aprile213829,5
Maggio223729,7
Giugno243629,9
Luglio243328,5
Agosto243228,1
Settembre243328,2
Ottobre243429,1
Novembre223428,3
Dicembre193326,3
Anno21,83528,35

A Ziguinchor cadono 1.400 millimetri di pioggia all'anno, di cui ben 485 mm ad agosto. Ecco le precipitazioni medie.
Ziguinchor - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio00
Febbraio40
Marzo00
Aprile10
Maggio31
Giugno1007
Luglio28018
Agosto48524
Settembre41019
Ottobre1259
Novembre21
Dicembre40
Anno141580

Il parco del Niokolo-Koba, Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, come anche le cascate di Dindefelo, si trovano nel sud-est, quindi nella zona meridionale più umida.

Niokolo-Koba National Park

I cicloni



Nell'oceano ad ovest del Senegal si trova l'area in cui si cominciano a formare gli uragani, i cicloni tropicali dell'Atlantico, che poi si muovono verso ovest-nord-ovest e si dirigono verso i Caraibi. In genere il Senegal non ne è interessato, perché gli uragani si formano ad una distanza notevole, tuttavia, occasionalmente un uragano si può formare a breve distanza dalla costa e colpire anche il Senegal, con della pioggia e con onde anomale che possono danneggiare la costa, come accadde all'inizio di settembre 2015 con l'uragano Fred.
In genere gli uragani si formano in questa zona ad agosto e settembre.

Quando andare e cosa mettere in valigia: Senegal



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Africa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Cap Skirring
 Dakar
 Diourbel
 Kaolack
 Kedougou
 Kolda
 Linguere
 Matam
 Podor
 Altre (espandi)
 St Louis
 Tambacounda
 Ziguinchor

 Paesi vicini:

 Capo Verde
 Gambia
 Guinea
 Guinea Bissau
 Mali
 Mauritania

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy