Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Costa Rica


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Costa Rica

Mappa - Costa Rica

Ti trovi qui: Home --> America Nord --> Costa Rica


La Costa Rica, un Paese dell'America centrale esteso da 8 a 11 gradi di latitudine nord, ha un clima caldo tutto l'anno in pianura e lungo le coste, e più mite nelle città situate sugli altipiani (nelle cosiddette Tierras templadas).
Le differenze di temperatura tra un mese e l'altro sono contenute perché la Costa Rica si trova vicino all'equatore. L'andamento delle stagioni è dunque legato soprattutto alle piogge, comunque, la gran parte del Paese è così piovosa che è ricoperta dalle foreste pluviali.
Le coste del Pacifico e l'altopiano interno hanno una stagione secca (da dicembre ad aprile) e una stagione delle piogge (da maggio a novembre) con piogge abbondanti, mentre le coste e le pianure orientali (ma anche la parte più meridionale della costa del Pacifico) hanno un clima equatoriale, con piogge abbondanti tutto l'anno.
Il mare è caldo tutto l'anno in entrambe le coste.

Indice


  • Costa caraibica - Puerto Limón
  • Costa del Pacifico - Puntarenas, Quepos
  • Colline e montagne - San José
  • Gli uragani

Costa caraibica



Lungo la costa orientale della Costa Rica e nella pianura esposta al Mar dei Caraibi, il clima è piovosissimo, con più di 3.000 millimetri l'anno, e si può definire equatoriale senza stagione secca, perché gli alisei di nord-est, che soffiano da novembre ad aprile, le colpiscono direttamente. Vi sono comunque due picchi piovosi (luglio e dicembre con circa 400 millimetri) e due minimi relativi: settembre-ottobre e febbraio-marzo, con circa 150/200 millimetri al mese. In questa zona dicembre è addirittura il mese più piovoso, e gennaio è più piovoso di febbraio e marzo. A sud di questa costa, sui pendii montuosi del Braulio Carrillo National Park, le piogge arrivano a 5.000 millimetri (5 metri) all'anno!

Puerto Limón

Lungo la costa del Mar dei Caraibi, c'è un caldo umido tutto l'anno, dato che i venti soffiano costantemente dal mare, comunque, le temperature sono leggermente più basse da dicembre a febbraio. Ecco le temperature medie a Puerto Limón, a 10 gradi di latitudine nord.
Limón - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio212924,9
Febbraio212925
Marzo222925,5
Aprile223026,3
Maggio233026,8
Giugno233026,9
Luglio233026,5
Agosto233026,6
Settembre233126,8
Ottobre233126,7
Novembre223025,9
Dicembre212925,2
Anno22,429,826,05

A Puerto Limón cadono 3.500 mm di pioggia all'anno. Ecco le precipitazioni medie.
Limón - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio32017
Febbraio23514
Marzo21014
Aprile26514
Maggio33516
Giugno29016
Luglio42520
Agosto30516
Settembre14011
Ottobre20513
Novembre40017
Dicembre44518
Anno3575186

Il sole sulla costa orientale non brilla molto spesso, dato che le giornate nuvolose e piovose sono frequenti tutto l'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno a Puerto Limón.
Limón - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio5155
Febbraio5,5155
Marzo6180
Aprile5,5170
Maggio5,5165
Giugno4,5135
Luglio4120
Agosto4,5145
Settembre5,5160
Ottobre5,5165
Novembre4,5135
Dicembre4,5145
Anno51820

Il mare a Puerto Limón e sulla costa del Mar dei Caraibi è caldo tutto l'anno, come si può vedere nella tabella seguente.
Limón - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio28
Febbraio28
Marzo28,5
Aprile28,5
Maggio29
Giugno29
Luglio28,5
Agosto28,5
Settembre29
Ottobre29
Novembre28,5
Dicembre28
Anno28,5

Costa del Pacifico



La costa del Pacifico è leggermente più calda della costa caraibica, soprattutto in inverno, quando gli alisei di nord-est scendono dalle montagne e portano un caldo intenso ma secco (le temperature medie diurne si attestano intorno ai 30/32 gradi nel periodo meno caldo, ottobre-novembre, e possono raggiungere i 34/35 °C a marzo e aprile, prima della stagione delle piogge).
Qui c'è una stagione secca ben definita da dicembre ad aprile, almeno nella parte centro-settentrionale, mentre proseguendo verso sud, la stagione secca diventa progressivamente più breve (piove abbastanza anche a dicembre e aprile), e nella parte più meridionale il clima diventa addirittura equatoriale, come nella costa del Mar Caraibico.
La parte centro-settentrionale (provincia di Guanacaste, cantone di Puntarenas) è particolarmente calda da febbraio ad aprile, prima che arrivino le piogge. Nelle zone interne il caldo è ancora più intenso che sulla costa, ad esempio, a Liberia la media delle massime ad aprile è di 36 °C. Inoltre, questa è la zona meno piovosa del Paese, dato che le precipitazioni oscillano tra i 1.300 e i 1.600 millimetri l'anno, e vi domina la savana.

Puntarenas

A Puntarenas, nella parte centro-settentrionale della costa del Pacifico, il caldo è intenso tutto l'anno, e da febbraio ad aprile la media massima supera i 34 °C. Ecco le temperature medie.
Puntarenas - Temperature medie (1959-2000)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio223427,6
Febbraio223428,3
Marzo233428,4
Aprile243529,2
Maggio243328,6
Giugno243227,9
Luglio233227,7
Agosto233227,6
Settembre233227,5
Ottobre233227,4
Novembre233227,3
Dicembre223227
Anno2332,827,8

A Puntarenas cadono 1.600 mm di pioggia all'anno, con una stagione piovosa da maggio a novembre e una stagione secca da dicembre ad aprile. Ecco le precipitazioni medie.
Puntarenas - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio52
Febbraio52
Marzo53
Aprile308
Maggio20519
Giugno21521
Luglio17518
Agosto22522
Settembre29524
Ottobre28024
Novembre13015
Dicembre306
Anno1600163

A Puntarenas il sole brilla nella stagione secca, mentre nella stagione piovosa il cielo è spesso nuvoloso nel pomeriggio, quando scoppiano i temporali, ma in mattinata si può comunque godere di qualche ora di sole.
Puntarenas - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio8,5265
Febbraio9255
Marzo9280
Aprile8,5255
Maggio6,5200
Giugno5155
Luglio5,5165
Agosto5,5170
Settembre5,5160
Ottobre5,5165
Novembre6185
Dicembre7,5230
Anno6,82490

Quepos

Più a sud, la costa del Pacifico diventa più piovosa, in compenso è meno calda, soprattutto in primavera. Ecco le temperature medie di Quepos (in precedenza Aguirre), situata sulla costa, a sud di San José.
Quepos - Temperature medie (1984-2003)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio223126,6
Febbraio223227
Marzo233227,5
Aprile243227,8
Maggio233127,4
Giugno233127
Luglio233126,8
Agosto233026,6
Settembre233026,4
Ottobre233026,3
Novembre233026,2
Dicembre233126,6
Anno22,73126,8

A Quepos cadono ben 3.500 mm di pioggia all'anno; come si può vedere, le piogge sono molto abbondanti da maggio a novembre, ma a dicembre ammontano ancora a 160 mm.
Quepos - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio457
Febbraio254
Marzo405
Aprile15512
Maggio39023
Giugno41524
Luglio44526
Agosto47026
Settembre54527
Ottobre53527
Novembre35023
Dicembre16015
Anno3570219

A Quepos il sole brilla soprattutto da febbraio ad aprile, ma tutto sommato si vede per qualche ora al giorno anche nei mesi più piovosi, perché le piogge, per quanto intense, si verificano normalmente nel pomeriggio o in serata.
Quepos - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio7,5225
Febbraio7,5220
Marzo8245
Aprile7,5230
Maggio6,5205
Giugno6,5190
Luglio6190
Agosto6190
Settembre5,5170
Ottobre5,5170
Novembre6175
Dicembre6190
Anno6,62405

Anche sulla costa del Pacifico il mare è caldo tutto l'anno, come si può vedere dalla temperatura dell'acqua presso Quepos.
Quepos - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio28,5
Febbraio28,5
Marzo29
Aprile29,5
Maggio29,5
Giugno29
Luglio28,5
Agosto28,5
Settembre28,5
Ottobre28
Novembre28
Dicembre28
Anno28,7

Nei pressi di Quepos troviamo il Manuel Antonio National Park.
Più a sud, nella penisola di Osa e nel Golfo Dulce piove ancora di più: a Golfito cadono ben 4.100 mm di pioggia all'anno, e non c'è una vera stagione secca, anche se comunque si scende intorno ai 100 mm al mese da gennaio a marzo. Nel Parco nazionale del Corcovado cresce una foresta tropicale.
Il clima è equatoriale anche nell'Isola del Cocco, situata nell'Oceano Pacifico, molto a sud del continente.

Colline e montagne


Nelle zone interne, tra le due coste troviamo due catene montuose, la Cordigliera Central e la Cordigliera di Talamanca.

San José

La capitale, San José, si trova nella parte centrale, nell'altopiano tra le due Cordigliere, a 1.100 metri, dunque nelle tierras templadas, ed ha perciò una temperatura piacevole tutto l'anno, con notti fresche e giornate piacevolmente calde.
Ecco le temperature medie all'aeroporto internazionale Tobías Bolaños, situato a 995 metri di quota.
San José - Temperature medie (2012-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio182622
Febbraio182622,2
Marzo182723
Aprile192823,7
Maggio192823,4
Giugno192723,2
Luglio202723,2
Agosto192723
Settembre182722,8
Ottobre182622,4
Novembre192622,5
Dicembre192722,7
Anno18,826,922,8

A San José piove poco da dicembre ad aprile, e non piove quasi mai da gennaio a marzo. La stagione delle piogge va da maggio a novembre, e i mesi più piovosi sono settembre e ottobre con circa 300 millimetri al mese. Ecco le precipitazioni medie.
San José - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio152
Febbraio50
Marzo202
Aprile455
Maggio23017
Giugno24020
Luglio21020
Agosto24021
Settembre31022
Ottobre30522
Novembre14513
Dicembre404
Anno1805148

Il soleggiamento è buono nel periodo secco, ma soltanto mediocre nel periodo piovoso, in cui il cielo è spesso nuvoloso. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
San José - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio7215
Febbraio8225
Marzo8250
Aprile7210
Maggio5155
Giugno4120
Luglio4125
Agosto4125
Settembre4120
Ottobre4125
Novembre5150
Dicembre6185
Anno5,52005

San José

Nelle zone di alta montagna, sopra i 2.000 metri, nelle cosiddette tierras frìas, e ancor di più sui pendii dei monti e dei vulcani più alti come il Cerro Chirripó (3.820 metri) o il Volcan Irazù (3.431 metri), le temperature diventano basse, soprattutto nei mesi invernali. Al di sopra dei 3.500 metri durante la notte può gelare tutto l'anno.

Gli uragani



La Costa Rica è quasi sempre risparmiata dagli uragani del mar dei Caraibi, che passano ad una latitudine appena più alta: a volte infatti possono interessare il vicino Nicaragua, dunque le zone più a rischio sono quelle settentrionali, che possono essere interessate magari indirettamente. Il periodo degli uragani va da giugno a novembre (anche se sono più probabili a ottobre e novembre), durante la stagione delle piogge, che comunque in genere non si consiglia ai turisti.
Il primo uragano ad aver colpito direttamente la Costa Rica è stato Otto nel novembre 2016, anche se l'uragano Nate, che si è formato sul mare ad est del Paese nell'ottobre 2017 e poi si è spostato verso nord, ha portato danni ancora più gravi.
Vi sono poi le depressioni e le tempeste tropicali che si possono formare sul Pacifico, che in genere non sono intense perché interessano il Paese ai primi stadi della loro formazione, e poi si spostano verso nord-ovest rimanendo sull'oceano, ma possono comunque portare piogge abbondanti, che possono provocare frane e smottamenti.

Torna su

Quando andare e cosa mettere in valigia: Costa Rica



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a America Nord

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Isola Cocco
 San José

 Paesi vicini:

 Nicaragua
 Panama

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy