Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 

Home Africa N.America S.America Antartide Asia Caraibi Europa M.Oriente Oceania

Home
Africa
N.America
S.America
Antartide
Asia
Caraibi
Europa
M.Oriente
Oceania
Tutti i paesi

Clima - Nicaragua


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare, come vestirsi

Bandiera - Nicaragua

Mappa - Nicaragua



Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email

Indice


  • Introduzione
  • Costa del Pacifico - San Juan del Sur, Managua
  • Costa caraibica - Bluefields
  • Gli uragani
  • Quando andare
  • In valigia - cosa portare

Introduzione



Il Nicaragua, paese dell'America Centrale situato poco a nord dell'Equatore, ha un clima tropicale, caldo tutto l'anno.
Le temperature sono abbastanza stabili, comunque c'è un inverno relativamente fresco da novembre a gennaio, una primavera molto calda da marzo a maggio, e un'estate afosa e piovosa da maggio a ottobre.
C'è poi una differenza tra i due versanti: la costa occidentale, affacciata sul Pacifico, è più calda e ha una stagione secca molto pronunciata da dicembre ad aprile, mentre la costa orientale, affacciata sul Mar dei Caraibi, è più umida e piovosa. Infatti, quest'ultima, essendo esposta agli alisei di nord-est, riceve le piogge tutto l'anno, e dunque ha un clima che si può definire equatoriale.
Di conseguenza le piogge sono molto abbondanti sulle coste orientali, dove superano anche i 4.000 millimetri all'anno, mentre sono decisamente meno abbondanti nella pianura centrale, dove si trovano la capitale, Managua, e i laghi Nicaragua e di Managua, e lungo la costa occidentale affacciata sul Pacifico.

Costa del Pacifico



Sulla costa occidentale fa caldo tutto l'anno, ma ci sono le brezze marine; comunque, si nota un certo aumento delle temperature in primavera.

San Juan del Sur

Ecco le temperature medie di San Juan del Sur, nella parte meridionale della costa del Pacifico.
San Juan del Sur - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio2130,425,7
Febbraio21,231,426,3
Marzo22,132,427,2
Aprile22,532,227,4
Maggio23,231,827,5
Giugno22,330,626,4
Luglio22,530,726,6
Agosto22,330,726,5
Settembre22,23026,1
Ottobre21,930,226
Novembre21,530,225,8
Dicembre21,13025,6
Anno2230,926,4

A San Juan del Sur cadono 1.700 mm di pioggia all'anno, con una stagione secca da dicembre ad aprile, e piogge abbondanti da giugno a ottobre.
San Juan del Sur - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio204
Febbraio52
Marzo51
Aprile153
Maggio16514
Giugno27520
Luglio19017
Agosto20518
Settembre30022
Ottobre36520
Novembre1159
Dicembre406
Anno1695136

A San Juan del Sur il sole brilla regolarmente nel periodo secco, mentre nella stagione piovosa il cielo è spesso nuvoloso nel pomeriggio, quando scoppiano i temporali, mentre in mattinata c'è ancora qualche ora di sole. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
San Juan del Sur - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio8245
Febbraio8,5235
Marzo8,5265
Aprile8,5250
Maggio7,5235
Giugno6175
Luglio6190
Agosto6185
Settembre6175
Ottobre6180
Novembre7215
Dicembre7,5225
Anno7,12580

Sulla costa del Pacifico, il mare è abbastanza caldo per fare i bagni tutto l'anno.
San Juan del Sur - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio27
Febbraio27
Marzo27
Aprile28
Maggio29
Giugno29
Luglio28,5
Agosto29
Settembre29
Ottobre28,5
Novembre28
Dicembre27,5
Anno28,1

Managua

Managua, capitale del Nicaragua, è situata a 50 km dal mare, e nei pressi di un lago che fornisce umidità, e dunque è una città particolarmente calda, soprattutto nel periodo primaverile, che precede le piogge, e a maggio, il primo mese piovoso, in cui però pian piano le piogge cominciano ad abbassare la temperatura. Nel periodo giugno-novembre le temperature massime sono intorno ai 31 gradi, ma l'umidità è più elevata. Ecco le temperature medie.
Managua - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio213226,5
Febbraio213327
Marzo223428
Aprile233529
Maggio243529,5
Giugno233227,5
Luglio233127
Agosto233127
Settembre223126,5
Ottobre223126,5
Novembre213126
Dicembre213126
Anno22,232,227,15

A Managua cadono 1.150 millimetri di pioggia all'anno; il periodo secco, che va da dicembre ad aprile, è decisamente accentuato, tanto che non piove quasi mai. Nel periodo piovoso, da maggio a metà novembre, i mesi più piovosi sono giugno, settembre e ottobre, quando cadono più di 200 millimetri al mese. Ecco le precipitazioni medie.
Managua - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio104
Febbraio52
Marzo52
Aprile82
Maggio13010
Giugno22522
Luglio14520
Agosto13517
Settembre21520
Ottobre22019
Novembre4010
Dicembre105
Anno1140133

Il sole a Managua brilla spesso nel periodo secco, mentre nel periodo piovoso brilla per qualche ora al giorno.
Managua - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio7215
Febbraio8225
Marzo8250
Aprile7210
Maggio6185
Giugno4120
Luglio5155
Agosto6185
Settembre6180
Ottobre6185
Novembre7210
Dicembre7215
Anno6,42340

Lago Nicaragua

Il Nicaragua è conosciuto come la terra dei laghi e dei vulcani. Alcuni vulcani spuntano dalle terre pianeggianti, come il San Cristóbal, altri dai laghi, come il Concepción, che emerge dal lago Nicaragua. Nella zona interna centro-settentrionale vi è una catena montuosa, la Cordigliera Chontaleña. Il clima diventa mite sopra i 1.000 metri di quota, nelle cosiddette tierras templadas.

Costa caraibica



Sulla costa caraibica non c'è un mese veramente secco; a causa delle piogge e del soffio degli alisei le temperature sono un po' più basse che sulla costa occidentale, ma l'umidità è costantemente elevata.

Bluefields

Ecco le temperature medie a Bluefields; come si può vedere, sono leggermente più basse che sul versante ovest.
Bluefields - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio222825
Febbraio222925,5
Marzo223026
Aprile233127
Maggio243127,5
Giugno233026,5
Luglio232926
Agosto232926
Settembre232926
Ottobre222925,5
Novembre222925,5
Dicembre222825
Anno22,629,325,9

A Bluefields cadono 4.000 millimetri di pioggia all'anno; piove moltissimo e quasi tutti i giorni da maggio a gennaio, e addirittura a luglio cadono 665 millimetri di pioggia. Marzo e aprile sono gli unici mesi in cui le piogge danno un po' di tregua: cadono rispettivamente 80 e 75 millimetri al mese, in entrambi i casi in 12 giorni. Ecco le precipitazioni medie.
Bluefields - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio26521
Febbraio13016
Marzo8012
Aprile7512
Maggio34522
Giugno50023
Luglio66524
Agosto54524
Settembre31021
Ottobre34521
Novembre39022
Dicembre40022
Anno4050240

Va un po' meglio più a nord, a Puerto Cabezas, dove cadono 3.000 millimetri l'anno, e già a febbraio cadono meno di 100 mm.

Il sole a Bluefields brilla meno spesso che a Managua e sulla costa occidentale, dato che le piogge sono più frequenti e la stagione delle piogge è più lunga. In particolare, da giugno ad agosto il cielo è spesso nuvoloso.
Bluefields - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio5155
Febbraio6170
Marzo7215
Aprile7210
Maggio5155
Giugno4120
Luglio395
Agosto4125
Settembre5150
Ottobre5155
Novembre5150
Dicembre5155
Anno5,11855

Anche sulla costa caraibica il mare è caldo tutto l'anno, come possiamo vedere dalla temperatura dell'acqua a Bluefields.
Bluefields - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio27
Febbraio27
Marzo27
Aprile28
Maggio28
Giugno28
Luglio28
Agosto28
Settembre29
Ottobre29
Novembre28
Dicembre28
Anno27,9

Ad est di Bluefields troviamo due isole, dette Corn Islands (Big Corn Island o Isla Grande del Maíz, e Little Corn Island o Isla Pequeña del Maíz), che hanno un clima simile, con un periodo meno piovoso da febbraio ad aprile.

Gli uragani



Il Nicaragua si trova nella traiettoria degli uragani, che possono colpire il Paese nel periodo giugno-novembre provenendo da est, dal mar dei Caraibi, ma sono più probabili da agosto ad ottobre. Un uragano particolarmente intenso è stato Joan–Miriam, che causò gravi danni nel Paese alla fine di ottobre del 1988, soprattutto a Bluefields, un altro è stato Mitch a fine ottobre 1998.
Vi sono poi le depressioni e le tempeste tropicali che si possono formare sul Pacifico, già da metà maggio, che in genere non sono intense perché interessano il Paese ai primi stadi della loro formazione, ma possono comunque portare piogge abbondanti, che possono provocare frane e smottamenti.

Quando andare



Il periodo migliore per visitare il Nicaragua va da dicembre ad aprile per quanto riguarda la parte occidentale e centrale (a Managua si possono preferire dicembre e gennaio, che sono un po' meno caldi), mentre si limita al periodo marzo-aprile lungo la piovosissima costa orientale (ma in fondo si può andare anche a febbraio, soprattutto nella parte nord, a Puerto Cabezas, dove piove di meno).

Cosa portare in valigia



Per le tierras templadas e i versanti dei vulcani: tutto l'anno, vestiti leggeri, una felpa o maglione per la sera; impermeabile o ombrello.
Per le pianure e le coste: vestiti leggeri, una felpa per la sera da novembre a marzo, un cappello per il sole; nella stagione delle piogge (da maggio a metà novembre a Managua, di fatto tutto l'anno nella costa est), un impermeabile leggero per i temporali.

Torna su



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a America Nord

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Paesi vicini:

 Costa Rica
 El Salvador
 Honduras

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Tutti i Paesi
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy