Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Ghana


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Ghana

Mappa - Ghana

Ti trovi qui: Home --> Africa --> Ghana


Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email


Nel Ghana il clima è tropicale, caldo tutto l'anno, con una stagione secca nei mesi invernali, e una stagione piovosa, legata al monsone africano, nei mesi estivi.
Il Ghana è un Paese africano situato a sud del Sahara, e affacciato sul Golfo di Guinea nella parte meridionale.
La stagione piovosa va da maggio a settembre al nord, da aprile a ottobre al centro, e da aprile a novembre al sud.
Sulla parte orientale della costa, invece, la stagione piovosa è più breve e va aprile a giugno, con una pausa a luglio e agosto e una leggera ripresa a settembre e ottobre.
Le zone più piovose sono quella meridionale, dove si superano i 1.500 millimetri l'anno, e ancor di più la piccola porzione costiera occidentale, dove si arriva a 2.000 mm.
Le zone più aride sono quella settentrionale, dove le piogge si attestano intorno ai 1.000 millimetri l'anno, e la costa orientale, dove si trova Accra, e si scende sotto gli 800 mm.
Però, come abbiamo detto, al nord la stagione piovosa è unica e concentrata nei mesi estivi, mentre sulla costa, dove c'è la pausa a luglio e agosto, essa è divisa in due.

Nell'immagine seguente possiamo vedere le zone climatiche del Ghana.

Climi nel Ghana

Indice


  • Il centro-nord - Bolgatanga
  • Il sud - Kumasi
  • La costa - Accra, Axim
  • Quando andare
  • Cosa mettere in valigia

Il centro-nord



Al centro-nord l'inverno è torrido: le temperature diurne sono normalmente sui 35 gradi a dicembre e gennaio, anche se l'aria è secca e le notti sono abbastanza fresche. Tuttavia, talvolta può fare un po' freddo di notte nel centro-nord, con minime intorno ai 10 °C.
Dal deserto soffia spesso un vento carico di polvere, l'harmattan.
Da febbraio ad aprile la temperatura aumenta ulteriormente, superando facilmente i 40 gradi al nord.

Poi però arriva il monsone. A partire da marzo al centro e da aprile al nord si manifestano i primi rovesci e temporali, in genere nel pomeriggio-sera, che diventano più consistenti, superando i 100 millimetri al mese, nel mese successivo (quindi maggio al nord e aprile al centro).
Sotto i colpi dei temporali e della nuvolosità legata alle correnti umide provenienti dal mare, le temperature diminuiscono gradualmente, e da luglio a settembre, nel periodo di massima piovosità, ormai sono scese intorno ai 30/31 gradi, ma l'umidità è cresciuta e la nuvolosità è frequente.

Le piogge cessano a ottobre al nord e a novembre al centro; il ritorno dei venti secchi da nord produce un nuovo aumento della temperatura: tornano così il sole e il caldo torrido. Alla fine dell'anno, le piogge ammontano a 1.000 millimetri al nord e a 1.200/1.300 al centro, dove come abbiamo visto la stagione piovosa è più lunga.

Bolgatanga

Ecco le temperature medie di Bolgatanga, nell'estremo nord.
Bolgatanga - Temperature medie (1981-2010)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio19,934,727,3
Febbraio22,637,430
Marzo25,839,232,5
Aprile26,938,632,8
Maggio25,536,130,8
Giugno23,832,928,4
Luglio22,931,127
Agosto22,730,426,6
Settembre22,431,226,8
Ottobre22,834,328,6
Novembre21,436,729
Dicembre19,935,527,7
Anno2334,828,9

Come accennato, al nord le precipitazioni ammontano a circa 1.000 millimetri l'anno. Ecco le precipitazioni medie a Bolgatanga.
Bolgatanga - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio01
Febbraio51
Marzo151
Aprile454
Maggio1056
Giugno1409
Luglio17011
Agosto25514
Settembre18012
Ottobre555
Novembre51
Dicembre51
Anno97066

Il nord è la zona più soleggiata del Ghana. Il sole brilla spesso nella lunga stagione secca, mentre nel periodo piovoso le ore di sole diminuiscono un po'. Ecco le ore di sole al giorno a Bolgatanga.
Bolgatanga - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio9,5290
Febbraio9255
Marzo8255
Aprile8245
Maggio8,5270
Giugno8245
Luglio7220
Agosto6190
Settembre7215
Ottobre9280
Novembre9,5290
Dicembre9280
Anno8,33030

Nord del Ghana

Il sud



Al sud l'inverno è un po' meno caldo, tanto che le temperature diurne rimangono sui 31/32 gradi a dicembre e gennaio, e arrivano a 34 °C a febbraio; il riscaldamento primaverile in pratica non c'è, perché le piogge iniziano già a marzo.

Kumasi

Ecco le temperature medie di Kumasi, nel sud.
Kumasi - Temperature medie (1981-2010)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio21,132,827
Febbraio22,634,428,5
Marzo2333,828,4
Aprile22,932,727,8
Maggio22,831,827,3
Giugno22,130,226,2
Luglio21,528,625
Agosto21,328,224,8
Settembre21,629,325,5
Ottobre21,930,826,4
Novembre22,331,927,1
Dicembre21,731,626,6
Anno22,131,326,65

Il mese più piovoso al sud è giugno (mentre, come abbiamo visto, al centro-nord è agosto). Da metà luglio a metà settembre le piogge diminuiscono un po', per poi riprendere da metà settembre a inizio novembre. In un anno al sud cadono 1.300/1.400 millimetri di pioggia, localmente di più ad est del Lago Volta e a sud-ovest di Kumasi.
Ecco le precipitazioni medie a Kumasi.
Kumasi - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio201
Febbraio504
Marzo1107
Aprile1509
Maggio16011
Giugno21012
Luglio1409
Agosto858
Settembre17012
Ottobre14513
Novembre455
Dicembre302
Anno131593

Al sud il sole non brilla molto spesso, perché anche nel breve periodo secco un po' di nuvolosità si può formare, mentre da luglio a settembre il cielo è normalmente nuvoloso.
Kumasi - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio6185
Febbraio7200
Marzo7215
Aprile7210
Maggio6185
Giugno5150
Luglio395
Agosto260
Settembre390
Ottobre5155
Novembre7210
Dicembre6185
Anno5,31945

lago Volta

La costa



Lungo la costa, la temperatura è simile a quella del sud, ma l'inverno è più umido e le temperature notturne sono più elevate. Qualche volta, però, il vento secco detto harmattan può arrivare fino a qui.
Anche sulla costa i mesi estivi sono i meno caldi, e anche qui l'umidità è elevata, anzi lo è ancor più che nelle zone interne data la vicinanza del mare, però in compenso c'è il benefico soffio delle brezze, che riducono la sensazione di afa.
Per quanto riguarda le piogge, c'è una differenza notevole tra la parte occidentale della costa, che è molto piovosa, e quella orientale, dove si trova Accra, che è molto meno piovosa.

Accra

Ecco le temperature medie di Accra, la capitale.
Accra - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio24,832,428,6
Febbraio25,632,629,1
Marzo25,63329,3
Aprile25,532,529
Maggio24,931,828,3
Giugno24,129,827
Luglio23,628,526,1
Agosto23,128,225,7
Settembre23,729,626,7
Ottobre2430,827,4
Novembre24,731,928,3
Dicembre2532,328,6
Anno24,631,127,75

In primavera, i primi rovesci si verificano a marzo, e raggiungono il picco a giugno, quando arrivano a 175 millimetri al mese. Però poi le piogge diminuiscono nettamente, tanto che ad agosto cadono appena 20 millimetri di pioggia, perché il fronte perturbato, la cosiddetta "linea di convergenza intertropicale", si sposta verso nord. Ciò non toglie che da giugno a settembre il cielo rimanga spesso nuvoloso anche qui.
Tra settembre e ottobre le piogge riprendono un po', ma non raggiungono i 100 mm al mese.
Ad Accra cadono appena 740 mm di pioggia all'anno, e in fondo gli unici mesi molto piovosi sono maggio e giugno, e qualche volta la prima metà di luglio. Ecco le precipitazioni medie.
Accra - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio101
Febbraio151
Marzo554
Aprile855
Maggio1508
Giugno17510
Luglio655
Agosto204
Settembre455
Ottobre656
Novembre303
Dicembre251
Anno74053

In estate, ad Accra il cielo è spesso nuvoloso anche nel periodo in cui le piogge diminuiscono, da luglio a settembre.
Accra - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio7210
Febbraio7,5205
Marzo7215
Aprile7,5220
Maggio7210
Giugno4,5140
Luglio4,5145
Agosto5155
Settembre5,5170
Ottobre7,5225
Novembre8235
Dicembre8240
Anno6,52380

Per fare i bagni, in Ghana il mare è caldo tutto l'anno, anche se la temperatura diminuisce un po' da luglio a settembre.
Accra - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio27,5
Febbraio27,5
Marzo28,5
Aprile29
Maggio29
Giugno27,5
Luglio25
Agosto24
Settembre25
Ottobre27
Novembre28,5
Dicembre28,5
Anno27,1

Accra

Axim

Ad Axim, nella parte occidentale della costa, le temperature sono simili a quelle di Accra, anche se sono un po' più basse perché il clima è più umido e piovoso, e perché non risente dell'isola di calore della grande città. Ecco le temperature medie.
Axim - Temperature medie (1981-2010)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio23,630,327
Febbraio24,931,128
Marzo24,931,328,1
Aprile24,631,227,9
Maggio24,130,427,2
Giugno23,828,626,2
Luglio23,627,525,6
Agosto232725
Settembre23,527,625,6
Ottobre23,828,926,4
Novembre23,630,427
Dicembre23,930,627,2
Anno23,929,626,7

Però, come accennato, in questa parte della costa le piogge sono decisamente più abbondanti, perché da maggio a metà luglio sono di tipo monsonico, arrivando anche a 500 millimetri al mese.
La pausa estiva si fa sentire anche qui e va da metà luglio a metà settembre, ma poi le piogge tornano consistenti, anche se non raggiungono i picchi della prima parte.
Le ultime piogge si attardano ancora a dicembre, così che gli unici mesi relativamente secchi sono gennaio e febbraio, oltre ad agosto. In questa zona, le piogge possono arrivare a 2.000 millimetri all'anno.
Ecco le precipitazioni medie ad Axim.
Axim - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio403
Febbraio454
Marzo1006
Aprile17010
Maggio31516
Giugno49017
Luglio17010
Agosto608
Settembre8510
Ottobre20013
Novembre14010
Dicembre655
Anno1875112

Quando andare



Il periodo migliore per visitare il Ghana è l'inverno, da dicembre a febbraio, perché è il più secco e soleggiato: il tempo è in genere buono, anche se fa molto caldo di giorno al centro-nord. Qualche volta peraltro di notte può fare un po' freddo al centro-nord, con minime sui 10 gradi.
Al nord il periodo migliore è novembre-gennaio, perché a febbraio fa ancora più caldo. A novembre al sud si attardano gli ultimi rovesci, e persino a dicembre sulla costa occidentale. Per cui il mese migliore per visitare il Ghana nel suo insieme è gennaio.

Cosa portare in valigia



In inverno: per Accra e la costa, vestiti leggeri per il giorno, una felpa leggera per la sera, foulard per il vento carico di polvere. Per il nord, vestiti leggeri, una felpa e una giacca leggera per la sera, foulard per il vento del deserto.
In estate: vestiti leggeri e in fibra naturale, ombrello, una felpa leggera e un impermeabile leggero per i rovesci.

Torna su




© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Africa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Città e regioni:

 Accra

 Paesi vicini:

 Burkina Faso
 Costa d-Avorio
 Togo

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy