Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Burkina Faso


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Burkina Faso

Mappa - Burkina Faso

Ti trovi qui: Home --> Africa --> Burkina Faso


Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email


Burkina Faso - Il clima in breve



Nel Burkina Faso il clima è tropicale, con una stagione piovosa nei mesi estivi legata al monsone africano, e una stagione secca in quelli invernali.
Al nord, la stagione piovosa è più breve e meno intensa, per cui il clima è semiarido. Invece, al sud le piogge durano di più e sono sufficienti a garantire un raccolto e una vegetazione più consistenti, infatti si trovano riserve naturali con la flora e la fauna tipiche della savana.
Le temperature nel Burkina Faso sono elevate tutto l'anno.

Il clima in dettaglio


  • Le stagioni
  • Il centro-nord - Dori, Ouagadougou
  • Il sud - Bobo-Dioulasso
  • Quando andare
  • Cosa mettere in valigia

Le stagioni



In inverno, stagione in cui l'aria è secca per la prevalenza dei venti da nord-est, le massime sono normalmente intorno ai 30/32 gradi al nord e ai 32/33 °C al sud anche nei mesi meno caldi, dicembre e gennaio, ma le punte di caldo sono naturalmente più elevate. Il vento da nord-est, detto harmattan, è in grado di sollevare la polvere rendendo il cielo bianco, ma può provocare anche vere e proprie tempeste di sabbia. Queste tempeste si possono verificare anche in primavera, per lo scontro con le masse d'aria umida che avanzano dall'oceano.
Anche se l'inverno è normalmente caldo, qualche volta può fare un po' freddo di notte: i record del freddo sono intorno ai 6/7 gradi al nord e ai 10 °C al sud.
A partire da febbraio le temperature aumentano, così che il caldo diventa decisamente torrido. Però mentre al sud arrivano abbastanza presto le prime piogge, che aumentano l'umidità ma ostacolano l'aumento della temperatura, al nord e in parte al centro il caldo aumenta fino ad aprile e maggio, quando si toccano normalmente i 40/42 gradi.
I record del caldo sono molto elevati, soprattutto al nord, dove si sono toccati i 47/48 gradi tra aprile e maggio. Al sud, i record sono intorno ai 42/44 gradi, e si sono registrati tra febbraio e aprile, e persino a gennaio all'estremo sud.
A maggio e giugno, i primi rovesci consistenti da sud possono essere preceduti o accompagnati da trombe d'aria e tornado, a causa dello scontro con l'aria secca preesistente.
Tra luglio e settembre, quando il monsone manifesta i massimi effetti, il caldo si è ridotto ovunque, ma è diventato tropicale, con massime sui 28/32 gradi, e con l'aria umida che rende il caldo fastidioso. Comunque qualche giornata torrida si può verificare, nelle pause del monsone, anche in piena estate, soprattutto al nord dove il monsone è meno intenso.
Il caldo riprende ad aumentare al ritiro del monsone, ad ottobre e a novembre, più al nord, dove si torna di nuovo verso i 40 gradi, che al sud, dove si rimane intorno ai 35 °C.

Il centro-nord



Il nord del Burkina Faso rientra nella fascia climatica del Sahel (non a caso la regione più settentrionale ha proprio il nome di "Regione del Sahel"), dove cadono meno di 600 millimetri di pioggia all'anno.

Dori

Dori, dove si trova
Dori, dove si trova
A Dori, nel nord, cadono 450 mm di pioggia in un anno, si superano i 50 mm al mese soltanto da giugno a settembre, e il massimo è di 160 mm ad agosto. Ecco le precipitazioni medie.
Dori - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio00
Febbraio00
Marzo31
Aprile51
Maggio204
Giugno556
Luglio12011
Agosto16012
Settembre708
Ottobre102
Novembre00
Dicembre00
Anno44545

A Dori le temperature sono elevate tutto l'anno; i periodi più caldi, in cui il caldo è torrido, sono quelli che precedono e seguono la stagione delle piogge, vale a dire, marzo-maggio e metà settembre-novembre. Ecco le temperature medie.
Dori - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio15,732,424,1
Febbraio18,935,927,4
Marzo2339,931,5
Aprile26,842,134,4
Maggio29,141,935,5
Giugno27,438,833,1
Luglio25,335,630,4
Agosto24,233,628,9
Settembre24,935,630,3
Ottobre25,138,731,9
Novembre19,737,528,6
Dicembre16,733,925,3
Anno23,137,230,05

Burkina Faso, nord

Ouagadougou

Ouagadougou, dove si trova
Ouagadougou, dove si trova
Nella capitale, Ouagadougou, al centro del Paese, anche le piogge sono ad un livello intermedio, e ammontano a quasi 750 millimetri l'anno, concentrate da maggio all'inizio di ottobre, mentre nel resto dell'anno sono sporadiche, soprattutto in inverno quando non piove praticamente mai, come nel resto del Paese. Ecco le precipitazioni medie.
Ouagadougou - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio00
Febbraio10
Marzo51
Aprile253
Maggio658
Giugno10010
Luglio17514
Agosto21516
Settembre12011
Ottobre355
Novembre10
Dicembre00
Anno74568

Anche a Ouagadougou fa caldo tutto l'anno, ma da aprile a ottobre le temperature sono un po' più basse che al nord, perché è più facilmente raggiunta da masse di aria umida da sud, soprattutto nella stagione delle piogge. Ecco le temperature medie.
Ouagadougou - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio17,633,225,4
Febbraio20,436,228,3
Marzo24,639,231,9
Aprile27,439,933,7
Maggio2738,232,6
Giugno2535,430,2
Luglio23,332,628
Agosto22,731,427
Settembre2332,827,9
Ottobre23,835,929,9
Novembre20,636,528,6
Dicembre17,934,226,1
Anno22,835,529,05

A Ouagadougou il sole brilla tutto l'anno, tuttavia nella stagione delle piogge, e in particolare da luglio a settembre, la durata del soleggiamento diminuisce un po'. Nell'estremo sud, dove piove più spesso, questa diminuzione è più marcata.
Ouagadougou - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio9,5285
Febbraio9,5265
Marzo8,5265
Aprile8,5255
Maggio9275
Giugno9265
Luglio7,5240
Agosto7225
Settembre7215
Ottobre9275
Novembre9,5290
Dicembre9285
Anno8,63135

Il sud



Al sud si superano i 1.000 millimetri all'anno, e piogge di una certa importanza si verificano per un periodo più lungo.

Bobo-Dioulasso

Bobo Dioulasso, dove si trova
Bobo Dioulasso, dove si trova
A Bobo-Dioulasso, la seconda città del Paese, cadono 1.000 mm all'anno, mentre a Gaoua, nell'estremo sud, ne cadono 1.200 all'anno.
Ecco le precipitazioni medie a Bobo Dioulasso.
Bobo Dioulasso - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio10
Febbraio30
Marzo153
Aprile455
Maggio1009
Giugno13011
Luglio19515
Agosto27019
Settembre17015
Ottobre607
Novembre81
Dicembre10
Anno100085

A Bobo-Dioulasso è più raro che ci sia un caldo torrido nei mesi secchi, mentre da luglio a settembre la temperatura massima non va oltre i 29-30 °C in media. Quindi, paradossalmente, il sud è meno caldo che il nord.
Bobo Dioulasso - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio19,632,926,2
Febbraio22,735,729,2
Marzo25,337,531,4
Aprile25,637,231,4
Maggio24,53529,8
Giugno22,932,527,7
Luglio2230,426,2
Agosto21,729,625,7
Settembre21,730,826,3
Ottobre22,433,227,8
Novembre21,834,728,2
Dicembre2033,426,7
Anno22,533,628

Le cascate di Karfiguela si trovano nel sud, vicino Banfora, nella regione più piovosa del Paese.

Gaoua

Quando andare



Il periodo migliore per visitare il Burkina Faso è l'inverno, in particolare i mesi di dicembre e gennaio: il tempo è buono, fa caldo ma l'aria e secca. Qualche volta di notte può fare un po' freddo, soprattutto al nord, mentre di giorno può fare molto caldo ovunque, ma soprattutto al sud.
A partire da febbraio il caldo aumenta e diventa molto intenso a partire dal sud, poi la "primavera" è caldissima ovunque.
L'estate è piovosa, e a volte i rovesci particolarmente intensi possono provocare degli allagamenti.
Tutto sommato si può andare anche a novembre, che è un mese torrido, ma in fondo non è molto diverso da dicembre e gennaio, soprattutto al sud.

Cosa portare in valigia



In inverno: vestiti leggeri per il giorno, coprenti e in tessuto naturale (cotone o lino), turbante per il deserto e per il vento dal deserto, occhiali da sole anche graduati al posto delle lenti a contatto (per via della sabbia), una giacca e un maglione per la sera, scarponcini da deserto o sandali.
In estate: vestiti leggeri, ombrello o impermeabile leggero per i rovesci, felpa leggera.

Torna su




© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Africa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Città e regioni:

 Bobo Dioulasso
 Boromo
 Dédougou
 Dori
 Gaoua
 Ouagadougou
 Ouahigouya
 Po



 Paesi vicini:

 Benin
 Costa d-Avorio
 Ghana
 Mali
 Niger
 Togo

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy