Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Guyana


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Guyana

Mappa - Guyana

Ti trovi qui: Home --> America Sud --> Guyana


Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email


Guyana - Il clima in breve



La Guyana (l'ex Guyana britannica), un Paese sudamericano che a nord si affaccia sull'Oceano Atlantico e nell'estremo sud sfiora l'Equatore, ha un clima caldo e umido tutto l'anno.
Per quanto riguarda le precipitazioni, ci sono due stagioni delle piogge (da novembre a gennaio e da fine aprile a metà agosto), e due stagioni relativamente secche (in genere, febbraio-marzo e settembre-ottobre). La durata e l'intensità delle piogge varia a seconda delle zone, ma ovunque il periodo maggio-agosto è molto piovoso.
Laddove non esiste una vera stagione secca si può parlare di clima equatoriale, altrimenti di clima tropicale. Le piogge si presentano soprattutto sotto forma di forti rovesci e temporali, in genere pomeridiani o serali.

Il clima in dettaglio


  • La foresta - Georgetown, Mabaruma, New Amsterdam
  • La savana - Lethem
  • Gli uragani
  • Quando andare
  • Cosa mettere in valigia

La foresta



La gran parte della Guyana è occupata dalla foresta, il che significa che le piogge sono costanti tutto l'anno, o che vi sono stagioni secche brevi e non molto accentuate.

Georgetown

Georgetown, dove si trova
Georgetown, dove si trova
A Georgetown, la capitale, come nel resto del Paese, la temperatura è abbastanza costante nel corso dell'anno; le temperature diurne sono leggermente più alte nel periodo settembre-ottobre, e leggermente più basse nel periodo dicembre-marzo. Almeno nella capitale, come in generale lungo la costa, durante il giorno l'afa è temperata dalle brezze. Ecco le temperature medie.
Georgetown - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio23,329,826,6
Febbraio23,529,726,6
Marzo23,830,427,1
Aprile23,930,727,3
Maggio23,830,727,2
Giugno23,630,627,1
Luglio23,231,127,2
Agosto23,831,727,8
Settembre2432,228,1
Ottobre24,232,428,3
Novembre2430,627,3
Dicembre23,530,427
Anno23,730,927,25

Nella parte centro-orientale della costa, dove si trova Georgetown, tra le due stagioni meno piovose, il periodo settembre-ottobre è sostanzialmente equivalente al periodo febbraio-marzo, e non esiste una vera stagione secca. A Georgetown cadono 2.250 mm l'anno. Il mese più piovoso è giugno con 345 mm. Ecco le precipitazioni medie.
Georgetown - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio18516
Febbraio9010
Marzo11010
Aprile14012
Maggio28519
Giugno33023
Luglio27021
Agosto20015
Settembre1009
Ottobre1059
Novembre18512
Dicembre26018
Anno2260174

Il soleggiamento in Guyana è solo discreto nei mesi piovosi, mentre è buono nei mesi meno piovosi, quando il cielo è spesso sereno o tutt'al più variabile. Ecco le ore di sole a Georgetown.
Georgetown - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio6,5200
Febbraio7,5210
Marzo7220
Aprile6,5200
Maggio6180
Giugno5155
Luglio6,5200
Agosto7,5235
Settembre7,5230
Ottobre7,5235
Novembre7210
Dicembre6185
Anno6,72460

Il mare in Guyana è abbastanza caldo per fare i bagni tutto l'anno, infatti la sua temperatura oscilla dai 26 ai 28 gradi, come si può vedere dalla temperatura del mare presso Georgetown.
Georgetown - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio27
Febbraio26,5
Marzo27
Aprile27
Maggio27,5
Giugno27,5
Luglio28
Agosto28,5
Settembre28,5
Ottobre28,5
Novembre28
Dicembre27,5
Anno27,7

Nelle altre zone costiere della Guyana, fa caldo tutto l'anno come nella capitale, ma le piogge hanno un andamento leggermente diverso a seconda delle zone.

Mabaruma

Mabaruma, dove si trova
Mabaruma, dove si trova
Nel nord-ovest della Guyana, vicino al confine con il Venezuela, non vi è una vera stagione secca, ma solo una diminuzione relativa delle precipitazioni: qui sono decisamente piovosi anche settembre e ottobre (intorno ai 200 millimetri al mese), mentre è più evidente la diminuzione delle precipitazioni da febbraio a metà aprile, in cui si scende intorno ai 100 mm al mese. Ecco le precipitazioni medie.
Mabaruma - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio19518
Febbraio8510
Marzo10511
Aprile16010
Maggio28019
Giugno41023
Luglio36025
Agosto25524
Settembre21013
Ottobre21518
Novembre29517
Dicembre30020
Anno2875208

New Amsterdam

New Amsterdam, dove si trova
New Amsterdam, dove si trova
Nella zona orientale della Guyana, verso il confine con il Suriname, la seconda stagione meno piovosa è più lunga e un po' più accentuata, e comprende anche il mese di novembre.
Ecco le precipitazioni medie di New Amsterdam.
New Amsterdam - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio22520
Febbraio14012
Marzo13512
Aprile18014
Maggio28519
Giugno29518
Luglio16518
Agosto16515
Settembre609
Ottobre7010
Novembre10012
Dicembre25019
Anno2175178

La savana



Nel sud-ovest, verso il confine con lo stato brasiliano del Roraima vi è un'unica stagione secca (con piogge contenute, intorno ai 30 mm al mese da novembre a marzo e 50 mm ad ottobre) che va da ottobre a marzo (in cui però il caldo è molto intenso, con massime intorno ai 33/35 °C), e una sola stagione piovosa, con piogge molto abbondanti da maggio ad agosto.

Lethem

Lethem, dove si trova
Lethem, dove si trova
Ecco le temperature medie di Lethem.
Lethem - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio233227,5
Febbraio233328
Marzo243328,5
Aprile243228
Maggio243127,5
Giugno233026,5
Luglio233026,5
Agosto233127
Settembre233328
Ottobre253429,5
Novembre243328,5
Dicembre243328,5
Anno23,632,127,8

Anche se il quantitativo totale delle piogge è elevato (intorno ai 1.700 mm), qui vi è una stagione secca ben definita e anche abbastanza lunga da far sì che il clima si possa definire tropicale, e la vegetazione sia di tipo savana. Ad aprile e settembre le piogge sono moderate, mentre sono abbondanti da maggio ad agosto.
Ecco le precipitazioni medie.
Lethem - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio306
Febbraio305
Marzo306
Aprile11010
Maggio30021
Giugno37523
Luglio34022
Agosto27521
Settembre8011
Ottobre509
Novembre356
Dicembre255
Anno1680145

Oltre alla striscia lungo il confine dove si trova Lethem, chiamata North Rupununi Savannah, vi è una zona di savana più vasta, detta South Rupununi Savannah, a sud delle Kanuku Mountains (che sono montagne non elevate ricoperte dalla foresta).

Rupununi Savannah

A nord delle Rupununi Savannahs, si trova una catena montuosa, la Sierra Pacaraima, che culmina con il monte Roraima (la cima è in Venezuela, ma nella parte della Guyana si superano i 2.200 metri), il monte Ayanganna (2.041 metri), e il monte Caburaì (1.465 metri).
Ovviamente salendo di quota la temperatura diminuisce, e anche se siamo nei pressi dell'Equatore, al di sopra dei 1.500 metri l'aria diventa fresca. Sui pendii settentrionali di questa catena montuosa le precipitazioni raggiungono i 3.500 millimetri annui. Da queste montagne nasce il fiume Potaro, che poi da vita alle spettacolari Kaieteur falls.

Kaieteur Falls

Gli uragani



La Guyana è al di fuori dalla traiettoria degli uragani, che passano più a nord, sui Caraibi. Tuttavia, non si può escludere che qualcuno tra i rari uragani che passano ad una latitudine molto bassa, interessando Trinidad e Tobago e la costa nord-orientale del Venezuela, possano arrecare qualche effetto anche sulla Guyana, in termini di piogge e onde anomale sulla costa, soprattutto nella parte più settentrionale. Il periodo degli uragani nell'area dei Caraibi va da giugno a novembre, anche se sono più probabili da agosto a ottobre.

Quando andare



Il periodo migliore per visitare la Guyana dipende essenzialmente dall'andamento delle piogge, che non è lo stesso a seconda delle zone del Paese.
Nel nord-ovest (v. Mabaruma), il periodo migliore è febbraio-marzo.
A Georgetown e nella zona centrale i periodi migliori sono febbraio-marzo e settembre-ottobre.
Nella zona orientale, il periodo migliore è settembre-ottobre, ma si prolunga fino a novembre (dunque diventa settembre-novembre).
Nella savana del sud-ovest (v. Lethem), si può andare da ottobre a marzo.
Dovendo scegliere un unico periodo per tutto il Paese, si può scegliere febbraio-marzo.

Cosa portare in valigia



Tutto l'anno: vestiti leggerissimi e in fibra naturale, magari a maniche lunghe per difendersi dalle zanzare; una felpa leggera; cappello per il sole; ombrello o impermeabile leggero e traspirante. Per scalare le montagne, scarpe da trekking, una felpa.
Da dicembre a marzo, una felpa la sera.

Torna su




© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a America Sud

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Città e regioni:

 Georgetown



 Paesi vicini:

 Brasile
 Suriname
 Venezuela

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy