Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Suriname


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Suriname

Mappa - Suriname

Ti trovi qui: Home --> America Sud --> Suriname


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


Il Suriname, l'ex Guyana olandese, ha quasi ovunque un clima equatoriale, caldo e umido tutto l'anno, con piogge abbondanti, tanto è vero che è ricoperta di foreste pluviali e mangrovie.
Comunque, in gran parte del Paese vi è una stagione delle piogge da dicembre a metà agosto, che conosce una relativa diminuzione a febbraio e marzo e un massimo a maggio e giugno, e una stagione relativamente secca da fine agosto a metà novembre.
Il mare in Suriname è caldo tutto l'anno, ed ha una temperatura simile alla media giornaliera dell'aria lungo la costa, oscillando dai 26 °C a gennaio e febbraio, ai 28,5 gradi ad agosto e settembre.
Il Suriname è al di fuori dalla traiettoria degli uragani, che passano più a nord, sui Caraibi.

Il clima in dettaglio


  • Costa - Paramaribo
  • Zone interne - Sipaliwini
  • Quando andare
  • Cosa mettere in valigia
  • Dati climatici

Costa



Come detto, nel Suriname fa caldo tutto l'anno, tuttavia, sulla costa la temperatura è meno elevata, inoltre, la brezza di mare dà un po' di sollievo.
Le piogge vanno da 1.700 mm l'anno nella parte più occidentale (v. Nieuw Nickerie), al confine con la Guyana, a 2.500 mm l'anno in quella orientale (v. Albina), lungo il fiume Maroni, al confine con la Guyana francese. Grafico climatico - Nieuw Nickerie
Nella capitale, Paramaribo, situata nella parte centrale della costa, la temperatura media oscilla tra i 26 gradi dei mesi meno caldi (febbraio e marzo) ai 28,5 °C dei mesi più caldi (settembre e ottobre).
In un anno cadono mediamente 2.135 millimetri di pioggia; i mesi più piovosi sono maggio e giugno, quando ne cadono circa 300 in un mese, e piove quasi tutti i giorni.
Il soleggiamento è solo discreto nel periodo dicembre-giugno, quando comunque il sole non manca per qualche ora al giorno, mentre è buono nel periodo più secco, fine agosto-metà novembre.

Paramaribo

Zone interne


Nelle zone interne del Suriname, il clima è simile a quello della costa, tuttavia, ci sono maggiori differenze di temperatura tra il giorno e la notte, e di giorno fa molto caldo, soprattutto nella stagione secca.
Nelle regioni centro-meridionali, a ridosso dei monti Wilhelmina, che culminano con il Julianatop, alto 1.280 metri, le piogge raggiungono i 3.000 millimetri all'anno.
Nell'estremo sud, nel Sipaliwini Savanna Nature Reserve, la stagione secca è più lunga, il clima diventa dunque tropicale, e il territorio è ricoperto dalla savana, come dice il nome del parco.
Grafico climatico - Nieuw Nickerie
Nel Sipaliwini Airstrip, situato all'estremo sud-est, le temperature diurne sono intorno ai 35 °C nel periodo secco, da settembre a novembre.
Le piogge ammontano a 2.000 mm l'anno, di cui meno di 100 millimetri al mese da settembre a dicembre, e poco più di 100 mm ad agosto, gennaio e febbraio.

Quando andare



Il periodo migliore per visitare il Suriname va da fine agosto a metà novembre, che è il meno piovoso e il più soleggiato; è vero che è anche il più caldo, ma qui la cosa più importante è evitare le piogge più forti.
La piccola stagione secca, a febbraio e marzo, è meno pronunciata, ma è abbastanza avvertibile quanto meno lungo la costa settentrionale, soprattutto da Paramaribo verso ovest, quindi fino al confine con la Guyana. Comunque, per la sua brevità (una o due settimane), non da molto affidamento.
Nell'estremo sud, il Sipaliwini Savanna può essere visitato per un periodo più lungo, da agosto a febbraio, con una preferenza per il periodo settembre-dicembre.

Cosa portare in valigia



Tutto l'anno: vestiti leggerissimi e in fibra naturale, magari a maniche lunghe per difendersi dalle zanzare; una felpa leggera; cappello per il sole; ombrello o impermeabile leggero e traspirante.
Da dicembre a marzo, una felpa la sera.

Dati climatici - Suriname


Nieuw Nickerie
Nieuw Nickerie, posizione nella mappa
Nieuw Nickerie, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min242325252524232524252424
Temp.max272829292929293030312929
Prec.(mm)125110105140240235230155655575155
Lungh. giorno121212121212121212121212
Temp. mare272727272728282828282827

Paramaribo
Paramaribo, posizione nella mappa
Paramaribo, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min242324242424242525252524
Temp.max292929303030313232323130
Prec.(mm)1751451302153052952351509085125185
Umidità83%81%80%83%85%85%82%79%76%74%79%84%
Lungh. giorno121212121212121212121212
Ore sole6777668910986
Temp. mare272727272828282828282827

Sipaliwini (265 m.)
Sipaliwini, posizione nella mappa
Sipaliwini, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min181819202019191818171818
Temp.max323232323232333435353535
Prec.(mm)13013521527042028521511060457080
Lungh. giorno121212121212121212121212



Torna su




© Copyright Climieviaggi.it. 

Torna a America Sud

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni)::
 Paramaribo

 Mese per mese:
 Gennaio
 Febbraio
 Marzo
 Aprile
 Maggio
 Giugno
 Luglio
 Agosto
 Settembre
 Ottobre
 Novembre
 Dicembre

 Paesi vicini:
 Brasile
 Guyana
 Guyana Francese

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy