Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente
In Guyana Francese c'è un
clima tropicale, caldo e umido tutto l'anno, con una stagione relativamente secca e leggermente più calda da luglio a novembre, e una stagione piovosa da dicembre a giugno.
Le
precipitazioni sono decisamente abbondanti, dato che superano i 2.500 millimetri l'anno, ma spesso anche i 3.000 mm.
L'
umidità è elevata tutto l'anno, rendendo il caldo fastidioso, soprattutto nelle zone interne, mentre sulle coste almeno soffia la brezza. Il periodo più umido è quello delle grandi piogge, da aprile a giugno, mentre quello relativamente più secco è quello meno piovoso, ma anche più caldo, da agosto a ottobre.
La Guyana Francese è un Paese del Sudamerica situato poco a nord dell'Equatore e affacciato sull'Oceano Atlantico.
Il clima in dettaglio
Le stagioni
All'interno della stagione piovosa (che come abbiamo detto va da dicembre a giugno), si distinguono tre periodi:
- la prima stagione piovosa, a
dicembre e gennaio, dovuto al fatto che la zona di convergenza intertropicale (ZCIT) passa sul Paese, da nord verso sud; gli alisei di nord-est soffiano con intensità moderata sulla costa, e il mare può essere agitato;
- la piccola stagione secca, detta "
la breve estate di marzo", che si può verificare anche in febbraio, dovuta al fatto che la ZCIT è ormai a sud del Paese, e quindi il tempo tende ad essere soleggiato, ma che per la sua brevità (una o due settimane) non da molto affidamento, ed è comunque più evidente nel nord-ovest (v. St. Laurent du Maroni) che nel sud; in questo periodo il vento può addirittura portare la polvere dal deserto del Sahara;
- la lunga stagione delle piogge,
da aprile a giugno, con il culmine a maggio, quando la ZCIT passa di nuovo, questa volta da sud, portando con sé una gran quantità di calore e umidità della foresta amazzonica. Il vento è più debole e l'umidità rende il caldo soffocante. Le piogge più abbondanti, e spesso torrenziali, si verificano lungo la parte centrale e orientale della costa (v. Cayenne, Saint-Georges-de-l'Oyapock), dove creano spesso allagamenti. A maggio e giugno cadono più di 300 millimetri al mese a St. Laurent du Maroni, ma anche più di 500 mm in un solo mese (maggio) a Cayenne e Saint-Georges-de-l'Oyapock, nell'est. In questo periodo piove quasi tutti i giorni.
Durante la stagione secca,
da luglio a novembre, la ZCIT si trova a nord, ma non di molto, e comunque si possono formare dei rovesci temporaleschi nelle zone interne, che poi possono dirigersi verso la costa. A settembre e ottobre, i mesi meno piovosi, le precipitazioni si attestano intorno ai 55/60 millimetri al mese a Cayenne, un po' di più a Maripasoula, nell'ovest, dove arrivano a 70/80 mm, e ancor di più a St. Laurent du Maroni, nell'estremo nord-ovest, dove arrivano a 80/90 mm, ma è comunque meno che negli altri mesi.
Cayenne
Cayenne, la capitale, è situata sulla costa, nella parte centrale.
Le
temperature sono elevate tutto l'anno, con con minime sempre superiori ai 20 gradi, e massime che vanno dai 29/30 gradi da gennaio a maggio ai 32,5 °C di settembre e ottobre, che sono i mesi più caldi, perché sono i più secchi e soleggiati. Però in questo periodo l'umidità è un po' meno elevata, attestandosi intorno al 65% nelle ore più calde, mentre nel resto dell'anno supera il 70%.
Nelle giornate più calde, da maggio a novembre, è comunque possibile che la temperatura punti verso i 34/35 °C, qui e in altre zone della costa, mentre nelle zone interne può arrivare a 37/38 °C.
A Cayenne cadono ben 3.500 millimetri l'anno.
Il
soleggiamento non è buono nella stagione delle piogge, da dicembre a giugno, quando si registrano circa 3/5 ore di sole al giorno, mentre diventa buono da luglio a novembre, quando è intorno a 7/8 ore.
Temperatura del mare
Il
mare è caldo tutto l'anno, dal momento che la temperatura oscilla intorno ai 27/28 gradi.
L'acqua del mare non è particolarmente limpida e ha spesso una colorazione marrone (tranne negli isolotti che si trovano a largo), a causa della gran quantità d'acqua proveniente dai fiumi, anche se in genere è pulita (se non nelle vicinanze delle città). E' preferibile bagnarsi durante l'alta marea, perché durante la bassa marea rimane scoperta una parte di spiaggia fangosa.
Isola del Diavolo
A largo della costa vi sono alcune piccole isole, come la famosa Isola del Diavolo.
Gli uragani
La Guyana francese è al di fuori dalla traiettoria degli uragani, che passano più a nord, sui Caraibi.
Tuttavia, da dicembre ad aprile, a volte la costa può essere raggiunta da
onde anomale generate da lontane depressioni che passano sull'Atlantico.
Quando andare
Il periodo migliore per visitare la Guyana Francese va
da metà agosto a metà novembre, e in particolare si lasciano preferire i mesi di settembre e ottobre, che sono i meno piovosi e i più soleggiati, soprattutto sulla parte orientale del Paese. Questo è anche il periodo più caldo, ma è meno afoso rispetto al resto dell'anno.
Cosa portare in valigia
Tutto l'anno:
vestiti leggerissimi e in fibra naturale, magari a maniche lunghe per difendersi dalle zanzare; una felpa leggera per i rovesci e la brezza di mare; cappello per il sole; ombrello (comunque inutile per i rovesci più forti) o impermeabile leggero e traspirante.
Da dicembre a marzo, una felpa la sera.
Dati climatici - Guyana Francese
Cayenne |
---|
|
| Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp.min | 23 | 24 | 24 | 24 | 24 | 23 | 22 | 22 | 22 | 22 | 23 | 23 |
---|
Temp.max | 29 | 29 | 30 | 30 | 30 | 30 | 31 | 32 | 32 | 32 | 32 | 30 |
---|
Prec.(mm) | 400 | 335 | 315 | 445 | 600 | 390 | 260 | 135 | 65 | 55 | 135 | 350 |
---|
Prec. giorni | 23 | 20 | 20 | 22 | 27 | 25 | 21 | 14 | 6 | 6 | 12 | 22 |
---|
Umidità | 85% | 84% | 83% | 85% | 87% | 87% | 86% | 83% | 80% | 80% | 82% | 85% |
---|
Lungh. giorno | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 |
---|
Ore sole | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 | 5 | 6 | 8 | 8 | 8 | 7 | 5 |
---|
Temp. mare | 27 | 27 | 27 | 28 | 28 | 28 | 28 | 28 | 28 | 28 | 28 | 28 |
---|
Maripasoula |
---|
|
| Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp.min | 22 | 22 | 23 | 23 | 23 | 23 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 23 |
---|
Temp.max | 31 | 31 | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 | 33 | 34 | 34 | 34 | 32 |
---|
Prec.(mm) | 225 | 235 | 240 | 285 | 355 | 280 | 205 | 160 | 60 | 70 | 110 | 195 |
---|
Prec. giorni | 21 | 20 | 19 | 21 | 26 | 23 | 20 | 16 | 8 | 8 | 11 | 19 |
---|
|
|
Ore sole | 5 | 5 | 5 | 6 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 9 | 8 | 6 |
---|
|
Saint Georges Oyapock |
---|
|
| Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp.min | 22 | 23 | 23 | 23 | 23 | 23 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 |
---|
Temp.max | 30 | 30 | 30 | 30 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 34 | 33 | 31 |
---|
Prec.(mm) | 395 | 390 | 375 | 470 | 545 | 330 | 210 | 100 | 40 | 45 | 115 | 295 |
---|
Prec. giorni | 24 | 21 | 22 | 23 | 27 | 24 | 19 | 10 | 4 | 5 | 11 | 20 |
---|
|
|
Ore sole | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 4 | 6 | 7 | 8 | 8 | 6 | 4 |
---|
Temp. mare | 28 | 28 | 28 | 28 | 28 | 29 | 28 | 28 | 28 | 28 | 28 | 28 |
---|
Saint Laurent Maroni |
---|
|
| Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp.min | 22 | 23 | 23 | 23 | 24 | 23 | 23 | 23 | 23 | 23 | 23 | 23 |
---|
Temp.max | 30 | 30 | 30 | 31 | 31 | 31 | 32 | 33 | 34 | 34 | 33 | 31 |
---|
Prec.(mm) | 215 | 215 | 175 | 265 | 355 | 310 | 190 | 145 | 80 | 90 | 150 | 200 |
---|
Prec. giorni | 18 | 16 | 16 | 18 | 22 | 21 | 19 | 15 | 9 | 9 | 14 | 18 |
---|
|
|
|
Temp. mare | 27 | 27 | 27 | 27 | 28 | 28 | 28 | 28 | 28 | 28 | 28 | 27 |
---|
Saul |
---|
|
| Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp.min | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 21 | 21 | 21 | 21 | 21 | 21 | 22 |
---|
Temp.max | 31 | 31 | 32 | 32 | 32 | 32 | 33 | 33 | 34 | 34 | 34 | 32 |
---|
Prec.(mm) | 240 | 260 | 265 | 330 | 350 | 265 | 200 | 135 | 70 | 70 | 125 | 210 |
---|
Prec. giorni | 23 | 22 | 22 | 22 | 26 | 24 | 20 | 14 | 8 | 8 | 12 | 21 |
---|
|
|
|
|
Torna su