Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente
Indice
Introduzione
In Nuova Zelanda, Paese situato in Oceania, circa 2.000 km a sud-est dell'Australia, e più o meno agli antipodi rispetto all'Italia, il clima è
oceanico, mite al nord e fresco al sud, inoltre è ventoso e piovoso, soprattutto al sud e sulle regioni occidentali. Il tempo è spesso variabile, tanto che si possono succedere il sole e la pioggia in poche ore, come accade in altri climi oceanici.
Il Paese è composto da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, più alcune isole minori.
In estate, è raro che faccia molto
caldo, e i record sulle coste a gennaio e febbraio sono di circa 30 °C, sia al nord che al sud.
Da maggio a ottobre, delle
masse d'aria fredda provenienti dall'Antartide possono raggiungere la Nuova Zelanda, portando effetti maggiori nell'Isola del Sud, con nevicate e gelate in inverno, soprattutto nelle zone interne. Nella parte meridionale dell'Isola del Sud, un po' di aria fredda può arrivare anche in estate. Comunque, i periodi freddi durano in genere pochi giorni.
Le
piogge sono abbastanza frequenti tutto l'anno, ma sono quasi ovunque più frequenti in inverno che in estate, tranne all'estremo sud (v. Invercargill), dove sono frequenti anche in estate. Nell'Isola del Sud, percorsa da montagne elevate, le piogge sono molto più abbondanti sul versante occidentale che su quello orientale.
Il
soleggiamento non è eccezionale, ma è comunque discreto in estate, quantomeno al nord. In media, si contano circa 2.000 ore di sole all'anno al centro-nord e 1.700 all'estremo sud.
Trovandosi nell'emisfero meridionale, in Nuova Zelanda le stagioni sono invertite rispetto all'Europa.
Isola del nord
Cominciamo con l'
Isola del Nord, che ha un clima oceanico mite.
Auckland
Ad
Auckland, nella parte nord dell'isola, a 37 gradi di latitudine sud, la temperatura media passa dai 20,5 gradi di febbraio agli 11,3 °C di luglio. In inverno, la temperatura non scende quasi mai sotto lo zero. Nel luglio 1982 scese fino a -0,8 °C. La neve è estremamente rara. Nell'agosto 2011 si verificò una nevicata senza accumulo e con una temperatura minima di 2 °C.
In estate, nei giorni più caldi la temperatura arriva in genere a 27/28 °C, e fino ad ora non ha mai superato 30 °C.
Ecco le temperature medie.
Auckland - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 17 | 24 | 20 |
---|
Febbraio | 17 | 24 | 20,5 |
---|
Marzo | 15 | 22 | 19 |
---|
Aprile | 13 | 20 | 16,4 |
---|
Maggio | 11 | 17 | 14,4 |
---|
Giugno | 9 | 15 | 12,1 |
---|
Luglio | 8 | 14 | 11,3 |
---|
Agosto | 9 | 15 | 11,9 |
---|
Settembre | 10 | 16 | 13,3 |
---|
Ottobre | 12 | 18 | 14,6 |
---|
Novembre | 13 | 19 | 16,3 |
---|
Dicembre | 15 | 22 | 18,6 |
---|
Anno | 12,5 | 18,9 | 15,65 |
---|
Le piogge sono abbastanza abbondanti, dato che ammontano a 1.200 millimetri l'anno, e sono ben distribuite nel corso dell'anno; comunque, la stagione più piovosa è l'inverno, da giugno ad agosto. Ecco le precipitazioni medie.
Auckland - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 75 | 8 |
---|
Febbraio | 65 | 7 |
---|
Marzo | 85 | 8 |
---|
Aprile | 100 | 11 |
---|
Maggio | 115 | 12 |
---|
Giugno | 125 | 15 |
---|
Luglio | 145 | 16 |
---|
Agosto | 120 | 15 |
---|
Settembre | 105 | 13 |
---|
Ottobre | 100 | 12 |
---|
Novembre | 85 | 10 |
---|
Dicembre | 95 | 9 |
---|
Anno | 1210 | 136 |
---|
Ad Auckland il sole si può vedere, tra una perturbazione e l'altra, tutto l'anno, ma soprattutto in estate, per un totale di 2.000 ore all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Auckland - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 7,5 | 230 | Febbraio | 7 | 195 | Marzo | 6 | 190 | Aprile | 5 | 155 | Maggio | 4,5 | 140 | Giugno | 3,5 | 110 | Luglio | 4 | 130 | Agosto | 4,5 | 145 | Settembre | 5 | 150 | Ottobre | 5,5 | 180 | Novembre | 6,5 | 190 | Dicembre | 6,5 | 195 | Anno | 5,5 | 2005 |
Ad Auckland la temperatura del mare è molto fresca, tuttavia, raggiunge i 20/21 °C da gennaio a marzo, quando coloro i quali non soffrono il freddo possono provare a fare il bagno.
Auckland - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 20 | Febbraio | 21 | Marzo | 20,5 | Aprile | 19,5 | Maggio | 18 | Giugno | 16,5 | Luglio | 15,5 | Agosto | 15 | Settembre | 15 | Ottobre | 15,5 | Novembre | 17 | Dicembre | 18,5 | Anno | 17,7 |
Wellington
La capitale,
Wellington, si trova nella parte sud dell'isola, a 41 gradi di latitudine sud, nello stretto di Cook, che divide le due isole ed è molto ventoso. L'inverno è mite, dato che la temperatura media di luglio è di 10 gradi. Anche qui, come ad Auckland, la temperatura non scende quasi mai sotto lo zero. Nel luglio 1968 scese fino a -1 °C. E anche qui la neve è molto rara, anche se ci fu una nevicata nell'agosto 2011.
L'estate è fresca: la media di febbraio è di 18 gradi. Nei giorni più caldi la temperatura arriva in genere a 25/26 °C. Il record del caldo è di 30 °C.
Ecco le temperature medie.
Wellington - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 15 | 21 | 17,7 |
---|
Febbraio | 15 | 21 | 17,9 |
---|
Marzo | 13 | 20 | 16,5 |
---|
Aprile | 12 | 17 | 14,5 |
---|
Maggio | 10 | 15 | 12,9 |
---|
Giugno | 9 | 13 | 10,8 |
---|
Luglio | 7 | 12 | 9,9 |
---|
Agosto | 8 | 13 | 10,3 |
---|
Settembre | 9 | 14 | 11,7 |
---|
Ottobre | 10 | 16 | 12,9 |
---|
Novembre | 11 | 17 | 14,4 |
---|
Dicembre | 13 | 20 | 16,5 |
---|
Anno | 11 | 16,6 | 13,8 |
---|
Le precipitazioni annue ammontano a 1.250 millimetri, e sono simili sia in quantità che in frequenza a quelle di Auckland. Il periodo più piovoso va da maggio ad agosto, che è anche quello con le piogge più frequenti (12/13 giorni al mese) e il meno soleggiato (3/4 ore di sole al giorno). Anche in estate comunque piove mediamente per 7 giorni al mese. Ecco le precipitazioni medie.
Wellington - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 80 | 7 |
---|
Febbraio | 75 | 7 |
---|
Marzo | 85 | 8 |
---|
Aprile | 100 | 9 |
---|
Maggio | 120 | 12 |
---|
Giugno | 130 | 13 |
---|
Luglio | 135 | 13 |
---|
Agosto | 125 | 13 |
---|
Settembre | 100 | 11 |
---|
Ottobre | 110 | 11 |
---|
Novembre | 90 | 10 |
---|
Dicembre | 90 | 9 |
---|
Anno | 1250 | 124 |
---|
Anche le ore di sole al giorno a Wellington hanno un andamento simile a quello di Auckland.
Wellington - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 8 | 240 | Febbraio | 7,5 | 205 | Marzo | 6,5 | 195 | Aprile | 5 | 155 | Maggio | 4 | 125 | Giugno | 3,5 | 100 | Luglio | 3,5 | 110 | Agosto | 4,5 | 135 | Settembre | 5,5 | 165 | Ottobre | 6 | 190 | Novembre | 7 | 210 | Dicembre | 7 | 225 | Anno | 5,6 | 2060 |
Il mare a Wellington è sempre freddo, tuttavia, raggiunge i 17/18 °C da gennaio a marzo, come si può vedere nella tabella seguente.
Wellington - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 17 | Febbraio | 18 | Marzo | 17,5 | Aprile | 16 | Maggio | 15 | Giugno | 13,5 | Luglio | 13 | Agosto | 12,5 | Settembre | 12,5 | Ottobre | 13 | Novembre | 14 | Dicembre | 15,5 | Anno | 14,8 |
Nelle zone interne dell'Isola del Nord, ci sono zone collinari e anche una montagna, il Ruapehu, dove è possibile sciare in inverno, e sulla cui cima al di sopra dei 2.500 metri sono presenti delle nevi perenni.
Isola del sud
L'
Isola del Sud è più fresca di quella del Nord, ed è esposta ai venti occidentali, che qui soffiano per gran parte dell'anno. In inverno però può conoscere delle nevicate e delle gelate, soprattutto nella parte meridionale, quando arriva qualche massa di aria più fredda di origine polare.
Quest'isola è percorsa dalle Alpi Meridionali, che culminano con il Monte Cook, alto 3.754 metri: ad ovest di questa catena montuosa il clima è molto umido, con piogge che vanno dai 2.000 ai 3.500 millimetri annui lungo la costa, e ancor di più sui pendii occidentali dove si toccano persino i 6 metri di pioggia all'anno, mentre la fascia orientale, dove si trovano le principali città, è decisamente meno piovosa, tanto che le piogge scendono al di sotto dei 1.000 millimetri annui, e in alcune zone interne è persino arida: ad Alexandra cadono appena 360 millimetri di pioggia all'anno.
Sulla catena montuosa, le nevi perenni si trovano a partire dai 2.000 metri. Nelle zone centro-meridionali dell'isola del sud, dalle montagne si dipartono lingue di ghiaccio che scendono quasi fino al livello del mare, e dopo essersi trasformate in fiumi sfociano nel mare o vanno ad alimentare dei laghi interni.
Christchurch
A
Christchurch, sulla costa est, a 43 gradi di latitudine sud, la temperatura media passa dai 17 gradi di gennaio e febbraio ai 6 °C di luglio. In questa come in altre città del versante orientale, a volte si possono verificare improvvisi aumenti di temperatura dovuti a venti tipo
föhn che scendono dalle montagne. Da dicembre a marzo, con questo vento la temperatura può arrivare a 35/36 °C.
Da maggio a ottobre, durante le irruzioni di aria fredda la temperatura può scendere fino a circa -4/-5 °C. Nel luglio 1945 e nel luglio 1982 scese fino a -7 °C. A volte può anche nevicare.
Ecco le temperature medie.
Christchurch - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 12 | 23 | 17,2 |
---|
Febbraio | 12 | 22 | 16,9 |
---|
Marzo | 10 | 20 | 15,1 |
---|
Aprile | 7 | 17 | 12 |
---|
Maggio | 5 | 15 | 9,6 |
---|
Giugno | 2 | 12 | 6,8 |
---|
Luglio | 1 | 11 | 6,3 |
---|
Agosto | 3 | 13 | 7,6 |
---|
Settembre | 4 | 15 | 9,7 |
---|
Ottobre | 6 | 17 | 11,7 |
---|
Novembre | 8 | 19 | 13,6 |
---|
Dicembre | 11 | 21 | 15,9 |
---|
Anno | 6,6 | 17,1 | 11,8 |
---|
Christchurch riceve 575 millimetri di pioggia l'anno, ed è la meno piovosa tra le città principali della Nuova Zelanda, anche se le piogge sono ancora abbastanza frequenti. Ecco le precipitazioni medie.
Christchurch - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 35 | 6 |
---|
Febbraio | 40 | 5 |
---|
Marzo | 40 | 6 |
---|
Aprile | 55 | 7 |
---|
Maggio | 55 | 8 |
---|
Giugno | 60 | 8 |
---|
Luglio | 55 | 8 |
---|
Agosto | 50 | 7 |
---|
Settembre | 35 | 6 |
---|
Ottobre | 50 | 7 |
---|
Novembre | 40 | 7 |
---|
Dicembre | 50 | 7 |
---|
Anno | 575 | 82 |
---|
Anche a Christchurch il sole si può vedere, tra una perturbazione e l'altra, tutto l'anno, ma soprattutto in estate.
Christchurch - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 7,5 | 240 | Febbraio | 7 | 195 | Marzo | 6 | 190 | Aprile | 5,5 | 165 | Maggio | 4,5 | 140 | Giugno | 4 | 115 | Luglio | 4 | 125 | Agosto | 5 | 155 | Settembre | 5,5 | 170 | Ottobre | 6,5 | 205 | Novembre | 7,5 | 225 | Dicembre | 7 | 220 | Anno | 5,9 | 2145 |
La temperatura del
mare nell'Isola del Sud è sempre fredda; a Christchurch si passa da 10 °C nei mesi invernali, a 15 °C a gennaio a febbraio.
Christchurch - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 15 | Febbraio | 15,5 | Marzo | 14,5 | Aprile | 13 | Maggio | 11,5 | Giugno | 10,5 | Luglio | 10 | Agosto | 9,5 | Settembre | 10 | Ottobre | 10,5 | Novembre | 12 | Dicembre | 13,5 | Anno | 12,1 |
Sul versante occidentale dell'Isola del Sud, i venti sono frequenti e intensi, soprattutto nel sud-ovest, la zona dei fiordi. Come accennato siamo infatti nella zona dei venti occidentali, che percorrono i mari meridionali a nord dell'Antartide.
Otago centrale
Durante l'inverno, le temperature più basse si raggiungono nelle zone zone interne del sud, in particolare nell'
Otago centrale, dove si trovano piccole città, come la già citata Alexandra, che oltre ad essere arida è anche fredda, con appena 3 gradi di temperatura media a luglio. Qui dopo le ondate di freddo si possono avere nella notte delle intense gelate.
In particolare, nella pianura del
Maniototo, da maggio a settembre la temperatura può scendere fino a -10 °C o anche al di sotto. Nel villaggio di
Ranfurly, nel 1903 si sarebbe raggiunta una temperatura di -25,6 °C, che se è un dato corretto rappresenta il record assoluto di freddo della Nuova Zelanda.
Ecco le temperature medie ad Alexandra.
Alexandra - Temperature medie (1981-2010) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 11 | 25 | 18 |
---|
Febbraio | 10 | 25 | 17,4 |
---|
Marzo | 7 | 22 | 14,8 |
---|
Aprile | 4 | 18 | 10,9 |
---|
Maggio | 2 | 14 | 7,6 |
---|
Giugno | -2 | 9 | 3,6 |
---|
Luglio | -2 | 8 | 2,8 |
---|
Agosto | 0 | 12 | 6 |
---|
Settembre | 2 | 16 | 9,3 |
---|
Ottobre | 4 | 19 | 11,7 |
---|
Novembre | 7 | 21 | 13,9 |
---|
Dicembre | 9 | 23 | 16,3 |
---|
Anno | 4,3 | 17,7 | 11 |
---|
Ad Alexandra, le piogge sono abbastanza scarse, dato che non raggiungono i 400 mm l'anno. Ecco le precipitazioni medie.
Alexandra - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 50 | 7 |
---|
Febbraio | 35 | 5 |
---|
Marzo | 30 | 5 |
---|
Aprile | 20 | 4 |
---|
Maggio | 25 | 7 |
---|
Giugno | 30 | 6 |
---|
Luglio | 25 | 4 |
---|
Agosto | 20 | 4 |
---|
Settembre | 20 | 5 |
---|
Ottobre | 30 | 6 |
---|
Novembre | 30 | 5 |
---|
Dicembre | 45 | 8 |
---|
Anno | 360 | 66 |
---|
Invercargill
Nell'estremo sud il clima ormai è molto fresco, se non freddo: a
Invercargill, a 46 gradi di latitudine sud, la media passa dai 14 gradi di gennaio e febbraio ai 5,5 °C di luglio. La città è molto ventosa (ed è la seconda città più ventosa della Nuova Zelanda dopo Wellington) perché è esposta al mare su tre lati.
L'aria fredda dall'Antartide può arrivare tutto l'anno, e in tutti i mesi i record del freddo sono inferiori a zero gradi: nel gennaio 2000, in piena estate, la temperatura scese fino a -1 °C. In inverno, da giugno ad agosto, la temperatura può scendere fino a -7/-8 °C, tuttavia la presenza del mare e il vento fanno sì che durante il giorno la temperatura superi lo zero anche in queste occasioni.
In estate, in genere la temperatura arriva a 27/28 °C nei giorni più caldi, però negli ultimi anni, ogni tanto ha superato i 30 °C. Nel gennaio 2018 e nel gennaio 2022 è arrivata a 32 °C.
Ecco le temperature medie.
Invercargill - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 9 | 19 | 14,2 |
---|
Febbraio | 9 | 19 | 14 |
---|
Marzo | 8 | 18 | 12,6 |
---|
Aprile | 6 | 15 | 10,4 |
---|
Maggio | 4 | 13 | 8,3 |
---|
Giugno | 2 | 10 | 6 |
---|
Luglio | 1 | 10 | 5,4 |
---|
Agosto | 2 | 11 | 6,6 |
---|
Settembre | 4 | 13 | 8,5 |
---|
Ottobre | 6 | 14 | 10 |
---|
Novembre | 7 | 16 | 11,3 |
---|
Dicembre | 8 | 18 | 13,2 |
---|
Anno | 5,5 | 14,6 | 10 |
---|
Le piogge a Invercargill sono frequenti tutto l'anno, come anche la nuvolosità e il vento. Ecco le precipitazioni medie.
Invercargill - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 115 | 13 |
---|
Febbraio | 85 | 10 |
---|
Marzo | 95 | 12 |
---|
Aprile | 95 | 12 |
---|
Maggio | 115 | 15 |
---|
Giugno | 105 | 16 |
---|
Luglio | 85 | 14 |
---|
Agosto | 75 | 13 |
---|
Settembre | 85 | 13 |
---|
Ottobre | 95 | 14 |
---|
Novembre | 90 | 13 |
---|
Dicembre | 105 | 14 |
---|
Anno | 1150 | 160 |
---|
A Invercargill e sul versante occidentale, il sole si vede un po' meno spesso che sul versante orientale dell'Isola del Sud.
Invercargill - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 6 | 185 | Febbraio | 6 | 165 | Marzo | 4,5 | 145 | Aprile | 4 | 115 | Maggio | 3 | 90 | Giugno | 2,5 | 80 | Luglio | 3 | 100 | Agosto | 4 | 125 | Settembre | 4,5 | 140 | Ottobre | 5,5 | 175 | Novembre | 6 | 180 | Dicembre | 6 | 190 | Anno | 4,6 | 1680 |
Nel sud, a Invercargill, il mare arriva soltanto a 13 °C a gennaio e febbraio, anche se durante l'inverno la temperatura del mare è ugualmente di circa 10 °C.
Invercargill - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 13 | Febbraio | 13 | Marzo | 13 | Aprile | 12 | Maggio | 11,5 | Giugno | 10,5 | Luglio | 10 | Agosto | 10 | Settembre | 10 | Ottobre | 10,5 | Novembre | 11 | Dicembre | 12 | Anno | 11,3 |
Un po' più riparata dalle piogge e dal vento, ma dal clima simile è la città di
Dunedin, che si trova sul versante sud-orientale.
Le isole minori
Vediamo adesso il clima di alcune
isole appartenenti alla Nuova Zelanda, ma distanti dalle isole principali.
Raoul Island, la più settentrionale delle isole Kermadec, situata quasi mille chilometri a nord-est dell'Isola del Nord e a 29 gradi di latitudine sud, è mite e piovosa. La media passa dai 16 gradi di agosto ai 23 °C di febbraio. Qui cadono 1.500 millimetri di pioggia all'anno, ben distribuiti, anche se con un massimo relativo in inverno e un minimo relativo in primavera. Ecco le temperature medie.
Raoul Island - Temperature medie (1981-2010) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 20 | 25 | 22,4 |
---|
Febbraio | 20 | 26 | 23 |
---|
Marzo | 20 | 25 | 22,3 |
---|
Aprile | 18 | 23 | 20,8 |
---|
Maggio | 16 | 22 | 19 |
---|
Giugno | 15 | 20 | 17,4 |
---|
Luglio | 14 | 19 | 16,4 |
---|
Agosto | 13 | 19 | 16 |
---|
Settembre | 14 | 20 | 16,7 |
---|
Ottobre | 15 | 20 | 17,6 |
---|
Novembre | 16 | 22 | 19,2 |
---|
Dicembre | 18 | 24 | 21 |
---|
Anno | 16,6 | 21,9 | 19,25 |
---|
Le
Chatham Islands, quasi 900 chilometri ad est dell'Isola del Sud e a 44 gradi di latitudine sud, hanno un clima oceanico mite, simile a certe zone della stessa Isola del Sud, con piogge frequenti tutto l'anno ma non abbondanti, e la temperatura media che passa dai 15 gradi di gennaio e febbraio agli 8 °C di luglio. Ecco le temperature medie nell'insediamento principale, Waitangi.
Waitangi - Temperature medie (1981-2010) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 12 | 18 | 14,9 |
---|
Febbraio | 12 | 18 | 15,2 |
---|
Marzo | 12 | 17 | 14,3 |
---|
Aprile | 10 | 15 | 12,4 |
---|
Maggio | 8 | 13 | 10,6 |
---|
Giugno | 7 | 11 | 9 |
---|
Luglio | 6 | 10 | 8,2 |
---|
Agosto | 6 | 11 | 8,6 |
---|
Settembre | 7 | 12 | 9,4 |
---|
Ottobre | 8 | 13 | 10,6 |
---|
Novembre | 9 | 14 | 11,8 |
---|
Dicembre | 11 | 16 | 13,6 |
---|
Anno | 8,9 | 14,1 | 11,5 |
---|
Campbell Island, 600 chilometri a sud dell'Isola del Sud e a 52 gradi di latitudine sud, è un'isola disabitata, decisamente fredda e ventosa tutto l'anno, tanto che passa dai 9,5 gradi di media dell'estate ai 5 °C dell'inverno. Le piogge ammontano a 1.300 mm e sono frequenti tutto l'anno, e in inverno anche le nevicate. Il cielo è quasi sempre nuvoloso: con 650 ore di sole all'anno, l'isola Campbell è uno dei posti meno soleggiati al mondo.
Ecco le temperature medie.
Campbell Island - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 7 | 12 | 9,5 |
---|
Febbraio | 7 | 12 | 9,4 |
---|
Marzo | 7 | 11 | 8,7 |
---|
Aprile | 6 | 9 | 7,6 |
---|
Maggio | 5 | 8 | 6,4 |
---|
Giugno | 3 | 7 | 5,2 |
---|
Luglio | 3 | 7 | 5 |
---|
Agosto | 3 | 7 | 5,2 |
---|
Settembre | 4 | 8 | 5,8 |
---|
Ottobre | 4 | 9 | 6,4 |
---|
Novembre | 5 | 10 | 7,3 |
---|
Dicembre | 6 | 11 | 8,8 |
---|
Anno | 5,1 | 9,1 | 7,1 |
---|
I cicloni
La Nuova Zelanda non si trova nella traiettoria dei
cicloni tropicali, ma ogni tanto un ciclone, in genere indebolito, può salire fino a queste latitudini, interessando in genere l'Isola del Nord e la parte più settentrionale dell'Isola del Sud, portando pioggia, vento e onde anomale. Negli ultimi decenni i cicloni tropicali o i loro resti hanno interessato la Nuova Zelanda da metà dicembre al 20 aprile, e con una maggiore frequenza da gennaio a marzo.
Torna suQuando andare e cosa mettere in valigia:
Nuova Zelanda