Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Nuova Zelanda


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Nuova Zelanda

Mappa - Nuova Zelanda

Ti trovi qui: Home --> Oceania --> Nuova Zelanda


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


In Nuova Zelanda il clima è oceanico, mite al nord e fresco al sud, inoltre è ventoso e piovoso, soprattutto al sud e sulle regioni occidentali. Sulle montagne il clima è più freddo, con frequenti e abbondanti nevicate, tanto che vi si trovano anche dei ghiacciai.
La Nuova Zelanda è un Paese situato in Oceania, circa 2.000 km a sud-est dell'Australia, e più o meno agli antipodi rispetto all'Italia. Trovandosi nell'emisfero meridionale, in Nuova Zelanda le stagioni sono invertite rispetto all'Europa o al Nord America.

Il clima in dettaglio


  • Introduzione
  • Isola del nord - Auckland, Wellington
  • Isola del sud - Alpi Meridionali, Costa ovest, Costa est, Otago Centrale, Estremo sud
  • Le isole minori
  • I cicloni
  • Quando andare
  • Cosa mettere in valigia
  • Dati climatici

Introduzione



Il Paese è composto da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, più alcune isole minori.
Il tempo è spesso variabile, tanto che si possono succedere il sole e la pioggia in poche ore, come accade in altri climi oceanici.
Le piogge sono abbastanza frequenti tutto l'anno, ma sono quasi ovunque più frequenti in inverno che in estate, tranne all'estremo sud (v. Invercargill), dove sono frequenti anche in estate. Nell'Isola del Sud, percorsa da montagne elevate, le piogge sono molto più abbondanti sul versante occidentale che su quello orientale.
Il soleggiamento non è eccezionale, ma è comunque discreto in estate, quantomeno al nord. In media, si contano circa 2.000/2.200 ore di sole all'anno al centro-nord e 1.700 all'estremo sud.
In estate, è raro che faccia molto caldo, tuttavia, ogni tanto la temperatura può raggiungere o superare i 35 °C a gennaio e febbraio nella parte orientale di entrambe le isole, mentre sulle coste occidentali i record sono di circa 30 °C.
Da maggio a ottobre, delle masse d'aria fredda provenienti dall'Antartide possono raggiungere la Nuova Zelanda, portando effetti maggiori nell'Isola del Sud, con nevicate e gelate in inverno, soprattutto nelle zone interne. I record del freddo vanno da 0 °C nell'estremo nord, a -2/-3 °C sulla costa ovest dell'Isola del Sud, a -5/-6 °C sulla costa est, a -8/-9 °C all'estremo sud, mentre sono inferiori a -15 °C nelle zone interne del sud.
Nella parte meridionale dell'Isola del Sud, un po' di aria fredda può arrivare anche in estate. Comunque, i periodi freddi durano in genere pochi giorni.

Isola del nord



Nell'Isola del Nord, gli inverni sono miti ovunque, mentre le estati sono molto miti nella parte sud e ovest (v. Wellington, New Plymouth) e piacevolmente calde nella costa nord e est (v. Auckland, Tauranga, Gisborne, Napier). La temperatura media di gennaio e febbraio va da 18 a 20 °C, mentre quella di luglio va da 9 a 11 °C. Le precipitazioni raggiungono i 1.400 mm l'anno sulla costa occidentale, mentre vanno da 800 a 1.200 mm l'anno su quella orientale e meridionale.

Auckland

Grafico climatico - Alexandra
Ad Auckland, nella parte nord dell'isola, a 37 gradi di latitudine sud, la temperatura media passa dai 20,5 gradi di febbraio agli 11,3 °C di luglio.
Le piogge sono abbastanza abbondanti, dato che ammontano a 1.200 millimetri l'anno, e sono ben distribuite nel corso dell'anno; comunque, la stagione più piovosa è l'inverno, da giugno ad agosto.
La temperatura del mare è molto fresca, tuttavia, raggiunge i 20/21 °C da gennaio a marzo, quando coloro i quali non soffrono il freddo possono provare a fare il bagno.

Auckland

Wellington

Grafico climatico - Alexandra
La capitale, Wellington, si trova nella parte sud dell'isola, nello stretto di Cook, che divide le due isole ed è molto ventoso. Il clima è simile a quello di Auckland, anche se le temperature sono leggermente inferiori.
L'inverno è mite, dato che la temperatura media di luglio è di 10 gradi. L'estate è fresca: la media di febbraio è di 18 gradi. Nei giorni più caldi la temperatura arriva in genere a 25/26 °C.
Le precipitazioni annue ammontano a 1.250 millimetri, e sono simili sia in quantità che in frequenza a quelle di Auckland. Il periodo più piovoso va da maggio ad agosto.
Il mare a Wellington è sempre freddo, tuttavia, raggiunge i 17/18 °C da gennaio a marzo.

Wellington

Nelle zone interne dell'Isola del Nord, ci sono zone collinari e anche una montagna, il Ruapehu, dove è possibile sciare in inverno, e sulla cui cima al di sopra dei 2.500 metri sono presenti delle nevi perenni.

Isola del sud



L'Isola del Sud è più fresca di quella del Nord, ed è esposta ai venti occidentali, che percorrono i mari meridionali a nord dell'Antartide e soffiano per gran parte dell'anno. In inverno però può conoscere delle nevicate e delle gelate, soprattutto nella parte meridionale, quando arriva una massa di aria più fredda di origine polare.

Alpi Meridionali

Quest'isola è percorsa dalle Alpi Meridionali, che culminano con il Monte Cook/Aoraki, alto 3.754 metri. Sulla catena montuosa, le nevi perenni si trovano a partire dai 1.600 metri. Nella zona del Monte Cook ci sono diversi ghiacciai (Tasman, Fox, Franz Josef ecc.), mentre più a sud troviamo il ghiacciaio Volta, nella zona del monte Aspiring/Tititea, alto 3.033 metri. I ghiacciai si stanno ritirando a causa del riscaldamento globale.
Nelle zone centro-meridionali dell'isola del sud, dalle montagne si dipartono lingue di ghiaccio che scendono quasi fino al livello del mare, e dopo essersi trasformate in fiumi sfociano nel mare o vanno ad alimentare dei laghi interni.

Costa ovest

Ad ovest di questa catena montuosa, il clima è molto umido, con piogge che vanno dai 2.000 ai 3.500 millimetri l'anno lungo la costa, dove si trovano solo cittadine e paesi (v. Karamea, Westport, Greymouth, Hokitika, Haast), e ancor di più sui pendii occidentali, dove si toccano persino i 6 metri di pioggia all'anno.
I venti sono frequenti e intensi, soprattutto nel sud-ovest, la zona dei fiordi.

Hokitika

Grafico climatico - Alexandra
A Hokitika, situata sulla costa ovest, la temperatura media va da 11 °C a luglio a 17 °C a gennaio.
Qui cadono 2.850 mm di pioggia all'anno.

Hokitika Gorge

Costa est

La fascia ad est delle montagne, dove si trovano le principali città, è decisamente meno piovosa, tanto che le piogge scendono al di sotto dei 1.000 millimetri l'anno, e in alcune zone interne è persino arida: ad Alexandra cadono appena 360 millimetri di pioggia all'anno.
In questa zona, a volte si possono verificare improvvisi aumenti di temperatura dovuti a venti tipo föhn che scendono dalle montagne. Da dicembre a marzo, con questo vento la temperatura può arrivare a 35/36 °C.

Christchurch

Grafico climatico - Alexandra
A Christchurch, sulla costa est, a 43 gradi di latitudine sud, la temperatura media passa dai 17 gradi di gennaio e febbraio ai 6 °C di luglio.
Christchurch riceve 575 millimetri di pioggia l'anno, ed è la meno piovosa tra le città principali della Nuova Zelanda, anche se le piogge sono ancora abbastanza frequenti.

Christchurch

La temperatura del mare nell'Isola del Sud è sempre fredda; a Christchurch si passa da 10 °C nei mesi invernali, a 15 °C a gennaio a febbraio.

Otago centrale

Durante l'inverno, le temperature più basse si raggiungono nelle zone zone interne del sud, in particolare nell'Otago centrale, dove si trovano piccole città, come la già citata Alexandra, che oltre ad essere arida è anche fredda, con appena 3 gradi di temperatura media a luglio. Qui, dopo le ondate di freddo, si possono avere nella notte delle intense gelate.
Come accennato, ad Alexandra le piogge sono abbastanza scarse.

In particolare, nella pianura del Maniototo, da maggio a settembre la temperatura può scendere fino a -10 °C o anche al di sotto. Nel villaggio di Ranfurly, nel 1903 si sarebbe raggiunta una temperatura di -25,6 °C, che se è un dato corretto rappresenta il record assoluto di freddo della Nuova Zelanda. In tempi più recenti, il record è di -21,6 °C, registrato a Ophir nel luglio 1995.
In estate, in questa zona le temperature diurne sono di circa 25 °C a gennaio e febbraio, mentre le notti sono molto fresche, intorno a 10 °C.

Estremo sud

Nell'estremo sud, esposto ai venti da sud e poco protetto dalle montagne a ovest (che in questa zona sono più basse), il clima ormai è molto fresco, se non freddo.

Invercargill

Grafico climatico - Alexandra
A Invercargill, vicino alla costa meridionale, la media passa dai 14 gradi di gennaio e febbraio ai 5,5 °C di luglio.
La città è molto ventosa, ed è la seconda città più ventosa della Nuova Zelanda dopo Wellington. Inoltre, le piogge sono frequenti anche in estate, e ammontano a 1.150 mm l'anno.
L'aria fredda dall'Antartide può arrivare tutto l'anno, e in tutti i mesi i record del freddo sono inferiori a zero gradi. In inverno, da giugno ad agosto, la temperatura può scendere fino a -7/-8 °C, tuttavia la presenza del mare e il vento fanno sì che durante il giorno la temperatura superi lo zero anche in queste occasioni.
In estate, in genere la temperatura arriva a 27/28 °C nei giorni più caldi, però negli ultimi anni, ogni tanto ha superato i 30 °C.
Nel sud, a Invercargill, il mare arriva soltanto a 13 °C a gennaio e febbraio, anche se durante l'inverno la temperatura del mare è ugualmente di circa 10 °C.

Invercargill

Un po' più riparata dalle piogge e dal vento, ma dal clima simile è la città di Dunedin, che si trova sul versante sud-orientale.

Le isole minori



Ci sono anche alcune isole appartenenti alla Nuova Zelanda, ma distanti dalle isole principali.
Le isole Kermadec, situate quasi mille chilometri a nord-est dell'Isola del Nord, tra 29 e 31 gradi di latitudine sud, hanno un clima subtropicale umido, mite e piovoso.
Le Isole Chatham, 850 chilometri ad est dell'Isola del Sud e a 44 gradi di latitudine sud, hanno un clima oceanico, simile a certe zone della stessa Isola del Sud.
L'isola Campbell, 600 chilometri a sud dell'Isola del Sud e a 52 gradi di latitudine sud, è un'isola disabitata, decisamente fredda e ventosa tutto l'anno.

I cicloni



La Nuova Zelanda non si trova nella traiettoria dei cicloni tropicali, ma ogni tanto un ciclone, in genere indebolito, può salire fino a queste latitudini, interessando in genere l'Isola del Nord e la parte più settentrionale dell'Isola del Sud, portando pioggia, vento e onde anomale. Negli ultimi decenni i cicloni tropicali o i loro resti hanno interessato la Nuova Zelanda da metà dicembre al 20 aprile, e con una maggiore frequenza da gennaio a marzo.
Ecco alcuni cicloni che hanno interessato la Nuova Zelanda:
All'inizio di aprile 1968, il ciclone Giselle, formato dallo scontro tra un ciclone tropicale e aria fredda proveniente da sud, portò raffiche di vento record a Wellington.
All'inizio di marzo 1988, il ciclone Bola portò forti venti e piogge record sull'Isola del Nord.
Intorno alla metà di febbraio 2022, il ciclone Dovi ha colpito l'isola del Nord e la parte settentrionale dell'Isola del Sud.
Intorno alla metà di febbraio 2023, il ciclone Gabrielle ha colpito duramente l'Isola del Nord, provocando diffuse inondazioni.

Quando andare



Il periodo migliore per visitare la Nuova Zelanda è l'estate australe, da dicembre a marzo. Si tratta di una stagione piacevolmente calda nell'isola del nord, e fresca nell'isola del sud.
Va ricordato che anche in questa stagione può piovere, nell'lsola del Nord di notte può fare fresco, e nell'Isola del Sud può fare freddo.
Inoltre, va detto che ogni tanto può arrivare un ciclone tropicale, o i suoi resti, che possono interessare l'lsola del Nord e la parte settentrionale dell'Isola del Sud.

Volendo visitare il Paese in inverno, ad esempio ad agosto, si può scegliere l'Isola del Nord, più mite di quella del Sud e più al riparo dalle ondate di freddo, magari abbinando l'esplorazione delle città a qualche sciata in montagna.

In valigia - cosa portare



In inverno (giugno-agosto): per l'isola del nord, Auckland e Wellington, vestiti di mezza stagione, maglione, giacca a vento, impermeabile o ombrello. Per l'isola del sud, vestiti caldi, giubbotto, sciarpa, impermeabile. Per l'alta montagna, vestiti da neve.
In estate (dicembre-febbraio): per il nord, Auckland e Wellington, e per l'isola del sud fino a Christchurch, vestiti leggeri per il giorno, una felpa e una giacca leggera per la sera, impermeabile o ombrello. Per il sud, vestiti di mezza stagione, maglione, impermeabile e ombrello. Per le Alpi Meridionali, vestiti da neve.

Dati climatici - Nuova Zelanda


Alexandra
Alexandra, posizione nella mappa
Alexandra, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min1110742-2-202479
Temp.max2525221814981216192123
Prec.(mm)503530202530252020303045
Prec. giorni755476445658
Lungh. giorno1514121110991012131516
Ore sole776543345677

Auckland
Auckland, posizione nella mappa
Auckland, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min171716131198910121315
Temp.max242423201815141516181922
Prec.(mm)7565851001151251451201051008595
Prec. giorni87811121516151312109
Umidità74%75%76%79%83%84%84%82%80%78%76%76%
Lungh. giorno141312111010101112131415
Ore sole776554455666
Temp. mare202120191817161515161718

Christchurch
Christchurch, posizione nella mappa
Christchurch, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min1212107521346811
Temp.max232220171512111315171921
Prec.(mm)354040555560555035504050
Prec. giorni656788876777
Umidità70%72%74%78%80%82%81%79%74%72%69%70%
Lungh. giorno1514121110991012131515
Ore sole876554456777
Temp. mare151514131210101010111214

Gisborne
Gisborne, posizione nella mappa
Gisborne, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min141412108655791013
Temp.max252423201815141517192123
Prec.(mm)55801001059512512095100656565
Prec. giorni7899101012119888
Lungh. giorno141412111010101112131415
Ore sole876554456777
Temp. mare202020191816151515151618

Hokitika
Hokitika, posizione nella mappa
Hokitika, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min1212108643468810
Temp.max202018161412121214151618
Prec.(mm)240180215235240250220230255275240270
Prec. giorni121013131514141517171516
Lungh. giorno1514121110991012131515
Ore sole776543445566
Temp. mare181818161514131313131416

Invercargill
Invercargill, posizione nella mappa
Invercargill, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min998642124678
Temp.max191918151310101113141618
Prec.(mm)1158595951151058575859590105
Prec. giorni131012121516141313141314
Umidità75%78%79%81%82%84%84%80%78%76%75%75%
Lungh. giorno151412119991012131516
Ore sole665433345666
Temp. mare131313121111101010101112

Kaitaia
Kaitaia, posizione nella mappa
Kaitaia, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min151614131198910111214
Temp.max242423211816151617181922
Prec.(mm)7585851001301501701351209075100
Prec. giorni67810131516161310910
Lungh. giorno141312111010101112131414
Ore sole876554456667
Temp. mare202121201817161616161719

New Plymouth
New Plymouth, posizione nella mappa
New Plymouth, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min1414131087678101113
Temp.max222221191614131415161820
Prec.(mm)1158512512595155130115105120100115
Prec. giorni9810101214131313141010
Lungh. giorno141412111010101112131415
Ore sole887654455677
Temp. mare181919181615141414141517

Omarama (485 m.)
Omarama, posizione nella mappa
Omarama, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min99631-2-3-11458
Temp.max2324211612881014161922
Prec.(mm)454035354540403540404555
Prec. giorni655677567867
Lungh. giorno1514121110991012131516

Palmerston North
Palmerston North, posizione nella mappa
Palmerston North, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min13131297656781012
Temp.max232422191614131415171921
Prec.(mm)557050657095857585958090
Prec. giorni77881012121312121011
Lungh. giorno15141211109101112131415

Paraparaumu
Paraparaumu, posizione nella mappa
Paraparaumu, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min13131198655791012
Temp.max212220181614131315161820
Prec.(mm)5570606075957590751107580
Prec. giorni6778101211111112910
Lungh. giorno15141211109101112131415
Temp. mare181818171614141313141516

Taupo (405 m.)
Taupo, posizione nella mappa
Taupo, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min1212107532356811
Temp.max232321171412111214161821
Prec.(mm)7565657580951009080756590
Prec. giorni767891011121110910
Lungh. giorno141412111010101112131415

Wellington
Wellington, posizione nella mappa
Wellington, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min15151412108889101214
Temp.max212120171513121314161720
Prec.(mm)8075851001201301351251001109090
Prec. giorni7789121313131111109
Umidità74%74%75%77%77%78%78%77%75%75%73%74%
Lungh. giorno15141211109101012131415
Ore sole876543445677
Temp. mare171817161514131212131416



Torna su

Vedi anche le temperature mese per mese




© Copyright Climieviaggi.it. 

Torna a Oceania

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni)::
 Auckland
 Campbell Island
 Christchurch
 Gisborne
 Hokitika
 Invercargill
 Isole Chatham
 Kermadec
 New Plymouth
 Altre (espandi)
 Paraparaumu
 Tauranga
 Wellington

 Mese per mese:
 Gennaio
 Febbraio
 Marzo
 Aprile
 Maggio
 Giugno
 Luglio
 Agosto
 Settembre
 Ottobre
 Novembre
 Dicembre

 Paesi vicini:
 Australia
 Fiji
 Isola Norfolk
 Isole Cook
 Nuova Caledonia
 Samoa
 Samoa Americane
 Tonga

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy