Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare
Introduzione
In Friuli-Venezia Giulia, una regione del nord-est italiano, abbiamo i seguenti tipi di clima:
- A nord, il clima freddo di montagna delle
Alpi e il clima temperato umido delle
Prealpi.
- A sud, il clima semi-continentale della
Pianura veneta e il clima
quasi mediterraneo della costa.
La Pianura veneta è affacciata sull'alto Adriatico, un mare stretto e poco profondo che non mitiga più di tanto il clima, comunque, è un po' più mite della Pianura padana, anche perché è esposta allo
scirocco, il vento caldo da sud-est. Tuttavia, su questa pianura può soffiare la
bora, il vento freddo proveniente dall'Europa orientale.
Le
precipitazioni sono in genere abbondanti, tanto che il Friuli-Venezia Giulia è la regione più piovosa d'Italia, e una delle più piovose d'Europa insieme al Montenegro. Comunque, le precipitazioni sono più abbondanti in montagna che in pianura. Sulle Prealpi sono particolarmente abbondanti, e vanno da 2.500 a 3.300 millimetri l'anno. Sulle Alpi vanno in genere da 1.600 a 1.800 millimetri. Sulla costa oscillano in genere tra 1.000 e 1.200 mm l'anno, mentre nella pianura vanno da 1.200 a 1.400 mm, ma raggiungono i 1.800 mm l'anno nella fascia a ridosso delle Prealpi.
L'inverno è in genere la stagione più secca.
In primavera e in estate, da maggio ad agosto, si possono verificare
temporali, a volte anche di forte intensità e accompagnati da grandine, soprattutto sulle Alpi e sulle Prealpi, ma a volte anche in pianura.
In autunno ci possono essere
ondate di maltempo, con lo scirocco dall'Adriatico che incontra le montagne. A volte i fiumi che scendono dalle montagne (Tagliamento, Isonzo, Livenza) possono straripare.
Alpi e Prealpi
La parte settentrionale del Friuli-Venezia Giulia è occupata dalle montagne, e in particolare, dalle Alpi Carniche e dalle Alpi Giulie, queste ultime condivise con la Slovenia.
Tarvisio è situata nel nord-est della regione, in una valle a 750 metri di quota. In inverno, si possono verificare abbondanti nevicate. Durante le ondate di freddo, la temperatura può scendere fino a -15 °C e occasionalmente anche al di sotto. Come accennato, in estate possono scoppiare temporali, soprattutto nel pomeriggio e in serata. Durante le ondate di caldo, la temperatura può raggiungere i 35 °C.
Ecco le temperature medie.
Tarvisio - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -3,7 | 2,5 | -0,6 |
---|
Febbraio | -3,3 | 4,2 | 0,5 |
---|
Marzo | -0,3 | 8,8 | 4,3 |
---|
Aprile | 3,5 | 13,7 | 8,6 |
---|
Maggio | 7,6 | 18,3 | 13 |
---|
Giugno | 11,5 | 22,3 | 16,9 |
---|
Luglio | 13 | 24,6 | 18,8 |
---|
Agosto | 12,8 | 24,1 | 18,5 |
---|
Settembre | 9,1 | 19,1 | 14,1 |
---|
Ottobre | 5,3 | 13,3 | 9,3 |
---|
Novembre | 1,5 | 7 | 4,2 |
---|
Dicembre | -3 | 2,5 | -0,3 |
---|
Anno | 4,5 | 13,4 | 8,95 |
---|
A sud di Tarvisio si trovano piste da sci nel Monte Lussari, alto 1.790 metri, e nel Monte Florianca.
Ecco le temperature medie del
Monte Lussari.
Monte Lussari - Temperature medie (2007-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -6,3 | -1,9 | -4,1 |
---|
Febbraio | -6,5 | -2 | -4,3 |
---|
Marzo | -3,9 | 1 | -1,5 |
---|
Aprile | 0,2 | 5,8 | 3 |
---|
Maggio | 3,2 | 9,1 | 6,1 |
---|
Giugno | 7,7 | 13,8 | 10,8 |
---|
Luglio | 9,6 | 16 | 12,8 |
---|
Agosto | 9,8 | 15,9 | 12,8 |
---|
Settembre | 5,7 | 10,8 | 8,2 |
---|
Ottobre | 2 | 6,6 | 4,3 |
---|
Novembre | -1,4 | 2,8 | 0,7 |
---|
Dicembre | -4,7 | -0,4 | -2,5 |
---|
Anno | 1,3 | 6,5 | 3,9 |
---|
Altre località sciistiche della regione sono Piancavallo, Sappada, Forni di Sopra, Ravascletto-Zoncolan e Sella Nevea/Plezzo.
La cima più alta del Friuli-Venezia Giulia è il Monte Coglians, alto 2.780 metri e situato al nord-ovest, al confine con l'Austria.
Pianura
In gran parte della pianura del Friuli-Venezia Giulia (v. Udine, Pordenone, Gorizia) abbiamo un clima
moderatamente continentale, con inverni freddi e umidi, ed estati calde e afose. Le temperature medie di gennaio sono in genere di 4 °C nelle zone interne, e arrivano fino a 6/6,5 °C sulla costa.
Ecco le temperature medie di
Udine, situata nella pianura a circa 10 km dalle Prealpi.
Udine - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 0,2 | 7,8 | 4 |
---|
Febbraio | 0,8 | 9,5 | 5,1 |
---|
Marzo | 4,1 | 13,7 | 8,9 |
---|
Aprile | 8 | 17,9 | 12,9 |
---|
Maggio | 12,4 | 22,4 | 17,4 |
---|
Giugno | 15,9 | 26,4 | 21,1 |
---|
Luglio | 17,4 | 28,8 | 23,1 |
---|
Agosto | 17,2 | 28,9 | 23,1 |
---|
Settembre | 13,2 | 23,9 | 18,6 |
---|
Ottobre | 9,5 | 18,5 | 14 |
---|
Novembre | 5,3 | 13 | 9,2 |
---|
Dicembre | 1 | 8,7 | 4,9 |
---|
Anno | 8,8 | 18,3 | 13,55 |
---|
Sulla costa (v. Lignano Sabbiadoro, Grado, Trieste) il clima è un po' più mite, tanto che si può definire
quasi mediterraneo.
Ecco le temperature medie di
Trieste, il capoluogo della regione, situato nella parte più orientale della costa, al di fuori della Pianura veneta e vicino al confine con la Slovenia.
Trieste - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 4,1 | 8,9 | 6,5 |
---|
Febbraio | 4,1 | 9,5 | 6,8 |
---|
Marzo | 7 | 13,5 | 10,3 |
---|
Aprile | 10,6 | 17,6 | 14,1 |
---|
Maggio | 14,8 | 22,3 | 18,6 |
---|
Giugno | 18,8 | 26,5 | 22,7 |
---|
Luglio | 21 | 29,1 | 25 |
---|
Agosto | 21,2 | 29 | 25,1 |
---|
Settembre | 17,1 | 24,2 | 20,7 |
---|
Ottobre | 13,2 | 19 | 16,1 |
---|
Novembre | 9,2 | 14,2 | 11,7 |
---|
Dicembre | 5,2 | 10,2 | 7,7 |
---|
Anno | 12,3 | 18,7 | 15,45 |
---|
Trieste è la città più mite della regione, però è particolarmente esposta alla bora, perché ad est della città il vento si incanala tra i monti e aumenta di velocità, portando dei sensibili cali della temperatura, soprattutto in inverno e in primavera.
Ogni tanto, le
masse di aria fredda dall'Europa orientale possono portare gelate abbastanza intense, anche se è raro che si scenda sotto i -10 °C nella pianura e sotto i -5 °C a Trieste.
La
neve nelle pianure del nord-est (Veneto e Friuli-Venezia Giulia) è più rara che nelle altre regioni del nord (Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna), perché la pianura veneta è più piccola e si raffredda di meno, inoltre, come detto, può ricevere lo scirocco. Durante le ondate di freddo, la pianura veneta è spazzata dalla bora, che in origine è un vento secco.
L'
estate, da giugno ad agosto, è calda e afosa, e in genere soleggiata, almeno in mattinata. La temperatura media di luglio e agosto va da 23 °C nella parte interna della pianura a 25 °C lungo la costa.
Qualche volta, anche in estate può passare una perturbazione atlantica in grado di portare un po' di pioggia e di fresco; più spesso (come accennato) possono scoppiare dei temporali nel pomeriggio e in serata, soprattutto nella parte settentrionale, quella più vicino alle Prealpi.
Durante le
ondate di caldo, che stanno diventando sempre più frequenti, la temperatura può raggiungere o superare i 35 °C.
Il
mare sulla costa del Friuli Venezia Giulia è abbastanza caldo per fare i bagni a luglio e agosto, ma in fondo anche a settembre, mentre è ancora un po' fresco a giugno. Ecco la temperatura media del mare a Trieste.
Trieste - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 11,5 | Febbraio | 10,5 | Marzo | 11 | Aprile | 13,5 | Maggio | 18 | Giugno | 22,5 | Luglio | 25 | Agosto | 25,5 | Settembre | 23 | Ottobre | 19,5 | Novembre | 16,5 | Dicembre | 14 | Anno | 17,6 |
Quando andare
I periodi migliori per visitare le
città del Friuli-Venezia Giulia sono la primavera e l'inizio dell'estate, e in particolare, da metà aprile a metà giugno. Anche settembre è un buon mese. Bisogna comunque mettere in conto qualche giornata piovosa in entrambi i periodi.
L'estate può essere molto calda, anche se può regalare alcune giornate accettabili, soprattutto a giugno. Vanno messi in conto, in estate e qualche volta a maggio, improvvisi temporali pomeridiani o serali.
Sulle
Alpi si può andare sia d'inverno, magari per sciare, sia d'estate, magari per fare trekking in montagna e per sfuggire al caldo della pianura.
Per una
vacanza al mare lungo la costa del Friuli-Venezia Giulia, il periodo migliore è quello estivo, in particolare a luglio e agosto, dato che sono i mesi più caldi e soleggiati, e in cui anche il mare è più caldo.
Vedi anche le
temperature mese per mese.