Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare
Il Lazio è una regione dell'Italia centrale, affacciata sul Mar Tirreno ad ovest e percorsa dall'Appennino centrale ad est, ed ha un clima mite,
mediterraneo sulla costa, e gradualmente più continentale e più freddo man mano che si procede verso est e si sale di quota.
Nel semestre freddo,
periodi di maltempo dovuti a correnti umide di origine atlantica o mediterranea, in cui soffiano i venti miti di scirocco e libeccio e ci possono essere piogge e temporali, si alternano a periodi di bel tempo, in cui di notte può fare freddo ma le giornate sono miti e soleggiate. Il vento da nord, la
tramontana, porta giornate fredde ma soleggiate nelle zone di pianura, mentre sull'Appennino può nevicare.
In estate, in genere prevale l'
alta pressione di origine subtropicale o africana; nel pomeriggio possono scoppiare dei temporali sull'Appennino, che a volte possono raggiungere le pianure.
Le
precipitazioni sono più scarse nella parte nord-occidentale, al confine con la Toscana (Maremma), dove ammontano a 600 millimetri l'anno, sono ad un livello intermedio a Roma (800 mm), mentre sono abbondanti nel sud-est, a sud dei Colli Albani e a Frosinone (1.200 mm).
La stagione più piovosa è in genere l'autunno, quando ci possono essere
piogge abbondanti, che possono provocare lo straripamento dei fiumi, come il Tevere e l'Aniene. Ciò può accadere ad ottobre e a novembre, ma a volte anche a dicembre, che spesso assume caratteristiche autunnali, soprattutto nella prima parte.
Pianure e colline
Sulla costa e nelle pianure situate nelle vicinanze (v. Roma, Latina), il clima è
mediterraneo, con inverni miti e piovosi, ed estati calde e soleggiate.
A
Roma, situata in una pianura, l'Agro Romano, a circa 20 km dal mare, il clima è leggermente più mite nei quartieri più vicini al mare, che ricevono più facilmente la brezza di mare nei pomeriggi estivi. Nella zona nord e est è più facile che si sviluppino dei temporali nel pomeriggio, mentre il centro risente dell'isola di calore della città ed è dunque più caldo.
Ecco le temperature medie dell'aeroporto di Ciampino.
Roma - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 3,5 | 11,9 | 7,7 |
---|
Febbraio | 3,8 | 13 | 8,4 |
---|
Marzo | 6 | 15,7 | 10,9 |
---|
Aprile | 8,8 | 18,8 | 13,8 |
---|
Maggio | 12,6 | 23,3 | 17,9 |
---|
Giugno | 16,8 | 28 | 22,4 |
---|
Luglio | 19,4 | 31 | 25,2 |
---|
Agosto | 19,8 | 31,4 | 25,6 |
---|
Settembre | 16,1 | 26,5 | 21,3 |
---|
Ottobre | 12,6 | 22 | 17,3 |
---|
Novembre | 8,6 | 16,8 | 12,7 |
---|
Dicembre | 4,7 | 12,8 | 8,7 |
---|
Anno | 11,1 | 21 | 16 |
---|
Allontanandosi dalla costa, e salendo leggermente di quota, il clima diventa leggermente più continentale (v. Viterbo, Rieti, Frosinone), e si può definire
mediterraneo di transizione.
A sud troviamo il piccolo arcipelago delle Isole Ponziane (v.
Ponza), che hanno un clima particolarmente mite. Anche i promontori sulla costa, dove l'influsso del mare è maggiore (v. Santa Marinella, Gaeta), hanno un clima molto mite, infatti la temperatura media di gennaio è di circa 10 °C.
La
neve nelle pianure e colline del Lazio è rara, soprattutto a bassa quota, perché la regione riceve l'influsso del Mar Tirreno, mentre gli Appennini la proteggono dai venti freddi.
Durante le
ondate di freddo, che stanno diventando più rare a causa del riscaldamento globale, la temperatura può scendere fino a -2/-3 °C sulla costa, e fino a -5/-6 °C o al di sotto nelle zone interne. Nel gennaio 1985, nel corso di un'ondata di freddo eccezionale, nevicò in tutta la regione, e temperatura scese fino a -20 °C nelle zone interne.
In estate ci possono essere
ondate di caldo, che stanno diventando più frequenti, durante le quali la temperatura può raggiungere i 35-37 °C lungo le coste e i 40 °C nelle zone interne.
In estate, una zona particolarmente calda è quella a nord di Roma, lungo l'autostrada A1 (v. Orte, Magliano Sabina, Fiano Romano), dove ci sono spesso 2-3 gradi più che nella già calda Roma.
Sul litorale laziale (v. Civitavecchia, Ladispoli, Nettuno, San Felice Circeo, Gaeta), il
mare è abbastanza caldo per fare il bagno da luglio a settembre, mentre a giugno è ancora un po' fresco.
Ecco la temperatura media del mare a Ostia, vicino Roma.
Ostia - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 15 | Febbraio | 14 | Marzo | 14 | Aprile | 15 | Maggio | 18 | Giugno | 22 | Luglio | 25 | Agosto | 26 | Settembre | 24 | Ottobre | 21 | Novembre | 19 | Dicembre | 16 | Anno | 19,1 |
Il Lazio è una regione
soleggiata, soprattutto sulla costa e nelle vicinanze, dove si superano le 2.500 ore di sole all'anno.
Montagne
Nelle
zone montuose il clima diventa naturalmente più freddo. In inverno si possono verificare abbondanti nevicate, mentre in estate possono scoppiare dei temporali nel pomeriggio.
La cima più alta del Lazio è il
Monte Gorzano, di 2.458 metri, appartenente ai Monti della Laga e situato nella parte nord-orientale, al confine con l'Abruzzo.
In questa zona troviamo un altopiano ad un'altitudine di 900-1.000 metri, dove si trovano cittadine come Amatrice e Leonessa.
Ecco le temperature medie di
Leonessa, situata a 965 metri di quota.
Leonessa - Temperature medie (1992-2016) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -2,6 | 6,9 | 2,1 |
---|
Febbraio | -2,9 | 7,8 | 2,4 |
---|
Marzo | -0,5 | 10,9 | 5,2 |
---|
Aprile | 2,6 | 14,2 | 8,4 |
---|
Maggio | 6 | 19,1 | 12,6 |
---|
Giugno | 9,1 | 23,3 | 16,2 |
---|
Luglio | 11 | 26,3 | 18,6 |
---|
Agosto | 11,2 | 26,7 | 19 |
---|
Settembre | 8 | 21,2 | 14,6 |
---|
Ottobre | 5,1 | 16,9 | 11 |
---|
Novembre | 1,7 | 11,8 | 6,7 |
---|
Dicembre | -1,6 | 7,5 | 2,9 |
---|
Anno | 4 | 16,1 | 10 |
---|
Ecco le temperature medie del
Monte Terminillo, la "montagna dei Romani", situata a sud di Leonessa. La stazione meteo si trova a 1.875 metri, anche se la cima è a 2.217 metri.
Terminillo - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -3,8 | 0,6 | -1,6 |
---|
Febbraio | -4,1 | 0,6 | -1,8 |
---|
Marzo | -2,1 | 2,7 | 0,3 |
---|
Aprile | 0,3 | 5,6 | 2,9 |
---|
Maggio | 4,5 | 10,5 | 7,5 |
---|
Giugno | 8,5 | 14,5 | 11,5 |
---|
Luglio | 11,6 | 17,8 | 14,7 |
---|
Agosto | 12,2 | 18,5 | 15,3 |
---|
Settembre | 7,6 | 13,1 | 10,4 |
---|
Ottobre | 4,6 | 9,6 | 7,1 |
---|
Novembre | 0,5 | 4,8 | 2,6 |
---|
Dicembre | -2,9 | 1,4 | -0,8 |
---|
Anno | 3,1 | 8,3 | 5,7 |
---|
Quando andare
Per una
vacanza al mare lungo le coste e le isole del Lazio, il periodo migliore è quello estivo, in particolare a luglio e agosto, dato che sono i mesi più caldi e soleggiati, e in cui anche il mare è più caldo.
Per
visitare le città, dato che in estate può fare molto caldo, si possono scegliere i periodi da metà aprile a metà giugno e da settembre a inizio ottobre. A giugno il tempo è spesso ottimo, ma qualche volta può fare molto caldo, soprattutto nella seconda metà del mese.
Vedi anche le
temperature mese per mese.