Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare
Il clima del Trentino varia soprattutto in base all'
altitudine, anche se c'è una piccola zona sulle sponde del lago di Garda che è mitigato dalle acque del lago.
Il Trentino è la parte meridionale della regione Trentino-Alto Adige, e corrisponde alla provincia autonoma di Trento. In gran parte è occupato da colline e montagne. Non ci sono pianure, però ci sono valli più o meno profonde.
Le
precipitazioni sono relativamente abbondanti, dato che vanno in genere da 800 a 1.000 millimetri l'anno fino a 1.000 metri di quota, mentre in montagna possono arrivare a 1.400/1.600 mm sui versanti meridionali, al confine con Lombardia e Veneto. In genere, l'inverno è la stagione più secca, mentre l'estate è la stagione più piovosa, anche a causa dei temporali pomeridiani. Localmente, sui versanti meridionali, la stagione più piovosa è invece l'autunno.
Fondovalle
Nella parte meridionale della valle del Sarca, sulle sponde della piccola parte del
Lago di Garda che appartiene al Trentino e nelle vicinanze (v. Riva del Garda, Torbole, Arco), il clima è
quasi mediterraneo, infatti l'inverno non è troppo freddo, mentre l'estate è calda, con temporali nel pomeriggio e in serata.
Ecco le temperature medie di
Torbole, situato a 65 metri di quota (l'altitudine più bassa della regione), sulle sponde del lago.
Torbole - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 1,4 | 8,7 | 5,1 |
---|
Febbraio | 2,2 | 10,7 | 6,5 |
---|
Marzo | 5,3 | 14,7 | 10 |
---|
Aprile | 8,8 | 18,7 | 13,8 |
---|
Maggio | 12,7 | 23,7 | 18,2 |
---|
Giugno | 16,4 | 27,6 | 22 |
---|
Luglio | 18,2 | 30 | 24,1 |
---|
Agosto | 18,4 | 30 | 24,2 |
---|
Settembre | 14,5 | 24,9 | 19,7 |
---|
Ottobre | 10,9 | 19,3 | 15,1 |
---|
Novembre | 6,1 | 13,2 | 9,6 |
---|
Dicembre | 2,3 | 8,8 | 5,6 |
---|
Anno | 9,8 | 19,2 | 14,5 |
---|
Nella
valle dell'Adige, a 200 metri di quota (v. Trento, Rovereto), il clima è generalmente
semi-continentale, con inverni freddi ed estati calde.
Ecco le temperature medie di
Trento, il capoluogo della provincia, situato a 200 metri di quota con catene montuose su due lati.
Trento - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -3,2 | 7 | 1,9 |
---|
Febbraio | -1,2 | 10,3 | 4,5 |
---|
Marzo | 2,9 | 15,8 | 9,4 |
---|
Aprile | 6,4 | 19,6 | 13 |
---|
Maggio | 10,6 | 24 | 17,3 |
---|
Giugno | 14,6 | 27,8 | 21,2 |
---|
Luglio | 16,3 | 30 | 23,2 |
---|
Agosto | 16,1 | 29,9 | 23 |
---|
Settembre | 11,9 | 24,8 | 18,4 |
---|
Ottobre | 7,4 | 18,7 | 13,1 |
---|
Novembre | 1,9 | 11,9 | 6,9 |
---|
Dicembre | -2,7 | 6,9 | 2,1 |
---|
Anno | 6,8 | 18,9 | 12,85 |
---|
La
neve a basse quote in Trentino è abbastanza rara, perché con il vento freddo da nord-est in genere il tempo è secco. Tuttavia a volte si possono verificare delle nevicate con il vento da sud, se c'è una sufficiente quantità di aria fredda. Nei decenni precedenti, in media sono caduti circa 25 cm di neve all'anno sulla sponda nord del lago di Garda (che è più nevosa della sponda centro-sud, in Lombardia e Veneto), 30 cm a Rovereto e 50 cm a Trento.
L'
estate, da giugno ad agosto, è calda di giorno, mentre le notti rimangono in genere abbastanza fresche. Durante i periodi di bel tempo la valle dell'Adige si surriscalda, e la scarsa ventilazione rende il caldo spiacevole, mentre sul lago di Garda soffia la brezza. In questi periodi si possono toccare i 35/36 °C, e a volte persino valori più elevati.
Montagne
Nelle valli situate a quote intermedie, l'inverno è freddo, anche perché spesso le montagne oscurano il sole per alcune ore al giorno, così che l'aria fredda ristagna con maggiore facilità. Le nevicate sono frequenti, e in genere si verificano da novembre a marzo, ma a volte anche ad aprile. In estate le temperature sono in genere piacevoli, anche se a volte possono superare i 30 °C.
Ecco le temperature medie di
Cavalese, paese situato nella Val di Fiemme, a 1.000 metri di quota e ad ovest di Predazzo.
Cavalese - Temperature medie (1999-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -6,2 | 5 | -0,6 |
---|
Febbraio | -4,8 | 7 | 1,1 |
---|
Marzo | -2 | 11,4 | 4,7 |
---|
Aprile | 1,8 | 15,7 | 8,7 |
---|
Maggio | 5,5 | 19,6 | 12,6 |
---|
Giugno | 9,6 | 24,4 | 17 |
---|
Luglio | 11 | 25,9 | 18,5 |
---|
Agosto | 10,9 | 25,4 | 18,1 |
---|
Settembre | 7,1 | 20,7 | 13,9 |
---|
Ottobre | 3,5 | 15,3 | 9,4 |
---|
Novembre | -0,9 | 9,1 | 4,1 |
---|
Dicembre | -4,9 | 5,1 | 0,1 |
---|
Anno | 2,6 | 15,4 | 9 |
---|
Ad alte quote, al di sopra della linea degli alberi, che si trova a 1.800/1.900 metri, il clima è
alpino. In inverno la temperatura è normalmente sotto lo zero anche di giorno, mentre l'estate è molto fresca.
Sulla cima del monte
Paganella, situato sopra Trento, a 2.125 metri di quota, in inverno la temperatura può scendere sotto i -20 °C, mentre in estate può scendere fino a circa 0 °C anche a luglio e agosto. Di giorno però la temperatura può superare i 20 °C nei periodi più caldi. Ecco le temperature medie.
Paganella - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -6,5 | -2,3 | -4,4 |
---|
Febbraio | -6,9 | -2,5 | -4,7 |
---|
Marzo | -4,8 | 0 | -2,4 |
---|
Aprile | -2,1 | 2,9 | 0,4 |
---|
Maggio | 2 | 8,1 | 5 |
---|
Giugno | 6 | 12,8 | 9,4 |
---|
Luglio | 8,1 | 14,8 | 11,4 |
---|
Agosto | 8,2 | 14,4 | 11,3 |
---|
Settembre | 4,5 | 9,8 | 7,1 |
---|
Ottobre | 1,3 | 5,7 | 3,5 |
---|
Novembre | -2,8 | 1,1 | -0,8 |
---|
Dicembre | -5,8 | -1,7 | -3,7 |
---|
Anno | 0,1 | 5,3 | 2,7 |
---|
Nella parte nord-ovest della provincia, nel Parco nazionale dello Stelvio troviamo la cima più elevata del Trentino, vale a dire il Monte
Cevedale, di 3.769 metri, appartenente al gruppo Ortles-Cevedale, nelle Alpi Retiche meridionali, al confine con Lombardia e Alto Adige. In questa zona si trova un
ghiacciaio.
Più a sud, nelle Alpi dell'Adamello e della Presanella, anch'esso occupato da un ghiacciaio, troviamo la Cima Presanella, di 3.558 metri.
Ad ovest della Presanella troviamo il monte
Presena, alto 3.069 metri. Qui si trova un ghiacciaio più piccolo. In inverno, durante le irruzioni di aria fredda, la temperatura può scendere fino a -25 °C o anche al di sotto. In estate, la neve tende a sciogliersi, anche perché negli ultimi anni ci sono stati lunghi periodi con temperature superiori a 10 °C. Occasionalmente la temperatura può superare persino i 15 °C. Ecco le temperature medie.
Presena - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -12 | -6,9 | -9,4 |
---|
Febbraio | -11,5 | -5,8 | -8,7 |
---|
Marzo | -10,5 | -4,7 | -7,6 |
---|
Aprile | -8 | -2,2 | -5,1 |
---|
Maggio | -3,8 | 2 | -0,9 |
---|
Giugno | 0,5 | 6,1 | 3,3 |
---|
Luglio | 2 | 7,9 | 5 |
---|
Agosto | 2,4 | 7,2 | 4,8 |
---|
Settembre | -0,6 | 4,3 | 1,9 |
---|
Ottobre | -2,9 | 1,9 | -0,5 |
---|
Novembre | -8,1 | -3,2 | -5,7 |
---|
Dicembre | -10,3 | -5,2 | -7,8 |
---|
Anno | -5,2 | 0,2 | -2,5 |
---|
Ad est troviamo invece le
Dolomiti, la cui cima più alta, la Punta Penia, di 3.343 metri, si trova al confine con la provincia di Belluno, in Veneto, nel gruppo della
Marmolada.
In Trentino si trovano diversi impianti di risalita per lo sci, ad esempio in Val di Fiemme, Val di Fassa (Carezza ski e Passo Pordoi) e Val di Sole (Adamello ski).
Quando andare
Il periodo migliore per visitare le città del
fondovalle (v. Trento, Rovereto) e le sponde del lago di Garda è quello che va dalla primavera all'inizio dell'estate, e in particolare, da metà aprile a metà giugno. Anche settembre è un buon mese. Bisogna comunque mettere in conto qualche giornata piovosa in entrambi i periodi.
L'estate può essere molto calda, anche se può regalare alcune giornate accettabili, soprattutto a giugno. Vanno messi in conto, in estate e a maggio, improvvisi temporali pomeridiani o serali.
In
montagna si può andare sia d'inverno, magari per sciare, sia d'estate, magari per fare trekking in montagna e per sfuggire al caldo della pianura.
Vedi anche le
temperature mese per mese.