Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Libano


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Libano

Mappa - Libano

Ti trovi qui: Home --> Medio Oriente --> Libano


Indice


  • Introduzione
  • La costa - Beirut
  • Le zone interne - Monti Libano, Valle della Bekaa

Introduzione



In Libano, un piccolo Paese dell'Asia occidentale, il clima è mediterraneo sulla costa, con inverni miti e piovosi ed estati calde e afose ma soleggiate, mentre nelle zone interne, occupate da catene montuose e vallate, il clima diventa più continentale, con inverni che diventano progressivamente più freddi con il crescere della quota, ed estati molto calde nelle zone al di sotto dei 1.000 metri.
Le precipitazioni si verificano soltanto tra ottobre e aprile, e qualche volta a maggio, e sono più abbondanti nel periodo invernale: seguono dunque un regime mediterraneo. Tale regime è seguito anche nelle zone interne, anche se le precipitazioni diventano più scarse nella parte orientale del Paese.
Da giugno a settembre non piove quasi mai, e il sole domina ovunque.
In primavera, e più raramente in autunno, il Libano può essere interessato da un forte vento dal deserto, detto khamsin, che può provocare repentini aumenti di temperatura e scatenare tempeste di sabbia.

La costa



Sulla costa libanese, dove si trovano Beirut e altre città come Tripoli e Tiro, il clima è prettamente mediterraneo. Gli inverni sono molto miti (la temperatura media di gennaio è di circa 14 gradi) e piovosi, con piogge abbondanti soprattutto a dicembre e gennaio. Le estati, da giugno a settembre, sono calde e afose, costantemente soleggiate e temperate dalle brezze. Le massime estive sono intorno ai 30 gradi in media.

Beirut

A Beirut, la capitale, l'inverno è molto mite, però ci possono essere periodi con pioggia e vento, a volte anche un po' freddi.
La temperatura può raggiungere o superare i 35 °C da aprile a ottobre, in genere per brevi periodi, quando soffia il vento dal deserto. Il record è di 41 °C, registrato nel maggio 2015.
Ecco le temperature medie.
Beirut - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio111814,5
Febbraio111814,9
Marzo132016,6
Aprile152319,3
Maggio192622,5
Giugno222925,3
Luglio243127,6
Agosto253128,3
Settembre243027,2
Ottobre212824,6
Novembre172420,3
Dicembre132016,4
Anno182521,45

In un anno a Beirut cadono 730 millimetri di pioggia, con precipitazioni abbondanti in inverno. Ecco le precipitazioni medie.
Beirut - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio15512
Febbraio12510
Marzo858
Aprile305
Maggio112
Giugno12
Luglio00
Agosto00
Settembre51
Ottobre604
Novembre1157
Dicembre14011
Anno73062

A Beirut, e in generale nel Libano, il sole brilla regolarmente in estate, mentre in inverno si registra un'alternanza di giornate nuvolose e giornate soleggiate.
Beirut - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio4130
Febbraio5145
Marzo6190
Aprile8245
Maggio10310
Giugno11,5350
Luglio11,5360
Agosto11335
Settembre9,5290
Ottobre8245
Novembre6,5200
Dicembre4,5145
Anno8,12940

Il mar Mediterraneo è abbastanza caldo per fare il bagno da giugno ad ottobre o a novembre, come si può vedere nella tabella seguente.
Beirut - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio18
Febbraio17,5
Marzo17,5
Aprile18,5
Maggio21
Giugno24,5
Luglio27
Agosto28
Settembre27,5
Ottobre26
Novembre23
Dicembre20
Anno22,3

Le zone interne



Monti Libano

Sulla catena del Libano, le piogge invernali sono ancora più abbondanti rispetto alla costa, almeno sul versante occidentale, esposto com'è ai venti provenienti dal mare, che quando raggiungono le montagne sono costretti a salire, provocando la condensazione. Col crescere della quota la temperatura naturalmente diminuisce, così che in inverno si verificano abbondanti nevicate in montagna, e negli inverni peggiori possono cadere metri di neve. I Monti Libano sono la catena più elevata del Paese, e culminano con il Qurnat as Sawda', alto 3.087 metri. La neve ricopre le montagne al di sopra dei 2.000 metri per quasi 4 mesi all'anno, e al di sopra dei 2.500 metri per circa 6 mesi.
A 2.000 metri sul livello del mare, la temperatura media di gennaio è intorno allo zero, come possiamo vedere nella seguente tabella, relativa allo Cedars Ski Resort, un complesso sciistico nel nord del Paese, ad est di Tripoli.
Ariz - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-220
Febbraio-32-0,5
Marzo-152
Aprile195
Maggio61510,5
Giugno102015
Luglio152218,5
Agosto132217,5
Settembre111915
Ottobre61510,5
Novembre3127,5
Dicembre063
Anno512,58,7

Valle della Bekaa

Nella valle della Bekaa, che si trova tra le catene del Libano e dell'Antilibano, e ad una quota variabile tra i 600 e i 1.200 metri, in inverno il clima diventa più freddo che sulla costa, anche a causa dell'altitudine, mentre l'estate è molto calda, nonostante l'altitudine.
Ecco le temperature medie a Zahlé, la capitale del governatorato della Beqaa, situata a 950 metri di quota.
Zahlé - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio2127,1
Febbraio3148,6
Marzo61711,3
Aprile92215,2
Maggio122820
Giugno163223,8
Luglio183426,1
Agosto183526,4
Settembre163223,8
Ottobre122719,6
Novembre72013,8
Dicembre4149,2
Anno10,423,917,1

Viste le temperature relativamente basse, durante le ondate di freddo che possono interessare il Libano e il Medio Oriente in inverno, si possono verificare nevicate anche abbondanti, seguite da gelate.

Neve sul tempio di Bacco a Baalbek

In estate, che anche qui è soleggiata, le giornate sono calde, a volte anche torride, ma le notti permangono abbastanza fresche a causa dell'altitudine, soprattutto nella parte più alta della valle, come a Baalbek, situata a 1.200 metri di quota.
Le precipitationi, anche qui concentrate nei mesi invernali, sono un po' meno abbondanti che sulla costa, ma sono comunque rilevanti: intorno ai 100/150 millimetri al mese da dicembre a febbraio.
Nella parte più orientale del Paese troviamo la catena dell'Antilibano, che è fredda in inverno ma più arida, soprattutto nella parte settentrionale, mentre nella parte meridionale, dalle parti del Monte Hermon, durante l'inverno si verificano abbondanti nevicate.

Quando andare e cosa mettere in valigia: Libano



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Medio Oriente

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Paesi vicini:

 Cipro
 Giordania
 Israele
 Siria

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy