Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 

Home Africa N.America S.America Antartide Asia Caraibi Europa M.Oriente Oceania

Home
Africa
N.America
S.America
Antartide
Asia
Caraibi
Europa
M.Oriente
Oceania
Tutti i paesi

Clima - Siria


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare, come vestirsi

Bandiera - Siria

Mappa - Siria



Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email

In Siria, un paese dell'Asia occidentale, il clima è mediterraneo sulla costa, con inverni miti e piovosi ed estati calde e soleggiate, mentre diventa subtropicale arido nelle vaste zone interne, con inverni moderatamente freddi ed estati torride e soleggiate. Dunque in Siria l'estate è soleggiata ovunque, ma l'aria è umida sulla costa, e secca nel resto del Paese.
In inverno si possono verificare ondate di freddo dalla Russia, che interessano soprattutto le zone interne.
Durante la primavera, e meno spesso in autunno, la Siria può essere colpita da forti venti meridionali, che sollevano tempeste di sabbia e fanno aumentare considerevolmente la temperatura.

Indice


  • La costa - Latakia
  • Le zone interne - Qamishli, Aleppo, Palmyra, Damasco
  • Quando andare
  • In valigia - cosa portare

La costa


Latakia

Latakia (Laodicea) si trova sulla costa, ed ha un clima prettamente mediterraneo. La temperatura media passa dai 12 gradi di gennaio ai 27,5 °C di agosto, che sulla costa (ma spesso anche all'interno) è il mese più caldo.
In inverno ci possono essere periodi piovosi e ventosi, e a volte anche un po' freddi. Nel dicembre 2004 e nel gennaio 2008 la temperatura è scesa fino a -3 °C.
L'estate è afosa, ma le brezze rendono il caldo più sopportabile. A volte soffia il vento dal deserto, e allora la temperatura può aumentare di parecchi gradi. A fine settembre 1999 la temperatura arrivò a 41 °C.
Ecco le temperature medie.
Latakia - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio7,716,412,1
Febbraio8,617,312,9
Marzo10,619,415
Aprile13,122,217,7
Maggio16,625,421
Giugno20,228,124,1
Luglio233026,5
Agosto24,13127,6
Settembre21,730,125,9
Ottobre17,82822,9
Novembre12,823,318
Dicembre9,218,213,7
Anno15,524,219,8

Nel corso dell'anno cadono 770 millimetri di pioggia, concentrati da ottobre ad aprile; mentre in estate non piove mai, l'inverno è molto piovoso: a dicembre e gennaio cadono 150/160 millimetri di pioggia al mese. Ecco le precipitazioni medie.
Latakia - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio15011
Febbraio1109
Marzo958
Aprile456
Maggio253
Giugno51
Luglio00
Agosto00
Settembre101
Ottobre705
Novembre1006
Dicembre16010
Anno77060

A Latakia il sole brilla regolarmente in estate, mentre in inverno si registra un'alternanza di giornate nuvolose e giornate soleggiate. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Latakia - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio4,5135
Febbraio5,5150
Marzo6,5200
Aprile7,5225
Maggio9,5300
Giugno10,5320
Luglio10,5325
Agosto10315
Settembre9,5290
Ottobre8250
Novembre6,5190
Dicembre5150
Anno7,82850

Il Mar Mediterraneo è abbastanza caldo per fare il bagno da giugno a ottobre, come si può vedere nella tabella seguente.
Latakia - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio18
Febbraio17
Marzo17
Aprile18
Maggio21
Giugno24,5
Luglio27,5
Agosto28,5
Settembre28
Ottobre25,5
Novembre22,5
Dicembre19,5
Anno22,3

Alle spalle della costa vi è una catena montuosa, detta An-Nusayriyah, che arriva a 1.562 metri di altezza e che separa nettamente il mondo mediterraneo da quello continentale.

Le zone interne



Le zone interne sono occupate da un altopiano, avente un'altitudine che varia in genere tra 400 e i 1.200 metri, mentre nella valle dell'Eufrate (v. Raqqa, Deir el-Zor) l'altitudine scende a circa 200/300 metri; l'altitudine tende ad abbassare le temperature, soprattutto di notte e in inverno, mentre l'estate è in genere molto calda, a causa della distanza dal mare.
Vi sono anche delle catene montuose: oltre alla già citata catena montuosa parallela alla costa, abbiamo la catena dell'Anti-Libano, nel sud-ovest, dove spicca il Monte Hermon, alto 2.800 metri, mentre nel sud-ovest, nel governatorato di As-Suwayda, troviamo il Gebel Druso, che raggiunge i 1.803 metri di altezza nel Tell Qeni, e dove in inverno può nevicare.
Per quanto riguarda le piogge, le zone più piovose dell'interno sono le montagne occidentali: nella catena montuosa parallela alla costa le precipitazioni superano i 1.100 mm all'anno, mentre nell'Anti-Libano si superano i 900 mm. Nel Gebel Druso, più a sud e lontano dal mare, si superano i 400 mm.
Sull'altopiano, le zone più piovose sono quella settentrionale lungo il confine con la Turchia e quella occidentale, dove le precipitazioni superano i 300 mm l'anno (e in qualche caso anche i 500 mm), e il clima è semi-arido. Ad esempio, nel nord ovest, a Idlib cadono 500 mm di pioggia all'anno, e ad Aleppo 330 mm, mentre nell'ovest, a Homs ne cadono 430 mm. Nel nord-est, a Qamishli ne cadono 440.
Nel resto dell'altopiano, compresa Damasco, le precipitazioni scendono sotto i 250 mm l'anno e il clima è desertico. Questa distinzione, che comunque vale solo per il semestre freddo, perché l'estate come abbiamo detto non presenta piogge in tutta la Siria, si può apprezzare nella mappa seguente.

Zone interne siriane, aridità

Nelle zone interne della Siria il clima è abbastanza omogeneo, comunque l'inverno è un po' più freddo al nord, mentre in estate diventa più caldo quanto più ci si allontani dal mare.

Qamishli

Questo vuol dire che le zone più continentali sono quelle del nord-est. A Qamishli, a 400 metri di quota vicino al confine con la Turchia, la temperatura media va da 7 °C a gennaio a 32,5 °C a luglio.
In inverno ci possono essere nevicate e gelate, e la temperatura può scendere fino a -5 °C o anche al di sotto.
In estate invece la temperatura può raggiungere o superare i 45 °C.
Ecco le temperature medie.
Qamishli - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio2,611,16,9
Febbraio3,713,28,5
Marzo6,817,612,2
Aprile10,222,716,5
Maggio15,430,322,9
Giugno21,337,229,2
Luglio24,540,932,7
Agosto23,840,432,1
Settembre20,135,727,9
Ottobre15,728,822,2
Novembre8,72014,4
Dicembre4,613,69,1
Anno13,22619,55

Come accennato, a Qamishli cadono 440 millimetri di pioggia o neve all'anno, come sempre concentrati nel semestre freddo. Ecco le precipitazioni medie.
Qamishli - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio809
Febbraio708
Marzo658
Aprile658
Maggio304
Giugno21
Luglio00
Agosto00
Settembre00
Ottobre203
Novembre355
Dicembre708
Anno44053

Anche a Qamishli il sole brilla regolarmente in estate, mentre in inverno si registra un'alternanza di giornate nuvolose e giornate soleggiate.
Qamishli - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio5150
Febbraio5,5155
Marzo6,5205
Aprile7,5220
Maggio9,5290
Giugno11,5340
Luglio11,5355
Agosto11,5350
Settembre10,5310
Ottobre8255
Novembre6,5190
Dicembre5150
Anno8,12970

Aleppo

Aleppo, situata nel nord-ovest, a 400 metri di quota, ha un inverno abbastanza freddo, con una media di gennaio di 6 gradi, mentre l'estate è torrida, con una media di luglio e agosto di 29,5 gradi.
Durante l'inverno, da dicembre a febbraio o all'inizio di marzo sono possibili ondate di freddo, con neve e gelo per qualche giorno. Nel febbraio 1997 la temperatura scese fino a -8 °C. In estate la temperatura può raggiungere i 45 °C.
Ecco le temperature medie.
Aleppo - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio1,910,66,2
Febbraio2,612,57,5
Marzo5,417,111,3
Aprile9,622,716,2
Maggio14,429,221,8
Giugno19,534,326,9
Luglio22,436,729,6
Agosto22,336,629,5
Settembre18,73325,9
Ottobre13,827,420,6
Novembre6,818,612,7
Dicembre3,212,17,7
Anno11,824,318

Come accennato, le precipitazioni ad Aleppo ammontano a 330 millimetri l'anno, e cadono tra ottobre e maggio, ma in maniera consistente soltanto nel periodo invernale, mentre non piove mai da giugno a settembre. In alcuni anni, le piogge da dicembre a marzo possono essere abbondanti. Ecco le precipitazioni medie.
Aleppo - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio609
Febbraio508
Marzo457
Aprile355
Maggio203
Giugno21
Luglio00
Agosto00
Settembre10
Ottobre253
Novembre355
Dicembre609
Anno33051

Il sito archeologico di Ebla si trova nell'ovest, a 400 metri di quota e a 85 chilometri dal mare, ed ha un clima simile a quello di Aleppo.

Palmyra

Palmyra, vicino l'odierna Tadmur, si trova invece in un'oasi al centro della Siria, a 400 metri di quota, ed è meno piovosa anche se ha temperature simili a quelle di Aleppo: la media giornaliera è di 7,5 gradi a gennaio e di 31 °C a luglio e agosto.
Anche se le precipitazioni sono scarse, a volte in inverno può nevicare. Nel gennaio 2008 la temperatura è scesa fino a -10 °C.
In estate la temperatura può superare i 40 °C da maggio a settembre. Nel luglio 1998 arrivò a 47,5 °C.
Ecco le temperature medie.
Palmyra - Temperature medie (1991-2015)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio2,912,67,7
Febbraio4,615,39,9
Marzo820,114
Aprile12,325,919,1
Maggio17,131,824,5
Giugno20,736,328,5
Luglio233931
Agosto22,938,730,8
Settembre2034,627,3
Ottobre15,528,522
Novembre8,320,114,2
Dicembre3,713,68,7
Anno13,326,419,8

Nel corso dell'anno cadono appena 135 millimetri di pioggia, come sempre concentrati nei mesi invernali. Ecco le precipitazioni medie.
Palmyra - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio204
Febbraio204
Marzo203
Aprile203
Maggio71
Giugno00
Luglio00
Agosto00
Settembre00
Ottobre112
Novembre143
Dicembre204
Anno13524

Palmyra, Siria

Damasco

La capitale, Damasco, si trova nel sud-ovest, a circa 80 chilometri dal mare, alla base della catena dell'Antilibano, e a un'altitudine variabile tra 650 e 950 metri.
Anche qui il clima non è molto diverso da quello di Aleppo, con un inverno abbastanza freddo ed un'estate torrida (si passa dai 7 gradi di gennaio ai 28 °C di luglio e agosto), ma la quota più alta rende le notti estive più fresche.
All'aeroporto internazionale, situato a sud-est della città a 600 metri di quota, la temperatura è scesa fino a -12 °C nel febbraio 1992 e a -11 °C nel gennaio 2008. Invece, in estate ha raggiunto 46 °C nel luglio 2020.
Ecco le temperature medie.
Damasco - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio0,613,16,8
Febbraio1,815,38,5
Marzo4,42012,2
Aprile7,825,316,5
Maggio11,930,921,4
Giugno15,735,325,5
Luglio18,537,728,1
Agosto18,537,628
Settembre15,134,524,8
Ottobre10,82919,9
Novembre520,712,8
Dicembre1,614,88,2
Anno9,426,217,75

Le precipitazioni a Damasco ammontano a 130 millimetri all'anno, comunque anche qui da dicembre a febbraio ogni tanto sono possibili nevicate e gelate. Ecco le precipitazioni medie.
Damasco - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio258
Febbraio258
Marzo206
Aprile73
Maggio42
Giugno10
Luglio00
Agosto00
Settembre00
Ottobre63
Novembre205
Dicembre207
Anno13042

A Damasco, e in generale nel sud, in inverno il sole brilla un po' più spesso che nel nord, mentre in estate, come nel resto del Paese, il cielo è quasi sempre sereno.
Damasco - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio5,5165
Febbraio6,5185
Marzo7,5225
Aprile8,5250
Maggio10,5320
Giugno12355
Luglio12365
Agosto11,5355
Settembre10305
Ottobre8,5265
Novembre7205
Dicembre5,5165
Anno8,73165

Quando andare



I periodi migliori per visitare la Siria sono le stagioni intermedie, e in particolare i mesi di aprile e ottobre.

Cosa portare in valigia



In inverno: per Aleppo, Damasco e l'altopiano: vestiti caldi, giubbotto, berretto, impermeabile o ombrello, foulard per proteggersi dalla sabbia, scarpe da trekking; per la costa, vestiti di mezza stagione, maglione e giacca, impermeabile o ombrello.
In estate: per Aleppo, Damasco e l'altopiano: vestiti leggerissimi e in fibra naturale, turbante da deserto, felpa o maglione per le serate all'aperto, scarpe da trekking, sacco a pelo per i pernottamenti all'aperto; per la costa, vestiti leggeri, una felpa leggera per la sera. Per le donne, è meglio evitare abiti scollati.

Torna su



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Medio Oriente

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Paesi vicini:

 Cipro
 Giordania
 Iraq
 Israele
 Libano
 Turchia

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Tutti i Paesi
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy