Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Israele


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Israele

Mappa - Israele

Ti trovi qui: Home --> Medio Oriente --> Israele


Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email


Israele, un piccolo paese dell'Asia occidentale, affacciato a ovest sul Mediterraneo e a sud sul Mar Rosso, ha un clima mediterraneo sulla costa occidentale, temperato nelle colline dell'interno, e desertico nelle zone pianeggianti dell'est e del sud.
Il clima di Israele è caratterizzato da estati calde e soleggiate, e da un lungo periodo di sole, con il cielo sgombro da nubi da maggio a settembre. Le piogge (dove si verificano) sono concentrate da novembre a marzo.

Indice


  • La costa mediterranea - Tel Aviv
  • Le zone interne - Gerusalemme, Tiberiade
  • Il sud - Eilat
  • Quando andare
  • Cosa mettere in valigia

La costa mediterranea



Sulla costa occidentale (v. Tel Aviv, Haifa, Netanya), il clima è di tipo mediterraneo, con inverni molto miti e piovosi ed estati calde e soleggiate, durante le quali l'aria è umida ma temperata dalle brezze.

Tel Aviv

A Tel Aviv la temperatura media di gennaio è di 13 gradi, quella di agosto di 28 °C.
L'inverno è molto mite, però a volte ci possono essere periodi un po' freddi e ventosi. Nel febbraio 1992 ci fu un giorno con 7 °C di massima. Nel gennaio 2008 la temperatura è scesa fino a 0 °C.
Soprattutto nel periodo aprile-giugno, possono verificarsi ondate di caldo dall'Egitto, che possono portare la temperatura sui 40 gradi anche sulla costa.
Ecco le temperature medie all'aeroporto Ben-Gurion.
Tel Aviv - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio8,518,213,3
Febbraio8,819,414,1
Marzo10,82216,4
Aprile13,325,619,5
Maggio16,928,922,9
Giugno20,330,925,6
Luglio22,832,427,6
Agosto23,532,828,1
Settembre2231,626,8
Ottobre18,829,524,2
Novembre1425,219,6
Dicembre10,220,415,3
Anno15,926,521,1

Le precipitazioni, concentrate nei mesi invernali, ammontano a 580 millimetri annui, e da dicembre a febbraio sono abbastanza abbondanti. Ecco le precipitazioni medie.
Tel Aviv - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio14513
Febbraio11011
Marzo608
Aprile152
Maggio41
Giugno00
Luglio00
Agosto00
Settembre10
Ottobre354
Novembre807
Dicembre12510
Anno58556

Il sole a Tel Aviv brilla spesso anche in inverno, se si escludono i periodi di maltempo, mentre nella lunga stagione secca il cielo è normalmente sereno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Tel Aviv - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio6190
Febbraio7200
Marzo7,5235
Aprile9270
Maggio10,5330
Giugno12355
Luglio12370
Agosto11,5355
Settembre10300
Ottobre9280
Novembre8235
Dicembre6190
Anno9,13310

Sulla costa del Mediterraneo, il mare è abbastanza caldo per fare il bagno da giugno a novembre.
Tel Aviv - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio18,5
Febbraio17,5
Marzo17,5
Aprile18,5
Maggio21
Giugno24,5
Luglio27
Agosto28
Settembre28
Ottobre26
Novembre23,5
Dicembre20,5
Anno22,6

Le zone interne



Nelle zone interne il clima si fa più arido, ma anche più continentale, grazie alla distanza dal mare e alla maggiore altitudine (Gerusalemme si trova a 700 metri di quota, Betlemme, ora in Cisgiordania, a quasi 800, mentre Nazaret si trova più in basso, intorno ai 300-500 metri).
In queste zone interne, l'inverno è ancora abbastanza mite, ma ci possono essere irruzioni di masse di aria fredda dalla Russia, che possono portare persino la neve in gennaio e febbraio (e a volte anche all'inizio di marzo), in genere al di sopra dei 600 metri.
Durante l'estate l'aria in questa zona è secca e il caldo è in genere sopportabile, ma il sole picchia duro, inoltre a volte masse d'aria calda provenienti dal deserto egiziano possono portare giornate torride.
La cima più alta di Israele è il monte Meron, alto 1.208 metri, situato nel nord, nell'Alta Galilea. Tuttavia, al di fuori del territorio israeliano, nelle alture del Golan, troviamo il monte Hermon, al confine tra Siria e Libano ma controllato da Israele, che raggiunge i 2.814 metri.

Gerusalemme

A Gerusalemme la temperatura media di gennaio è di 9,5 gradi, quella di agosto di 25 °C. Normalmente il clima è mite, tuttavia, in inverno ci possono essere ondate di freddo con nevicate, mentre in estate la temperatura può arrivare a 38/39 °C quando soffia il vento dal deserto.
Ecco le temperature medie.
Gerusalemme - Temperature medie (1991-2017)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio6,712,29,4
Febbraio6,813,110
Marzo916,412,7
Aprile12,521,617
Maggio15,725,520,6
Giugno182823
Luglio19,629,324,5
Agosto19,829,724,8
Settembre18,728,423,5
Ottobre16,925,121
Novembre12,519,315,9
Dicembre8,614,411,5
Anno13,82217,85

Le precipitazioni annue ammontano a 550 millimetri, sono anche qui concentrate nel semestre freddo, e di fatto da maggio a metà ottobre sostanzialmente non piove mai. Ecco le precipitazioni medie.
Gerusalemme - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio13512
Febbraio12012
Marzo959
Aprile254
Maggio31
Giugno00
Luglio00
Agosto00
Settembre00
Ottobre153
Novembre607
Dicembre10511
Anno55559

Anche a Gerusalemme il soleggiamento è buono in inverno, mentre è ottimo da maggio a settembre.
Gerusalemme - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio6195
Febbraio7200
Marzo7,5225
Aprile9265
Maggio10,5330
Giugno12,5380
Luglio12,5385
Agosto12365
Settembre10,5310
Ottobre9275
Novembre7,5230
Dicembre6190
Anno9,23350

Gerusalemme

Ancora più ad est, nella valle del Giordano, dove l'altitudine può scendere anche al di sotto del livello del mare (dal lago di Tiberiade al Mar Morto), l'inverno è mite, ma l'estate diventa decisamente torrida.

Tiberiade

Ecco le temperature medie a Tiberiade, sulle sponde del lago omonimo (o mar di Galilea).
Tiberiade - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio8,117,212,6
Febbraio8,318,513,4
Marzo10,121,916
Aprile13,127,120,1
Maggio16,531,524
Giugno19,834,627,2
Luglio22,436,129,2
Agosto22,736,329,5
Settembre20,934,627,8
Ottobre18,130,424,2
Novembre13,52418,8
Dicembre9,818,814,3
Anno15,327,621,4

A Tiberiade cadono 435 millimetri di pioggia all'anno, come al solito, con piogge concentrate nei mesi invernali.
Tiberiade - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio10512
Febbraio9010
Marzo558
Aprile203
Maggio51
Giugno00
Luglio00
Agosto00
Settembre10
Ottobre153
Novembre506
Dicembre9510
Anno43553

Proseguendo verso sud e dirigendosi verso il Mar Morto, le precipitazioni diventano più scarse, e il paesaggio, se si escludono le zone dove si sfrutta l'acqua del fiume per irrigare i campi, diviene semi-desertico.

Il sud



Più a sud, nelle zone al confine con il Sinai e il Mar Rosso, il clima diventa desertico (deserto del Negev), con inverni miti ed estati caldissime.

Eilat

Eilat in inverno è la città più mite di Israele, tuttavia, di notte può fare un po' freddo, con minime di circa 5 °C. Nel gennaio 2008 la temperatura è scesa fino a 2 °C. La media massima di luglio e agosto è di 40/41 gradi, ma a volte di giorno si possono superare i 45 gradi. A differenza delle coste mediterranee, non è dunque l'estate il periodo migliore per soggiornare nelle spiagge del Mar Rosso.
Eilat - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio10,321,515,9
Febbraio11,723,517,6
Marzo14,826,920,9
Aprile18,531,525
Maggio22,536,129,3
Giugno25,239,432,3
Luglio27,340,834
Agosto27,540,534
Settembre25,537,831,7
Ottobre22,133,827,9
Novembre16,628,122,4
Dicembre11,823,117,5
Anno19,53225,7

Ad Eilat le piogge sono molto scarse, dato che non arrivano neanche a 50 millimetri l'anno.
Eilat - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio42
Febbraio32
Marzo31
Aprile21
Maggio11
Giugno00
Luglio00
Agosto00
Settembre00
Ottobre41
Novembre21
Dicembre52
Anno209

Ad Eilat il sole brilla regolarmente tutto l'anno, tuttavia ogni tanto può passare qualche corpo nuvoloso, anche in estate.
Eilat - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio7,5230
Febbraio8,5235
Marzo8250
Aprile9275
Maggio10,5320
Giugno11325
Luglio11345
Agosto11345
Settembre9,5290
Ottobre9280
Novembre8245
Dicembre7215
Anno9,23365

Presso Eilat, il Mar Rosso è un po' fresco per fare il bagno in inverno, mentre è piacevolmente caldo nei mesi estivi.
Eilat - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio21
Febbraio20,5
Marzo20,5
Aprile22
Maggio23,5
Giugno25,5
Luglio27,5
Agosto28
Settembre27,5
Ottobre26,5
Novembre25
Dicembre23
Anno24,3

Quando andare



In sintesi, i periodi migliori per visitare Israele sono le stagioni intermedie, e in particolare i mesi di aprile-maggio e ottobre. La Pasqua è dunque in genere un buon periodo per visitare i luoghi di interesse storico-religioso del Paese.

Per fare i bagni, la stagione calda e soleggiata sulle coste del Mediterraneo è lunga e va da metà maggio a metà ottobre, anche se il mare è ancora fresco a maggio.
Il Mar Rosso è più caldo, ma in estate il caldo è troppo intenso per fare vita da spiaggia, soprattutto da giugno a settembre, mentre in inverno, da dicembre a febbraio, si alternano giornate piacevoli a giornate un po' fredde: i mesi migliori sono aprile, e da metà ottobre a metà novembre.

Cosa portare in valigia



In inverno: per Gerusalemme e le colline interne: vestiti caldi, giubbotto, berretto, impermeabile o ombrello, foulard per il vento, scarpe da trekking; per la valle del Giordano e Eilat: vestiti di mezza stagione, camicia per il giorno, una giacca e un maglione, ombrello per la zona a nord del Mar Morto. Per Tel Aviv e la costa: vestiti di mezza stagione, maglione e giacca, impermeabile o ombrello.
In estate: per Gerusalemme e le colline interne: vestiti leggeri, cappello per il sole, felpa o maglione per le sere all'aperto, foulard per proteggersi dalla sabbia, scarpe da trekking, sacco a pelo per i pernottamenti all'aperto; per la valle del Giordano e Eilat: vestiti leggerissimi e in fibra naturale, turbante da deserto; per Tel Aviv e la costa, vestiti leggeri, una felpa leggera per la sera. Attrezzatura per snorkeling, scarpe acquatiche o con suola in gomma per la barriera corallina.

Torna su




© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Medio Oriente

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Paesi vicini:

 Cipro
 Egitto
 Giordania
 Libano
 Siria

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy