Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente
Lussemburgo - Il clima in breve
Il Lussemburgo, piccolo Paese tra Belgio, Francia e Germania, ha un clima moderatamente continentale, con inverni freddi ed estati miti e abbastanza piovose.
L'influenza dell'Oceano Atlantico si fa sentire, ma l'altitudine, che varia tra i 250 metri dell'estremo sud e i 500 metri del nord, lo rende un po' più freddo rispetto alle zone pianeggianti, rendendo anche più frequenti le nevicate durante l'inverno.
Le precipitazioni (pioggia o neve) sono abbastanza frequenti e relativamente abbondanti, attestandosi intorno ai 700 millimetri annui nel sud-est e intorno ai 900 mm nel sud-ovest, mentre nel nord collinare arrivano a 1.000 millimetri.
Il clima in dettaglio
Le stagioni
L'
inverno, da dicembre a febbraio, è freddo e grigio. Nella capitale la temperatura media di gennaio e febbraio è appena sopra lo zero.
Quando le correnti atlantiche si fanno più intense, vi possono essere giornate miti, anche se nuvolose e ventose.
Quando invece prevalgono le
correnti fredde di origine russa, la temperatura può scendere di parecchi gradi sotto lo zero. Nella capitale, il record del freddo è di -20,2 °C, registrato nel mese di febbraio 1956. Dal 2001 al 2020, la temperatura più bassa è stata di -15 °C, registrata nel febbraio 2012.
La
primavera, inizialmente fredda, diventa fresca e poi mite, tanto che nella capitale sono normali giornate con massime intorno ai 14 gradi ad aprile e intorno ai 18 °C a maggio. Comunque, il tempo è instabile, e se fino a metà maggio può fare ancora freddo, nella seconda metà di maggio, durante le belle giornate possono scoppiare dei temporali nel pomeriggio.
L'
estate, da giugno ad agosto, è mite, con notti fresche (a luglio la temperatura minima oscilla intorno ai 14 gradi), e giornate piacevoli (le massime sono mediamente intorno ai 24 °C).
Non mancano giornate fresche e piovose, quando giungono nel Lussemburgo le perturbazioni atlantiche, che però si alternano a giornate soleggiate e più calde.
A volte ci possono essere
brevi periodi molto caldi, che stanno diventando più frequenti a causa del riscaldamento climatico. Il record del caldo è di 39 °C, registrato nel mese di luglio 2019. Nel caldo mese di agosto 2003 la temperatura aveva raggiunto i 38 °C.
L'
autunno in Lussemburgo è spesso grigio, umido e piovoso, soprattutto nella seconda parte, e a volte ventoso.
Lussemburgo
Ecco le temperature medie nella capitale, che si trova nel sud, a circa 300 metri di quota.
Lussemburgo - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -1 | 3,9 | 1,4 |
---|
Febbraio | -0,7 | 5,3 | 2,3 |
---|
Marzo | 2 | 9,8 | 5,9 |
---|
Aprile | 5,1 | 14,4 | 9,7 |
---|
Maggio | 8,7 | 18,4 | 13,5 |
---|
Giugno | 11,8 | 21,7 | 16,8 |
---|
Luglio | 13,8 | 23,9 | 18,9 |
---|
Agosto | 13,6 | 23,5 | 18,6 |
---|
Settembre | 10,2 | 19 | 14,6 |
---|
Ottobre | 6,6 | 13,5 | 10 |
---|
Novembre | 2,7 | 7,8 | 5,3 |
---|
Dicembre | -0,1 | 4,6 | 2,3 |
---|
Anno | 6,1 | 13,9 | 9,95 |
---|
Nella capitale, le precipitazioni ammontano a 900 mm l'anno. Ecco le precipitazioni medie.
Lussemburgo - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 75 | 12 |
---|
Febbraio | 60 | 10 |
---|
Marzo | 70 | 12 |
---|
Aprile | 60 | 10 |
---|
Maggio | 77 | 11 |
---|
Giugno | 80 | 11 |
---|
Luglio | 70 | 10 |
---|
Agosto | 75 | 10 |
---|
Settembre | 75 | 9 |
---|
Ottobre | 85 | 11 |
---|
Novembre | 75 | 12 |
---|
Dicembre | 85 | 13 |
---|
Anno | 890 | 129 |
---|
Il
soleggiamento, scarso da novembre a febbraio, non è molto elevato nelle altre stagioni, ma è appena discreto tra aprile e agosto, quando si contano in media 6/7 ore di sole al giorno. In media, si registrano circa 1.600 ore di sole all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Lussemburgo - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 2 | 60 | Febbraio | 2 | 55 | Marzo | 5 | 155 | Aprile | 6 | 180 | Maggio | 7 | 215 | Giugno | 7 | 210 | Luglio | 7 | 215 | Agosto | 6 | 185 | Settembre | 5 | 150 | Ottobre | 3 | 95 | Novembre | 1 | 30 | Dicembre | 1 | 30 | Anno | 4,3 | 1590 |
Quando andare
Il periodo migliore per visitare il Lussemburgo va
da metà maggio a metà settembre, quando la temperatura è in genere piacevole e il tempo variabile, con il sole che si alterna alle nubi e a qualche pioggia o temporale.
La seconda metà di settembre comincia ad essere più fresca e nuvolosa, ma è indicata per visitare le foreste che in questo periodo assumono i vivaci colori dell'autunno.
Cosa portare in valigia
In
inverno: vestiti caldi, maglione, cappotto, impermeabile o ombrello.
In
estate: vestiti di mezza stagione, magliette a maniche corte, ma anche pantaloni lunghi, giacca, felpa o maglione per la sera e le giornate fresche; impermeabile o ombrello.
Torna su