Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente
Indice
Introduzione
In Mongolia il clima è
fortemente continentale, con lunghi inverni caratterizzati da gelo polare e brevi estati moderatamente calde: le differenze nella temperatura media tra l'inverno e l'estate arrivano anche a 40/45 gradi.
Le
piogge sono scarse, a livello semidesertico o desertico, e concentrate in estate, nell'ambito del monsone asiatico; in inverno, quando dominano le alte pressioni termiche, i cieli sono spesso sereni. Le piogge sono più abbondanti al nord, dove superano i 300 millimetri annui, mentre nel sud, desertico, scendono sotto i 200 mm. Durante l'inverno le nevicate sono abbastanza frequenti ma molto leggere, tanto che in genere creano un sottile velo bianco che può essere portato via dal vento; a volte si possono verificare persino con il cielo sereno (l'umidità si condensa direttamente per il freddo, in base al fenomeno detto polvere di diamante).
La gran parte della Mongolia è occupata da un
altopiano che ha un'altezza variabile tra i 1.000 e i 1.500 metri, e che mitiga le temperature estive. Nell'altopiano possono soffiare
forti venti, soprattutto in primavera. Data l'aridità del clima, questi venti possono sollevare tempeste di polvere, che sono più frequenti nel sud, dove si presentano per più di 30 giorni all'anno, abbastanza frequenti nella parte centrale (dai 15 ai 30 giorni) e decisamente più rare al nord (anche meno di 10 giorni). In inverno il vento associato alle irruzioni fredde può acuire la sensazione di freddo, e portare al rapido congelamento delle persone che non sono adeguatamente coperte: ad esempio con una temperatura di -20 gradi (normale in Mongolia nei mesi freddi), un vento a 72 km/h genera un
wind chill (temperatura equivalente) di -35 °C e il rischio di congelamento. Quando si raggiungono valori al di sotto dei -30 °C, in caso di prolungate esposizioni il rischio di congelamento è presente anche in assenza di vento.
Il clima in Mongolia è instabile, per cui da un anno all'altro vi possono essere variazioni notevoli nella temperatura e nella piovosità.
La
temperatura media di gennaio oscilla tra i -32 gradi delle zone più fredde del nord ai -15 °C del sud. La temperatura non diminuisce necessariamente con la quota, anzi per il fenomeno dell'
inversione termica può persino aumentare: le zone più fredde del Paese sono le valli tra le montagne del nord, almeno in inverno.
In estate invece la temperatura aumenta procedendo da nord a sud e scendendo di quota: a 1.500 metri la media giornaliera di luglio è intorno ai 13 gradi all'estremo nord, ai 15 °C al centro-nord e ai 20 °C al sud, mentre a 1.000 metri va dai 16 gradi del nord ai 24 °C del sud. Dunque, solo alle quote più basse e al sud l'estate si può definire molto calda (le zone a quote intorno ai mille metri o inferiori non sono molto vaste), mentre nella gran parte della Mongolia in genere in estate le notti sono fresche (a volte anche fredde) e le giornate piacevoli.
Comunque, in tutto il Paese sono possibili ondate di caldo, con punte di 35/37 gradi, quantomeno al di sotto dei 1.500 metri.
La zona settentrionale della Mongolia rientra nell'area del
permafrost (il limite è più o meno all'altezza della capitale), vale a dire il terreno al di sotto di una certa profondità rimane congelato tutto l'anno, e rende difficile costruire e scavare per l'estrazione di materie prime.
L'altopiano
Ulaanbaatar
La capitale, Ulaanbaatar (Ulan Bator), si trova nel nord a 1.300 metri di quota, ed è
relativamente piovosa, non solo per la posizione settentrionale, ma anche per la sua vicinanza con le montagne (i Khentii a nord, e un singolo monte, il
Bogd Khan a sud): in anno riceve circa 270 millimetri di pioggia o neve.
Durante l'inverno, Ulan Bator è
la capitale più fredda del mondo, avendo una media di gennaio di -24,5 gradi. Le minime notturne scendono facilmente sotto i -35 °C; nel gennaio 2012 sono scese per una settimana consecutiva sotto i -40 °C, con una punta di -44 °C, mentre nel gennaio 2001 si arrivò a -45 °C.
Durante l'inverno si verificano
nevicate frequenti ma leggere. Il cielo è comunque spesso sereno, anche se nelle ore più fredde si può formare un po' di foschia.
La media giornaliera è intorno allo zero ad aprile e ottobre. A maggio e settembre le minime sono intorno allo zero e le massime intorno ai 15 gradi, ma vista la variabilità climatica, qualche volta ci possono essere intense gelate anche in questi mesi.
L'
estate è piacevole: le massime a luglio sono di circa 25,5 gradi, con notti molto fresche (intorno agli 11 gradi). Occasionalmente può fare freddo anche in piena estate, mentre di giorno può fare molto caldo, anche se raramente si superano i 32/33 gradi (ma qualche volta si possono toccare i 37/38 gradi).
Ecco le temperature medie rilevate all'aeroporto (in città le temperature notturne sono più elevate di qualche grado, soprattutto in inverno).
Ulaanbaatar - Temperature medie (2008-2017) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -33 | -16 | -24,6 |
---|
Febbraio | -30 | -11 | -20,3 |
---|
Marzo | -17 | 0 | -8,5 |
---|
Aprile | -6 | 11 | 2,2 |
---|
Maggio | 0 | 17 | 8,9 |
---|
Giugno | 8 | 23 | 15,8 |
---|
Luglio | 11 | 26 | 18,5 |
---|
Agosto | 8 | 23 | 15,8 |
---|
Settembre | 0 | 17 | 8,9 |
---|
Ottobre | -7 | 8 | 0,6 |
---|
Novembre | -21 | -5 | -13,2 |
---|
Dicembre | -29 | -14 | -21,5 |
---|
Anno | -9,5 | 6,8 | -1,35 |
---|
L'estate è la stagione più piovosa: da giugno ad agosto cadono dai 60 ai 90 millimetri di pioggia al mese, in genere sotto forma di rovesci pomeridiani. Ecco le precipitazioni medie.
Ulaanbaatar - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 2 | 0 |
---|
Febbraio | 2 | 1 |
---|
Marzo | 3 | 1 |
---|
Aprile | 8 | 2 |
---|
Maggio | 15 | 3 |
---|
Giugno | 50 | 10 |
---|
Luglio | 65 | 11 |
---|
Agosto | 75 | 14 |
---|
Settembre | 30 | 5 |
---|
Ottobre | 8 | 2 |
---|
Novembre | 5 | 1 |
---|
Dicembre | 3 | 2 |
---|
Anno | 270 | 51 |
---|
Il
soleggiamento in Mongolia è buono tutto l'anno, perché i cieli sereni sono molto frequenti, e raggiunge il massimo in primavera; in estate le giornate nuvolose aumentano un po', nell'ambito del già menzionato monsone estivo. Ecco la media delle ore di sole a Ulaanbaatar.
Ulaanbaatar - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 6 | 180 | Febbraio | 7 | 205 | Marzo | 8,5 | 265 | Aprile | 9 | 260 | Maggio | 9,5 | 300 | Giugno | 9 | 270 | Luglio | 8 | 250 | Agosto | 8,5 | 260 | Settembre | 8 | 245 | Ottobre | 7,5 | 230 | Novembre | 6 | 175 | Dicembre | 5 | 155 | Anno | 7,7 | 2795 |
Alle altitudini più elevate, le temperature estive diventano più fresche, come si può vedere dalle medie di
Altay, città situata nell'ovest, a 2.200 metri sul livello del mare. Il record del freddo è di -40 °C, registrato nel gennaio 1977 e nel febbraio 2005. Di notte la temperatura può scendere fino a circa 0 °C anche a luglio e agosto.
Altay - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -25 | -11 | -17,8 |
---|
Febbraio | -22 | -8 | -14,8 |
---|
Marzo | -15 | -1 | -8,2 |
---|
Aprile | -6 | 7 | 0,7 |
---|
Maggio | 0 | 14 | 6,9 |
---|
Giugno | 6 | 19 | 12,9 |
---|
Luglio | 9 | 21 | 15,4 |
---|
Agosto | 7 | 19 | 13,2 |
---|
Settembre | 1 | 13 | 7 |
---|
Ottobre | -7 | 5 | -1 |
---|
Novembre | -16 | -3 | -9,6 |
---|
Dicembre | -22 | -9 | -15,5 |
---|
Anno | -7,4 | 5,8 | -0,85 |
---|
I
laghi principali della Mongolia sono: l'
Har-Us nell'ovest a 1.150 metri sul livello del mare, in una zona desertica, l'
Uvs nel nord-ovest a 760 metri, anch'esso in una zona desertica, dove la temperatura media di luglio è intorno ai 19 gradi; e infine il
Khovsgol che si trova nel nord a 1.650 metri, in una zona più verde, e vista la quota elevata e la sua grandezza (che la rende capace di influenzare il clima locale), sulle sue sponde fa molto fresco o freddo anche in piena estate.
Le montagne
Oltre all'altopiano, in Mongolia vi sono delle
montagne: ad ovest i Monti Altay, che culminano con il Picco Hüiten, alto 4.374 metri, nella parte centro-occidentale i Monti Khangai, che arrivano a 4.000 metri, e infine a nord della capitale i già menzionati Khentii, che arrivano a 2.800 metri. Le zone montuose sono quelle che ricevono le precipitazioni più consistenti, e in pratica sono le uniche dove si possono trovare dei boschi. Al di sopra del 3.500 metri si trovano ghiacciai e nevai, mentre a quote un po' più basse, al di sopra dei 2.000 metri, qualche volta può nevicare anche in piena estate.
Il deserto di Gobi
Il Deserto di Gobi si trova nel sud. In estate, in quest'area le temperature sono elevate, infatti, al di sotto dei 1.000 metri di quota le massime a luglio raggiungono o superano i 30 °C. Inoltre, ci possono essere ondate di caldo in cui la temperatura raggiunge i 38/40 °C.
Ecco le temperature medie a
Sainshand, situata nel sud-est, a 900 metri sul livello del mare.
Sainshand - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -23 | -11 | -17 |
---|
Febbraio | -18 | -4 | -11,2 |
---|
Marzo | -10 | 5 | -2,2 |
---|
Aprile | 0 | 15 | 7,2 |
---|
Maggio | 7 | 22 | 14,9 |
---|
Giugno | 14 | 28 | 21,3 |
---|
Luglio | 18 | 31 | 24,3 |
---|
Agosto | 15 | 28 | 21,9 |
---|
Settembre | 8 | 22 | 15,1 |
---|
Ottobre | -1 | 12 | 5,4 |
---|
Novembre | -12 | 0 | -6,2 |
---|
Dicembre | -20 | -10 | -14,9 |
---|
Anno | -1,7 | 11,7 | 4,95 |
---|
Anche se è più secco del nord, il deserto di Gobi riceve qualche rovescio di pioggia in estate, in grado di far crescere un po' di erba e di dissetare i cammelli, almeno nella parte orientale, dove cadono dai 150 ai 200 millimetri di pioggia all'anno. La zona più arida è quella sud-occidentale, dove si scende al di sotto dei 100 millimetri all'anno, e in qualche caso al di sotto dei 50 mm.
Ecco le precipitazioni medie a Sainshand.
Sainshand - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 1 | 0 |
---|
Febbraio | 1 | 0 |
---|
Marzo | 2 | 0 |
---|
Aprile | 3 | 1 |
---|
Maggio | 8 | 2 |
---|
Giugno | 15 | 3 |
---|
Luglio | 30 | 5 |
---|
Agosto | 30 | 4 |
---|
Settembre | 10 | 2 |
---|
Ottobre | 5 | 1 |
---|
Novembre | 2 | 1 |
---|
Dicembre | 1 | 0 |
---|
Anno | 110 | 20 |
---|
Quando andare e cosa mettere in valigia:
Mongolia