Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 

Home Africa N.America S.America Antartide Asia Caraibi Europa M.Oriente Oceania

Home
Africa
N.America
S.America
Antartide
Asia
Caraibi
Europa
M.Oriente
Oceania
Tutti i paesi

Clima - Kazakistan


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare, come vestirsi

Bandiera - Kazakistan

Mappa - Kazakistan



Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email

Indice


  • Introduzione
  • Nord - Nur-Sultan
  • Centro - Atyrau, Lago d'Aral, Lago Balkash
  • Sud - Almaty, Shymkent
  • Montagne
  • Quando andare
  • Cosa portare

Introduzione



Il Kazakistan, immenso Paese dell'Asia centrale, ha un clima fortemente continentale, con inverni quasi ovunque freddissimi, ed estati da moderatamente calde a torride. Non esistono ostacoli che possano proteggere il Kazakistan dalle masse d'aria fredda di origine polare o siberiana, mentre in estate possono risalire le correnti calde dai deserti dell'Iran. L'enorme distanza dagli oceani fa sì che il continente asiatico si riscaldi moltissimo in estate e si raffreddi altrettanto in inverno, così che i record del caldo e del freddo sono estremi: nel nord si possono toccare i -40 gradi in inverno come i +40 in estate, mentre nel sud si può andare dai -35 ai +45 °C. Gli scontri tra le masse d'aria possono dar vita a forti venti e tempeste di polvere, soprattutto in primavera e al sud; nei mesi freddi sono invece i venti da nord che possono portare bufere di neve, peraltro con accumuli non abbondanti, vista la scarsità delle precipitazioni.
La distanza dal mare è infatti anche la causa dell'aridità del clima, che è quasi ovunque steppico o desertico; nelle vaste aree pianeggianti, la fascia più piovosa è quella settentrionale (all'incirca al di sopra del 50° parallelo), dove si superano i 300 millimetri annui, soprattutto per via dei temporali pomeridiani estivi, mentre nella fascia centro-meridionale si scende a 150/200 millimetri l'anno, e addirittura intorno ai 100 mm nella zona del lago d'Aral. La neve nei lunghi mesi invernali è abbastanza frequente, ma in genere non è abbondante e cade spesso sotto forma di nevischio. In un anno si contano circa 100 giorni con neve in pianura nell'estremo nord (v. Petropavl), circa 60 nelle zone centrali e circa 20 in quelle più meridionali.
La zona meno fredda in inverno è quella sud-occidentale, lungo la costa del Mar Caspio, dove la media di gennaio è di -6 gradi al nord (v. Atyrau, sulla costa settentrionale), di 0 °C ad est (v. Aqtau, sulla costa orientale), e supera di poco lo zero al confine con il Turkmenistan; vi è anche una piccola porzione meridionale nella parte centrale del Paese (al confine con l'Uzbekistan), dove ugualmente la media di gennaio sfiora lo zero. In genere a parità di latitudine, la temperatura invernale diminuisce quanto più si proceda verso est.
La seguente cartina mostra le temperature medie di gennaio.

Temperature medie di gennaio in Kazakistan

In estate le temperature sono invece più uniformi, e variano principalmente a seconda della latitudine, oltre che naturalmente dell'altitudine (ma la gran parte del Paese è pianeggiante): a luglio in media si va dai 19 gradi dell'estremo nord, ai 25 °C della fascia centro-meridionale, fino a sfiorare i 30 °C nell'estremo sud.
Come accennato, anche le piogge variano da nord a sud: la parte settentrionale, la più piovosa, è occupata dalla steppa kazaka (o steppa dei Kirghizi), mentre quella centro-meridionale è semi-desertica o desertica. Le piogge, però, riprendono ad aumentare nella zona montuosa sud-orientale.

Vediamo nel dettaglio alcune zone e le città principali.

Il nord


Nur-Sultan

Nur-Sultan (in precedenza Astana), la capitale del Kazakistan, si trova nel nord, dove la temperatura media estiva non è eccessiva, ma anzi è piacevole: la media di luglio è di 20 gradi, con massime di 26,5 °C. Però anche qui al nord sono possibili ondate di calore in estate, con punte di 38/40 gradi. L'estate, al netto dei temporali, comunque non molto frequenti, è soleggiata.
L'inverno è invece freddissimo: la media di gennaio (-16 °C) ne fa una delle capitali più fredde al mondo. Durante le ondate di freddo più intense, la temperatura può scendere fino a -40 °C o al di sotto. Nel dicembre 2012 è scesa a -43 °C.
Le nevicate sono frequenti ma di quantità ridotta; la neve ricopre comunque il suolo per lunghi periodi.
Le stagioni intermedie sono molto contrastate: ad aprile e ottobre la temperatura può scendere sotto i -20 °C, come può anche superare i 25 °C. Gli scontri di masse d'aria possono provocare anche forti venti.
Ecco le temperature medie.
Nur-Sultan - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-21-10,6-15,8
Febbraio-20,7-9,2-15
Marzo-12,6-1,7-7,1
Aprile-0,712,25,7
Maggio620,813,4
Giugno11,625,718,7
Luglio13,226,519,8
Agosto10,825,318
Settembre4,318,911,6
Ottobre-1,610,34,3
Novembre-10,4-1,5-5,9
Dicembre-18,4-8,4-13,4
Anno-3,29,12,95

Al nord, siamo nella parte steppica, che riceve un po' di precipitazioni in più rispetto al centro-sud, perché può conoscere alcuni temporali in estate: in un anno cadono 320 millimetri di pioggia o neve, con un minimo relativo invernale (15/20 millimetri al mese) e un massimo relativo in estate (50 millimetri a luglio). Ecco le precipitazioni medie.
Nur-Sultan - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio154
Febbraio153
Marzo153
Aprile205
Maggio358
Giugno3510
Luglio5512
Agosto3510
Settembre257
Ottobre307
Novembre205
Dicembre204
Anno32079

A Nur-Sultan il sole non brilla spesso da novembre a gennaio, mentre in estate, a parte i temporali pomeridiani, brilla regolarmente.
Nur-Sultan - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio3,5105
Febbraio5145
Marzo6190
Aprile8240
Maggio9,5300
Giugno11335
Luglio11335
Agosto9,5295
Settembre7,5230
Ottobre4,5135
Novembre3,5100
Dicembre395
Anno6,92505

Nur-Sultan

Nell'estremo nord, Petropavl (l'ex Petropavlovsk) ha un clima simile a quello di Nur-Sultan, appena più freddo (uno o due gradi in meno) e un po' più piovoso in estate (in totale riceve 350 millimetri di pioggia o neve all'anno).
Anche le orientali Semey (Semipalatinsk) e Oskemen (Ust-Kamenogorsk) non si discostano molto dai clima di Nur-Sultan.

Il centro



Ad ovest, l'area del Mar Caspio è arida, e nella costa nord è continentale con inverni gelidi ed estati molto calde.

Atyrau

Ad Atyrau (chiamata Guryev nell'epoca sovietica) la temperatura media passa dai -6 gradi di gennaio ai 27,5 °C di luglio, con giornate spesso torride.
La temperatura è scesa fino a -36 °C nel gennaio 2006, mentre ha raggiunto 43 °C nell'agosto 2017.
Ecco le temperature medie ad Atyrau.
Atyrau - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-9-3,2-6,1
Febbraio-8,9-1,4-5,2
Marzo-26,72,4
Aprile6,617,211,9
Maggio13,725,219,4
Giugno18,931,225
Luglio21,133,727,4
Agosto19,332,225,8
Settembre12,824,618,7
Ottobre5,715,510,6
Novembre-1,55,11,8
Dicembre-6,7-1,4-4
Anno5,915,510,7

Le precipitazioni sono molto scarse: nel corso dell'anno cadono circa 165 millimetri di pioggia o neve. Ecco le precipitazioni medie.
Atyrau - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio118
Febbraio107
Marzo136
Aprile135
Maggio155
Giugno185
Luglio155
Agosto134
Settembre114
Ottobre156
Novembre167
Dicembre139
Anno16571

Ad Atyrau il sole non è molto presente in inverno, mentre l'estate è molto soleggiata.
Atyrau - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio3100
Febbraio5140
Marzo5,5165
Aprile8245
Maggio10310
Giugno11330
Luglio11345
Agosto10,5325
Settembre9265
Ottobre6,5195
Novembre3,5105
Dicembre2,575
Anno7,12600

Nella parte settentrionale, il Mar Caspio è molto freddo d'inverno (e a volte si può congelare), ma a luglio e agosto diventa abbastanza caldo per fare il bagno.
Atyrau - Temperatura del lago
MeseTemp. (°C)
Gennaio1,5
Febbraio0,5
Marzo1,5
Aprile7,5
Maggio16
Giugno22,5
Luglio26
Agosto25
Settembre20
Ottobre13
Novembre7
Dicembre4
Anno12,1

Lago d'Aral

Più ad est, troviamo il Lago d'Aral, un ex grande lago, un tempo alimentato dai fiumi Amu Darya e Syr Darya, ma che si è in parte prosciugato negli ultimi decenni a causa dello sfruttamento degli stessi fiumi a fini agricoli. Qui il clima è desertico, con circa 150 millimetri di pioggia o neve all'anno. Gli inverni sono gelidi e le estati sono molto calde, con massime intorno ai 32/34 gradi a luglio.
Ad Aral (ex Aralsk), che un tempo era un porto prima che il lago si ritirasse, la temperatura media va da -11 °C a gennaio a 27 °C a luglio.
Il record del freddo è di -38 °C, registrato nel gennaio 1969. Il record del caldo è di 44,5 °C, registrato nell'agosto 2002.
Ecco le temperature medie.
Aral - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-14,9-7-11
Febbraio-14,1-5,1-9,6
Marzo-4,850,1
Aprile5,51811,7
Maggio12,526,319,4
Giugno18,232,225,2
Luglio20,23427,1
Agosto18,232,425,3
Settembre10,92517,9
Ottobre2,915,69,2
Novembre-4,83,8-0,5
Dicembre-11,9-4,5-8,2
Anno3,214,78,95

Aralsk

Circa 200 chilometri ad est del lago d'Aral troviamo il cosmodromo di Baikonur, che ospitò il programma spaziale sovietico ed ha continuato a funzionare sotto l'amministrazione russa; qui il clima è simile a quello del lago d'Aral, vale a dire desertico e continentale.

Lago Balkash

Nella zona orientale, a nord di Almaty, nella zona del Lago Balkash, grande lago composto per metà da acqua dolce e per metà da acqua salata e posto a 340 metri di quota, il clima è fortemente continentale, con medie di gennaio intorno ai -13 °C e medie di luglio intorno ai 24 °C.
Dal 1991 al 2020, il record del freddo è di -35,5 °C, registrato nel gennaio 1993, e il record del caldo è di 41 °C, registrato nel luglio 2005.
In un anno cadono appena 140 millimetri di pioggia o neve.
Ecco le temperature medie.
Balqash - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-17,5-9,2-13,4
Febbraio-16,1-6,5-11,3
Marzo-72,7-2,2
Aprile3,914,79,3
Maggio10,722,116,4
Giugno16,827,722,2
Luglio18,529,323,9
Agosto16,52822,2
Settembre9,421,415,4
Ottobre2,4137,7
Novembre-5,62,7-1,4
Dicembre-13,5-5,6-9,6
Anno1,611,86,7

A Balqash il sole brilla molto spesso in estate, ma anche in inverno brilla per un buon numero di ore.
Balqash - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio5155
Febbraio6,5180
Marzo7,5230
Aprile9275
Maggio11335
Giugno12365
Luglio12375
Agosto11,5365
Settembre10300
Ottobre7220
Novembre5150
Dicembre4130
Anno8,43080

Il sud



Nella costa orientale del Mar Caspio, l'inverno non è freddo come nella parte nord (la media di gennaio sale fino a -2 °C ad Aqtau e a zero al confine con il Turkmenistan). Inoltre, qui le precipitazioni sono a livello desertico, intorno ai 150 millimetri l'anno. Ad est del Mar Caspio, l'altopiano di Ustjurt è desertico, con pochissime piogge (intorno ai 100 millimetri l'anno), molto freddo se non gelido in inverno (con media in gennaio da zero a qualche grado al di sotto) e torrido in estate (con massime intorno ai 35 gradi, ma con punte di 45/47 °C).

Circa 200 chilometri a sud-est del cosmodromo di Baikonur troviamo le propaggini del deserto di Kzyl Kum, particolarmente caldo in estate.
A Turkestan le massime di luglio sono normalmente di 36 gradi. Il record del freddo è di -38,5 °C, registrato nel febbraio 1969. Il record del caldo è di 49 °C, registrato nel luglio 1983.
Turkestan - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-6,61,8-2,4
Febbraio-4,45,40,5
Marzo2,214,48,3
Aprile8,722,115,4
Maggio14,52921,8
Giugno18,934,626,8
Luglio20,436,428,4
Agosto18,835,127
Settembre12,328,920,6
Ottobre520,612,8
Novembre-0,410,75,1
Dicembre-5,53,1-1,2
Anno7,120,313,6

Almaty

Almaty (l'ex Alma-Ata), la città più popolosa ed ex capitale del Kazakistan, si trova nel sud-est, nei primi pendii della catena del Tian Shan, a quote variabili a seconda dei quartieri, comunque il centro è a 800 metri. Qui la temperatura media va dai -4 gradi di gennaio ai 24,5 °C di luglio, con escursioni termiche tra notte e giorno spesso elevate.
Durante l'inverno ondate di gelo anche prolungate possono inabissare la temperatura di parecchi gradi sotto lo zero, fino a circa -30 °C. Il record del freddo è di -37,7 °C, registrato a fine febbraio 1951.
L'estate è calda, ma l'altitudine rende il caldo sopportabile, ed è soleggiata, ma ogni tanto ci può essere qualche rovescio pomeridiano, soprattutto nella prima parte (giugno-luglio). Nei giorni più caldi dell'anno, la temperatura arriva in genere a 37/38 °C. Il record del caldo è di 43,5 °C, registrato nel luglio 1983.
Ecco le temperature medie.
Almaty - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-80,4-3,8
Febbraio-62,6-1,7
Marzo0,19,85
Aprile717,612,3
Maggio11,722,817,2
Giugno16,527,922,2
Luglio18,730,524,6
Agosto17,529,623,6
Settembre12,124,418,2
Ottobre5,516,811,2
Novembre-0,883,6
Dicembre-5,91,9-2
Anno5,816,110,9

Le precipitazioni sono più abbondanti rispetto ad altre zone del Paese, a causa della sua posizione ai piedi dei monti, e ammontano a 585 millimetri l'anno, con un massimo in primavera, tra marzo e maggio, quando sono intensi gli scontri tra le masse d'aria, ragion per cui la primavera è anche una stagione ventosa. Ad Almaty si contano 55 giorni con neve all'anno nonostante la posizione meridionale, per via dell'altitudine e della posizione che la espone alle irruzioni fredde da nord, che portano nevicate tardive in primavera e precoci in autunno. Ecco le precipitazioni medie.
Almaty - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio256
Febbraio306
Marzo658
Aprile909
Maggio1009
Giugno608
Luglio357
Agosto254
Settembre254
Ottobre455
Novembre507
Dicembre357
Anno58580

Ad Almaty qualche giornata soleggiata si può avere anche in inverno; in estate il sole brilla regolarmente, anche se un po' meno spesso che nelle località di pianura.
Almaty - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio4120
Febbraio4120
Marzo4,5145
Aprile6,5195
Maggio8240
Giugno9,5280
Luglio10305
Agosto9,5295
Settembre8245
Ottobre6185
Novembre4125
Dicembre3,5100
Anno6,52355

Almaty

Shymkent

Anche Shymkent si trova nel sud, a 500 metri di quota, ed è come Almaty ai piedi dei monti, ma si trova più a sud-ovest, nell'Oblys del Kazakistan Meridionale, dove sono possibili infiltrazioni di aria mite dall'Asia meridionale.
Infatti è una delle città meno fredde del Paese in inverno, dato che la media di gennaio è di 0 °C. Tuttavia, ciò non significa che non sia esposta alle ondate di gelo, ma solo che queste si alternano a periodi miti. Nel gennaio 2008 la temperatura è scesa fino a -27 °C.
L'estate è molto calda, secca e soleggiata, con una media di luglio di 26,5 gradi. Nei giorni più caldi dell'anno, la temperatura arriva in genere a 40 °C. Nel luglio 2015 è arrivata a 44 °C.
Ecco le temperature medie.
Shymkent - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-5,65,3-0,1
Febbraio-3,87,82
Marzo2,415,18,7
Aprile7,52114,3
Maggio12,427,620
Giugno16,132,724,4
Luglio18,23526,6
Agosto17,234,525,8
Settembre11,628,720,2
Ottobre5,720,513,1
Novembre0,412,26,3
Dicembre-4,86,20,7
Anno6,520,613,55

Anche questa città, per gli scontri tra le masse d'aria e la vicinanza delle montagne, è ventosa. Le precipitazioni ammontano a 540 millimetri l'anno, con un massimo tra novembre e aprile: essendo consistenti anche in inverno, rendono possibili abbondanti nevicate. Ecco le precipitazioni medie.
Shymkent - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio6510
Febbraio609
Marzo8011
Aprile7010
Maggio457
Giugno154
Luglio82
Agosto31
Settembre82
Ottobre455
Novembre708
Dicembre6510
Anno54079

Montagne



La gran parte del Kazakistan si trova in pianura o comunque a quote inferiore ai 500 metri. Le uniche zone montuose sono quella meridionale e sud-orientale (verso la frontiera con Kirghizistan e Cina), dove si trova il Tian Shan, che comprende anche la cima più alta del Kazakistan, il Khan Tengri, alto 7.010 metri, e la zona orientale, verso la frontiera con Cina e Mongolia, dove si trovano i Monti Altaj. Nelle zone montuose le precipitazioni sono più abbondanti che in pianura, e vi crescono boschi e foreste, anche se dipende dall'esposizione (ad esempio il Charyn Canyon, chiuso tra le montagne, è arido). Alle alte quote, sopra i 3.500 metri, si trovano vasti ghiacciai.

Quando andare



E' difficile trovare un periodo migliore per visitare il Kazakistan, perché per le forti variazioni termiche, non esiste un mese in cui si possa essere al riparo sia dal gran freddo che dal gran caldo. Nella fascia settentrionale, che comprende anche Nur-Sultan, l'estate da giugno ad agosto presenta temperature medie piacevolmente calde, ma non si possono escludere ondate di caldo con punte sui 40 gradi. Nella fascia centro-meridionale il caldo estivo è più frequente e abbastanza spesso diventa torrido, per cui si possono preferire le stagioni intermedie, e in particolare da metà aprile a metà maggio, e la seconda metà di settembre. Intorno a metà aprile e a metà settembre si possono in genere trovare condizioni accettabili in tutto il Paese.

Cosa portare in valigia



In inverno: per Nur-Sultan e il nord, vestiti per il grande freddo, maglia termica, calzamaglia, pile, parka, giacca in Gore-Tex, guanti, colbacco, sciarpa. Per le città più meridionali, come Shymkent e Aqtau, si potrà usare qualche capo più leggero nelle giornate miti, e sarà utile un foulard per il vento.
In estate: per Nur-Sultan e il nord, vestiti leggeri, magliette a maniche corte, ma anche pantaloni lunghi, giacca leggera e felpa per la sera e le giornate fresche; impermeabile o ombrello. Per le vaste pianure meridionali (altopiano di Ustjurt, Turkistan, Shardara), vestiti leggerissimi, coprenti e in tessuto naturale, foulard o turbante da deserto, una felpa per la sera. Per Almaty, Shymkent, il Mar Caspio, Baikonur, il Lago d'Aral e il Lago Balkash, vestiti leggeri, cappello per il sole, foulard, una felpa per la sera. Per le montagne meridionali (Tian Shan), a quote intermedie, vestiti leggeri per il giorno, cappello per il sole, felpa e giacca per la sera, scarpe da trekking; sopra i 3.000 metri, maglione e giacca calda per la sera; sopra i 4.000 metri, piumino, cappello di lana, guanti, sciarpa. Per le montagne del nord-est (Altaj), il freddo inizia a quote più basse: già a 1.500 metri occorrono vestiti di mezza stagione.
Per le donne è meglio evitare calzoncini e minigonne, soprattutto al di fuori delle grandi città.

Torna su



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Asia

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Paesi vicini:

 Cina
 Kirghizistan
 Mongolia
 Russia Europea
 Turkmenistan
 Uzbekistan

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Tutti i Paesi
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy