Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 

Home Africa N.America S.America Antartide Asia Caraibi Europa M.Oriente Oceania

Home
Africa
N.America
S.America
Antartide
Asia
Caraibi
Europa
M.Oriente
Oceania
Tutti i paesi

Clima - Montenegro


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare, come vestirsi

Bandiera - Montenegro

Mappa - Montenegro



Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email

Indice


  • Introduzione
  • Costa e pianura - Ulcinj, Podgorica
  • Zone interne - Nikšic
  • Quando andare
  • In valigia - cosa portare

Introduzione


Il clima del Montenegro è mediterraneo sulle coste, con piogge abbondanti da settembre ad aprile, e progressivamente più continentale man mano che si procede verso l'interno, dove aumenta anche la quota, il che contribuisce a rendere più freddo il clima.
Le precipitazioni in Montenegro sono abbondanti, soprattutto sulla fascia costiera e nelle zone collinari e montuose che guardano verso il mare. Le piogge non sono molto frequenti, ma quando piove, piove molto. La stagione delle piogge è molto lunga e va da settembre ad aprile; a volte le piogge sono torrenziali. In certe zone del Montenegro si raggiungono i massimi quantitativi di pioggia di tutta l'Europa (v. ad esempio Cetinje). Nelle zone interne e montuose, poi, si aggiungono i temporali che si verificano in tarda primavera e in estate, più frequenti a maggio e giugno. Invece, sul litorale e a Podgorica almeno in estate c'è una pausa nelle precipitazioni, e i temporali pomeridiani sono rari.

Costa e pianura



Sulla costa il clima è mite, ma è piovoso in autunno e in inverno, mentre in estate è caldo e soleggiato, ma temperato dalle brezze. L'inverno è mite, con temperature medie di gennaio intorno ai 9 gradi, tuttavia, a volte delle masse d'aria fredda di origine russo-siberiana si gettano sul mare con un vento tipo bora, che abbassa la temperatura fino a 0 gradi o anche un po' al di sotto. In genere, questo vento non porta nevicate, eccetto nelle zone ristrette in cui l'aria fredda riesce a penetrare tra i monti. Le Bocche di Cattaro (Kotor) sono riparate e miti, ma nella stagione fredda la temperatura si abbassa improvvisamente quando soffia il Levanac, vento freddo proveniente dalle zone interne.

Ulcinj

Ecco le temperature medie di Ulcinj (o Dulcigno), nella parte meridionale della costa.
Ulcinj - Temperature medie (2011-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio6,112,99,5
Febbraio7,714,711,2
Marzo9,316,913,1
Aprile11,920,416,1
Maggio15,12419,5
Giugno19,328,523,9
Luglio21,430,826,1
Agosto21,931,426,6
Settembre18,828,223,5
Ottobre14,823,619,2
Novembre1219,515,8
Dicembre815,211,6
Anno13,922,218

A Ulcinj le precipitazioni ammontano a 1.250 millimetri all'anno, con massimo di 160/180 mm al mese da novembre a febbraio e un minimo di 20/40 mm al mese a luglio e agosto.

Kotor, Montenegro

La temperatura del mare in Montenegro è abbastanza calda per fare il bagno da luglio a settembre, mentre è un po' fresca a giugno e ottobre. Ecco le temperature del mare a Budva.
Budva - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio14
Febbraio14
Marzo14
Aprile15
Maggio18
Giugno21
Luglio24
Agosto25
Settembre23
Ottobre20
Novembre17
Dicembre15
Anno18,4

Podgorica

Nella capitale, Podgorica, che si trova in pianura ma ad una certa distanza dal mare, il clima è mediterraneo, ma con un inverno un po' più freddo che sulla costa (la media di gennaio è di 5,5 gradi), e un'estate molto calda, con giornate spesso torride, e piogge abbondanti da ottobre a marzo. Ecco le temperature medie.
Podgorica - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio1,310,15,7
Febbraio2,411,87,1
Marzo5,715,610,6
Aprile9,419,814,6
Maggio13,924,719,3
Giugno18,229,623,9
Luglio20,932,926,9
Agosto2133,327,2
Settembre16,327,321,8
Ottobre11,521,716,6
Novembre6,816,111,5
Dicembre2,811,27
Anno10,921,216,05

A Podgorica le precipitazioni ammontano a 1.650 millimetri l'anno.
Podgorica - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio16510
Febbraio16510
Marzo1659
Aprile14010
Maggio1008
Giugno606
Luglio454
Agosto504
Settembre1457
Ottobre1759
Novembre27011
Dicembre22511
Anno170099

Sulla costa e a Podgorica il soleggiamento è molto buono in estate, quando il cielo è prevalentemente sereno, mentre in inverno non è molto elevato, ma comunque qualche giornata serena si può verificare anche in questa stagione.
Podgorica - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio4120
Febbraio4,5125
Marzo5,5170
Aprile6,5195
Maggio8250
Giugno9275
Luglio11340
Agosto10315
Settembre8,5250
Ottobre6,5195
Novembre4125
Dicembre3,5110
Anno6,82475

Zone interne


Nikšic

Nikšic, la seconda città del Paese, sorge a 650 metri di quota ed ha un clima moderatamente continentale: gli inverni sono ormai freddi, con nevicate e intense gelate durante le ondate di freddo, mentre le estati sono in genere piacevoli, con massime intorno ai 28 gradi, ma con possibili giornate molto calde, in cui si va oltre i 30 gradi.
Niksic - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-1,26,42,6
Febbraio-0,57,43,4
Marzo210,66,3
Aprile5,71510,4
Maggio9,620,114,8
Giugno12,424,818,6
Luglio1528,421,7
Agosto14,52821,2
Settembre10,222,116,2
Ottobre6,916,511,7
Novembre3,711,87,8
Dicembre0,27,53,8
Anno6,616,611,55

A Nikšic e nelle zone interne il soleggiamento è leggermente inferiore a quello della costa.
Niksic - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio3,5115
Febbraio4120
Marzo5150
Aprile5,5170
Maggio7215
Giugno8240
Luglio10310
Agosto9285
Settembre7,5225
Ottobre6190
Novembre4115
Dicembre3,5110
Anno6,12240

Proseguendo verso l'interno, il clima si fa sempre più freddo: nell'estremo nord, al confine con la Serbia (vedi Bijelo Polje, Pljevlja), a parità di quota (ad esempio a 1.000 metri) la temperatura assomiglia a quella delle Alpi, e durante le ondate di freddo più intense la temperatura può scendere fino a -25/-30 °C.
In Montenegro si trovano montagne che superano i 2.000 metri. La cima più alta, Zla Kolata, si trova nel sud-est al confine con l'Albania, è alta 2.534 metri e si trova nel gruppo dei Prokletije (o Alpi Albanesi), che fanno parte delle Alpi Dinariche.

Quando andare



Il periodo migliore per visitare il Montenegro va da maggio a settembre.
Sulla costa, l'estate è una buona stagione, soprattutto se si intende fare vita da spiaggia, in particolare a luglio e agosto. Il tempo è soleggiato e caldo, ma temperato dalle brezze. Non si può escludere qualche breve temporale pomeridiano (come abbiamo detto, più raramente che nelle zone interne).
A Podgorica, l'estate è molto calda, e la temperatura può arrivare a 40 °C soprattutto a luglio ed agosto: meglio allora scegliere maggio e settembre.
Nelle zone di montagna l'estate è la stagione che si lascia preferire. Il sole non manca, anche se sono possibili temporali pomeridiani.

Cosa portare in valigia



In inverno: per le zone interne: vestiti caldi, berretto, cappotto, sciarpa, guanti, impermeabile o ombrello. Per Podgorica e la costa: vestiti caldi, giacca a vento, impermeabile o ombrello.
In estate: per le zone interne: vestiti leggeri, magliette a maniche corte, ma anche pantaloni lunghi, giacca leggera e felpa per la sera; ombrello. Per Podgorica e la costa: vestiti leggeri, un'eventuale felpa per la sera.

Torna su



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Europa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Bar
 Berane
 Bijelo Polje
 Budva
 Cetinje
 Herceg Novi
 Kolasin
 Kotor
 Niksic
 Pljevlja
 Podgorica
 Ulcinj
 Zabljak

 Paesi vicini:

 Albania
 Bosnia Erzegovina
 Serbia

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Tutti i Paesi
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy