Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Bosnia Erzegovina


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Bosnia Erzegovina

Mappa - Bosnia Erzegovina

Ti trovi qui: Home --> Europa --> Bosnia Erzegovina


Il clima della Bosnia ed Erzegovina è mediterraneo nel piccolo tratto di pianura a ridosso del mare (v. Mostar), diventa più freddo in tutta la fascia collinare e montuosa centro-occidentale, soprattutto a causa dell'altitudine (v. Sarajevo), mentre assume caratteristiche continentali, con inverni freddi ed estati calde, nella pianura settentrionale (v. Bihac, Tuzla).
Le ondate di freddo da nord e nord-est, tipiche della Penisola balcanica nei mesi invernali, si fanno sentire in gran parte della Bosnia con nevicate e gelate, mentre portano solo vento e un po' di freddo nella pianura di Mostar.
Le precipitazioni sono abbondanti in quasi tutta la Bosnia Erzegovina, tranne in alcune valli particolarmente riparate e nelle zone più settentrionali al confine con la Croazia.

Indice


  • La pianura occidentale - Mostar
  • Colline e montagne - Sarajevo
  • La pianura del nord - Banja Luka

La pianura occidentale



Il Paese ha un tratto di mare molto breve, di circa 7 chilometri, per il resto il confine si trova a pochi chilometri dal mare, e le coste appartengono alla Croazia. La zona marittima ha un clima mediterraneo, mite (le temperature ricordano quelle della riviera ligure) ma molto piovoso in tutte le stagioni tranne l'estate.
A Neum, il mare Adriatico è più caldo in luglio e agosto, quando la temperatura è 24/25 °C, è ancora accettabile nel mese di settembre, quando la temperatura è di 23 °C, e un po' fresco nel mese di giugno, quando è ancora di circa 21 °C.
Neum - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio14
Febbraio14
Marzo14
Aprile15
Maggio18
Giugno21
Luglio24
Agosto25
Settembre23
Ottobre20
Novembre17
Dicembre15
Anno18,4

Mostar

Alle spalle di questo tratto di mare si apre la pianura dove sorge la città di Mostar (ma anche Medjugorje, località meta di pellegrinaggi), che ha un clima mediterraneo di transizione, con inverni già un po' più freddi (a Mostar la media di gennaio è 5 gradi, in pratica come Firenze), ed estati calde (25 °C la media di luglio, anche qui siamo sui livelli del capoluogo toscano). In estate la posizione un po' chiusa rispetto al mare rende possibili giornate torride, con punte di 40 gradi.
Ecco le temperature medie di Mostar.
Mostar - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio285
Febbraio3117
Marzo51510
Aprile81913,5
Maggio132418,5
Giugno162822
Luglio193125
Agosto183124,5
Settembre152721
Ottobre112116
Novembre71511
Dicembre3106,5
Anno102015

Questa è anche una zona molto piovosa (si toccano i 1.500 millimetri l'anno), e gli unici mesi relativamente secchi sono luglio e agosto (in cui cadono rispettivamente 40 e 50 mm). Ecco le precipitazioni medie.
Mostar - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio13510
Febbraio1309
Marzo1158
Aprile1109
Maggio1059
Giugno707
Luglio404
Agosto503
Settembre1006
Ottobre17010
Novembre20012
Dicembre22514
Anno1450101

A Mostar il sole non brilla molto spesso in inverno, mentre in estate il soleggiamento è buono. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Mostar - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio3,5115
Febbraio4120
Marzo5155
Aprile6175
Maggio7225
Giugno8,5250
Luglio10,5325
Agosto9,5295
Settembre7,5230
Ottobre5,5180
Novembre4125
Dicembre3,5115
Anno6,32300

Colline e montagne



Se si esclude la piccola regione vicino al mare, tutto il resto della Bosnia occidentale è costituito da zone collinari e montuose, essendo attraversata dalle Alpi Dinariche, per cui il clima diventa più freddo. Cominciamo dalle località poste a quote collinari.
A Livno, a una cinquantina di km dal mare, e a 700 metri s.l.m., la temperatura media di gennaio e febbraio è di 0 °C (per fare un paragone, nella fredda L'Aquila, posta alla stessa altitudine, siamo intorno a +2), e quella di luglio di 18 °C.

Sarajevo

A Sarajevo, la capitale, posta a 120 chilometri dal mare e a 650 metri di quota, siamo già a -1 °C a gennaio, e a 19 a luglio e agosto. In inverno, durante le ondate di freddo la temperatura può scendere fino a -20 °C e anche più in basso, mentre in estate può fare a volte molto caldo, con punte intorno ai 35/37 gradi a luglio e agosto, anche se le notti permangono quasi sempre fresche. Ecco le temperature medie.
Sarajevo - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-43-0,5
Febbraio-262
Marzo1105,5
Aprile4159,5
Maggio92014,5
Giugno112317
Luglio132619,5
Agosto132619,5
Settembre102216
Ottobre61711,5
Novembre2106
Dicembre-340,5
Anno515,210,1

A Sarajevo le precipitazioni sono meno abbondanti rispetto alla zona costiera, e si attestano intorno ai 900 mm, ma sono ben distribuite nel corso dell'anno, perché alle piogge legate alle perturbazioni da ovest nel semestre freddo, si aggiungono i temporali pomeridiani nel periodo estivo. D'inverno non mancano naturalmente le nevicate. Ecco le precipitazioni medie.
Sarajevo - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio6511
Febbraio6510
Marzo6010
Aprile6510
Maggio9012
Giugno9011
Luglio709
Agosto706
Settembre807
Ottobre1059
Novembre9011
Dicembre8511
Anno935117

Il sole a Sarajevo si vede raramente in inverno, mentre in estate brilla abbastanza spesso, anche se non come a Mostar e lungo la costa.
Sarajevo - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio255
Febbraio385
Marzo4125
Aprile5150
Maggio6190
Giugno7205
Luglio8,5255
Agosto7,5240
Settembre6185
Ottobre5150
Novembre2,580
Dicembre1,540
Anno4,81770

Sarajevo

In tutta quest'area di collina e bassa montagna il vento è abbastanza frequente. A Sarajevo il vento di sud-ovest, più frequente in primavera, può presentarsi come foehn (vento caldo che scende dalle montagne).

Nelle zone di alta montagna il clima diventa naturalmente più freddo. Il monte più alto è il Maglic, 2.386 metri, al confine con il Montenegro. Nel monte Treskavica, a sud di Sarajevo, a 2.000 metri di quota, la temperatura media di gennaio è di -6 °C, quella di luglio di +10 °C.

La pianura del nord



Nelle pianure del nord, in città come Bihac, Tuzla, Banja Luka, il clima è di tipo continentale, con medie di gennaio intorno allo zero e medie di luglio intorno ai 20 gradi.

Banja Luka

Ecco le temperature medie di Banja Luka.
Banja Luka - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-54-0,5
Febbraio-272,5
Marzo1126,5
Aprile51711
Maggio92215,5
Giugno122518,5
Luglio142720,5
Agosto132720
Settembre102316,5
Ottobre61711,5
Novembre2116,5
Dicembre-351
Anno5,216,510,8

Anche qui le precipitazioni si attestano intorno ai 900/1.000 millimetri annui, quindi ancora abbastanza elevate, e anche ben distribuite, perché anche qui sono frequenti i temporali estivi. Ecco le precipitazioni medie a Banja Luka.
Banja Luka - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio7011
Febbraio7011
Marzo7510
Aprile9010
Maggio10010
Giugno12011
Luglio759
Agosto655
Settembre706
Ottobre1058
Novembre10513
Dicembre11512
Anno1060116

A Banja Luka e nella pianura del nord il sole brilla più o meno lo stesso numero di ore che a Sarajevo e nella zona collinare.
Banja Luka - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio1,555
Febbraio2,570
Marzo4125
Aprile5,5160
Maggio6,5205
Giugno7,5220
Luglio9270
Agosto7,5240
Settembre6185
Ottobre4,5135
Novembre2,570
Dicembre1,545
Anno4,91780


Quando andare e cosa mettere in valigia: Bosnia Erzegovina



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Europa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Paesi vicini:

 Croazia
 Montenegro
 Serbia

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy