Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Serbia


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Serbia

Mappa - Serbia

Ti trovi qui: Home --> Europa --> Serbia


Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email


Indice


  • Introduzione
  • Le stagioni
  • Pianure - Belgrado
  • Kosovo - Priština
  • Quando andare
  • Cosa mettere in valigia

Introduzione



In Serbia il clima è moderatamente continentale, con inverni freddi ed estati calde.
Il Paese si trova nell'Europa sud-orientale. La parte più settentrionale, a nord di Belgrado e del Danubio, è occupata dalla Pianura Pannonica (la stessa che occupa la gran parte dell'Ungheria), mentre la parte centro-meridionale fa parte della Penisola Balcanica.
Gli sbalzi termici sono notevoli, perché il Paese può essere interessato da masse d'aria fredda di origine siberiana, come da masse d'aria calda di origine mediterranea o persino africana.

Le precipitazioni hanno un andamento diverso a seconda delle zone, ma in quasi tutto il Paese giugno è un mese abbastanza piovoso, soprattutto per via dei temporali pomeridiani. I temporali cominciano a maggio, toccano il massimo a giugno, e poi diminuiscono a luglio e agosto, senza scomparire del tutto finché non termina l'estate.
La Serbia non ha accesso al mar Adriatico, da cui viene la gran parte delle piogge nel semestre freddo, che si scaricano sulla costa o sulle montagne di Croazia, Bosnia e Montenegro. Comunque, in genere le regioni occidentali sono più piovose di quelle orientali. Nelle prime, sono piovosi (o nevosi) anche i mesi di novembre, dicembre e gennaio.
Le precipitazioni annue scendono al di sotto dei 600 millimetri nella Voivodina settentrionale, al confine con Ungheria e Romania; sono intorno ai 600 millimetri nella Serbia orientale, al confine con Romania e Bulgaria, e in quella meridionale; si attestano tra i 600 e i 700 mm nella Serbia centrale e a Belgrado; e infine superano i 700 mm nella Serbia occidentale.
In Kosovo le precipitazioni superano gli 800 mm nella zona occidentale (Pec, Prizren), mentre sono decisamente inferiori in quella orientale (Mitrovica, Priština), dove sono intorno a 600/650 mm.
Nelle regioni di montagna, più piovose, le precipitazioni superano anche i 1.000 mm.

La Serbia non riceve molto sole in inverno, mentre in estate il soleggiamento è buono. Nelle città principali si registrano in genere da 2.000 a 2.200 ore di sole all'anno.

Le stagioni



L'inverno in Serbia è freddo. Alcuni periodi sono nuvolosi o anche nebbiosi, con temperature intorno allo zero, come accade spesso in Valpadana. La Serbia è però esposta ai venti freddi di origine artica o russa, che irrompono violentemente nel Paese, seguiti da intense gelate quando la massa d'aria gelida si adagia al suolo. In queste situazioni (che comunque un tempo erano più frequenti) la temperatura minima può scendere a fino -20 °C o al di sotto.
In altre occasioni, le masse d'aria mite di origine mediterranea riescono a penetrare nell'entroterra: in questi casi la temperatura diurna può superare i 10 gradi, soprattutto al centro-sud, e più raramente al nord.

La primavera è una stagione contrastata, in cui si alternano periodi miti a repentini ritorni del freddo, durante i quali si possono verificare nevicate tardive, a marzo ma a volte anche ad aprile.

L'estate è calda e abbastanza soleggiata, con escursioni termiche abbastanza pronunciate, e notti in genere fresche. Infatti, a luglio e agosto spesso la minima è intorno ai 15/17 gradi e la massima intorno ai 28/30 °C. Ma nei periodi, in genere brevi, in cui arrivano masse di aria calda di origine africana, la continentalità rende il caldo opprimente, con temperature che possono superare i 40 °C.

L'autunno non è molto piovoso, perché il grosso delle precipitazioni si scarica sul versante occidentale, nei paesi affacciati sull'Adriatico. Solo nelle zone più occidentali l'autunno diventa piovoso a novembre.

Pianure



Il centro-nord della Serbia (Vojvodina e distretto di Belgrado), dove si trovano le due città principali (Belgrado, Novi Sad), è pianeggiante. Le temperature medie a Belgrado e nelle località di pianura della Serbia sono un po' più basse di quelle della pianura padana, ma gli sbalzi termici sono più grandi. Le medie di gennaio in pianura sono intorno a 0 °C nel nord (v. Subotica, Palic, Novi Sad) e a 1 °C a Belgrado; quelle di luglio e agosto sono intorno a 23 °C.

Belgrado

Ecco le temperature medie a Belgrado, la capitale.
Belgrado - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-2,64,51
Febbraio-1,47,43
Marzo2,212,87,5
Aprile6,918,412,6
Maggio11,52317,3
Giugno15,226,821
Luglio16,62922,8
Agosto16,729,323
Settembre12,32418,2
Ottobre7,518,413
Novembre3,211,97,6
Dicembre-1,25,52,2
Anno7,317,612,45

A Belgrado le precipitazioni ammontano a 630 mm l'anno. I mesi più piovosi sono maggio e giugno, soprattutto a causa dei temporali pomeridiani, che si possono verificare anche in piena estate, quando però diventano meno frequenti. Ecco le precipitazioni medie.
Belgrado - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio408
Febbraio357
Marzo457
Aprile508
Maggio659
Giugno759
Luglio657
Agosto556
Settembre556
Ottobre507
Novembre457
Dicembre508
Anno63088

Il soleggiamento a Belgrado è buono da maggio a settembre, mentre è scarso o mediocre da novembre a gennaio, quando predominano i cieli grigi.
Belgrado - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio2,570
Febbraio3,5105
Marzo5155
Aprile6,5190
Maggio8240
Giugno8,5260
Luglio9,5290
Agosto9275
Settembre7205
Ottobre5,5165
Novembre395
Dicembre265
Anno5,82115

Belgrado

Mentre il nord della Serbia è pianeggiante, nel centro-sud troviamo anche delle zone collinari e montuose. Comunque, le città principali (Kragujevac, Niš) si trovano a bassa quota, in vallate circondate da colline, e hanno un clima simile a quello di Belgrado.
Nel sud-ovest, nel distretto di Zlatibor, ci sono montagne appartenenti alle Alpi Dinariche, che arrivano a circa 1.500 metri, mentre nell'est, al confine con la Bulgaria, troviamo il monte Midžor, alto 2.169 metri, che appartiene ai Monti Balcani (Stara planina) ed è la cima più alta della Serbia se si esclude il Kosovo.
Ecco le temperature medie a Sjenica, situata a 1.000 metri, nel distretto di Zlatibor.
Sjenica - Temperature medie (1991-2018)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-7,81,9-2,9
Febbraio-6,63,8-1,4
Marzo-2,882,6
Aprile1,412,97,1
Maggio5,317,911,6
Giugno8,621,815,2
Luglio1024,117
Agosto9,824,617,2
Settembre6,419,412,9
Ottobre2,6158,8
Novembre-1,69,43,9
Dicembre-6,42,8-1,8
Anno1,613,57,55

Ad est di Sjenica troviamo la località sciistica di Kopaonik.

Kosovo



Nel sud, il Kosovo (che non è ancora chiaro se diventerà una regione autonoma o uno stato indipendente) è occupato da colline e montagne. Qui, la latitudine meridionale è compensata dalla maggiore altitudine, infatti quasi tutte le località si trovano a quote collinari, per cui la temperatura può essere addirittura più bassa che in Serbia.

Priština

La temperatura media di gennaio a Priština, a 600 metri di quota, è di circa 0 °C, quella di luglio e agosto di 20,5 gradi, con minime notturne che rimangono fresche anche in piena estate. Ecco le temperature medie.
Pristina - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-3,93,4-0,3
Febbraio-1,86,52,4
Marzo1,211,56,4
Aprile5,216,711
Maggio9,521,715,6
Giugno12,424,918,6
Luglio13,527,420,4
Agosto13,327,720,5
Settembre10,424,117,2
Ottobre618,112
Novembre1,911,26,6
Dicembre-2,15,21,6
Anno5,516,611

A Priština le precipitazioni ammontano a 675 mm l'anno, dunque non sono abbondanti. Ecco le precipitazioni medie.
Pristina - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio457
Febbraio456
Marzo608
Aprile759
Maggio8010
Giugno659
Luglio557
Agosto406
Settembre506
Ottobre506
Novembre507
Dicembre608
Anno67589

Nelle zone poste a quote più alte il clima diventa decisamente più freddo, con inverni gelidi ed estati fresche.
In Kosovo si trovano le montagne più alte. Nel sud-ovest, al confine con Montenegro e Albania, troviamo il gruppo dei Prokletije (o Alpi Albanesi), che fanno parte delle Alpi Dinariche, e la cui cima più alta, almeno in Kosovo, è il Gjeravica, alto 2.656 metri.
Nell'estremo sud, al confine con la Macedonia, abbiamo il Parco nazionale dei Monti Šar (Šar-planina), la cui cima più alta, il grande Rudoka, arriva a 2.658 metri, tuttavia il più famoso è il monte Ljuboten (2.498 metri), essendo separato dagli altri e riconoscibile sia da Priština che dalla capitale della Macedonia, Skopje.

Quando andare



Il periodo migliore per visitare la Serbia e il Kosovo va da maggio a settembre.
A maggio e giugno sono possibili dei temporali pomeridiani, che diventano meno frequenti a luglio e agosto, quando però ci possono avere giornate torride. In genere le notti permangono fresche, tranne durante le ondate di caldo più intense.
Chi teme il caldo può evitare luglio e agosto.
Può essere dunque interessante il mese di settembre, in genere soleggiato e piacevolmente caldo.

Cosa portare in valigia



In inverno: vestiti caldi, maglione o pile, piumino, berretto, guanti e sciarpa, impermeabile o ombrello.
In estate: vestiti leggeri, magliette a maniche corte, ma anche pantaloni lunghi, giacca leggera e felpa per la sera; ombrello.

Torna su




© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Europa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Città e regioni:

 Belgrado
 Dimitrovgrad
 Kopaonik
 Kragujevac
 Kraljevo
 Leskovac
 Negotin
 Nis
 Novi Sad
 Pozega
 Sjenica
 Smederevska Palanka
 Sombor
 Sremska Mitrovica
 Subotica
 Vranje
 Zajecar
 Zlatibor

 Paesi vicini:

 Albania
 Bosnia Erzegovina
 Bulgaria
 Croazia
 Macedonia
 Montenegro
 Romania
 Ungheria

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy