Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Nepal


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Nepal

Mappa - Nepal

Ti trovi qui: Home --> Asia --> Nepal


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


In Nepal il clima varia principalmente a seconda dell'altitudine: si passa dal clima subtropicale con una stagione piovosa nella striscia pianeggiante meridionale, al clima temperato nella bassa montagna, al clima glaciale nelle cime dell'Himalaya.
Le piogge sono abbondanti nel periodo del monsone estivo (giugno-inizio ottobre), che però penetra con difficoltà in alcuni valli interne e nei versanti settentrionali. Sui versanti meridionali, a parità di quota la zona orientale è più piovosa di quella occidentale.

Il clima in dettaglio


  • La pianura - Nepalganj
  • L'Himalaya - Pokhara, Kathmandu, Jumla, Namche Bazaar, Cime più alte
  • I cicloni
  • Quando andare
  • Cosa mettere in valigia
  • Dati climatici

La pianura



Nella fascia pianeggiante meridionale, detta Terai (v. Dhangadhi, Siddharthanagar, Nepalganj, Birganj, Janakpur, Biratnagar), il clima è quello della piana indo-gangetica, che troviamo anche nel nord dell'India. E' mite e soleggiato in inverno, con medie di gennaio intorno ai 15 gradi, giornate piacevolmente calde e notti fresche, qualche volta anche fredde. A volte si può formare la nebbia.
A partire da marzo la temperatura aumenta notevolmente e comincia a fare caldo, mentre da aprile a giugno il caldo è torrido, con massime che possono toccare e superare i 40 °C.
A partire da giugno arriva il monsone estivo, caratterizzato da piogge abbondanti, a carattere di rovescio. Il monsone arriva prima nell'est, ai primi di giugno, mentre nell'ovest arriva verso la metà del mese. La temperatura diminuisce, tanto che le massime si portano intorno ai 33 gradi a luglio e agosto, ma l'umidità aumenta.
Le piogge vanno da 1.400 a 1.800 mm l'anno, e sono intense soprattutto a luglio e agosto, quando si superano i 300 millimetri al mese, ma in certe zone ai piedi dei monti, soprattutto nell'est del Paese, si possono superare i 600 mm al mese.

Nepalganj

Grafico climatico - Biratnagar
A Nepalganj, situata nel sud-ovest vicino al confine con l'India, in inverno, da metà novembre a fine febbraio o all'inizio di marzo, le notti sono fresche, e a volte anche fredde. Nel gennaio 2013 la temperatura è scesa fino a 0 °C.
Inoltre, da novembre a febbraio, di notte e nel primo mattino si può formare la nebbia. In genere la nebbia si dissolve durante il giorno, comunque, in queste situazioni, a volte può fare fresco anche di giorno, con massime di 14/15 °C, e ogni tanto anche di meno.
Da metà marzo a metà giugno, prima del monsone, fa molto caldo. La temperatura ha raggiunto 45 °C nel giugno 1995.
Il monsone si ritira a partire dai primi di ottobre nell'ovest, e circa una settimana più tardi nell'est. Il tempo diventa di nuovo soleggiato, e anche se ottobre è ancora un mese caldo, l'umidità diminuisce e la temperatura notturna diventa un po' più fresca.

Nella parte più orientale della pianura (v. Biratnagar) il riscaldamento del periodo marzo-giugno è limitato, tanto che la media delle temperature massime non va oltre i 33/34 gradi ad aprile e maggio. Qui, già nella seconda metà di aprile si manifestano i primi temporali pomeridiani, che precedono l'arrivo del monsone vero e proprio.

L'Himalaya



Al di sopra degli 800/1.000 metri il clima diventa temperato, mentre l'andamento delle piogge rimane di tipo monsonico.

Pokhara

Grafico climatico - Biratnagar
A Pokhara, a 800 metri di quota, si passa dai 13,5 gradi di gennaio ai 26 °C di luglio e agosto.
In inverno la temperatura può scendere fino a circa 0 °C nelle notti più fredde. A volte si può formare la nebbia. Durante il giorno, le temperature sono molto simili da aprile a settembre.
Le temperature più alte dell'anno si verificano in genere prima del monsone, a maggio e a volte ad aprile, anche se per brevi periodi.
Qui le piogge sono abbondanti, perché la città si trova ai piedi del massiccio dell'Annapurna, e dunque il monsone estivo è particolarmente intenso, perché le correnti sono costrette a salire quando incontrano le montagne: in un anno cadono ben 3.900 millimetri di pioggia, di cui 940 mm a luglio e 840 mm ad agosto. Pokhara è la città più piovosa del Nepal.
Anche qui in inverno piove poco, ma l'instabilità primaverile si fa già sentire con temporali consistenti ad aprile e maggio.

Kathmandu

Grafico climatico - Biratnagar
Nella capitale, Kathmandu, a 1.400 metri di quota, il clima è particolarmente mite.
La temperatura media di gennaio è intorno agli 11 gradi, ma l'escursione termica è elevata, perché di notte fa freddo, mentre di giorno con il sole l'aria diventa mite. A volte la temperatura può scendere fino a 0 °C o leggermente al di sotto. Il record del freddo è di -3,5 °C, registrato nel gennaio 1978. Inoltre, di notte si può formare la nebbia.
L'estate è calda, con massime intorno ai 27/29 gradi per un lungo periodo che va da aprile a ottobre. In genere le temperature più elevate dell'anno si registrano prima del monsone, a maggio e qualche volta ad aprile, con massime di circa 35 °C.
Le piogge ammontano a 1.500 millimetri all'anno, di cui già 130 mm a maggio (sono i temporali che precedono il monsone), ben 385 mm a luglio, che è il mese più piovoso, ancora 205 mm a settembre, e 45 mm ad ottobre, concentrati nella prima parte del mese, prima che il monsone si ritiri.
A Kathmandu, e in generale in Nepal, il sole brilla abbastanza spesso in inverno, e molto spesso in primavera, prima del monsone. Invece, nella stagione piovosa, soprattutto da luglio a settembre, il cielo è spesso nuvoloso, così che risulta difficile avvistare le montagne più alte dell'Himalaya.

Kathmandu

Salendo ancora di quota, la temperatura e la piovosità variano oltre che con l'altezza anche in base all'esposizione dei versanti, tuttavia, poiché la gran parte delle montagne del Nepal si trova sul versante meridionale, il clima rimane relativamente mite anche ad alte quote. Comunque, sopra i 2.000 metri, in inverno, di notte la temperatura scende spesso sotto lo zero.

Jumla

Grafico climatico - Biratnagar
A Jumla, situata a 2.300 metri, la media di gennaio è di 4,5 °C, ma con una forte escursione termica, per cui le minime scendono quasi fino a -5 °C.
Nelle zone chiuse tra le montagne, il monsone estivo penetra con più difficoltà. A Jumla cadono soltanto 805 mm di pioggia all'anno.

Namche Bazaar

Grafico climatico - Biratnagar
A quote ancora più alte, fa ancora più freddo. A Namche Bazaar, situata 3.450 metri sul livello del mare, la media di gennaio è di 0 °C, mentre quella di luglio e agosto è di 12 °C.
Le precipitazioni ammontano a 1.100 mm all'anno. Anche se l'inverno è secco, a volte può nevicare.

Alcune valli interne particolarmente riparate ricevono ancora meno pioggia, ed hanno un paesaggio semidesertico o desertico, come ad esempio il regno del Mustang, che si trova in un valle arida, a nord del massiccio dell'Annapurna e del Dhaulagiri.

Cime più alte

Salendo ancora di quota, in genere la temperatura media di gennaio scende sotto lo zero al di sopra dei 3.000 metri. Al di sopra dei 3.600 metri si entra nella fascia dove il clima è subpolare, dove cioè la temperatura del mese più caldo non supera i 10 °C.
Le nevi perenni in Nepal si trovano a quote molto alte, intorno ai 6.000 metri.
Everest, dove si trova
Everest, dove si trova
In Nepal si trovano alcuni tra i monti più alti del mondo: l'Everest è il primo, con i suoi 8.848 metri, al confine con la Cina. L'unico monte al di fuori del Nepal è il K2, che si trova a nord-ovest, al confine tra Cina e Pakistan.
Le altre montagne tra le più alte in Nepal sono: il Kanchenjunga (il terzo, 8.586 metri, al confine con lo stato indiano del Sikkim), il Lhotse (il quarto con 8.516 metri, si trova a soli 3 chilometri a sud-est dell'Everest e anch'esso al confine con la Cina), il Makalu (il quinto, 8.481 metri, a 20 km a sud-est dell'Evererst e sempre al confine con la Cina), il Cho Oyu (il sesto, 8.201 metri, 28 km a nord-ovest dell'Everest e di nuovo al confine con la Cina), il Dhaulagiri (il settimo, 8.167 metri, all'interno del Paese e non al confine), il Manaslu (l'ottavo, 8.156 metri) e l'Annapurna (il nono, 8.091 metri).

Everest

Nel campo base dell'Everest, nel ghiacciaio Khumbu, a 5.300 metri di quota, cadono appena 450 millimetri di pioggia o neve all'anno. Qui la temperatura media è intorno a -18 °C a gennaio e -2 °C a luglio, mentre nella cima dell'Everest è intorno a -36 °C a gennaio e -18 °C a luglio. Nelle cime più alte si verificano terribili tempeste di vento, soprattutto in inverno.

I cicloni



Il Nepal è troppo lontano dal mare per essere colpito direttamente dai cicloni tropicali, tuttavia i resti dei cicloni che interessano l'India, in genere provenendo dal Golfo del Bengala, possono determinare in Nepal delle forti piogge in pianura, e delle nevicate in montagna.
Ad esempio, il 14 ottobre 2014, forti nevicate produssero valanghe nella zona dell'Annapurna e del Dhaulagiri, in seguito all'avvicinamento dei resti del ciclone Hudhud.
Per evitare questi incidenti, conviene consultare le previsioni del tempo e le allerte ufficiali, oltre che affidarsi a guide esperte del luogo.
In genere i cicloni si verificano da metà aprile a inizio dicembre, con una maggiore probabilità a maggio-giugno e ottobre-novembre.

Quando andare



Il periodo migliore per visitare il Nepal nella sua interezza va da novembre a febbraio, per evitare i monsoni estivi, ma anche il caldo della pianura che si fa sentire da marzo ad ottobre.

Per visitare Kathmandu, e soprattutto per fare trekking in montagna, si possono preferire le stagioni intermedie, in particolare marzo-aprile, e da metà ottobre a metà novembre, periodi in cui è possibile evitare sia il freddo invernale che il fango dovuto alle piogge estive. Il secondo periodo indicato, quello autunnale, è il migliore in assoluto, perché è il meno piovoso e presenta un'aria particolarmente limpida, che consente di osservare le montagne innevate a grandi distanze.

Se si vuole fare trekking in un paesaggio innevato, si deve andare in inverno e al di sopra dei 3.000 metri, ma essendo una stagione secca, non è detto che in un dato periodo nevichi. Ogni tanto intorno a questa quota può nevicare anche in primavera e in autunno. Per essere sicuri di vedere la neve bisogna andare al campo base dell'Everest o dell'Annapurna, che però richiedono giorni di trekking per arrivarci.
A Kathmandu, anche se le notti invernali sono fredde, non nevica praticamente mai, ma in inverno a volte può nevicare sul parco nazionale dello Shivapuri, a 2.400 metri a nord della città, sul Phulchowki, un monte di 2.700 metri a sud della città, o a Daman, a 2.300 metri, a sud-ovest di Kathmandu.
Più facile che nevichi a Kalinchok, a 3.400 metri vicino Kathmandu; un po' più difficile a Ghorepani, a 2.800 metri vicino a Pokhara e ai piedi dell'Annapurna.

In genere le spedizioni per l'Everest e le cime più alte si organizzano in due periodi, dal 20 maggio al 5 giugno e dal primo al 20 ottobre, quando la temperatura sulla cima dell'Everest è intorno ai -25/-27 gradi, e si sfruttano le uniche due "finestre" di tempo clemente tra l'umidità e le nevicate estive, e le tempeste di vento invernali. Comunque, in alta montagna il tempo può variare di molto a seconda delle situazioni, per cui occorre consultare le previsioni dei giorni successivi e affidarsi a guide esperte.

Cosa portare in valigia



In inverno: per la pianura, vestiti di mezza stagione, leggeri per il giorno, una giacca e un maglione per la sera. Per Kathmandu e Pokhara, vestiti di mezza stagione per il giorno, caldi per la sera, giubbotto, cappello, sciarpa, occhiali da sole, crema solare. Sopra i 2.000 metri, vestiti caldi, da inverno europeo, scarpe da trekking. Alle quote più elevate, vestiti per il grande freddo, biancheria e calzamaglia termica, parka, guanti, cappello, sciarpa.

In estate: per la pianura, vestiti leggerissimi, in fibra naturale, impermeabile leggero o ombrello. Per Kathmandu e Pokhara, vestiti leggeri, una felpa per la sera, impermeabile o ombrello. Sopra i 2.000 metri, vestiti di mezza stagione, maglione e giacca per la sera. Alle quote più alte, pile, giacca a vento, piumino, cappello, guanti, sciarpa. Per i pernottamenti all'aperto, sacco a pelo, giacca calda.

Dati climatici - Nepal


Biratnagar
Biratnagar, posizione nella mappa
Biratnagar, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min91216212425262625211611
Temp.max222631343433333333323025
Prec.(mm)101015601703054753552707555
Prec. giorni12241015191614400
Lungh. giorno111112131414141312121110

Birganj
Birganj, posizione nella mappa
Birganj, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min81014192325262624201410
Temp.max212631353534333333322924
Prec.(mm)1515154013527555042026070510
Prec. giorni2224913191612301
Lungh. giorno111112131414141312121110

Ghorahi (665 m.)
Ghorahi, posizione nella mappa
Ghorahi, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min691318212323232116117
Temp.max212429333433303030292622
Prec.(mm)20252030902504204302355055
Prec. giorni2223714222115400

Jomsom (2.745 m.)
Jomsom, posizione nella mappa
Jomsom, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min-2-12481214141262-1
Temp.max101215192123232321181512
Prec.(mm)1520302020304545352055
Prec. giorni2344461096210

Jumla (2.300 m.)
Jumla, posizione nella mappa
Jumla, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min-5-3148131616135-1-5
Temp.max141519222426252525221916
Prec.(mm)35455040508018018095251010
Prec. giorni4457911212113311

Kathmandu (1.400 m.)
Kathmandu, posizione nella mappa
Kathmandu, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min3591216192020191484
Temp.max192226292930292929272420
Prec.(mm)1525406513024038534521045510
Prec. giorni23471217232315401
Umidità72%65%59%59%66%76%83%84%82%75%73%72%
Lungh. giorno111112131414141312121110
Ore sole6681076334666

Namche Bazaar (3.450 m.)
Namche Bazaar, posizione nella mappa
Namche Bazaar, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min-7-6-20368861-3-5
Temp.max7691214151616151297
Prec.(mm)15153530501602552751601101010

Nepalganj
Nepalganj, posizione nella mappa
Nepalganj, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min8101419232526262520149
Temp.max202631373837343433322823
Prec.(mm)252515206021048539518545510
Prec. giorni2222510191811201
Lungh. giorno111112131414141312121110
Ore sole7881097566887

Pokhara (800 m.)
Pokhara, posizione nella mappa
Pokhara, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min7101316192122222117128
Temp.max202327303031303030282421
Prec.(mm)2035651403556509408406351601510
Prec. giorni246101822262419811
Lungh. giorno111112131414141312121110
Ore sole7781076445776



Torna su

Vedi anche le temperature mese per mese




© Copyright Climieviaggi.it. 

Torna a Asia

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email




 Mese per mese:
 Gennaio
 Febbraio
 Marzo
 Aprile
 Maggio
 Giugno
 Luglio
 Agosto
 Settembre
 Ottobre
 Novembre
 Dicembre

 Paesi vicini:
 Cina
 India

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy