Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Honduras


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Honduras

Mappa - Honduras

Ti trovi qui: Home --> America Nord --> Honduras


Indice


  • Introduzione
  • Costa caraibica - La Ceiba, Roatán
  • Colline e montagne - Tegucigalpa
  • Sud - Choluteca
  • Gli uragani

Introduzione



In Honduras, un Paese dell'America centrale esteso da 13 a 16 gradi di latitudine nord, il clima è tropicale, con una stagione secca e una piovosa al centro-sud, ma al nord vi è una zona dal clima equatoriale, vale a dire piovoso tutto l'anno. Infatti, gli alisei di nord-est, che soffiano nei mesi invernali, scaricano delle piogge sul versante settentrionale. Per quanto riguarda la temperatura, in pianura fa caldo tutto l'anno, soprattutto al sud, mentre nelle zone montuose il clima diventa più mite o più fresco a seconda della quota.
Al nord, la costa del Mar dei Caraibi, direttamente esposta agli alisei, è molto piovosa tutto l'anno, con un totale di 2.800/3.000 millimetri annui. Il resto del Paese (in gran parte collinare e montuoso, e con un piccolo sbocco sulla costa del Pacifico nel Golfo di Fonseca) è meno piovoso (le piogge vanno dai 900 ai 2.000 millimetri annui) e conosce una stagione secca da novembre ad aprile, chiamata el verano, e una stagione piovosa da maggio a ottobre, chiamata el invierno (che nonostante il nome è comunque un periodo afoso). La differenza climatica tra i due versanti si riflette anche nella vegetazione: nelle zone interne e nel versante meridionale predomina la savana, mentre nel versante settentrionale predomina la foresta pluviale.
La prevalenza degli alisei di nord-est, i venti costanti tipici dei tropici, rende più calda e secca l'aria sul versante del Pacifico soprattutto nella stagione secca invernale, perché i venti scendono dalle montagne riscaldandosi, mentre le coste e i versanti settentrionali, che ricevono i venti dal mare, sono meno caldi ma più umidi. Infatti la temperatura media giornaliera arriva persino a 31/32 gradi nei mesi più caldi (marzo e aprile) nella pianura meridionale, mentre si ferma a 27/28 °C su quella settentrionale (nel periodo maggio-giugno che qui è il più caldo), ma a dicembre e gennaio la differenza è ancora maggiore: sulla costa meridionale siamo intorno ai 29/30 gradi, mentre su quella caraibica siamo intorno ai 23/24 gradi.
A volte, da dicembre a marzo, l'Honduras può essere raggiunto da masse d'aria fresca provenienti dagli Stati Uniti, e in questi casi durante la notte la temperatura può scendere intorno ai 10 gradi a Tegucigalpa, e intorno ai 13/15 gradi in pianura.

Costa caraibica



Come accennato, sulla costa caraibica (insieme alle isole caraibiche come Guanaja, Roatán e Útila), esposta agli alisei di nord-est, non esiste una vera stagione secca, anche se in genere vi è una diminuzione delle precipitazioni nel periodo febbraio-aprile, e in particolare a marzo e aprile, più marcata sulla parte orientale (Dipartimento di Gracias a Dios), dove si scende tra i 50 e i 60 millimetri al mese. Sulla parte occidentale la diminuzione delle precipitazioni è meno evidente: a Tela e la Ceiba si arriva a 80/90 millimetri al mese. A maggio, le piogge aumentano in frequenza nella parte occidentale, e anche in intensità in quella centro-orientale.

La Ceiba

A La Ceiba, la temperatura diurne scende a 28 °C a dicembre e gennaio, mentre raggiunge circa 32 °C da giugno a settembre. Da dicembre a marzo, l'aria fresca dagli Stati Uniti può portare la temperatura notturna fino a 14/15 °C. In genere le temperature più elevate si verificano nel periodo meno piovoso: ad aprile e maggio il termometro può segnare 37 °C. Ecco le temperature medie.
La Ceiba - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio192823,5
Febbraio192924
Marzo203024,7
Aprile213126,2
Maggio233227,2
Giugno233227,7
Luglio233227,2
Agosto233227,3
Settembre233227,4
Ottobre223126,3
Novembre212924,7
Dicembre202823,8
Anno21,330,425,8

In questa zona settentrionale, i record pluviometrici sono elevati tutto l'anno, il che significa che a volte può piovere molto anche nei mesi normalmente meno piovosi, comunque normalmente il periodo più piovoso va da ottobre a dicembre nella parte occidentale (a Tela cadono 400 millimetri al mese in questo periodo), mentre va da giugno a luglio in quello orientale (a Puerto Lempira in questi due mesi cadono più di 400 millimetri al mese).
Ecco le precipitazioni medie a La Ceiba.
La Ceiba - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio27516
Febbraio23011
Marzo1608
Aprile856
Maggio859
Giugno14016
Luglio14519
Agosto16020
Settembre19518
Ottobre35020
Novembre42019
Dicembre37017
Anno2625179

A La Ceiba il sole tutto sommato brilla per un numero di ore decente nella lunga stagione piovosa (almeno se si considera la frequenza delle piogge), mentre brilla abbastanza spesso nei mesi meno piovosi, da febbraio a maggio. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
La Ceiba - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio5,5170
Febbraio7190
Marzo7215
Aprile8235
Maggio7215
Giugno6,5190
Luglio6,5200
Agosto7215
Settembre6175
Ottobre5150
Novembre5145
Dicembre5150
Anno6,22260

Roatán

Anche a Roatán, e nelle altre isole caraibiche (Guanaja, Útila, Cayos Cochinos), appartenenti al Dipartimento di Islas de la Bahía, il clima è caldo tutto l'anno, ma con una stagione più fresca da novembre a febbraio e una più calda e afosa da maggio a ottobre, e con piogge abbondanti, senza una vera stagione secca.
A Roatán la temperatura media va da 25,5 °C a gennaio a 29 °C ad agosto e settembre. Essendo un'isola, le temperature sono abbastanza stabili, comunque, da dicembre a marzo, a volte la temperatura può scendere sotto i 20 °C, mentre da aprile a ottobre, nei giorni più caldi può arrivare a 33/34 °C.
Ecco le temperature medie.
Roatan - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio222925,5
Febbraio232926,2
Marzo243026,8
Aprile253128,1
Maggio263228,7
Giugno263229,1
Luglio263228,7
Agosto263229
Settembre263229,1
Ottobre253127,8
Novembre233026,5
Dicembre232925,8
Anno24,530,827,55

A Roatán cadono 2.700 mm di pioggia l'anno; le piogge sono molto abbondanti da ottobre a dicembre, mentre scendono su llivelli accettabili da marzo a maggio. Ecco le precipitazioni medie.
Roatan - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio27518
Febbraio18012
Marzo1159
Aprile756
Maggio808
Giugno14015
Luglio20020
Agosto17019
Settembre19017
Ottobre44521
Novembre45020
Dicembre40019
Anno2725184

Per fare i bagni, a Roatán come nel resto dell'Honduras, il mare è abbastanza caldo tutto l'anno: la temperatura dell'acqua varia tra i 27 °C e i 29 °C.
Roatan - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio27
Febbraio26,5
Marzo27
Aprile27,5
Maggio28,5
Giugno28,5
Luglio28,5
Agosto29
Settembre29,5
Ottobre29
Novembre28
Dicembre27,5
Anno28,1

Colline e montagne



Sul versante meridionale e nelle zone interne, dove la stagione delle piogge va da maggio a ottobre, vi è una certa diminuzione nelle piogge a luglio e agosto, per cui i mesi più piovosi sono maggio-giugno e settembre-ottobre.

Tegucigalpa

La capitale, Tegucigalpa, si trova a 1.000 metri di quota, nelle cosiddette tierras templadas, ed ha un clima più piacevole rispetto alle località poste al livello del mare: normalmente le temperature diurne oscillano tra i 26,5 gradi di dicembre ai 31 °C di aprile.
Da dicembre a marzo, nelle notti più fredde la temperatura scende in genere fino a circa 10 °C, ma a volte può scendere più in basso. I giorni più caldi si verificano in genere da marzo a maggio, quando la temperatura arriva normalmente a 33/34 °C, ma a volte può arrivare a 36/37 °C.
Ecco le temperature medie.
Tegucigalpa - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio142720,4
Febbraio142821,4
Marzo153022,7
Aprile173124,3
Maggio183024,3
Giugno182923,6
Luglio182923,3
Agosto182923,7
Settembre182923,5
Ottobre172822,7
Novembre162721,3
Dicembre152720,7
Anno16,628,722,6

Le precipitazioni ammontano a 870 millimetri l'anno, di cui più di 120 mm nei quattro mesi più piovosi (che, come abbiamo detto, in quest'area sono maggio-giugno, e settembre-ottobre). Da novembre a metà aprile piove molto raramente. Ecco le precipitazioni medie.
Tegucigalpa - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio51
Febbraio51
Marzo101
Aprile452
Maggio1459
Giugno16012
Luglio809
Agosto909
Settembre17513
Ottobre11010
Novembre404
Dicembre102
Anno87073

Il sole a Tegucigalpa brilla un po' più spesso che nel versante nord, dato che piove di meno e la stagione secca è più lunga.
Tegucigalpa - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio7220
Febbraio8230
Marzo8,5270
Aprile8245
Maggio7215
Giugno5,5170
Luglio6190
Agosto6,5205
Settembre6185
Ottobre6,5200
Novembre6,5200
Dicembre7210
Anno72540

Tegucigalpa

Il sito archeologico Maya di Copán si trova a 700 metri di quota, quindi è un po' più caldo della capitale.
A quote più alte, il clima dienta più fresco. A La Esperanza, a 1.700 metri di quota, la temperatura media va da 15,8 °C a gennaio a 19,3 °C a maggio. Da dicembre a marzo, la temperatura minima può scendere fino a 5 °C o anche al di sotto. Nei giorni più caldi, in genere la temperatura arriva a 28/29 °C da febbraio a maggio. Ecco le temperature medie.
La Esperanza - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio102115,8
Febbraio102316,8
Marzo112517,8
Aprile122619,1
Maggio142519,3
Giugno142419,1
Luglio142418,8
Agosto142419
Settembre142419
Ottobre142318,2
Novembre132116,8
Dicembre112116,1
Anno12,623,417,95

Al di sopra dei 2.000 metri, la temperatura notturna può diventare fredda, soprattutto nel periodo novembre-marzo, mentre sulle cime al di sopra dei 2.500 metri può fare freddo anche di giorno.

Sud



Honduras, sud

Nell'estremo sud, nei dipartimenti di Valle e Choluteca, c'è una zona affacciata sul Golfo di Fonseca, che poi si apre all'Oceano Pacifico. Sulla costa si trovano paludi e mangrovie. Nel golfo ci sono alcune isole, tra cui Zacate Grande e El Tigre (dove si trova la città di Amapala).
Questa zona è molto calda anche in inverno.
Il mare è caldo tutto l'anno.

Choluteca

A Choluteca, situata a 13 gradi di latitudine nord e a circa 30 km dalla costa, le temperature sono molto elevate tutto l'anno, ma soprattutto alla fine della stagione secca. Da marzo a maggio, nei giorni più caldi la temperatura arriva in genere a 39/40 °C, ma a volte può raggiungere valori più elevati. Ecco le temperature medie.
Choluteca - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio243529,9
Febbraio253730,7
Marzo253731,3
Aprile263831,8
Maggio253630,4
Giugno243429,3
Luglio253530
Agosto253530
Settembre243428,8
Ottobre243328,4
Novembre243428,9
Dicembre243529,5
Anno24,535,329,85

A Choluteca cadono 1.700 mm di pioggia all'anno, con un periodo piovoso da maggio a ottobre, all'interno del quale c'è una relativa diminuzione a luglio. Ecco le precipitazioni medie.
Choluteca - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio20
Febbraio51
Marzo88
Aprile303
Maggio28513
Giugno26517
Luglio14010
Agosto24514
Settembre36020
Ottobre27515
Novembre754
Dicembre81
Anno1705106

La parte più meridionale dell'Honduras è molto soleggiata, infatti si registrano quasi 3.000 ore di sole all'anno. Il periodo più soleggiato è quello secco.
Choluteca - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio9,5295
Febbraio9,5275
Marzo9,5290
Aprile8245
Maggio7,5235
Giugno7210
Luglio7,5235
Agosto7,5235
Settembre6,5195
Ottobre7,5235
Novembre8245
Dicembre9275
Anno8,12960

Gli uragani



L'Honduras si trova nella traiettoria degli uragani, che possono colpire il Paese nel periodo giugno-novembre, anche se sono più probabili da agosto a ottobre. Normalmente essi vengono da est, dal mar dei Caraibi, ma a volte si possono formare anche delle depressioni tropicali sull'oceano Pacifico, che possono interessare soprattutto la parte occidentale del Paese, già da metà maggio, come è accaduto con la tempesta tropicale Aletta a fine maggio 1982, e l'uragano Adrian a metà maggio 2005. Un uragano particolarmente distruttivo fu Fifi nel settembre 1974, un altro è stato Mitch a fine ottobre 1998.

Torna su

Quando andare e cosa mettere in valigia: Honduras



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a America Nord

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Paesi vicini:

 Belize
 El Salvador
 Guatemala
 Nicaragua

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy