Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Uganda


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Uganda

Mappa - Uganda

Ti trovi qui: Home --> Africa --> Uganda


Indice


  • Introduzione
  • Il nord - Gulu
  • Il centro-sud - Kampala
  • Le montagne - Kabale

Introduzione



L'Uganda è un Paese africano attraversato dall'Equatore, il cui clima è mitigato dall'altitudine. Infatti, la gran parte del Paese è attraversata da un altopiano, che ha un'altezza variabile tra i 1.000 e i 1.400 metri, e il cui clima è piacevolmente caldo, con temperature medie oscillanti tra i 20 e i 25 gradi, e precipitazioni comprese tra i 900 e i 1.500 millimetri l'anno. Le variazioni di temperatura nel corso dell'anno sono contenute, comunque vi è un periodo più caldo da dicembre a marzo, più avvertibile al nord, e un periodo più fresco da giugno a settembre. In genere le temperature sono piacevoli, anche se qualche volta può fare molto caldo di giorno, soprattutto da dicembre ad aprile, mentre di notte può fare fresco o persino freddo a seconda della quota, e ciò può accadere tutto l'anno, ma soprattutto da giugno ad agosto.
Per quanto riguarda le piogge, esse si verificano sotto forma di rovescio o temporale pomeridiano o serale: anche quando non portano piogge abbondanti, temporali con tuoni e fulmini possono scoppiare tutto l'anno, soprattutto al sud. Le zone meno piovose sono quella sud-occidentale, al confine con il Kivu nord e il Ruanda, e quella nord-orientale: in entrambe si scende sotto i 1.000 millimetri all'anno, ma quella nord-orientale (dove si trovano il Kidepo Valley National Park e il Matheniko Wildlife Reserve), proiettata verso le zone aride del Kenya, è più esposta al rischio di vivere periodi siccitosi. Le zone più piovose sono invece quelle centro-settentrionali (regione di Gulu) e alcune sponde del Lago Vittoria (vedi Entebbe), dove si raggiungono o si superano i 1.500 millimetri all'anno.

Il nord



Al nord vi è un periodo caldo e secco da dicembre a febbraio, che vede la prevalenza delle correnti da nord-est, in origine provenienti dalle regioni aride del Sudan e dell'Eritrea, e un periodo piovoso, e un po' meno caldo ma più afoso, da aprile ad ottobre, in cui prevalgono le correnti più umide provenienti dal Congo. Il fatto che il periodo più caldo sia anche il più secco costituisce un'anomalia rispetto alle altre zone tropicali, dove in genere la stagione secca è la meno calda.

Gulu

Ecco le temperature medie di Gulu, situata a 1.100 metri di quota. Qui da gennaio a marzo la temperatura può raggiungere i 36/37 °C.
Gulu - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio173124
Febbraio173224,5
Marzo173023,5
Aprile172923
Maggio172822,5
Giugno172722
Luglio162621
Agosto162721,5
Settembre162721,5
Ottobre172822,5
Novembre162922,5
Dicembre163023
Anno16,628,622,55

Ecco le precipitazioni medie: si nota un solo periodo piovoso da aprile ad ottobre.
Gulu - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio101
Febbraio403
Marzo806
Aprile1709
Maggio2009
Giugno1409
Luglio16010
Agosto22012
Settembre17010
Ottobre16010
Novembre906
Dicembre403
Anno148088

Al nord il sole brilla regolarmente nella stagione secca, mentre nella stagione piovosa le ore di sole diminuiscono un po'. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Gulu - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio9280
Febbraio9255
Marzo8250
Aprile8240
Maggio8250
Giugno8240
Luglio6185
Agosto6185
Settembre8240
Ottobre8250
Novembre8240
Dicembre9280
Anno7,92890

Nel nord-ovest, intorno al Lago Alberto (le cui sponde si trovano a 620 metri) e lungo il corso del Nilo Alberto, l'altitudine scende sotto i 1.000 metri, e il caldo diventa più intenso. Anche la parte occidentale del Nilo Vittoria, dove si trovano le Cascate Murchison, scorre ad un'altitudine inferiore ai 700 metri: qui le temperature diurne da dicembre a marzo sono di 32/33 °C, con punte di 40 °C. In altre zone invece si superano i 1.500 metri, e di notte può fare decisamente freddo.

Il centro-sud



Al centro-sud, attraversato dall'Equatore, le temperature sono più stabili, comunque anche qui si nota un periodo un po' più fresco da giugno a settembre, quando prevalgono le correnti relativamente fresche da sud-est, provenienti dall'Oceano Indiano e dagli altipiani della Tanzania. Inoltre in questa zona si osservano due periodi piovosi, da marzo a maggio (detto delle "lunghe piogge") e da fine settembre a dicembre (detto delle "brevi piogge"), alternati con due periodi relativamente secchi (gennaio-febbraio e giugno-agosto): questo avviene perché all'equatore il sole passa allo zenith due volte l'anno (a fine marzo e fine settembre), e per l'inerzia termica del suolo e dell'atmosfera l'effetto si trascina nelle settimane successive.

Kampala

Nella capitale, Kampala, che si trova praticamente all'equatore, a breve distanza dal Lago Vittoria e a 1.100 metri, le temperature diurne passano dai 29 gradi del periodo gennaio-marzo ai 27 °C del periodo maggio-agosto, quelle notturne sono ancora più stabili, passando dai 18 ai 17 gradi. Il Lago Vittoria è abbastanza grande da influenzare il clima lungo le sue rive, riducendo di qualche grado l'escursione termica giornaliera, ma aumentando nel contempo l'umidità. Ecco le temperature medie di Kampala.
Kampala - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio182923,5
Febbraio182923,5
Marzo182923,5
Aprile182823
Maggio182722,5
Giugno182722,5
Luglio172722
Agosto172722
Settembre172822,5
Ottobre172822,5
Novembre182722,5
Dicembre182823
Anno17,727,822,7

A Kampala in un anno cadono 1.250 millimetri di pioggia. Ecco le precipitazioni medie.
Kampala - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio705
Febbraio655
Marzo13010
Aprile17012
Maggio12011
Giugno706
Luglio655
Agosto957
Settembre1109
Ottobre1409
Novembre1508
Dicembre907
Anno126594

A Kampala il soleggiamento è discreto, ma non ottimo, per gran parte dell'anno, e diminuisce un po' nel periodo delle "lunghe piogge", da marzo a maggio.
Kampala - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio7215
Febbraio7200
Marzo6185
Aprile6180
Maggio6185
Giugno7210
Luglio7215
Agosto7215
Settembre7210
Ottobre7215
Novembre7210
Dicembre7215
Anno6,82465

Un altro lago di una certa importanza di trova nell'ovest, a 950 metri di quota: il Lago Eduardo. Al centro del Paese, a circa 1.000 metri di quota, troviamo i laghi Kyoga e Kwania, alimentati dal Nilo Vittoria, che tendono ad allargarsi nei periodi piovosi e sono circondati da zone paludose.

Rwenzori Mountains National Park

Montagne



In Uganda sono presenti zone montuose, con vulcani e cime molto elevate.
La catena del Ruwenzori si trova ad ovest al confine con la Repubblica Democratica del Congo, e culmina con il Monte Stanley, che con i suoi 5.109 metri è la terza cima più alta dell'Africa (dopo il Kilimnagiaro e il Kenya). In questa e nelle altre cime più elevate della catena, al di sopra dei 4.500 metri si trovano dei ghiacciai.
Altre montagne elevate si trovano nell'est: l'Elgon alto 4.321 metri, il Moroto alto 3.083 metri, e il Kadam alto 3.063 metri.
Nel sud, al confine con il Ruanda e il Congo, troviamo poi la catena dei Virunga, che raggiunge (almeno tra le cime situate in Uganda) i 4.127 metri con il monte Muhabura. Lungo i pendii montuosi si trovano le foreste nebulari, in cui l'aria mite o fresca, l'umidità elevata e il soleggiamento scarso. Il Parco nazionale impenetrabile di Bwindi si trova nel sud-ovest, a quote comprese tra i 1.500 e i 2.500 metri, ed è Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, ospitando il gorilla di montagna, specie a rischio di estinzione.

Kabale

Ecco le temperature medie di Kabale, situata nei pressi del parco, a 1.900 metri sul livello del mare.
Kabale - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio112417,5
Febbraio112417,5
Marzo112417,5
Aprile122418
Maggio122317,5
Giugno102417
Luglio92416,5
Agosto102417
Settembre112518
Ottobre112417,5
Novembre122317,5
Dicembre112417,5
Anno10,923,917,4

Come detto, il sud-ovest è una delle zone meno piovose del Paese. A Kabale cadono circa 1.000 mm di pioggia all'anno, anche se gli unici mesi decisamente secchi sono giugno e luglio. Ecco le precipitazioni medie.
Kabale - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio658
Febbraio8010
Marzo11513
Aprile14016
Maggio10010
Giugno303
Luglio202
Agosto556
Settembre10011
Ottobre11013
Novembre11516
Dicembre9010
Anno1015116

A Kabale il sole non brilla molto spesso. Comunque, come accennato a quote più alte il cielo è ancora più spesso nuvoloso.
Kabale - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio5155
Febbraio6175
Marzo5150
Aprile4,5140
Maggio4120
Giugno6,5190
Luglio6185
Agosto4,5145
Settembre5,5170
Ottobre5160
Novembre5145
Dicembre4,5140
Anno5,11875

Decisamente più elevato il Rwenzori Mountains National Park, dal momento che ospita le cime più alte della catena omonima e di tutto il Paese.

Quando andare e cosa mettere in valigia: Uganda



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Africa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Entebbe

 Paesi vicini:

 Kenya
 Repubblica Democratica Congo
 Ruanda
 Sud Sudan
 Tanzania

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy