Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare
Indice
Introduzione
In Aragona, comunità autonoma e provincia della Spagna, vi sono le seguenti fasce climatiche:
- la fascia pirenaica all'estremo nord, al confine con la Francia, caratterizzata da un clima alpino (freddo di montagna);
- la fascia pre-pirenaica al nord, nelle località situate nelle valli o nei pendii a quote di collina o mezza montagna (v. Jaca, Bielsa), dove il clima è freddo in inverno e mite in estate, con qualche giornata calda, e piogge relativamente abbondanti;
- tutto il centro-sud, a quote medio-basse, è caratterizzato da un clima arido o semi-arido, e più o meno caldo a seconda della quota: mediterraneo continentalizzato nella valle dell'Ebro (v. Saragozza), con inverni abbastanza miti ed estati calde, spesso torride; semi-continentale, simile a quello della meseta spagnola, al di sopra dei 600 metri;
- al centro-sud si trova un'altra catena montuosa, il
Sistema Ibérico: qui il clima diventa più freddo con il crescere della quota, e anche più piovoso (e nevoso in inverno), e infatti vi crescono dei boschi.
Pirenei
All'estremo nord, al confine con la Francia, troviamo la catena dei
Pirenei; la cima più elevata dell'intera catena, il
Pico de Aneto (3.404 metri), si trova in Aragona. Al di sopra dei 2.700 metri troviamo dei ghiacciai, che sono tra i più meridionali d'Europa (insieme al piccolo ghiacciaio del Calderone in Abruzzo e ai ghiacciai del Caucaso).
Nella zona pirenaica troviamo il
Parque nacional de Ordesa y Monte Perdido.
Nella zona ai piedi dei Pirenei, a parità di quota il clima è più fresco che nel centro-sud della regione; inoltre questa zona è esposta alle irruzioni di aria fredda, con vento forte, in inverno.
Jaca
A
Jaca, situata ai piedi dei Pirenei e a 800 metri di quota, si passa a 2,5 °C a gennaio, a 17,5 °C a luglio e agosto. L'inverno è dunque freddo, e a volte si verificano abbondanti nevicate. Nonostante le medie non siano elevate, in estate non si possono escludere giornate molto calde.
Ecco le temperature medie.
Jaca - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | -2 | -1 | 1 | 3 | 6 | 9 | 12 | 11 | 10 | 6 | 2 | -1 |
---|
Max (°C) | 6 | 8 | 11 | 13 | 16 | 20 | 24 | 24 | 20 | 16 | 10 | 7 |
---|
A Jaca cadono 780 mm di pioggia o neve, ben distribuiti nel corso dell'anno, con un massimo a maggio (85 mm) e un minimo a luglio (45 mm), non molto accentuato, dato che anche in estate può passare qualche perturbazione atlantica, o si può formare qualche temporale pomeridiano.
![]()
Centro-sud
Huesca
A
Huesca, situata nel centro-nord, a non grande distanza dai Pirenei e a 450 metri di quota, entriamo già nella zona semi-arida e con estate calda. Qui la media di gennaio è di 5 °C, quella di luglio e agosto di 24 °C. In inverno si possono verificare ondate di freddo, con gelate notturne, mentre quando il tempo è stabile si possono verificare periodi freddi e nebbiosi. In estate sono possibili giornate con caldo torrido, anche se l'aria è secca e le notti permangono fresche.
Ecco le temperature medie.
Huesca - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 1 | 2 | 5 | 6 | 10 | 14 | 17 | 17 | 14 | 10 | 5 | 2 |
---|
Max (°C) | 9 | 12 | 16 | 18 | 22 | 28 | 32 | 31 | 26 | 20 | 13 | 9 |
---|
A Huesca cadono 485 millimetri di pioggia all'anno, con due massimi relativi in primavera e in autunno, e piogge abbastanza scarse, ma non del tutto assenti, in inverno (quando sono un po' più frequenti ma non abbondanti), e in estate (quando si verificano rari temporali). Ecco le precipitazioni medie.
Huesca - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 30 | 30 | 30 | 55 | 55 | 35 | 20 | 30 | 50 | 60 | 50 | 45 | 485 |
---|
Giorni | 5 | 5 | 4 | 6 | 7 | 4 | 3 | 3 | 5 | 7 | 6 | 6 | 62 |
---|
Saragozza
![]()
Ancora più a sud, troviamo
Saragozza, che si trova nella valle dell'Ebro, a 250 metri s.l.m., dunque nella zona dove l'altitudine è più bassa, e il clima si può definire mediterraneo continentalizzato. Qui la temperatura media passa da 6,5 °C a gennaio, a 25,5 °C a luglio e agosto. In inverno, le notti sono spesso fredde, e sono possibili leggere gelate notturne. In estate, le giornate torride sono frequenti, tuttavia l'aria è secca e di notte le temperature diminuiscono di parecchio.
A Saragozza e nella valle dell'Ebro può soffiare un vento freddo e secco da nord-ovest, il
cierzo.
Ecco le temperature medie.
Saragozza - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 3 | 3 | 6 | 8 | 12 | 16 | 18 | 18 | 15 | 11 | 6 | 3 |
---|
Max (°C) | 11 | 13 | 17 | 20 | 24 | 29 | 32 | 32 | 27 | 21 | 15 | 11 |
---|
In un anno, a Saragozza cadono appena 330 mm di pioggia; l'inverno è particolarmente secco, dato che in media cadono appena 20 mm di pioggia al mese. Ecco le precipitazioni medie.
Saragozza - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 20 | 20 | 20 | 40 | 45 | 25 | 20 | 15 | 30 | 35 | 30 | 20 | 330 |
---|
Giorni | 4 | 4 | 4 | 6 | 7 | 4 | 3 | 2 | 3 | 5 | 5 | 5 | 52 |
---|
Il
soleggiamento a Saragozza non è mai pessimo, perché qualche giornata di sole si può presentare tutto l'anno, però è migliore, come accade in genere nei climi mediterranei, in tarda primavera e in estate, in particolare da maggio ad agosto, quando prevalgono le giornate soleggiate. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Saragozza - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 4 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 10 | 8 | 6 | 5 | 4 |
---|
Ad est di Saragozza troviamo il deserto di
Los Monegros (che per la verità è una zona semi-desertica), dove la pioggia scende al di sotto dei 300 millimetri l'anno.
![]()
Nel centro-sud dell'Aragona l'altitudine torna a salire per la presenza della catena montuosa chiamata
Sistema Ibérico, il cui punto più alto è il Moncayo (o San Miguel), alto 2.314 metri.
Molina de Aragon
A
Molina de Aragon, a 1.050 metri, si passa a 2,5 °C a gennaio, a 20 °C a luglio e agosto. Si nota il freddo notturno nei mesi invernali, e la notevole escursione termica in estate, quando le notti rimangono molto fresche. Ecco le temperature medie.
Molina de Aragon - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | -4 | -3 | -1 | 1 | 5 | 9 | 11 | 11 | 7 | 4 | 0 | -3 |
---|
Max (°C) | 9 | 11 | 14 | 16 | 20 | 26 | 30 | 29 | 24 | 18 | 12 | 9 |
---|
A Molina de Aragon, in un anno cadono 485 mm di pioggia o neve, con un massimo primaverile e quantità modeste in inverno. Ecco le precipitazioni medie.
Molina de Aragon - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 30 | 30 | 30 | 55 | 70 | 50 | 20 | 25 | 50 | 50 | 40 | 40 | 485 |
---|
Giorni | 6 | 6 | 6 | 9 | 10 | 7 | 3 | 4 | 5 | 8 | 7 | 7 | 77 |
---|
Teruel
Più a sud-est, a
Teruel, capoluogo della provincia omonima, a 900 metri di quota, si passa a 3,5 °C a gennaio, a 22,5 °C a luglio. Ecco le temperature medie.
Teruel - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | -2 | -2 | 1 | 3 | 7 | 11 | 13 | 13 | 10 | 6 | 1 | -1 |
---|
Max (°C) | 10 | 12 | 16 | 17 | 22 | 27 | 31 | 31 | 25 | 19 | 13 | 10 |
---|
In un anno, a Teruel cadono 390 mm di pioggia. La stagione più secca è addirittura l'inverno. Ecco le precipitazioni medie.
Teruel - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 20 | 15 | 20 | 40 | 60 | 45 | 25 | 40 | 35 | 50 | 25 | 20 | 390 |
---|
Giorni | 4 | 3 | 4 | 7 | 8 | 6 | 3 | 4 | 5 | 6 | 5 | 5 | 59 |
---|
Quando andare
Il
periodo migliore per visitare i Pirenei e le valli ai piedi dei monti è l'estate, essendo il più caldo (o il più mite) e soleggiato.
Nelle zone a bassa quota del centro e del sud dell'Aragona (v. Huesca, Saragozza), essendo l'estate molto calda, si possono preferire le stagioni intermedie (anche se sono più piovose), in particolare maggio, e da metà settembre a metà ottobre.
Chi sopporta il caldo può scegliere luglio e agosto anche per il centro-sud, ma deve essere pronto a girare per le città in giornate roventi. Anche al centro-sud, tranne forse a Saragozza, data l'elevata escursione termica conviene portare una felpa per la sera anche in estate.
Torna su