Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Aragona (Spagna)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Spagna

Aragona, mappa


Ti trovi qui: Home --> Europa --> Spagna --> Aragona


Indice


  • Introduzione
  • Pirenei - Jaca
  • Centro-sud - Huesca, Saragozza, Polo del freddo, Teruel
  • Quando andare

Introduzione



In Aragona, comunità autonoma e provincia del nord della Spagna, vi sono le seguenti fasce climatiche:
- la fascia pirenaica all'estremo nord, al confine con la Francia, caratterizzata da un clima alpino (freddo di montagna);
- la fascia pre-pirenaica al nord, nelle località situate nelle valli o nei pendii a quote di collina o mezza montagna (v. Jaca, Bielsa), dove il clima è freddo in inverno e mite in estate, con qualche giornata calda, e piogge relativamente abbondanti;
- tutto il centro-sud, a quote medio-basse, è caratterizzato da un clima arido o semi-arido, e più o meno caldo a seconda della quota: mediterraneo continentalizzato nella valle dell'Ebro (v. Saragozza), con inverni abbastanza miti ed estati calde, spesso torride; semi-continentale, simile a quello della meseta spagnola, al di sopra dei 600 metri;
- al centro-sud si trova un'altra catena montuosa, il Sistema Ibérico: qui il clima diventa più freddo con il crescere della quota, e anche più piovoso (e nevoso in inverno), e infatti vi crescono dei boschi.

Pirenei



All'estremo nord, al confine con la Francia, troviamo la catena dei Pirenei; la cima più elevata dell'intera catena, il Pico de Aneto (3.404 metri), si trova in Aragona. Al di sopra dei 2.700 metri troviamo dei ghiacciai, che sono tra i più meridionali d'Europa (insieme al piccolo ghiacciaio del Calderone in Abruzzo e ai ghiacciai del Caucaso).
Nella zona pirenaica troviamo il Parque nacional de Ordesa y Monte Perdido.
Nella zona ai piedi dei Pirenei, a parità di quota il clima è più fresco che nel centro-sud della regione; inoltre questa zona è esposta alle irruzioni di aria fredda, con vento forte, in inverno.

Jaca

A Jaca, situata ai piedi dei Pirenei e a 800 metri di quota, la media passa a 4,5 °C a gennaio a 21,5 °C ad agosto. L'inverno è dunque freddo, e a volte si verificano abbondanti nevicate. Nonostante le medie non siano molto elevate, in estate non si possono escludere giornate molto calde.
Ecco le temperature medie.
Jaca - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio094,6
Febbraio0115,6
Marzo3137,8
Aprile5159,9
Maggio72013,3
Giugno122618,7
Luglio132921
Agosto142921,4
Settembre112417,5
Ottobre81812,7
Novembre3117,1
Dicembre195
Anno6,417,712,05

A Jaca cadono 780 mm di pioggia o neve, ben distribuiti nel corso dell'anno, con un massimo a maggio (85 mm) e un minimo a luglio (45 mm), non molto accentuato, dato che anche in estate può passare qualche perturbazione atlantica, o si può formare qualche temporale pomeridiano.

Bielsa

Centro-sud


Huesca

A Huesca, situata nel centro-nord, a non grande distanza dai Pirenei e a 480 metri di quota, entriamo già nella zona semi-arida e con estate calda. Qui la media di gennaio è di 5,5 °C, quella di luglio e agosto di 24 °C. In inverno si possono verificare ondate di freddo, con gelate notturne, mentre quando il tempo è stabile si possono verificare periodi freddi e nebbiosi. In estate sono possibili giornate con caldo torrido, anche se l'aria è secca e le notti permangono fresche.
Ecco le temperature medie.
Huesca - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio295,5
Febbraio2127,1
Marzo51610,4
Aprile71912,6
Maggio102316,5
Giugno142821,3
Luglio163224,1
Agosto173124,2
Settembre142619,8
Ottobre102015,3
Novembre5149,4
Dicembre2105,8
Anno8,72014,35

A Huesca cadono 485 millimetri di pioggia all'anno, con due massimi relativi in primavera e in autunno, e piogge abbastanza scarse, ma non del tutto assenti, in inverno (quando sono un po' più frequenti ma non abbondanti), e in estate (quando si verificano rari temporali). Ecco le precipitazioni medie.
Huesca - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio305
Febbraio305
Marzo304
Aprile556
Maggio557
Giugno354
Luglio203
Agosto303
Settembre505
Ottobre607
Novembre506
Dicembre456
Anno48562

Saragozza

Saragozza, basilica e ponte sull'Ebro

Ancora più a sud, troviamo Saragozza, che si trova nella valle dell'Ebro, a 250 metri s.l.m., dunque nella zona dove l'altitudine è più bassa, e il clima si può definire mediterraneo continentalizzato. Qui la temperatura media passa da 7 °C a gennaio, a 25,5 °C a luglio e agosto. In inverno, le notti sono spesso fredde, e sono possibili leggere gelate notturne. In estate, le giornate torride sono frequenti, tuttavia l'aria è secca e di notte le temperature diminuiscono di parecchio.
A Saragozza e nella valle dell'Ebro può soffiare un vento freddo e secco da nord-ovest, il cierzo.
Ecco le temperature medie.
Saragozza - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio3117
Febbraio3148,4
Marzo61811,7
Aprile82014,3
Maggio122518,5
Giugno163022,9
Luglio183325,5
Agosto183225,4
Settembre152721,3
Ottobre112216,5
Novembre61510,8
Dicembre3117,2
Anno10,121,615,8

In un anno, a Saragozza cadono appena 330 mm di pioggia; l'inverno è particolarmente secco, dato che in media cadono appena 20 mm di pioggia al mese. Ecco le precipitazioni medie.
Saragozza - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio204
Febbraio204
Marzo204
Aprile406
Maggio457
Giugno254
Luglio203
Agosto152
Settembre303
Ottobre355
Novembre305
Dicembre205
Anno33052

Il soleggiamento a Saragozza non è mai pessimo, perché qualche giornata di sole si può presentare tutto l'anno, però è migliore, come accade in genere nei climi mediterranei, in tarda primavera e in estate, in particolare da maggio ad agosto, quando prevalgono le giornate soleggiate. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Saragozza - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio4130
Febbraio6165
Marzo7215
Aprile7,5225
Maggio9275
Giugno10305
Luglio11350
Agosto10315
Settembre8245
Ottobre6,5195
Novembre5150
Dicembre4125
Anno7,42695

Ad est di Saragozza troviamo il deserto di Los Monegros (che per la verità è una zona semi-desertica), dove la pioggia scende al di sotto dei 300 millimetri l'anno.

Deserto di Los Monegros

Nel centro-sud dell'Aragona l'altitudine torna a salire per la presenza della catena montuosa chiamata Sistema Ibérico, il cui punto più alto è il Moncayo (o San Miguel), alto 2.314 metri.

Il Polo del freddo

Il triangolo del gelo in Spagna

Tra il sud-ovest dell'Aragona e il nord-est di Castiglia-La Mancha, troviamo un pianoro tra le montagne del Sistema Ibérico, ad una quota di 900/1.100 metri, che è considerato il polo del freddo in Spagna. Esso ha la forma di un triangolo, i cui vertici sono le località di Molina de Aragón (in Castiglia-La Mancha), Calamocha (a sud di Daroca) e Teruel. In questa zona, durante le ondate di freddo più intense, con cielo sereno, neve al suolo e vento assente, la temperatura può scendere sotto i -25 °C. Nel gennaio 2021, a Bello, in provincia di Teruel, la temperatura è scesa fino a -25,4 °C, mentre nel dicembre 1963, a Fuentes Claras scese a -30 °C.

Teruel

A Teruel, capoluogo della provincia più meridionale dell'Aragona, a 900 metri di quota, la temperatura media passa da 4 °C a gennaio a 22,5 °C a luglio. Si possono notare le minime basse tutto l'anno. Ecco le temperature medie.
Teruel - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-2104
Febbraio-2125,2
Marzo1168,3
Aprile31810,6
Maggio72214,6
Giugno112819,3
Luglio133222,6
Agosto143122,4
Settembre102617,9
Ottobre62013,2
Novembre1147,5
Dicembre-1114,6
Anno5,22012,55

In un anno, a Teruel cadono 390 mm di pioggia. La stagione più secca è addirittura l'inverno. Ecco le precipitazioni medie.
Teruel - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio204
Febbraio153
Marzo204
Aprile407
Maggio608
Giugno456
Luglio253
Agosto404
Settembre355
Ottobre506
Novembre255
Dicembre205
Anno39059

Quando andare


Il periodo migliore per visitare i Pirenei e le valli ai piedi dei monti è l'estate, essendo il più caldo (o il più mite) e soleggiato.
Nelle zone a bassa quota del centro e del sud dell'Aragona (v. Huesca, Saragozza), essendo l'estate molto calda, si possono preferire le stagioni intermedie (anche se sono più piovose), in particolare maggio, e da metà settembre a metà ottobre.
Chi sopporta il caldo può scegliere luglio e agosto anche per il centro-sud, ma deve essere pronto a girare per le città in giornate roventi. Anche al centro-sud, tranne forse a Saragozza, data l'elevata escursione termica conviene portare una felpa per la sera anche in estate.

Torna su



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Spagna

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche:

 Daroca
 Huesca
 Jaca
 Saragozza
 Teruel

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy