Clima - Santiago De Compostela (Galizia)
Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare
Ti trovi qui:
Home -->
Europa -->
Spagna --> Santiago de Compostela

Grafico climatico - Santiago De Compostela (Galizia)
Il clima di Santiago de Compostela è oceanico mite, essendo fortemente influenzato dall'Atlantico, con inverni miti e piovosi, ed estati miti o piacevolmente calde.
La città, meta di pellegrinaggi, è capoluogo della Galizia e si trova nel nord-ovest della Spagna, a 260 metri di quota.
Il vento soffia con frequenza, e può essere forte, soprattutto da ottobre ad aprile.
La nebbia è un'altra caratteristica di questo clima: si può presentare tutto l'anno, quando non c'è vento, anche nelle notti estive.
La temperatura media di gennaio e febbraio è di 8 gradi, quella di luglio e agosto di 19 °C. Ecco le temperature medie.
Santiago De Compostela - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 4,1 | 11,5 | 7,8 |
---|
Febbraio | 3,9 | 12,7 | 8,3 |
---|
Marzo | 5,2 | 15,3 | 10,3 |
---|
Aprile | 6,3 | 16,7 | 11,5 |
---|
Maggio | 8,7 | 19,6 | 14,2 |
---|
Giugno | 11,2 | 22,6 | 16,9 |
---|
Luglio | 12,9 | 24,7 | 18,8 |
---|
Agosto | 13,3 | 25 | 19,2 |
---|
Settembre | 11,8 | 22,9 | 17,4 |
---|
Ottobre | 9,6 | 18,6 | 14,1 |
---|
Novembre | 6,5 | 14,1 | 10,3 |
---|
Dicembre | 4,9 | 12,2 | 8,5 |
---|
Anno | 8,2 | 18 | 13,1 |
---|
Le piogge sono abbondanti, dato che ammontano a 1.900 millimetri l'anno; si raggiungono o si superano addirittura i 200 millimetri al mese da novembre a febbraio. Le piogge sono anche frequenti, soprattutto da ottobre a maggio. Ecco le precipitazioni medie.
Santiago De Compostela - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 260 | 16 |
---|
Febbraio | 225 | 14 |
---|
Marzo | 145 | 13 |
---|
Aprile | 140 | 14 |
---|
Maggio | 145 | 14 |
---|
Giugno | 80 | 8 |
---|
Luglio | 40 | 5 |
---|
Agosto | 55 | 5 |
---|
Settembre | 125 | 9 |
---|
Ottobre | 195 | 13 |
---|
Novembre | 200 | 14 |
---|
Dicembre | 280 | 16 |
---|
Anno | 1890 | 141 |
---|
L'inverno, da dicembre a febbraio, è abbastanza mite, ma è anche nuvoloso, piovoso e ventoso. Anche se la temperatura in genere non è molto bassa, l'umidità (spesso piove, oppure c'è la nebbia) e il vento acuiscono la sensazione di freddo.
E' raro che faccia molto freddo, tuttavia, di notte ci possono a volte essere delle leggere gelate.
Comunque, non si possono escludere dei periodi molto freddi, che in genere durano poco. Il record del freddo è di -9 °C e si registrò nel febbraio 1948. In seguito, la temperatura è scesa a -7 °C nel gennaio 1971, e a -6 °C nel febbraio 1956, nel gennaio 1985 e nel dicembre 2001.
La neve a Santiago de Compostela è rara. Qualche nevicata si può osservare tutti gli anni o quasi, tuttavia, è raro che la neve imbianchi il suolo, e anche quando lo fa, tende a durare poco, perché la temperatura supera quasi sempre 5/6 °C durante il giorno.
La primavera, da marzo a maggio, è fresca, umida e piovosa. Le perturbazioni passano regolarmente e il vento soffia con frequenza. Di notte può fare freddo anche a maggio. Però col passare delle settimane, soprattutto da metà aprile, cominciano a farsi vedere i primi periodi miti e soleggiati, quando l'alta pressione delle Azzorre riesce ad arrivare fin qui.
L'estate, da giugno ad agosto, è mite o piacevolmente calda di giorno, ma con notti fresche. Di notte e nel primo mattino si forma spesso la nebbia. Qualche volta di notte può fare abbastanza freddo anche in piena estate, dato che si può scendere sotto i 10 gradi.
L'anticiclone delle Azzorre può portare dei periodi soleggiati, ma ci sono anche periodi in cui prevalgono le correnti dell'Atlantico, che portano giornate piovose, o variabili, e tempo fresco.
Ogni tanto vi possono essere giornate molto calde. In media, si registrano 13 giorni all'anno con più di 30 °C, e uno solo con più di 35 °C. Il record del caldo è di 39,5 °C e si registrò nel luglio 1990. Più tardi, la temperatura ha raggiunto 39 °C nell'agosto 2003 e all'inizio di settembre 2016.
L'autunno, da settembre a novembre, è fresco, umido e piovoso. A settembre, soprattutto nella prima parte, vi possono essere ancora molte belle giornate, con un tempo quasi estivo. Qualche volta ciò accade anche all'inizio di ottobre.
Il soleggiamento a Santiago de Compostela è buono in estate, quando predominano le belle giornate (ma non così spesso come nella Spagna centro-meridionale), mentre nelle altre stagioni, e soprattutto in tardo autunno e in inverno, il cielo è spesso nuvoloso.
In media, si contano 1.900 ore di sole all'anno (come a Milano). Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Santiago De Compostela - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 3 | 95 | Febbraio | 4 | 115 | Marzo | 5 | 150 | Aprile | 5,5 | 165 | Maggio | 6 | 185 | Giugno | 7,5 | 225 | Luglio | 8 | 245 | Agosto | 7,5 | 235 | Settembre | 6 | 185 | Ottobre | 4,5 | 130 | Novembre | 3 | 95 | Dicembre | 2,5 | 85 | Anno | 5,2 | 1910 |
Il mare lungo la costa nord-occidentale della Spagna, e non lontano da Santiago de Compostela, è un po' freddo anche in piena estate, come si può vedere nella tabella seguente.
La Coruña - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 13 | Febbraio | 13 | Marzo | 13 | Aprile | 13 | Maggio | 14 | Giugno | 16 | Luglio | 18 | Agosto | 19 | Settembre | 18 | Ottobre | 17 | Novembre | 15 | Dicembre | 14 | Anno | 15,3 |
Quando andare
Il periodo migliore per visitare Santiago de Compostela è l'estate, da giugno ad agosto o alla prima metà di settembre, essendo il più secco e soleggiato. Luglio e agosto sono i mesi più caldi e meno piovosi. Anche in piena estate comunque va messa in conto qualche pioggia, e qualche notte un po' fredda. Chi teme il caldo, per evitare le sia pur rare giornate molto calde, può scegliere i mesi di maggio (soprattutto la seconda metà), giugno e settembre (soprattutto la prima metà), sapendo che però potrebbe piovere con una maggiore frequenza.
Per il Cammino di Santiago, si può scegliere lo stesso periodo estivo se si intende percorrere la costa nord o i percorsi più brevi nelle vicinanze di Santiago, perché in queste zone le giornate molto calde sono rare e sporadiche.
Se si percorre il cammino francese o quello portoghese si può escludere il periodo giugno-settembre, che può essere molto caldo.
Se si percorre uno dei cammini che partono dal sud, dove il caldo è più intenso e dura di più, si possono scegliere il mese di aprile, e il periodo metà ottobre-metà novembre.
Torna alla Galizia.
Santiago de Compostela - Il clima mese per mese
Basato sul periodo 1991-2020
Gennaio, il mese più freddo dell'anno, è generalmente un mese abbastanza mite. La temperatura media è di 7,8 °C, con una minima di 4,1 °C e una massima di 11,5 °C.
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -2 °C. Però nel gennaio 1997 è scesa fino a -5,5 °C.
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 16 °C. Però nel gennaio 2016 ha raggiunto 20,3 °C.
Le precipitazioni ammontano a 260 mm, distribuiti in 16 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 30 minuti.
In media, si contano 3 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 32% del tempo.
L'umidità media è del 87%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 12 km/h.
Febbraio è generalmente un mese abbastanza mite. La temperatura media è di 8,3 °C, con una minima di 3,9 °C e una massima di 12,7 °C.
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -1,5 °C. Però nel febbraio 1993 è scesa fino a -3,6 °C.
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 18,5 °C. Però nel febbraio 1997 ha raggiunto 23 °C.
Le precipitazioni ammontano a 225 mm, distribuiti in 14 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 35 minuti.
In media, si contano 4 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 38% del tempo.
L'umidità media è del 82%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 11 km/h.
Marzo è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 10,3 °C, con una minima di 5,2 °C e una massima di 15,3 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -0,5 °C. Però nel marzo 2005 è scesa fino a -4,6 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 22,5 °C. Però nel marzo 2002 ha raggiunto 27,6 °C.
Le precipitazioni ammontano a 145 mm, distribuiti in 13 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 0 minuti.
In media, si contano 5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 41% del tempo.
L'umidità media è del 78%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 12 km/h.
Aprile è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 11,5 °C, con una minima di 6,3 °C e una massima di 16,7 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 1 °C. Però nell'aprile 2009 è scesa fino a -1,9 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 26 °C. Però nell'aprile 2011 ha raggiunto 30,2 °C.
Le precipitazioni ammontano a 140 mm, distribuiti in 14 giorni.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 30 minuti.
In media, si contano 5,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 41% del tempo.
L'umidità media è del 78%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 12 km/h.
Maggio è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 14,2 °C, con una minima di 8,7 °C e una massima di 19,6 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 4 °C. Però nel maggio 2013 è scesa fino a 1,3 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 29 °C. Però nel maggio 2001 ha raggiunto 34 °C.
Le precipitazioni ammontano a 145 mm, distribuiti in 14 giorni.
Il giorno dura mediamente 14 ore e 40 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.
In media, si contano 6 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 41% del tempo.
L'umidità media è del 78%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 11 km/h.
Giugno è generalmente un mese molto mite. La temperatura media è di 16,9 °C, con una minima di 11,2 °C e una massima di 22,6 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 7 °C. Però nel giugno 2019 è scesa fino a 4,5 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 32 °C. Però nel giugno 2015 ha raggiunto 37,8 °C.
Le precipitazioni ammontano a 80 mm, distribuiti in 8 giorni.
Il giorno dura mediamente 15 ore e 20 minuti. Quindi le giornate sono lunghe. Il 21 giugno, il solstizio d'estate, è il giorno più lungo dell'anno nell'emisfero nord.
In media, si contano 7,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 49% del tempo.
L'umidità media è del 77%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 11 km/h.
Luglio è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 18,8 °C, con una minima di 12,9 °C e una massima di 24,7 °C.
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 8,5 °C. Però nel luglio 2004 è scesa fino a 3,8 °C.
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 33,5 °C. Però nel luglio 2013 ha raggiunto 38,5 °C.
Le precipitazioni ammontano a 40 mm, distribuiti in 5 giorni.
Il giorno dura mediamente 14 ore e 55 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.
In media, si contano 8 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 53% del tempo.
L'umidità media è del 77%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 11 km/h.
Agosto, il mese più caldo dell'anno, è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 19,2 °C, con una minima di 13,3 °C e una massima di 25 °C.
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 9 °C. Però nell'agosto 1998 è scesa fino a 6,5 °C.
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 33 °C. Però nell'agosto 2003 ha raggiunto 39 °C.
Le precipitazioni ammontano a 55 mm, distribuiti in 5 giorni.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 50 minuti.
In media, si contano 7,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 55% del tempo.
L'umidità media è del 77%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 10 km/h.
Settembre è generalmente un mese molto mite. La temperatura media è di 17,4 °C, con una minima di 11,8 °C e una massima di 22,9 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 7 °C. Però nel settembre 1995 è scesa fino a 3 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 31 °C. Però nel settembre 2016 ha raggiunto 39 °C.
Le precipitazioni ammontano a 125 mm, distribuiti in 9 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 25 minuti.
In media, si contano 6 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 49% del tempo.
L'umidità media è del 79%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 9 km/h.
Ottobre è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 14,1 °C, con una minima di 9,6 °C e una massima di 18,6 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 3,5 °C. Però nell'ottobre 1992 è scesa fino a -1,6 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 25,5 °C. Però nell'ottobre 2011 ha raggiunto 29,6 °C.
Le precipitazioni ammontano a 195 mm, distribuiti in 13 giorni.
Il giorno dura mediamente 11 ore e 0 minuti.
In media, si contano 4,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 39% del tempo.
L'umidità media è del 84%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 10 km/h.
Novembre è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 10,3 °C, con una minima di 6,5 °C e una massima di 14,1 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 0 °C. Però nel novembre 1993 è scesa fino a -3,1 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 19,5 °C. Però nel novembre 2015 ha raggiunto 23 °C.
Le precipitazioni ammontano a 200 mm, distribuiti in 14 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 40 minuti.
In media, si contano 3 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 33% del tempo.
L'umidità media è del 88%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 11 km/h.
Dicembre è generalmente un mese abbastanza mite. La temperatura media è di 8,5 °C, con una minima di 4,9 °C e una massima di 12,2 °C.
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -1,5 °C. Però nel dicembre 2001 è scesa fino a -5,8 °C.
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 16,5 °C. Però nel dicembre 2019 ha raggiunto 20,1 °C.
Le precipitazioni ammontano a 280 mm, distribuiti in 16 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 5 minuti. Il 21 dicembre, il solstizio d'inverno, è il giorno più corto dell'anno nell'emisfero nord.
In media, si contano 2,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 30% del tempo.
L'umidità media è del 87%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 11 km/h.
© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
Torna a
Europa -->
Spagna
Vedi
Tutti i Paesi