Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare
Indice
Introduzione
Nella comunità autonoma della Galizia, situata nel nord-ovest della Spagna, il clima è diverso da quello che ci si aspetta normalmente in Spagna, ed è
oceanico mite, con inverni relativamente miti e piovosi, ed estati fresche e abbastanza soleggiate.
Il
vento soffia con frequenza, e può essere tempestoso nella stagione fredda, infatti, vi sono parecchie spiagge frequentate da surfisti.
Anche la
nebbia è frequente: si può presentare tutto l'anno, quando non c'è vento, anche nelle notti estive.
Le
nevicate sono rarissime sulla costa (dove ha nevicato nel febbraio 1963, nel dicembre 1970 e nel gennaio 1987), sono rare (una o due volte all'anno) nelle zone interne a bassa quota, mentre diventano abbondanti in montagna durante l'inverno.
In estate sono possibili
brevi ondate di caldo, con massime uguali o superiori ai 35 gradi, tranne sulla costa settentrionale.
Le
precipitazioni sono in genere abbondanti, dato che superano quasi ovunque i 1.000 millimetri l'anno, e si avvicinano ai 2.000 mm lungo la costa occidentale e sui pendii esposti a ovest. Comunque, l'estate è la stagione più secca, e le piogge, per quanto possibili anche in questa stagione, diventano abbastanza rare.
Nelle zone interne si trovano delle
catene montuose, dove il clima diventa più freddo con il crescere della quota, e in inverno si verificano abbondanti nevicate. Vi sono anche degli impianti di risalita per lo sci. La cima più alta è il Pena Trevinca (2.124 metri), nella
Serra do Eixe, mentre si superano i 1.700 metri nella
Serra de Queixa e nella
Sierra de Ancares.
![]()
La
costa è frastagliata, e vi si trovano delle insenature (le
rías) oltre che delle isole. Le isole più importanti sono l'
Illa de Arousa (all'interno della ría omonima e nella provincia di Pontevedra), le isole
Cíes (al largo di Vigo, dove si trova la famosa
Praia das Rodas), e le isole
Ons (poco più a nord, e ad ovest di Pontevedra).
Il punto più occidentale della Galizia e della Spagna è il capo Touriñán, poco a nord del capo Finisterre, che è tradizionalmente (e erroneamente) considerato come il più occidentale (anche se la differenza è poca). Questa parte più occidentale della costa è chiamata
Costa da Morte (o
Costa de la Muerte in castigliano), a causa dei diversi naufragi che si sono verificati nel corso della storia, per la pericolosità della costa oltre che per le frequenti tempeste.
A una cinquantina di chilometri a sud-ovest di Santiago de Compostela troviamo una grande spiaggia sabbiosa, le
Dunas de Corrubedo, protette in un parco naturale.
Nel nord-est troviamo invece una spiaggia dove si trovano degli archi rocciosi caratteristici, detta
Praia das Catedrais o
Praia de Augas Santas.
Le città
La Coruña
Sulla costa nord-occidentale, a
La Coruña, il clima è mite in inverno, mentre in estate rimane fresco: le massime a luglio e agosto sono di appena 22/23 °C. Ecco le temperature medie.
La Coruna - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 8 | 8 | 9 | 10 | 12 | 14 | 16 | 16 | 15 | 13 | 11 | 9 |
---|
Max (°C) | 14 | 14 | 16 | 16 | 18 | 21 | 22 | 23 | 22 | 19 | 16 | 14 |
---|
A La Coruña cadono circa 1.050 mm di pioggia all'anno; le stagioni più piovose sono l'autunno e l'inverno, la meno piovosa è l'estate: da giugno ad agosto si scende sotto i 50 mm al mese, ma comunque in media piove ancora per 6/7 giorni al mese. Ecco le precipitazioni medie.
La Coruna - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 115 | 90 | 80 | 90 | 80 | 45 | 35 | 35 | 65 | 135 | 140 | 135 | 1045 |
---|
Giorni | 15 | 12 | 12 | 14 | 11 | 7 | 6 | 6 | 8 | 13 | 15 | 15 | 135 |
---|
Il
soleggiamento in Galizia è buono in estate, quando predominano le belle giornate, soprattutto nella parte meridionale (a luglio e agosto ci sono circa 8 ore di sole al giorno a La Coruña e a Santiago de Compostela, e addirittura 9/10 a Vigo e Pontevedra), mentre nelle altre stagioni, e soprattutto in tardo autunno e in inverno, il cielo è spesso nuvoloso, a causa della prevalenza delle depressioni atlantiche.
Ecco la media delle ore di sole al giorno a La Coruna.
La Coruna - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 3 | 4 | 5 | 6 | 6 | 7 | 8 | 8 | 6 | 5 | 3 | 3 |
---|
Più a sud, e nelle zone interne, troviamo
Santiago de Compostela, un po' di più fredda a causa della distanza dal mare e dell'altitudine, e piovosa, dato che riceve quasi 1.900 mm di pioggia all'anno.
Lugo
Lugo, situata all'interno e a 450 metri di quota, diventa abbastanza fredda in inverno, con le gelate notturne che diventano abbastanza frequenti, mentre in estate, se le giornate sono piacevoli, le notti permangono fresche.
A
Sarria, a non grande distanza da Lugo e praticamente alla stessa quota, e che spesso viene scelta come punto di partenza per il
Cammino di Santiago, le temperature sono simili.
Ecco le temperature medie a Lugo.
Lugo - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 2 | 2 | 3 | 5 | 7 | 10 | 12 | 12 | 10 | 8 | 5 | 3 |
---|
Max (°C) | 11 | 12 | 15 | 16 | 19 | 22 | 24 | 25 | 23 | 18 | 14 | 11 |
---|
A Lugo l'andamento delle piogge è molto simile a quello di La Coruña : in un anno cadono 1.115 millimetri di pioggia, con un massimo tra ottobre e gennaio (quando si superano i 110 mm al mese), e un minimo estivo. Ecco le precipitazioni medie.
Lugo - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 115 | 90 | 85 | 105 | 90 | 55 | 35 | 40 | 70 | 140 | 145 | 150 | 1115 |
---|
Giorni | 14 | 12 | 12 | 14 | 13 | 7 | 5 | 6 | 8 | 14 | 15 | 15 | 135 |
---|
Vigo
Nella parte sud-occidentale della costa, in città come
Vigo, il clima rimane abbastanza fresco; all'interno delle rías le temperature invernali sono un po' più basse che sulla costa atlantica, mentre in estate diventano un po' più elevate.
Ecco le temperature medie a Vigo.
Vigo - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 5 | 6 | 7 | 8 | 10 | 13 | 15 | 15 | 14 | 11 | 8 | 6 |
---|
Max (°C) | 12 | 13 | 16 | 17 | 19 | 23 | 24 | 25 | 23 | 19 | 15 | 12 |
---|
Le piogge sono particolarmente abbondanti sulla costa esposta ai venti occidentali: a Vigo raggiungono i 1.800 mm all'anno, e superano i 200 mm al mese da ottobre a gennaio; a volte si raggiungono valori spettacolari. Anche qui però in estate per fortuna le piogge diminuiscono in intensità e in frequenza.
Ecco le precipitazioni medie a Vigo.
Vigo - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 210 | 165 | 140 | 155 | 125 | 60 | 45 | 45 | 105 | 235 | 250 | 265 | 1805 |
---|
Giorni | 14 | 12 | 12 | 14 | 12 | 7 | 5 | 5 | 8 | 13 | 14 | 15 | 131 |
---|
A
Pontevedra il clima è simile a quello di Vigo.
![]()
Orense
Nella zona interna sud-orientale della Galizia e a bassa quota, il clima diventa quasi mediterraneo, e l'estate diventa calda: a
Orense, a 250 metri di altitudine, la massima a luglio e agosto tocca i 30/31 gradi, anche se le notti permangono fresche. Ecco le temperature medie.
Orense - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 3 | 3 | 5 | 7 | 9 | 13 | 15 | 15 | 12 | 10 | 6 | 4 |
---|
Max (°C) | 13 | 15 | 19 | 20 | 23 | 28 | 30 | 31 | 28 | 22 | 16 | 13 |
---|
A Orense, le precipitazioni scendono al di sotto dei 1.000 mm l'anno, e in estate le piogge sono abbastanza rare. Ecco le precipitazioni medie.
Orense - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 95 | 70 | 60 | 75 | 70 | 35 | 20 | 20 | 60 | 115 | 110 | 115 | 850 |
---|
Giorni | 11 | 9 | 9 | 12 | 10 | 5 | 3 | 4 | 6 | 11 | 11 | 11 | 102 |
---|
A nord-est di Orense troviamo il fiume Sil, che dà vita al canyon omonimo.
Temperatura del mare
Il
mare lungo la costa settentrionale della Galizia è un po' freddo anche in piena estate, come si può vedere nella tabella seguente, relativa alla temperatura del mare presso La Coruña.
La Coruna - Temperatura del mareMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp. (°C) | 13 | 13 | 13 | 13 | 14 | 16 | 18 | 19 | 18 | 17 | 15 | 14 |
---|
Nella costa occidentale la temperatura dell'oceano è praticamente la stessa, come si può vedere dai dati di Vigo.
Vigo - Temperatura del mareMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp. (°C) | 14 | 13 | 13 | 14 | 15 | 16 | 18 | 19 | 18 | 17 | 16 | 15 |
---|
Quando andare
Il
periodo migliore per visitare la Galizia è l'estate, da giugno ad agosto o alla prima metà di settembre, essendo il più secco e soleggiato. Luglio e agosto sono i mesi più caldi e meno piovosi. Anche in piena estate comunque va messa in conto qualche pioggia, e qualche notte un po' fresca sulla costa, e un po' fredda nelle zone interne.
Chi teme il caldo, per evitare le sia pur rare giornate molto calde, può scegliere i periodi da metà aprile a metà giugno e da metà settembre a metà ottobre, anche se in questi due periodi piove più spesso che in estate.
In estate, nelle giornate di bel tempo (che sono abbastanza frequenti, soprattutto nella parte sud-occidentale), si può fare qualche sosta al mare, e prendere il sole, con una temperatura dell'aria spesso piacevole e una brezza fresca dall'oceano, ma come detto, per fare il bagno il mare è freddo.
Torna su