Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Angola


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Angola

Mappa - Angola

Ti trovi qui: Home --> Africa --> Angola


L'Angola è un grande Paese africano dell'emisfero sud, affacciato sull'Oceano Atlantico, il cui clima è mitigato nelle zone interne da un altopiano, e lungo le coste da una corrente fredda. Ne risulta un clima quasi ovunque sub-tropicale, con una stagione fresca e secca (detta Cacimbo) da maggio ad agosto, e una stagione calda e piovosa, che va da metà settembre ad aprile al nord-est, da metà ottobre ad aprile al centro, da novembre a marzo al sud, da febbraio ad aprile a Luanda, ed è quasi inesistente sul tratto costiero più meridionale (che dunque è desertico).
La corrente marina fredda che scorre sulla costa, detta Corrente del Benguela, rende il clima mite e arido, quantomeno nella parte centro-meridionale; nel tratto costiero più meridionale il clima è addirittura desertico. Nelle zone interne le piogge sono mediamente più abbondanti che sulla costa, ma sono anche qui più abbondanti al centro-nord, per la maggiore vicinanza con l'Equatore.
Vediamo le tre zone climatiche principali.

Indice


  • 1- La zona tropicale - M'banza-Kongo
  • 2- La costa - Luanda, Namibe
  • 3- L'altopiano - Huambo, Ondjiva

La zona tropicale



Clima della zona tropicale

Nella zona più settentrionale, dove l'altopiano scende sotto i 1.000 metri, e nella parte nord dell'exclave di Cabinda (una piccola provincia distaccata dal territorio principale e affacciata sul mare), il clima è tropicale, con una stagione piovosa che va da metà ottobre a metà maggio nella parte ovest (v. M'banza-Kongo), e da metà settembre ad aprile nella parte est (v. Dundo). Le piogge superano ovunque i 1.000 millimetri annui.

M'banza-Kongo

Ecco le precipitazioni medie a M'banza-Kongo, che si trova a 400 metri di quota.
Mbanza-Kongo - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio1157
Febbraio1257
Marzo17010
Aprile25012
Maggio1006
Giugno10
Luglio00
Agosto12
Settembre92
Ottobre757
Novembre20011
Dicembre15510
Anno120574

La temperatura media scende intorno ai 21/22 gradi nell'inverno australe, da giugno ad agosto, mentre rimane intorno ai 25/26 gradi per un lungo periodo, da ottobre a maggio. E' raro che faccia molto caldo (in genere la temperatura non supera i 34/35 gradi), ma il periodo piovoso è afoso, per cui il caldo si fa comunque sentire. Ecco le temperature medie di M'banza-Kongo.
Mbanza-Kongo - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio212925
Febbraio213025,5
Marzo213025,5
Aprile213025,5
Maggio202924,5
Giugno172722
Luglio162520,5
Agosto162621
Settembre182722,5
Ottobre202924,5
Novembre202924,5
Dicembre212925
Anno19,328,323,75

Il soleggiamento non è mai buono nella parte ovest, dove il cielo è spesso nuvoloso anche nella stagione secca, come si può vedere dalle ore di sole al giorno a M'banza-Kongo.
Mbanza-Kongo - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio5150
Febbraio6170
Marzo5,5170
Aprile5,5170
Maggio5,5175
Giugno6,5190
Luglio5150
Agosto4125
Settembre4115
Ottobre4120
Novembre4,5140
Dicembre4,5140
Anno51820

Invece, il soleggiamento diventa buono nella parte est, quanto meno nella stagione secca.
In questa zona settentrionale il periodo migliore va da giugno ad agosto, essendo il più fresco, e all'interno della stagione secca.

La costa



Clima della costa

Lungo la costa (che comprende anche la parte meridionale della provincia di Cabinda), il clima è desertico (ma mite) nella parte sud, semidesertico nella parte centrale (tra le due linee rosse nella mappa, dove si trova la capitale, Luanda), e semiarido nella parte nord, dove le piogge superano i 500 millimetri annui. Anche se piove poco, le nebbie, le foschie e le nubi basse sono frequenti, soprattutto in inverno, da giugno a ottobre al sud (v. Namibe), e da luglio ad ottobre a Luanda. Nel nord, a Cabinda il soleggiamento è sempre scarso, perché alle nebbie e alle foschie invernali si sostituiscono le nubi del periodo piovoso, che qui comincia ad essere consistente e va da fine ottobre a inizio maggio.
La temperatura media è più elevata nella parte nord della costa, che è vicina all'Equatore: a Cabinda si passa dai 26 gradi del periodo febbraio-aprile ai 21 °C di luglio, mentre a Luanda si va dai 26 gradi del periodo febbraio-aprile ai 20 °C di luglio e agosto.

Luanda

Ecco le temperature medie di Luanda.
Luanda - Temperature medie (2001-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio243027,3
Febbraio253127,7
Marzo253128,1
Aprile253127,7
Maggio242926,6
Giugno212723,6
Luglio192521,8
Agosto192521,9
Settembre202623,3
Ottobre232825,3
Novembre242926,5
Dicembre243026,8
Anno22,628,525,5

A Luanda gli unici mesi in cui piove con una certa consistenza sono marzo e aprile. Ecco le precipitazioni medie.
Luanda - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio252
Febbraio353
Marzo1007
Aprile1259
Maggio202
Giugno00
Luglio00
Agosto10
Settembre20
Ottobre62
Novembre353
Dicembre253
Anno37531

A Luanda il sole non brilla molto spesso, comunque i mesi più soleggiati sono quelli secchi della prima parte dell'anno (gennaio, febbraio e maggio), i meno soleggiati quelli in cui prevale la corrente fresca (da luglio a ottobre), e si formano più facilmente le nebbie e le nubi basse.
Luanda - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio7215
Febbraio7205
Marzo6,5210
Aprile6,5190
Maggio7,5230
Giugno7205
Luglio5,5165
Agosto5150
Settembre5150
Ottobre5,5165
Novembre6185
Dicembre6,5200
Anno6,22280

La temperatura del mare a Luanda è elevata per molti mesi all'anno, mentre diventa un po' fresca per fare il bagno da luglio a settembre, quando scende a 21,5/22,5 °C.
Luanda - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio27,5
Febbraio28,5
Marzo29
Aprile28
Maggio26,5
Giugno24
Luglio22
Agosto21,5
Settembre22,5
Ottobre24,5
Novembre26,5
Dicembre27
Anno25,6

Namibe

La parte meridionale della costa è più fresca: a Namibe (l'ex Moçâmedes), la media va dai 24 gradi di febbraio e marzo, ai 16,5 °C di luglio.
Namibe - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio182622
Febbraio202824
Marzo202824
Aprile182722,5
Maggio152520
Giugno132217,5
Luglio132016,5
Agosto132117
Settembre152218,5
Ottobre162319,5
Novembre172521
Dicembre172621,5
Anno16,224,420,25

Nella parte meridionale della costa le piogge sono veramente scarse, dato che scendono sotto i 50 millimetri all'anno. Ecco le precipitazioni medie a Namibe.
Namibe - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio64
Febbraio95
Marzo166
Aprile104
Maggio00
Giugno00
Luglio00
Agosto00
Settembre00
Ottobre12
Novembre23
Dicembre24
Anno4528

Nella parte meridionale della costa, il sole brilla più spesso a marzo e aprile (dato che non piove quasi mai), mentre in inverno il sole diventa ancora più raro (dato che la corrente fredda si fa sentire ancora di più), soprattutto da luglio a settembre.
Namibe - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio7210
Febbraio7,5210
Marzo7,5230
Aprile7,5230
Maggio7215
Giugno4,5140
Luglio3,5105
Agosto3,5110
Settembre4,5130
Ottobre5155
Novembre7215
Dicembre7220
Anno62175

Nella parte meridionale della costa, la temperatura del mare è più bassa, e diventa un po' fredda nei mesi invernali, scendendo a circa 18/19 °C.
Namibe - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio22
Febbraio23
Marzo25
Aprile25
Maggio23
Giugno20
Luglio19
Agosto18
Settembre19
Ottobre20
Novembre21
Dicembre22
Anno21,4

Nella parte meridionale della costa, la stagione migliore è l'estate, dato che non è troppo calda ed è soleggiata, mentre l'inverno è mite, ma umido e nebbioso.

Parco Nazionale Iona

Comunque, la zona costiera può conoscere repentini aumenti di temperatura, quando soffiano i venti dall'interno, soprattutto laddove la scarpata che separa la pianura dall'altopiano è più elevata (nella zona centrale si trova la cima più elevata del Paese, il Morro de Moco, alto 2.620 metri).

L'altopiano



Clima dell'altopiano

Nell'altopiano interno, la cui altitudine varia in genere tra i 1.000 e i 1.800 metri, il clima è sub-tropicale, con una stagione piovosa, che va da ottobre ad aprile nel nord e da dicembre a marzo nel sud. Le precipitazioni oscillano in genere dai 1.200 ai 1.600 millimetri annui nel centro-nord (al di sopra della linea arancione nella cartina), mentre scendono sotto i 1.000 millimetri al sud. Vicino all'Equatore, il sole passa allo zenith (direttamente sulla nostra testa) a mezzogiorno due volte abbastanza distanziate nel corso dell'anno (all'Equatore ciò avviene agli equinozi, cioè il 21 marzo e il 23 settembre), e questo influenza il regime delle piogge producendo due massimi, pur all'interno della stagione piovosa, tra marzo e aprile e tra novembre e dicembre al nord. Nel sud invece, più vicino al Tropico del Capricorno, i due picchi solari sono molto ravvicinati, per cui il periodo più piovoso va da dicembre a febbraio, al culmine dell'estate.

Huambo

Ecco le precipitazioni medie a Huambo, che si trova al centro dell'altopiano, a 1.700 metri di quota.
Huambo - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio21016
Febbraio15514
Marzo23017
Aprile15510
Maggio202
Giugno00
Luglio00
Agosto20
Settembre203
Ottobre12513
Novembre20518
Dicembre25017
Anno1365110

Nel periodo più fresco, da maggio ad agosto, nell'altopiano prevale il sole e non piove mai, ma vi sono forti escursioni tra notte e giorno, tanto che le notti sono fredde, con possibili gelate, mentre di giorno può fare persino caldo.
Ecco le temperature medie di Huambo.
Huambo - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio142519,5
Febbraio142519,5
Marzo142419
Aprile142519,5
Maggio112618,5
Giugno82516,5
Luglio82516,5
Agosto102718,5
Settembre132921
Ottobre142720,5
Novembre142519,5
Dicembre142419
Anno12,325,618,9

A Huambo il sole brilla spesso nel periodo secco, mentre non brilla molto spesso nel periodo piovoso, da ottobre ad aprile.
Huambo - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio4,5145
Febbraio5140
Marzo4,5145
Aprile5,5170
Maggio8240
Giugno9270
Luglio8,5270
Agosto8255
Settembre6,5200
Ottobre5,5165
Novembre4,5135
Dicembre4,5140
Anno6,22275

Ondjiva

Nella parte più meridionale dell'altopiano, verso il confine con la Namibia, dove l'altitudine media è intorno ai mille metri, tra settembre e novembre, cioè prima della stagione delle piogge, può fare molto caldo, con massime intorno ai 33/35 gradi e punte di 40 °C, come possiamo vedere dalle temperature di Ondjiva, a 1.100 metri di quota.
Ondjiva - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio183225
Febbraio183124,5
Marzo173023,5
Aprile163023
Maggio112920
Giugno72717
Luglio62716,5
Agosto83019
Settembre133323
Ottobre173526
Novembre183426
Dicembre183225
Anno13,930,822,3

Come accennato, nella parte meridionale dell'altopiano, le precipitazioni sono più scarse che nella parte centrale e settentrionale, e la stagione delle piogge è anche più breve. Ecco le precipitazioni medie a Ondjiva.
Ondjiva - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio10510
Febbraio14512
Marzo1209
Aprile554
Maggio31
Giugno01
Luglio00
Agosto00
Settembre10
Ottobre152
Novembre506
Dicembre1258
Anno62053

Nella parte meridionale dell'altopiano, il sole brilla ancora più spesso, soprattutto nella stagione estiva, che qui è meno piovosa.
Ondjiva - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio7220
Febbraio8,5235
Marzo7,5240
Aprile8,5260
Maggio9,5300
Giugno10,5320
Luglio10,5320
Agosto10305
Settembre11325
Ottobre8,5265
Novembre8,5260
Dicembre7,5235
Anno93280

Nell'altopiano, il periodo migliore va da maggio a settembre.

Cascate Kalandula

Quando andare e cosa mettere in valigia: Angola



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Africa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Luanda

 Paesi vicini:

 Congo
 Namibia
 Repubblica Democratica Congo
 Zambia

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy