Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente
Angola - Il clima in breve
L'Angola è un grande Paese africano dell'emisfero sud, affacciato sull'Oceano Atlantico, il cui clima è mitigato nelle zone interne da un altopiano, e lungo le coste da una corrente fredda. Ne risulta quasi ovunque un clima sub-tropicale.
Da maggio ad agosto, cioè nell'inverno australe, c'è una stagione fresca e secca (detta Cacimbo), mentre nell'estate australe c'è una stagione calda e piovosa. Quest'ultima va da metà settembre ad aprile al nord-est, da metà ottobre ad aprile al centro, da novembre a marzo al sud, da febbraio ad aprile a Luanda, ed è quasi inesistente sul tratto costiero più meridionale (che dunque è desertico).
La corrente marina fredda che scorre sulla costa, detta Corrente del Benguela, rende il clima mite e arido, quantomeno nella parte centro-meridionale; nel tratto costiero più meridionale il clima è addirittura desertico.
Nelle zone interne, le piogge sono mediamente più abbondanti che sulla costa, ma sono anche qui più abbondanti al centro-nord, per la maggiore vicinanza con l'Equatore.
Il clima in dettaglio
La zona tropicale
Nella zona più
settentrionale, dove l'altopiano scende sotto i 1.000 metri, e nella parte nord dell'exclave di Cabinda (una piccola provincia distaccata dal territorio principale e affacciata sul mare), il clima è
tropicale, con una stagione piovosa che va da metà ottobre a metà maggio nella parte ovest (v. M'banza-Kongo), e da metà settembre ad aprile nella parte est (v. Dundo). Le piogge superano ovunque i 1.000 millimetri annui.
M'banza-Kongo
Mbanza-Kongo, dove si trova
Ecco le precipitazioni medie a M'banza-Kongo, che si trova a 400 metri di quota.
Mbanza-Kongo - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 115 | 7 |
---|
Febbraio | 125 | 7 |
---|
Marzo | 170 | 10 |
---|
Aprile | 250 | 12 |
---|
Maggio | 100 | 6 |
---|
Giugno | 1 | 0 |
---|
Luglio | 0 | 0 |
---|
Agosto | 1 | 2 |
---|
Settembre | 9 | 2 |
---|
Ottobre | 75 | 7 |
---|
Novembre | 200 | 11 |
---|
Dicembre | 155 | 10 |
---|
Anno | 1205 | 74 |
---|
La temperatura media scende intorno ai 21/22 gradi nell'inverno australe, da giugno ad agosto, mentre rimane intorno ai 25/26 gradi per un lungo periodo, da ottobre a maggio. E' raro che faccia molto caldo (in genere la temperatura non supera i 34/35 gradi), ma il periodo piovoso è afoso, per cui il caldo si fa comunque sentire. Ecco le temperature medie di M'banza-Kongo.
Mbanza-Kongo - Temperature medieMese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 21 | 29 | 25 |
---|
Febbraio | 21 | 30 | 25,5 |
---|
Marzo | 21 | 30 | 25,5 |
---|
Aprile | 21 | 30 | 25,5 |
---|
Maggio | 20 | 29 | 24,5 |
---|
Giugno | 17 | 27 | 22 |
---|
Luglio | 16 | 25 | 20,5 |
---|
Agosto | 16 | 26 | 21 |
---|
Settembre | 18 | 27 | 22,5 |
---|
Ottobre | 20 | 29 | 24,5 |
---|
Novembre | 20 | 29 | 24,5 |
---|
Dicembre | 21 | 29 | 25 |
---|
Anno | 19,3 | 28,3 | 23,75 |
---|
Il soleggiamento non è mai buono nella parte ovest, dove il cielo è spesso nuvoloso anche nella stagione secca, come si può vedere dalle ore di sole al giorno a M'banza-Kongo.
Mbanza-Kongo - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 5 | 150 | Febbraio | 6 | 170 | Marzo | 5,5 | 170 | Aprile | 5,5 | 170 | Maggio | 5,5 | 175 | Giugno | 6,5 | 190 | Luglio | 5 | 150 | Agosto | 4 | 125 | Settembre | 4 | 115 | Ottobre | 4 | 120 | Novembre | 4,5 | 140 | Dicembre | 4,5 | 140 | Anno | 5 | 1820 |
Invece, il soleggiamento diventa buono nella parte est, quanto meno nella stagione secca.
In questa zona settentrionale il periodo migliore va da giugno ad agosto, essendo il più fresco, e all'interno della stagione secca.
La costa
Lungo la
costa (che comprende anche la parte meridionale della provincia di Cabinda), il clima è desertico (ma mite) nella parte sud, semidesertico nella parte centrale (tra le due linee rosse nella mappa, dove si trova la capitale,
Luanda), e semiarido nella parte nord, dove le piogge superano i 500 millimetri annui.
Anche se piove poco,
le nebbie, le foschie e le nubi basse sono frequenti, soprattutto in inverno, da giugno a ottobre al sud (v. Namibe), e da luglio ad ottobre a Luanda.
Nel nord, a
Cabinda il soleggiamento è sempre scarso, perché alle nebbie e alle foschie invernali si sostituiscono le nubi del periodo piovoso, che qui comincia ad essere consistente e va da fine ottobre a inizio maggio.
La
temperatura media è più elevata nella parte nord della costa, che è vicina all'Equatore: a Cabinda si passa dai 26 gradi del periodo febbraio-aprile ai 21 °C di luglio, mentre a Luanda si va dai 26 gradi del periodo febbraio-aprile ai 20 °C di luglio e agosto.
Comunque, la zona costiera può conoscere
repentini aumenti di temperatura, quando soffiano i venti dall'interno, soprattutto laddove la scarpata che separa la pianura dall'altopiano è più elevata (nella zona centrale si trova la cima più elevata del Paese, il Morro de Moco, alto 2.620 metri).
Luanda
Luanda, dove si trova
Ecco le temperature medie di
Luanda.
Luanda - Temperature medie (2001-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 24,3 | 30,2 | 27,3 |
---|
Febbraio | 24,7 | 30,7 | 27,7 |
---|
Marzo | 25 | 31,3 | 28,1 |
---|
Aprile | 24,5 | 31 | 27,7 |
---|
Maggio | 23,7 | 29,4 | 26,6 |
---|
Giugno | 20,6 | 26,5 | 23,6 |
---|
Luglio | 18,7 | 24,8 | 21,8 |
---|
Agosto | 18,8 | 25 | 21,9 |
---|
Settembre | 20,4 | 26,2 | 23,3 |
---|
Ottobre | 22,5 | 28 | 25,3 |
---|
Novembre | 23,7 | 29,3 | 26,5 |
---|
Dicembre | 24 | 29,7 | 26,8 |
---|
Anno | 22,6 | 28,5 | 25,5 |
---|
A Luanda gli unici mesi in cui piove con una certa consistenza sono marzo e aprile. Ecco le precipitazioni medie.
Luanda - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 25 | 2 |
---|
Febbraio | 35 | 3 |
---|
Marzo | 100 | 7 |
---|
Aprile | 125 | 9 |
---|
Maggio | 20 | 2 |
---|
Giugno | 0 | 0 |
---|
Luglio | 0 | 0 |
---|
Agosto | 1 | 0 |
---|
Settembre | 2 | 0 |
---|
Ottobre | 6 | 2 |
---|
Novembre | 35 | 3 |
---|
Dicembre | 25 | 3 |
---|
Anno | 375 | 31 |
---|
A Luanda il sole non brilla molto spesso, comunque i mesi più soleggiati sono quelli secchi della prima parte dell'anno (gennaio, febbraio e maggio), i meno soleggiati quelli in cui prevale la corrente fresca (da luglio a ottobre), e si formano più facilmente le nebbie e le nubi basse.
Luanda - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 7 | 215 | Febbraio | 7 | 205 | Marzo | 6,5 | 210 | Aprile | 6,5 | 190 | Maggio | 7,5 | 230 | Giugno | 7 | 205 | Luglio | 5,5 | 165 | Agosto | 5 | 150 | Settembre | 5 | 150 | Ottobre | 5,5 | 165 | Novembre | 6 | 185 | Dicembre | 6,5 | 200 | Anno | 6,2 | 2280 |
La temperatura del
mare a Luanda è elevata per molti mesi all'anno, mentre diventa un po' fresca per fare il bagno da luglio a settembre, quando scende a 21,5/22,5 °C.
Luanda - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 27,5 | Febbraio | 28,5 | Marzo | 29 | Aprile | 28 | Maggio | 26,5 | Giugno | 24 | Luglio | 22 | Agosto | 21,5 | Settembre | 22,5 | Ottobre | 24,5 | Novembre | 26,5 | Dicembre | 27 | Anno | 25,6 |
Namibe
Namibe, dove si trova
La parte meridionale della costa è più fresca: a Namibe (l'ex Moçâmedes), la media va dai 24 gradi di febbraio e marzo, ai 16,5 °C di luglio.
Namibe - Temperature medieMese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 18 | 26 | 22 |
---|
Febbraio | 20 | 28 | 24 |
---|
Marzo | 20 | 28 | 24 |
---|
Aprile | 18 | 27 | 22,5 |
---|
Maggio | 15 | 25 | 20 |
---|
Giugno | 13 | 22 | 17,5 |
---|
Luglio | 13 | 20 | 16,5 |
---|
Agosto | 13 | 21 | 17 |
---|
Settembre | 15 | 22 | 18,5 |
---|
Ottobre | 16 | 23 | 19,5 |
---|
Novembre | 17 | 25 | 21 |
---|
Dicembre | 17 | 26 | 21,5 |
---|
Anno | 16,2 | 24,4 | 20,25 |
---|
Nella parte meridionale della costa le piogge sono veramente scarse, dato che scendono sotto i 50 millimetri all'anno. Ecco le precipitazioni medie a Namibe.
Namibe - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 6 | 4 |
---|
Febbraio | 9 | 5 |
---|
Marzo | 16 | 6 |
---|
Aprile | 10 | 4 |
---|
Maggio | 0 | 0 |
---|
Giugno | 0 | 0 |
---|
Luglio | 0 | 0 |
---|
Agosto | 0 | 0 |
---|
Settembre | 0 | 0 |
---|
Ottobre | 1 | 2 |
---|
Novembre | 2 | 3 |
---|
Dicembre | 2 | 4 |
---|
Anno | 45 | 28 |
---|
Nella parte meridionale della costa, il sole brilla più spesso a marzo e aprile (dato che non piove quasi mai), mentre in inverno il sole diventa ancora più raro (dato che la corrente fredda si fa sentire ancora di più), soprattutto da luglio a settembre.
Namibe - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 7 | 210 | Febbraio | 7,5 | 210 | Marzo | 7,5 | 230 | Aprile | 7,5 | 230 | Maggio | 7 | 215 | Giugno | 4,5 | 140 | Luglio | 3,5 | 105 | Agosto | 3,5 | 110 | Settembre | 4,5 | 130 | Ottobre | 5 | 155 | Novembre | 7 | 215 | Dicembre | 7 | 220 | Anno | 6 | 2175 |
Nella parte meridionale della costa, la temperatura del mare è più bassa, e diventa un po' fredda nei mesi invernali, scendendo a circa 18/19 °C.
Namibe - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 22 | Febbraio | 23 | Marzo | 25 | Aprile | 25 | Maggio | 23 | Giugno | 20 | Luglio | 19 | Agosto | 18 | Settembre | 19 | Ottobre | 20 | Novembre | 21 | Dicembre | 22 | Anno | 21,4 |
Nella parte meridionale della costa, la stagione migliore è l'estate, dato che non è troppo calda ed è soleggiata, mentre l'inverno è mite, ma umido e nebbioso.
L'altopiano
Nell'altopiano interno, la cui altitudine varia in genere tra i 1.000 e i 1.800 metri, il clima è
sub-tropicale, con una stagione piovosa, che va da ottobre ad aprile nel nord e da dicembre a marzo nel sud.
Le
precipitazioni oscillano in genere dai 1.200 ai 1.600 millimetri annui nel centro-nord (al di sopra della linea arancione nella cartina), mentre scendono sotto i 1.000 millimetri al sud.
Vicino all'Equatore, il sole passa allo
zenith (direttamente sulla nostra testa) a mezzogiorno due volte abbastanza distanziate nel corso dell'anno (all'Equatore ciò avviene agli equinozi, cioè il 21 marzo e il 23 settembre), e questo influenza il regime delle piogge producendo due massimi, pur all'interno della stagione piovosa, tra marzo e aprile e tra novembre e dicembre al nord. Nel sud invece, più vicino al Tropico del Capricorno, i due picchi solari sono molto ravvicinati, per cui il periodo più piovoso va da dicembre a febbraio, al culmine dell'estate.
Huambo
Huambo, dove si trova
Ecco le precipitazioni medie a Huambo, che si trova al centro dell'altopiano, a 1.700 metri di quota.
Huambo - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 210 | 16 |
---|
Febbraio | 155 | 14 |
---|
Marzo | 230 | 17 |
---|
Aprile | 155 | 10 |
---|
Maggio | 20 | 2 |
---|
Giugno | 0 | 0 |
---|
Luglio | 0 | 0 |
---|
Agosto | 2 | 0 |
---|
Settembre | 20 | 3 |
---|
Ottobre | 125 | 13 |
---|
Novembre | 205 | 18 |
---|
Dicembre | 250 | 17 |
---|
Anno | 1365 | 110 |
---|
Nel periodo più fresco, da maggio ad agosto, nell'altopiano prevale il sole e non piove mai, ma vi sono forti escursioni tra notte e giorno, tanto che le notti sono fredde, con possibili gelate, mentre di giorno può fare persino caldo.
Ecco le temperature medie di Huambo.
Huambo - Temperature medieMese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 14 | 25 | 19,5 |
---|
Febbraio | 14 | 25 | 19,5 |
---|
Marzo | 14 | 24 | 19 |
---|
Aprile | 14 | 25 | 19,5 |
---|
Maggio | 11 | 26 | 18,5 |
---|
Giugno | 8 | 25 | 16,5 |
---|
Luglio | 8 | 25 | 16,5 |
---|
Agosto | 10 | 27 | 18,5 |
---|
Settembre | 13 | 29 | 21 |
---|
Ottobre | 14 | 27 | 20,5 |
---|
Novembre | 14 | 25 | 19,5 |
---|
Dicembre | 14 | 24 | 19 |
---|
Anno | 12,3 | 25,6 | 18,9 |
---|
A Huambo il sole brilla spesso nel periodo secco, mentre non brilla molto spesso nel periodo piovoso, da ottobre ad aprile.
Huambo - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 4,5 | 145 | Febbraio | 5 | 140 | Marzo | 4,5 | 145 | Aprile | 5,5 | 170 | Maggio | 8 | 240 | Giugno | 9 | 270 | Luglio | 8,5 | 270 | Agosto | 8 | 255 | Settembre | 6,5 | 200 | Ottobre | 5,5 | 165 | Novembre | 4,5 | 135 | Dicembre | 4,5 | 140 | Anno | 6,2 | 2275 |
Ondjiva
Ondjiva, dove si trova
Nella parte più meridionale dell'altopiano, verso il confine con la Namibia, dove l'altitudine media è intorno ai mille metri, tra settembre e novembre, cioè prima della stagione delle piogge, può fare molto caldo, con massime intorno ai 33/35 gradi e punte di 40 °C, come possiamo vedere dalle temperature di Ondjiva, a 1.100 metri di quota.
Ondjiva - Temperature medieMese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 18 | 32 | 25 |
---|
Febbraio | 18 | 31 | 24,5 |
---|
Marzo | 17 | 30 | 23,5 |
---|
Aprile | 16 | 30 | 23 |
---|
Maggio | 11 | 29 | 20 |
---|
Giugno | 7 | 27 | 17 |
---|
Luglio | 6 | 27 | 16,5 |
---|
Agosto | 8 | 30 | 19 |
---|
Settembre | 13 | 33 | 23 |
---|
Ottobre | 17 | 35 | 26 |
---|
Novembre | 18 | 34 | 26 |
---|
Dicembre | 18 | 32 | 25 |
---|
Anno | 13,9 | 30,8 | 22,3 |
---|
Come accennato, nella parte meridionale dell'altopiano, le precipitazioni sono più scarse che nella parte centrale e settentrionale, e la stagione delle piogge è anche più breve. Ecco le precipitazioni medie a Ondjiva.
Ondjiva - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 105 | 10 |
---|
Febbraio | 145 | 12 |
---|
Marzo | 120 | 9 |
---|
Aprile | 55 | 4 |
---|
Maggio | 3 | 1 |
---|
Giugno | 0 | 1 |
---|
Luglio | 0 | 0 |
---|
Agosto | 0 | 0 |
---|
Settembre | 1 | 0 |
---|
Ottobre | 15 | 2 |
---|
Novembre | 50 | 6 |
---|
Dicembre | 125 | 8 |
---|
Anno | 620 | 53 |
---|
Nella parte meridionale dell'altopiano, il sole brilla ancora più spesso, soprattutto nella stagione estiva, che qui è meno piovosa.
Ondjiva - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 7 | 220 | Febbraio | 8,5 | 235 | Marzo | 7,5 | 240 | Aprile | 8,5 | 260 | Maggio | 9,5 | 300 | Giugno | 10,5 | 320 | Luglio | 10,5 | 320 | Agosto | 10 | 305 | Settembre | 11 | 325 | Ottobre | 8,5 | 265 | Novembre | 8,5 | 260 | Dicembre | 7,5 | 235 | Anno | 9 | 3280 |
Nell'altopiano, il periodo migliore va da maggio a settembre.
Quando andare
Il periodo migliore per visitare l'Angola nel suo complesso va
da metà maggio ad agosto, essendo il più fresco e soleggiato, quanto meno nelle zone interne, mentre lungo la costa non mancano nebbie e nubi basse, ma almeno non piove. Nell'altopiano in questo periodo di notte fa freddo, e la temperatura può scendere persino sotto lo zero, soprattutto al centro-sud. Anche maggio e settembre sono mesi accettabili: sono un po' più caldi, il che significa che fa meno freddo durante la notte nell'altopiano, ma può fare molto caldo all'estremo sud, mentre nel nord-est a settembre cominciano le prime piogge, e a maggio terminano le ultime.
Sulla
costa, a Luanda si può prendere il sole e fare i bagni da dicembre a giugno, considerando che il soleggiamento è buono e la stagione delle piogge si fa sentire poco, magari evitando marzo e aprile che sono gli unici mesi relativamente piovosi; il mese migliore è probabilmente maggio. Più a sud piove ancora meno ma il mare è più fresco, e anche l'aria si raffredda maggiormente, per cui ci si può limitare a marzo e aprile. A nord di Luanda, il soleggiamento è sempre più scarso e le piogge progressivamente più abbondanti, quindi quest'area costiera non si presta al turismo balneare.
Cosa portare in valigia
In
inverno (giugno-agosto): per la costa, vestiti di mezza stagione, una felpa o maglione e una giacca, soprattutto per la parte a sud di Luanda; per la zona più settentrionale, vestiti leggeri per il giorno, una felpa e una giacca leggera per la sera, cappello per il sole. Per l'altopiano centro-meridionale, vestiti leggeri per il giorno, ma anche maglione, giacca e berretto caldo per la sera; scarpe da trekking.
In
estate (dicembre-febbraio): per la costa, vestiti leggeri, una felpa leggera per la sera, una giacca leggera per la parte più meridionale (v. Namibe); per la zona più settentrionale, vestiti leggeri, in fibra naturale, cappello per il sole, una felpa leggera per la sera, impermeabile leggero o ombrello. Per l'altopiano centro-meridionale, vestiti leggeri per il giorno, cappello per il sole, una felpa e una giacca da mezza stagione per la sera, impermeabile leggero o ombrello, scarpe da trekking.
Torna su