Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Congo


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Congo

Mappa - Congo

Ti trovi qui: Home --> Africa --> Congo


Indice


  • Introduzione
  • Il nord - Ouésso
  • Il centro-sud - Pointe-Noire, Brazzaville

Introduzione



Nella Repubblica del Congo, Paese africano attraversato dall'Equatore, il clima è equatoriale (caldo e umido tutto l'anno, e senza una vera stagione secca) al nord, e tropicale (caldo e umido con una stagione secca) al centro-sud.
Al nord, le temperature sono elevate tutto l'anno, con un caldo afoso, anche se l'altitudine di qualche centinaio di metri lo rende un po' più sopportabile che se fosse al livello del mare. Al centro-sud, la temperatura diminuisce da giugno a settembre, soprattutto lungo la costa, dove diventa un po' fresca di giorno, e nelle colline della Regione degli Altopiani, dove diventa un po' fresca di notte.
Le precipitazioni vanno dai 1.500 ai 2.000 millimetri l'anno al centro-nord, mentre al sud scendono al di sotto dei 1.500 mm, e arrivano fino a 1.200 mm sulla costa. Al centro-sud, la stagione secca, che corrisponde all'inverno dell'emisfero sud, va da giugno ad agosto al centro, da giugno a settembre al sud (vedi Brazzaville), e da metà maggio a metà ottobre sulla costa (vedi Pointe-Noire).
Il soleggiamento non è ottimo in tutto il Congo, e non migliora, anzi se possibile peggiora leggermente nell'inverno australe, anche al centro-sud dove è una stagione secca. Invece, nel periodo ottobre-aprile, tra un rovescio e l'altro può fare capolino il sole.

Il nord



Al nord (v. Ouésso, Impfondo), le temperature sono stabili nel corso dell'anno, comunque diminuiscono leggermente a luglio e agosto, anche se siamo a nord dell'equatore.

Ouésso

Ecco le temperature medie di Ouésso, situata nel nord, a 350 metri di quota.
Ouesso - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio203226,1
Febbraio213327
Marzo213327,2
Aprile223327,3
Maggio223226,8
Giugno213125,9
Luglio213025,3
Agosto213025,5
Settembre213125,8
Ottobre213126
Novembre213125,9
Dicembre213125,9
Anno20,931,526,15

Anche se, come accennato, non vi è una vera stagione secca, al nord vi sono due periodi più piovosi, legati ai passaggi del sole allo zenith, e due stagioni relativamente secche (da dicembre a febbraio e da giugno ad agosto), anzi più si va verso nord, più diventa pronunciata quella che va da dicembre a febbraio, perché ci si allontana dall'Equatore e si entra nella zona dove il regime pluviometrico è quello tipico dell'emisfero nord. Il risultato è che il nord che ha piogge meglio distribuite ed è ricoperto dalla foresta, mentre al centro-sud prevale la savana.
Ecco le precipitazioni medie di Ouesso.
Ouesso - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio554
Febbraio805
Marzo1509
Aprile1308
Maggio15011
Giugno1159
Luglio806
Agosto15510
Settembre22013
Ottobre22014
Novembre15011
Dicembre856
Anno1590106

Al nord il sole non brilla molto spesso, comunque si vede un po' più spesso nel periodo più caldo, da gennaio a maggio, e meno spesso nel periodo più fresco, a luglio e agosto.
Ouesso - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio5155
Febbraio6170
Marzo5155
Aprile6180
Maggio6185
Giugno5150
Luglio4125
Agosto4125
Settembre4120
Ottobre5155
Novembre5150
Dicembre5155
Anno51825

Il centro-sud



Pointe-Noire

Come accennato, al centro sud, che si trova a sud dell'equatore, e soprattutto sulla costa, la temperatura diminuisce da giugno a settembre. Infatti, nei mesi invernali arriva una corrente marina fredda, la Corrente del Benguela.
Ecco le temperature medie di Pointe-Noire, sulla costa.
Pointe Noire - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio243027,2
Febbraio243127,5
Marzo243127,8
Aprile243127,7
Maggio243026,8
Giugno212724,4
Luglio202623
Agosto202623,2
Settembre222724,5
Ottobre242926,2
Novembre242926,7
Dicembre243026,8
Anno2328,925,9

Sulla costa c'è una stagione secca chiaramente definita in inverno, dovuta alla Corrente del Benguela, che inibisce quasi del tutto la formazione delle piogge. Ecco le precipitazioni medie a Pointe-Noire.
Pointe Noire - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio15010
Febbraio21010
Marzo22512
Aprile18011
Maggio905
Giugno10
Luglio00
Agosto21
Settembre134
Ottobre7010
Novembre16512
Dicembre1459
Anno125084

Sulla costa il sole non brilla spesso neanche nella stagione secca, perché la Corrente del Benguela genera nebbie e nubi basse che riducono il soleggiamento. Ecco le ore di sole a Pointe-Noire.
Pointe Noire - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio5155
Febbraio5140
Marzo5155
Aprile5150
Maggio4125
Giugno4120
Luglio4125
Agosto4125
Settembre260
Ottobre395
Novembre4120
Dicembre5155
Anno4,21520

Per fare i bagni, il mare è caldo da ottobre a maggio, mentre diventa un po' fresco, ma tutto sommato ancora accettabile, a luglio e agosto, quando tocca i 22 gradi.
Pointe Noire - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio27,5
Febbraio28,5
Marzo29
Aprile28
Maggio26,5
Giugno24
Luglio22
Agosto22
Settembre23,5
Ottobre25,5
Novembre27
Dicembre27
Anno25,9

Brazzaville

Nella capitale, Brazzaville, che si trova a 320 metri sul livello del mare, nel sud-est lungo il fiume Congo che da il nome al Paese, le temperature diurne sono di circa 31 gradi da settembre a gennaio, e di 32/33 °C da febbraio ad aprile, mentre scendono intorno ai 28/29 °C da giugno ad agosto. Di notte può fare fresco da giugno ad agosto, mentre di giorno può fare molto caldo per gran parte dell'anno, ma soprattutto da metà agosto ad ottobre, cioè alla fine della stagione secca e prima che arrivino le piogge. Ecco le temperature medie.
Brazzaville - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio223126,7
Febbraio233227,1
Marzo233227,6
Aprile233327,7
Maggio223126,9
Giugno202924,6
Luglio192823,6
Agosto202924,5
Settembre213126,2
Ottobre223126,6
Novembre223126,6
Dicembre223126,5
Anno21,730,726,15

Anche a Brazzaville il sole non brilla molto spesso, e non c'è neanche una grossa differenza tra i diversi periodi dell'anno.
Brazzaville - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio4125
Febbraio5140
Marzo5155
Aprile5150
Maggio4125
Giugno4120
Luglio4125
Agosto5155
Settembre4120
Ottobre4125
Novembre5150
Dicembre4125
Anno4,41610

Nel corso dell'anno a Brazzaville cadono 1.350 millimetri di pioggia, con due massimi ad aprile e novembre, mentre non piove praticamente mai da giugno a settembre. Ecco le precipitazioni medie.
Brazzaville - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio1209
Febbraio1258
Marzo18510
Aprile21013
Maggio1358
Giugno20
Luglio10
Agosto20
Settembre33
Ottobre1409
Novembre22513
Dicembre19512
Anno134585

A nord di Brazzaville, nell'altopiano Koukouya piove più che nella capitale, intorno ai 1.800/2.000 millimetri, con due massimi a marzo-aprile e a ottobre-novembre.

Congo, elefanti



Quando andare e cosa mettere in valigia: Congo



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Africa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Brazzaville
 Dolisie
 Impfondo
 Ouesso
 Pointe Noire

 Paesi vicini:

 Angola
 Camerun
 Gabon
 Repubblica Democratica Congo

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy