Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente
Lo Zambia è un Paese dell'Africa australe, quasi interamente attraversato da un
altopiano, che ne mitiga il clima rendendo le temperature in genere accettabili per gran parte dell'anno.
In Zambia il clima è
tropicale o sub-tropicale a seconda della quota, con una stagione calda umida e piovosa da metà novembre a marzo, e una stagione secca da aprile a metà novembre.
All'interno della stagione secca, si distingue un
periodo fresco, da metà maggio a metà agosto, e un periodo progressivamente più
caldo, da settembre a metà novembre, in cui il caldo si fa torrido, cioè intenso ma con umidità relativa bassa. Ottobre è infatti in genere il mese più caldo dell'anno. Invece, l'umidità è elevata nella stagione delle piogge, che inizia intorno alla metà di novembre, e dura fino a tutto marzo.
La
temperatura varia a seconda della quota e della latitudine. L'altopiano si trova in gran parte ad un'
altitudine dai 900 ai 1.500 metri, ma vi sono zone che scendono quasi sino a 500 metri, nell'estremo sud lungo lo Zambesi (e nel lago Kariba, creato da una diga sul fiume), e nell'est presso il Luangwa National Park, dove scorre il fiume omonimo. Nel nord invece si toccano i 1.800 metri presso Mbala, mentre nel nord-est al confine col Malawi, dove si trovano le fresche praterie del Nyika National Park, si toccano i 2.200 metri.
Il clima in dettaglio
Le stagioni
Nel
periodo più fresco, da metà maggio a metà agosto, di notte può fare freddo, soprattutto sulle regioni meridionali, dove la temperatura notturna può scendere intorno allo zero. I mesi più secchi sono giugno, luglio e agosto, in cui in pratica non piove mai. Durante la stagione secca le condizioni meteorologiche sono generalmente ottime: il cielo è sereno e l'aria limpida.
A volte però, a causa dell'usanza atavica di bruciare i residui delle coltivazioni per preparare i terreni alla rotazione delle colture, si può respirare l'odore del
fumo e osservare qualche focolaio di
incendio. Invece ad ottobre e novembre, i primi temporali dopo la stagione secca possono generare incendi di origine naturale, quando i fulmini colpiscono gli alberi.
Nel
periodo piovoso (da dicembre a marzo al nord e da dicembre a febbraio al sud), le piogge avvengono soprattutto sotto forma di rovescio o temporale.
Le
alluvioni causate da piogge particolarmente intense sono abbastanza normali nello Zambia.
Le
zone più piovose sono quelle settentrionali, vale a dire la Provincia Nord-Occidentale, la Provincia di Copperbelt e la Provincia Settentrionale, dove si superano i 1.000 millimetri l'anno, e si arriva fino a 1.400. La
zona più arida è, nel sud-ovest, la parte sud del Barotseland, dove il fiume Zambesi separa lo Zambia da Namibia e Zimbabwe: in quest'area le precipitazioni annue scendono intorno ai 600 millimetri o anche un po' al di sotto.
Al confine con lo Zimbabwe, il fiume Zambesi produce le grandiose
Cascate Vittoria, larghe il doppio e alte una volta e mezza (circa 100 metri) quelle del Niagara.
Basse terre
Nelle zone situate al di sotto dei 1.000 metri al nord, e sulle sponde del lago Kariba al sud, il clima invernale è più mite, soprattutto di notte.
Lago Tanganica

Nell'
estremo nord, appartiene allo Zambia una piccola porzione del Lago Tanganica, che si trova a a 770 metri. Qui (v. Mpulungu), le temperature rimangono elevate anche in inverno, anche perché siamo ad appena 8 gradi a sud dell'Equatore.
In media cadono 1.200 mm di pioggia all'anno, con piogge abbondanti da dicembre a marzo, e la stagione piovosa è leggermente più lunga che nel resto del Paese, infatti cadono più di 100 mm anche ad aprile e novembre. Da maggio ad ottobre non piove quasi mai.
A non grande distanza dal Lago Tanganica, il più piccolo Lago Mweru è a 920 metri; più a sud ma sempre nella Provincia Settentrionale, il Lago Bangweulu è a 1.150 metri.
Altopiano
Nell'altopiano le temperature notturne da maggio ad agosto scendono parecchio, risultando molto fresche, e a volte anche fredde.
Lusaka

La capitale,
Lusaka, si trova nel centro-sud, a 1.250 metri di quota. A dicembre, gennaio e febbraio, nel pieno della stagione delle piogge, qui le temperature diurne oscillano intorno ai 28 gradi, quelle notturne intorno ai 18 gradi.
Nei mesi più freschi, giugno e luglio, la temperatura si attesta invece intorno a 24/25 gradi di giorno, e a 8/9 gradi di notte. Qualche volta però la temperatura notturna può avvicinarsi allo zero.
Alla fine della stagione secca, da settembre a novembre, si registrano le temperature più alte, che possono arrivare a 35/37 gradi.
Le precipitazioni a Lusaka ammontano a 750 millimetri l'anno, con un massimo da dicembre a febbraio, quando cadono più di 100 mm di pioggia al mese, mentre da maggio a ottobre non piove quasi mai.
A Lusaka, e in generale nello Zambia, il sole brilla regolarmente nella stagione secca, mentre nel periodo piovoso il sole si alterna con le nubi.
A nord di Lusaka, e a nord-est del Kafue National Park, si trova il Lukanga Swamp, che è una vasta zona paludosa posta a 1.100 metri di quota.
Livingstone
Livingstone, città che prende il nome dall'esploratore scozzese che scoprì le Victoria Falls, si trova nell'estremo sud, a 900 metri di quota, e a pochi chilometri dalle cascate. Qui il caldo torrido si fa sentire da settembre a novembre, con punte di 40 gradi.
Invece, a causa della posizione più meridionale, le notti invernali sono fredde, anche se la quota è leggermente inferiore rispetto alla capitale. Il record del freddo è infatti di -2 °C.
A Livingstone le precipitazioni ammontano a 645 mm l'anno: siamo in una delle zone più aride del Paese.
I cicloni
Lo Zambia si trova ad una certa distanza dal mare, per cui non è interessato direttamente dai cicloni tropicali, tuttavia non si può escludere che un ciclone proveniente dall'Oceano Indiano riesca a penetrare all'interno, portando piogge abbondanti, come è accaduto nel gennaio 1996 con il ciclone Bonita.
La stagione dei cicloni nell'Oceano Indiano del sud-ovest va da novembre a metà maggio, ma il periodo in cui sono più probabili va da fine dicembre a metà aprile.
Quando andare
Il periodo migliore per andare in Zambia va
da maggio ad agosto: è il più fresco dell'anno, ed è secco e soleggiato. Le notti però possono essere fredde, soprattutto al di sopra dei 1.000 metri.
A settembre e ottobre il caldo è intenso, con punte di 40 gradi, soprattutto a quote intorno o inferiori ai 1.000 metri.
Durante la stagione delle piogge, non solo il clima è caldo e afoso, ma le piogge possono creare allagamenti e rendere difficili gli spostamenti.
Cosa portare in valigia
In
inverno (giugno-agosto): vestiti leggeri per il giorno, ma anche maglione, giacca calda e berretto per la sera.
In
estate (dicembre-febbraio): vestiti leggeri per il giorno, cappello per il sole, una felpa e una giacca da mezza stagione per la sera, impermeabile leggero o ombrello.
Dati climatici - Zambia
Chipata (1.030 m.) |
---|
Chipata, posizione nella mappa |
---|
| Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp.min | 19 | 18 | 18 | 17 | 15 | 13 | 12 | 15 | 18 | 20 | 20 | 19 |
---|
Temp.max | 28 | 28 | 29 | 29 | 28 | 26 | 26 | 28 | 31 | 33 | 32 | 29 |
---|
Prec.(mm) | 280 | 240 | 160 | 40 | 5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 10 | 85 | 285 |
---|
|
|
Lungh. giorno | 13 | 12 | 12 | 12 | 12 | 11 | 11 | 12 | 12 | 12 | 13 | 13 |
---|
Ore sole | 5 | 5 | 6 | 8 | 9 | 9 | 8 | 9 | 9 | 9 | 7 | 5 |
---|
|
Choma (1.320 m.) |
---|
Choma, posizione nella mappa |
---|
| Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp.min | 17 | 17 | 16 | 13 | 9 | 6 | 6 | 8 | 12 | 16 | 17 | 17 |
---|
Temp.max | 27 | 27 | 27 | 27 | 26 | 24 | 23 | 26 | 30 | 31 | 30 | 28 |
---|
Prec.(mm) | 205 | 155 | 105 | 25 | 5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 20 | 85 | 165 |
---|
|
|
Lungh. giorno | 13 | 13 | 12 | 12 | 11 | 11 | 11 | 12 | 12 | 12 | 13 | 13 |
---|
|
|
Isoka (1.370 m.) |
---|
Isoka, posizione nella mappa |
---|
| Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp.min | 17 | 17 | 17 | 16 | 13 | 11 | 10 | 12 | 14 | 16 | 17 | 17 |
---|
Temp.max | 28 | 27 | 27 | 27 | 26 | 25 | 25 | 27 | 30 | 32 | 31 | 28 |
---|
Prec.(mm) | 225 | 230 | 175 | 75 | 10 | 0 | 0 | 0 | 0 | 10 | 80 | 205 |
---|
|
|
Lungh. giorno | 13 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 13 | 13 |
---|
|
|
Kabwe (1.180 m.) |
---|
Kabwe, posizione nella mappa |
---|
| Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp.min | 18 | 18 | 17 | 15 | 12 | 10 | 9 | 12 | 15 | 18 | 18 | 18 |
---|
Temp.max | 27 | 28 | 28 | 27 | 26 | 24 | 24 | 26 | 30 | 32 | 31 | 28 |
---|
Prec.(mm) | 225 | 105 | 20 | 5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 10 | 110 | 210 | 225 |
---|
|
Umidità | 81% | 81% | 79% | 73% | 65% | 60% | 56% | 48% | 41% | 44% | 61% | 78% |
---|
Lungh. giorno | 13 | 13 | 12 | 12 | 11 | 11 | 11 | 12 | 12 | 12 | 13 | 13 |
---|
Ore sole | 6 | 6 | 7 | 9 | 9 | 9 | 10 | 10 | 10 | 9 | 7 | 6 |
---|
|
Kasama (1.380 m.) |
---|
Kasama, posizione nella mappa |
---|
| Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp.min | 16 | 16 | 16 | 15 | 12 | 10 | 10 | 12 | 14 | 16 | 17 | 17 |
---|
Temp.max | 27 | 27 | 28 | 27 | 27 | 26 | 25 | 28 | 30 | 31 | 30 | 28 |
---|
Prec.(mm) | 270 | 265 | 245 | 75 | 5 | 0 | 0 | 0 | 5 | 40 | 125 | 270 |
---|
|
Umidità | 83% | 82% | 82% | 77% | 70% | 63% | 58% | 52% | 44% | 50% | 67% | 81% |
---|
Lungh. giorno | 13 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 13 | 13 |
---|
|
|
Livingstone (900 m.) |
---|
Livingstone, posizione nella mappa |
---|
| Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp.min | 19 | 19 | 18 | 15 | 11 | 8 | 8 | 11 | 15 | 19 | 20 | 20 |
---|
Temp.max | 31 | 31 | 31 | 31 | 29 | 26 | 26 | 30 | 34 | 36 | 34 | 32 |
---|
Prec.(mm) | 175 | 135 | 85 | 20 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 10 | 80 | 140 |
---|
Prec. giorni | 16 | 14 | 9 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 11 | 16 |
---|
Umidità | 75% | 77% | 72% | 65% | 58% | 55% | 52% | 43% | 35% | 42% | 55% | 71% |
---|
Lungh. giorno | 13 | 13 | 12 | 12 | 11 | 11 | 11 | 12 | 12 | 12 | 13 | 13 |
---|
Ore sole | 7 | 7 | 8 | 9 | 10 | 10 | 10 | 10 | 10 | 9 | 8 | 7 |
---|
|
Lusaka (1.300 m.) |
---|
Lusaka, posizione nella mappa |
---|
| Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp.min | 18 | 18 | 17 | 14 | 11 | 9 | 8 | 11 | 14 | 16 | 18 | 18 |
---|
Temp.max | 28 | 28 | 27 | 28 | 27 | 25 | 24 | 28 | 31 | 29 | 30 | 27 |
---|
Prec.(mm) | 185 | 145 | 85 | 25 | 5 | 0 | 0 | 10 | 0 | 10 | 80 | 195 |
---|
Prec. giorni | 17 | 15 | 11 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 8 | 15 |
---|
Umidità | 82% | 82% | 81% | 76% | 69% | 65% | 61% | 54% | 46% | 49% | 60% | 79% |
---|
Lungh. giorno | 13 | 13 | 12 | 12 | 11 | 11 | 11 | 12 | 12 | 12 | 13 | 13 |
---|
Ore sole | 6 | 6 | 7 | 8 | 9 | 9 | 10 | 10 | 10 | 9 | 8 | 6 |
---|
|
Mansa (1.190 m.) |
---|
Mansa, posizione nella mappa |
---|
| Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp.min | 17 | 17 | 17 | 15 | 12 | 9 | 9 | 10 | 14 | 16 | 17 | 17 |
---|
Temp.max | 27 | 28 | 28 | 28 | 27 | 26 | 26 | 28 | 31 | 32 | 30 | 28 |
---|
Prec.(mm) | 265 | 225 | 195 | 40 | 5 | 0 | 0 | 5 | 30 | 125 | 250 | 265 |
---|
|
Umidità | 80% | 79% | 77% | 73% | 66% | 61% | 58% | 52% | 46% | 48% | 62% | 76% |
---|
Lungh. giorno | 13 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 13 | 13 |
---|
Ore sole | 5 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 9 | 10 | 9 | 8 | 7 | 5 |
---|
|
Mfuwe (570 m.) |
---|
Mfuwe, posizione nella mappa |
---|
| Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp.min | 21 | 20 | 20 | 18 | 14 | 11 | 11 | 13 | 16 | 19 | 21 | 21 |
---|
Temp.max | 32 | 32 | 32 | 32 | 31 | 30 | 30 | 32 | 36 | 37 | 37 | 33 |
---|
Prec.(mm) | 220 | 170 | 130 | 40 | 5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 10 | 85 |
---|
|
|
Lungh. giorno | 13 | 12 | 12 | 12 | 12 | 11 | 11 | 12 | 12 | 12 | 13 | 13 |
---|
|
|
Mongu (1.050 m.) |
---|
Mongu, posizione nella mappa |
---|
| Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp.min | 19 | 19 | 19 | 17 | 14 | 10 | 10 | 13 | 17 | 19 | 19 | 19 |
---|
Temp.max | 30 | 29 | 30 | 31 | 29 | 28 | 27 | 30 | 34 | 34 | 32 | 30 |
---|
Prec.(mm) | 230 | 200 | 135 | 30 | 15 | 0 | 0 | 0 | 5 | 25 | 95 | 190 |
---|
|
Umidità | 79% | 80% | 78% | 68% | 59% | 54% | 47% | 40% | 34% | 48% | 64% | 77% |
---|
Lungh. giorno | 13 | 13 | 12 | 12 | 11 | 11 | 11 | 12 | 12 | 12 | 13 | 13 |
---|
Ore sole | 6 | 6 | 7 | 9 | 10 | 10 | 10 | 10 | 10 | 9 | 7 | 6 |
---|
|
Mpulungu (800 m.) |
---|
Mpulungu, posizione nella mappa |
---|
| Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp.min | 20 | 20 | 20 | 19 | 17 | 15 | 14 | 16 | 18 | 20 | 20 | 20 |
---|
Temp.max | 29 | 29 | 30 | 30 | 30 | 29 | 29 | 30 | 32 | 33 | 31 | 29 |
---|
Prec.(mm) | 260 | 230 | 225 | 110 | 15 | 0 | 0 | 0 | 5 | 20 | 120 | 245 |
---|
Prec. giorni | 18 | 16 | 18 | 12 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 12 | 19 |
---|
|
Lungh. giorno | 13 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 13 |
---|
Ore sole | 5 | 6 | 7 | 8 | 10 | 11 | 11 | 11 | 10 | 9 | 7 | 6 |
---|
|
Ndola (1.270 m.) |
---|
Ndola, posizione nella mappa |
---|
| Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp.min | 18 | 17 | 17 | 15 | 11 | 9 | 8 | 11 | 14 | 17 | 18 | 18 |
---|
Temp.max | 27 | 28 | 28 | 28 | 28 | 26 | 26 | 28 | 31 | 32 | 31 | 28 |
---|
Prec.(mm) | 305 | 230 | 170 | 25 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 25 | 115 | 285 |
---|
|
Umidità | 82% | 83% | 80% | 73% | 66% | 61% | 55% | 47% | 41% | 47% | 65% | 80% |
---|
Lungh. giorno | 13 | 12 | 12 | 12 | 12 | 11 | 12 | 12 | 12 | 12 | 13 | 13 |
---|
Ore sole | 5 | 5 | 6 | 8 | 9 | 9 | 10 | 10 | 9 | 9 | 7 | 5 |
---|
|
Solwezi (1.390 m.) |
---|
Solwezi, posizione nella mappa |
---|
| Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp.min | 16 | 16 | 16 | 14 | 10 | 7 | 7 | 10 | 13 | 15 | 16 | 16 |
---|
Temp.max | 26 | 27 | 27 | 28 | 27 | 26 | 25 | 28 | 31 | 31 | 28 | 27 |
---|
Prec.(mm) | 275 | 225 | 210 | 50 | 5 | 0 | 0 | 0 | 5 | 45 | 160 | 290 |
---|
|
|
Lungh. giorno | 13 | 12 | 12 | 12 | 12 | 11 | 12 | 12 | 12 | 12 | 13 | 13 |
---|
|
|
Torna suVedi anche le
temperature mese per mese