Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare, come vestirsi
Indice
Introduzione
Nell'Azerbaigian
il clima è leggermente continentale, con inverni relativamente freddi ed estati calde, e arido in gran parte delle zone pianeggianti, mentre diventa più freddo e in genere più umido in montagna. La fascia costiera sul Mar Caspio è semiarida al nord, e arida al centro (dove si trova Baku), mentre è piovosa nel tratto più meridionale, che rappresenta dunque un'eccezione alla regola che vuole aride le pianure dell'Azerbaigian.
L'
inverno in Azerbaigian è freddo ma non gelido, quantomeno in pianura. La catena del Caucaso a nord protegge parzialmente le zone interne dalle discese di aria fredda, che anzi durante le irruzioni fredde ricevono un vento relativamente caldo e secco tipo
föhn, mentre lungo la costa i venti freddi (che soffiano intensi) sono mitigati nel passaggio sul Mar Caspio. Ciò non toglie che durante l'inverno ci possano essere leggere nevicate e alcune gelate sulla costa, ma soprattutto nelle zone interne, dove l'aria fredda ristagna con più facilità.
L'
estate è calda e soleggiata, con qualche rovescio pomeridiano nelle zone interne, e possibili ondate di caldo a basse quote.
Le
zone montuose sono in genere verdi e ricche di boschi e corsi d'acqua; la cima più alta è il Bazardüzü (alto 4.466 metri), posizionato a nord, nel Caucaso, al confine con il Daghestan russo. Ci sono anche alcuni parchi naturali che si trovano in pianura e lungo la costa, per proteggere le specie di uccelli che vengono a nidificare qui, o animali marini come le foche.
La costa
Baku
La capitale,
Baku, si trova sulla costa, a 28 metri sotto il livello del mare (il Mar Caspio è infatti un grande lago salato che si trova in una depressione). Qui la media di gennaio e febbraio è di circa 5 gradi, quella di luglio e agosto di 26,5 °C.
Nei mesi freddi, le masse di aria di origine polare possono portare forti venti che assomigliano alla bora. Baku è una città ventosa: al
Khazri (vento freddo del nord), si alterna il
Gilavar (vento caldo del sud), oltre alle brezze estive.
In inverno a volte può nevicare. La temperatura scende raramente sotto i -7 °C, tuttavia, il record del freddo è di -13,7 °C, registrato nel gennaio 1990.
L'estate è calda e soleggiata, con massime intorno ai 31/32 gradi. A volte ci possono essere ondate di caldo, durante le quali la temperatura può raggiungere 38/40 °C. Il record del caldo è di 42,7 °C, registrato nel luglio 2018.
Ecco le temperature medie.
Baku - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 1,9 | 7,8 | 4,8 |
---|
Febbraio | 2,3 | 8 | 5,1 |
---|
Marzo | 4,3 | 11,3 | 7,8 |
---|
Aprile | 7,8 | 16,1 | 11,9 |
---|
Maggio | 13,7 | 23,4 | 18,6 |
---|
Giugno | 18,8 | 28,7 | 23,7 |
---|
Luglio | 21,9 | 31,4 | 26,6 |
---|
Agosto | 21,6 | 31,7 | 26,6 |
---|
Settembre | 18 | 26,9 | 22,4 |
---|
Ottobre | 12,9 | 20,4 | 16,6 |
---|
Novembre | 7,6 | 14 | 10,8 |
---|
Dicembre | 3,9 | 9,7 | 6,8 |
---|
Anno | 11,3 | 19,2 | 15,2 |
---|
Le piogge sono molto scarse, a livello da clima semi-desertico, appena 210 millimetri l'anno, con un massimo tra l'autunno e l'inverno, quando sono leggere ma relativamente frequenti, e un minimo estivo. Ecco le precipitazioni medie.
Baku - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 20 | 6 |
---|
Febbraio | 20 | 6 |
---|
Marzo | 20 | 5 |
---|
Aprile | 18 | 4 |
---|
Maggio | 18 | 3 |
---|
Giugno | 8 | 2 |
---|
Luglio | 2 | 1 |
---|
Agosto | 6 | 2 |
---|
Settembre | 15 | 2 |
---|
Ottobre | 25 | 6 |
---|
Novembre | 30 | 6 |
---|
Dicembre | 25 | 6 |
---|
Anno | 210 | 49 |
---|
A Baku il sole non brilla molto spesso in inverno, mentre in estate, da giugno ad agosto, brilla regolarmente. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Baku - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 3 | 95 | Febbraio | 4 | 115 | Marzo | 5 | 155 | Aprile | 6 | 180 | Maggio | 8 | 250 | Giugno | 11 | 330 | Luglio | 11 | 340 | Agosto | 10 | 310 | Settembre | 8 | 240 | Ottobre | 6 | 185 | Novembre | 4 | 120 | Dicembre | 3 | 95 | Anno | 6,6 | 2410 |
Per fare i bagni, la temperatura del mare è abbastanza elevata, superiore a 23 °C, da luglio a settembre, mentre è ancora fresca nel mese di giugno.
Baku - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 9,5 | Febbraio | 8,5 | Marzo | 8,5 | Aprile | 10,5 | Maggio | 15 | Giugno | 21 | Luglio | 24,5 | Agosto | 26 | Settembre | 24 | Ottobre | 20 | Novembre | 15,5 | Dicembre | 12 | Anno | 16,3 |
![]()
Lenkoran
Nella parte meridionale della costa,
Lenkoran (o Lankaran) ha più o meno le stesse temperature di Baku (anche se è un po' più mite), ma è decisamente più piovosa, perché si trova ai piedi dei monti Talysh, che costringono le masse d'aria a salire e a condensarsi. Infatti vi cadono 1.150 millimetri di pioggia all'anno, con un massimo tra settembre e novembre. Le piogge sono comunque abbastanza abbondanti fino a marzo, e anche le nevicate invernali possono a volte essere abbondanti. Ecco le precipitazioni medie.
Lenkoran - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 90 | 10 |
---|
Febbraio | 115 | 10 |
---|
Marzo | 90 | 11 |
---|
Aprile | 50 | 8 |
---|
Maggio | 55 | 8 |
---|
Giugno | 20 | 3 |
---|
Luglio | 15 | 2 |
---|
Agosto | 50 | 4 |
---|
Settembre | 145 | 7 |
---|
Ottobre | 260 | 13 |
---|
Novembre | 170 | 12 |
---|
Dicembre | 90 | 9 |
---|
Anno | 1145 | 97 |
---|
Zone interne
Ganja
Nelle zone interne,
Ganja, situata ad un'altitudine che va da 300 a 580 metri, è un po' più continentale. La temperatura media va dai 4 °C di gennaio ai 27,5 °C di luglio. Di notte si può formare la nebbia, soprattutto da novembre a marzo. Inoltre, in inverno può nevicare, e di notte la temperatura può scendere fino a -10/-12 °C, anche se raramente.
In estate, da giugno ad agosto ci possono essere ondate di caldo, in cui la temperatura può arrivare a 38/40 °C.
Ganja - Temperature medie (2015-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -0,2 | 8,1 | 4 |
---|
Febbraio | 1,4 | 9,7 | 5,6 |
---|
Marzo | 4,8 | 14,1 | 9,4 |
---|
Aprile | 8 | 17,8 | 12,9 |
---|
Maggio | 14,4 | 25,1 | 19,8 |
---|
Giugno | 19,6 | 31,2 | 25,4 |
---|
Luglio | 22,2 | 33,2 | 27,7 |
---|
Agosto | 21,2 | 32,1 | 26,6 |
---|
Settembre | 17,4 | 27,2 | 22,3 |
---|
Ottobre | 11,5 | 19,8 | 15,6 |
---|
Novembre | 4,4 | 12,9 | 8,6 |
---|
Dicembre | 1,4 | 8,8 | 5,1 |
---|
Anno | 10,6 | 20,1 | 15,25 |
---|
Le piogge a Ganja non sono abbondanti (300 millimetri l'anno) ma lo sono un po' più che Baku. Ecco le precipitazioni medie.
Ganja - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 10 | 4 |
---|
Febbraio | 15 | 5 |
---|
Marzo | 30 | 5 |
---|
Aprile | 30 | 6 |
---|
Maggio | 40 | 9 |
---|
Giugno | 45 | 7 |
---|
Luglio | 25 | 3 |
---|
Agosto | 20 | 4 |
---|
Settembre | 15 | 3 |
---|
Ottobre | 30 | 6 |
---|
Novembre | 15 | 3 |
---|
Dicembre | 20 | 4 |
---|
Anno | 300 | 59 |
---|
Nakhchivan
Al di fuori dei confini del Paese, tra Armenia e Iran, si trova una piccola enclave dell'Azerbaigian: la
Repubblica Autonoma di Nakhchivan (o Naxçivan). Qui il clima è ugualmente arido, ma decisamente più continentale perché non risente degli influssi marittimi. E così nel capoluogo Nakhchivan, a 900 metri di quota, la temperatura media passa dai -2 gradi di gennaio ai 27,5 °C di luglio. Durante l'inverno la temperatura scende facilmente a -20 °C, mentre in estate tocca facilmente i 40 °C.
Nakhchivan - Temperature medie (1981-2010) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -6,3 | 1,7 | -2,3 |
---|
Febbraio | -3,6 | 5,6 | 1 |
---|
Marzo | 1,7 | 12,8 | 7,2 |
---|
Aprile | 8 | 19,9 | 14 |
---|
Maggio | 12,3 | 24,9 | 18,6 |
---|
Giugno | 16,2 | 30,1 | 23,2 |
---|
Luglio | 20,5 | 34,2 | 27,4 |
---|
Agosto | 20 | 33,9 | 27 |
---|
Settembre | 15,1 | 29,2 | 22,2 |
---|
Ottobre | 8,5 | 21,4 | 15 |
---|
Novembre | 2,9 | 13,3 | 8,1 |
---|
Dicembre | -3,5 | 4,2 | 0,4 |
---|
Anno | 7,7 | 19,3 | 13,5 |
---|
Le precipitazioni, scarse (intorno ai 265 millimetri l'anno), conoscono un massimo primaverile e un minimo estivo. In inverno la neve, per quanto non abbondante, ricopre spesso il suolo. Ecco le precipitazioni medie.
Nakhchivan - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 20 | 5 |
---|
Febbraio | 20 | 4 |
---|
Marzo | 30 | 6 |
---|
Aprile | 40 | 7 |
---|
Maggio | 35 | 9 |
---|
Giugno | 30 | 5 |
---|
Luglio | 15 | 2 |
---|
Agosto | 10 | 2 |
---|
Settembre | 10 | 2 |
---|
Ottobre | 25 | 5 |
---|
Novembre | 20 | 4 |
---|
Dicembre | 15 | 4 |
---|
Anno | 265 | 55 |
---|
Quando andare
I
periodi migliori per recarsi in Azerbaigian sono le stagioni intermedie, e in particolare i mesi di maggio e ottobre, anche se ad ottobre piove molto nella zona meridionale dove si trova Lenkoran. In genere anche settembre è un buon mese a Baku e nel territorio principale, mentre l'enclave di Nakhchivan in questo mese può essere ancora molto calda.
Cosa portare in valigia
In
inverno: per Baku, la pianura e la costa, vestiti caldi, maglione, giacca, sciarpa, berretto aderente per il vento, impermeabile o ombrello. Per l'alta montagna, vestiti caldi da montagna. Per il Nakhchivan, vestiti molto caldi, pile, piumino, guanti, berretto.
In
estate: per Baku, la pianura e la costa, vestiti leggeri per il giorno, cappello per il sole, una felpa leggera per la sera, un foulard per la brezza; per la montagna, vestiti di mezza stagione, cappello per il sole, maglione e giacca, scarpe da trekking, eventualmente un impermeabile o un ombrello; vestiti da montagna per le cime più alte.
Per il Nakhchivan: nel capoluogo e nella valle, vestiti leggerissimi per il giorno, felpa leggera per la sera; alle quote più alte, giacca e maglione per la sera.
Torna su