Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Iran


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Iran

Mappa - Iran

Ti trovi qui: Home --> Medio Oriente --> Iran


L'Iran, un grande Paese dell'Asia occidentale, presenta diversi tipi di clima: dal clima mite e umido delle coste del Mar Caspio, al clima continentale arido del vasto altopiano, al clima freddo di alta montagna, al clima caldo e desertico delle coste meridionali e del sud-est.
In genere l'Iran è un Paese arido, comunque l'ovest e il nord sono più piovosi dell'est e del sud. L'unica zona umida è quella del Mar Caspio. L'estate è ovunque soleggiata (tranne che sulle coste del Mar Caspio).

Indice


  • Il Mar Caspio - Rasht
  • L'altopiano - Tabriz, Teheran, Esfahan, Shiraz
  • Le montagne
  • Il sud - Ahvaz, Bandar-e-Abbas, Chabahar, Iranshahr
  • I cicloni

Il Mar Caspio



Iran, coste del Mar Caspio

Lungo la costa affacciata sul Mar Caspio, il clima è mite, quasi mediterraneo, con un inverno abbastanza mite e piovoso, e un'estate calda e afosa (con medie intorno ai 25/27 gradi), con qualche temporale. Il Mar Caspio è in realtà un enorme lago salato, e le città sulla costa si trovano a circa 20 metri sotto il livello del mare. La parte occidentale ha un inverno un po' più freddo di quella orientale (da ovest a est, la media di gennaio passa dai 5 ai 7 gradi).

Rasht

A Rasht, città che si trova a breve distanza dalla parte occidentale della costa, il clima è mite. In inverno la temperatura può arrivare a 28/29 °C quando soffiano i venti di caduta dalle montagne. Raramente ci possono essere delle ondate di freddo, con nevicate e gelate. Nel gennaio 2008 la temperatura è scesa fino a -12,4 °C.
La temperatura può raggiungere i 37/38 °C in estate, ma a volte anche in primavera e in autunno quando soffia il vento dalle montagne.
Ecco le temperature medie.
Rasht - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio3117,3
Febbraio4117,4
Marzo61510,4
Aprile101814,1
Maggio162420,1
Giugno202824,1
Luglio223025,9
Agosto213026
Settembre192722,9
Ottobre142218,2
Novembre91712,8
Dicembre5139,1
Anno12,520,716,55

Le precipitazioni annue ammontano a 800/1.200 millimetri, con un massimo autunnale e un minimo estivo. Ecco le precipitazioni medie a Rasht.
Rasht - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio15012
Febbraio12011
Marzo11012
Aprile609
Maggio558
Giugno404
Luglio404
Agosto757
Settembre14510
Ottobre13012
Novembre17011
Dicembre16511
Anno1255109

A Rasht il sole brilla raramente da ottobre ad aprile, ma anche in estate non si vede poi così spesso: appena 7 ore al giorno in media a giugno e luglio. L'estate infatti non è sempre soleggiata: alcune giornate sono nuvolose, e come detto a volte può scoppiare un temporale.
Rasht - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio390
Febbraio380
Marzo2,570
Aprile4115
Maggio5160
Giugno7205
Luglio7210
Agosto5,5165
Settembre4,5140
Ottobre3,5110
Novembre395
Dicembre385
Anno4,21525

La costa sud del Mar Caspio è abbastanza calda per fare il bagno da giugno a ottobre, come si può vedere nella tabella seguente.
Rasht - Temperatura del lago
MeseTemp. (°C)
Gennaio12
Febbraio10,5
Marzo10,5
Aprile13
Maggio18,5
Giugno23,5
Luglio26,5
Agosto27
Settembre25,5
Ottobre22,5
Novembre18
Dicembre14,5
Anno18,5

Sui pendii alla base dei Monti Elburz il paesaggio è particolarmente verde, con boschi e foreste. Si tratta della zona più umida dell'Iran.

Castello Rudkhan

Nella zona pianeggiante e collinare ad est del Mar Caspio (Golestan) il clima diventa arido, quasi desertico, con estati torride.
Per visitare quest'area il periodo migliore è la primavera, in particolare il mese di maggio, perché l'autunno, seppur mite, è piovoso.

L'altopiano



Iran, clima dell'altopiano

La gran parte dell'Iran è percorsa da vasti altipiani e catene montuose. Gli altipiani conoscono forti escursioni termiche tra inverno ed estate, ed hanno un clima continentale nel nord, con inverni freddi ed estati calde e soleggiate, e sub-tropicale nella parte centro-meridionale, con inverni un po' più miti ed estati torride e soleggiate. Nella parte più settentrionale l'inverno è molto freddo, a causa della presenza di masse d'aria provenienti dalla Russia. Durante l'estate l'altopiano iranico si riscalda particolarmente, tanto che vi si forma una depressione termica; il caldo è però reso sopportabile, quando non è eccessivo, dalla bassa umidità relativa.

Tabriz

A Tabriz, a 1.350 metri di quota nel nord-ovest, l'inverno si fa sentire: la temperatura media di gennaio è di -1 °C. In inverno, da novembre a marzo, spesso nevica, e le gelate sono intense: si può arrivare anche a -20 °C. L'estate è calda e soleggiata, anche se meno che nel centro-sud dell'Iran: la media di luglio e agosto è di 27 gradi, con giornate spesso torride, e punte di 38/40 gradi. Ecco le temperature medie.
Tabriz - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-53-0,8
Febbraio-361,5
Marzo1126,6
Aprile61811,9
Maggio112317,4
Giugno173023,2
Luglio203326,8
Agosto203326,8
Settembre152922
Ottobre92115
Novembre2126,8
Dicembre-351,2
Anno7,618,913,25

Le precipitazioni a Tabriz sono da clima semi-arido, e ammontano a 310 millimetri all'anno, con un massimo in primavera e un minimo in estate, con qualche pioggia anche a maggio, e qualche raro acquazzone a giugno e settembre. Ecco le precipitazioni medie.
Tabriz - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio256
Febbraio256
Marzo458
Aprile5510
Maggio407
Giugno204
Luglio31
Agosto41
Settembre91
Ottobre306
Novembre305
Dicembre256
Anno31060

A Tabriz il sole brilla regolarmente in estate, mentre in inverno si registra un'alternanza di giornate nuvolose e giornate soleggiate.
Tabriz - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio4125
Febbraio5145
Marzo6180
Aprile6,5200
Maggio8,5270
Giugno11335
Luglio11,5350
Agosto11340
Settembre10300
Ottobre7,5230
Novembre6180
Dicembre4,5135
Anno7,72795

Nel lago di Urmia, ad ovest della città, il clima è simile a quello di Tabriz.

Teheran

Pur trovandosi nel nord dell'Iran, la capitale, Teheran, ha un inverno un po' meno freddo rispetto alle altre località settentrionali come Tabriz, perché le montagne dell'Elburz la proteggono parzialmente dalle ondate di freddo. Anche qui in inverno può nevicare e gelare, anche se meno spesso e con gelate meno intense (si arriva a -8/-10 °C).
Teheran è una città molto grande, a ridosso delle montagne, per cui i sobborghi settentrionali, che arrivano fino a 1.700 metri di quota, sono più freddi di quelli centrali e meridionali, che si trovano intorno ai 1.000/1.200 metri. L'estate a Teheran è caldissima, con giornate torride, normalmente intorno ai 35/37 gradi a luglio e agosto; l'umidità è però bassa e il vento non manca. Ecco le temperature medie all'aeroporto di Mehrabad.
Teheran - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio194,9
Febbraio3117
Marzo71611,7
Aprile122217,3
Maggio172822,8
Giugno223428,2
Luglio253731
Agosto253630,2
Settembre213226,1
Ottobre152519,7
Novembre81611,7
Dicembre3106,7
Anno13,223,218,15

Nel corso dell'anno a Teheran cadono appena 230 millimetri di pioggia (o neve), gran parte dei quali da novembre ad aprile: il deserto non è molto distante. Tuttavia, nei quartieri settentrionali, a ridosso delle montagne, le precipitazioni superano i 400 mm all'anno. Ecco le precipitazioni medie.
Teheran - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio356
Febbraio355
Marzo356
Aprile305
Maggio154
Giugno31
Luglio31
Agosto10
Settembre10
Ottobre153
Novembre203
Dicembre356
Anno23041

A Mashhad, situata nel nord-est e a 1.000 metri di quota, la media va da 3 °C a gennaio a 28 °C a luglio. In inverno sono possibili nevicate e intense gelate, con punte di -20 gradi, mentre in estate il caldo è spesso torrido, con punte di 40/42 °C. In un anno cadono 250 millimetri di pioggia.

Nella parte centro-meridionale e orientale dell'altopiano, il clima è un po' più mite in inverno, anche se la temperatura varia in funzione dell'altitudine, e in genere sono possibili gelate soprattutto alle alte quote, durante la notte.

Esfahan

A Esfahan (o Isfahan), al centro dell'Iran e a 1.500 metri di quota, la media va da 3,5 °C a gennaio a 30 °C a luglio. Ecco le temperature medie.
Esfahan - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-2103,7
Febbraio-1146,2
Marzo41811
Aprile102316,4
Maggio142921,6
Giugno193527,2
Luglio223829,8
Agosto203627,9
Settembre153223,4
Ottobre92617,2
Novembre3179,8
Dicembre-1125,5
Anno9,324,216,7

Le piogge a Esfahan sono molto scarse, a livello desertico: appena 110 millimetri l'anno.
Esfahan - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio154
Febbraio153
Marzo204
Aprile204
Maggio102
Giugno10
Luglio10
Agosto00
Settembre00
Ottobre51
Novembre102
Dicembre204
Anno11024

Esfahan, Moschea dello Scià

Qom si trova a 900 metri di quota, a sud di Teheran, ai margini del deserto Kavir. In un anno cadono appena 135 millimetri di pioggia. La temperatura media di gennaio è di 4 gradi; l'estate è particolarmente calda, tanto che la media di luglio è di 32 gradi, con massime normalmente intorno ai 40 gradi.

Shiraz

Shiraz si trova nel sud, a 1.500 metri, e a questa latitudine ormai l'inverno è abbastanza mite anche ad una quota così alta: la media passa dai 6,5 gradi di gennaio ai 30 °C di luglio.
Shiraz - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio0136,5
Febbraio2158,9
Marzo52012,5
Aprile102517,4
Maggio153123,1
Giugno193727,9
Luglio223830,2
Agosto213729,1
Settembre163425,1
Ottobre112819,6
Novembre52012,6
Dicembre2158,2
Anno10,826,118,45

Nel corso dell'anno a Shiraz cadono 305 millimetri di pioggia, come sempre con un minimo estivo.
Shiraz - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio807
Febbraio506
Marzo506
Aprile304
Maggio51
Giugno00
Luglio10
Agosto00
Settembre00
Ottobre51
Novembre203
Dicembre656
Anno30533

Oltre che per la temperatura, la posizione meridionale di Shiraz si nota anche per il fatto che il sole vi brilla molto spesso anche in inverno.
Shiraz - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio7215
Febbraio7,5220
Marzo7,5235
Aprile8,5250
Maggio10,5325
Giugno12360
Luglio11345
Agosto10,5330
Settembre10,5320
Ottobre9,5300
Novembre8240
Dicembre7215
Anno9,23345

Persepoli si trova a una cinquantina di chilometri a nord di Shiraz, a 1.600 metri di quota, e dunque ha un clima simile a quello di Shiraz.

Il deserto Kavir (Dasht-e-Kavir, "Grande deserto salato") è una vasta area a sud-est di Teheran, arida e inospitale (vedi l'area verde nella mappa precedente). Vi si trovano dune di sabbia, ma anche laghi salati alimentati da fiumi che scendono dalle montagne, disseccati per molti mesi all'anno, anche a causa della forte evaporazione. Il deserto si trova ad una quota di circa 700 metri. Qui l'inverno è abbastanza freddo, mentre l'estate è torrida.

Per visitare Teheran e le città dell'altopiano i periodi migliori sono le stagioni intermedie, in particolare i mesi di aprile e ottobre. Nelle città più fredde del nord come Tabriz la partenza si può spostare di due settimane verso l'estate (quindi metà aprile-metà maggio e metà settembre-metà ottobre), mentre nelle città più calde come Qom si può spostare di due settimane verso l'inverno (quindi da metà marzo a metà aprile e da metà ottobre a metà novembre).

Le montagne



Iran, clima delle montagne

L'Iran è un Paese particolarmente montuoso. Questa mappa vuole dare soltanto un'indicazione della distribuzione delle principali catene montuose. Le catene principali sono a sud del Mar Caspio l'Elburz (o Alborz), che culmina con il Monte Damavand, alto 5.610 metri, e nell'ovest lo Zagros, una lunga catena che isola l'altopiano iranico dalle correnti miti di origine meridionale, con cime fino a 4.200 metri. In inverno le montagne conoscono nevicate, gelate e forti venti. La neve si conserva per molti mesi sulle cime, ma poi si scioglie quasi dappertutto perché l'estate è calda anche ad alte quote. Solo sulle cime dell'Elburz nel nord si trovano ghiacciai sopra i 3.500 metri, ad esempio sul Damavand e sull'Alam Kuh.

Il sud



Iran, clima del sud

La parte meridionale dell'Iran rispetto al resto del Paese è veramente un mondo a parte, essendo calda per gran parte dell'anno, semi-desertica e praticamente senza inverno.
L'inverno è mite nella parte occidentale al confine con l'Iraq, nella pianura dello Shatt-al-Arab, in città come Dezful, Ahvaz e Abadan, dove la media di gennaio è di circa 12/13 gradi, mentre l'estate è caldissima, con massime di 44/46 gradi a luglio e agosto e punte di 52 gradi. Qui in inverno qualche volta possono giungere masse d'aria fredda che possono raffreddare la temperatura, e ci può essere qualche gelata notturna. Solo la parte nord è relativamente piovosa: a Dezful cadono 385 millimetri di pioggia all'anno, con piogge moderate da dicembre a febbraio, mentre ad Ahvaz si scende a 230 mm e ad Abadan a 150 mm.

Ahvaz

Ecco le temperature medie di Ahvaz, in estate una delle città più calde del mondo.
Ahvaz - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio81813
Febbraio102115,4
Marzo142619,8
Aprile193225,6
Maggio254032,2
Giugno284536,5
Luglio304638,4
Agosto304637,9
Settembre254334
Ottobre203627,9
Novembre142620
Dicembre92014,4
Anno19,333,326,25

Ad Ahvaz il sole brilla per un buon numero di ore in inverno, mentre in estate il cielo è normalmente sereno.
Ahvaz - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio5,5175
Febbraio7195
Marzo7215
Aprile8235
Maggio9285
Giugno11325
Luglio11335
Agosto10,5330
Settembre10300
Ottobre8,5265
Novembre7210
Dicembre5,5175
Anno8,33045

Lungo la costa del Golfo Persico, l'inverno diventa ancora più mite, con medie di gennaio che vanno dai 15,5 gradi di Bushehr ai 17,5 °C di Bandar-e-Abbas, nello Stretto di Hormuz. Ecco le temperature medie a Bushehr.
Bushehr - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio111915,4
Febbraio132116,8
Marzo162520,3
Aprile213025,1
Maggio253429,8
Giugno283632
Luglio303833,7
Agosto303834,1
Settembre273732
Ottobre233328
Novembre182622
Dicembre132117
Anno21,229,925,5

Il Golfo Persico è un po' fresco in inverno per fare i bagni, mentre in estate è molto caldo, superiore a 30 °C per alcuni mesi, come possiamo vedere nella seguente tabella.
Bushehr - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio19,5
Febbraio18,5
Marzo19
Aprile22
Maggio26
Giugno29,5
Luglio31,5
Agosto32,5
Settembre32
Ottobre29,5
Novembre26,5
Dicembre22,5
Anno25,9

In estate le temperature nel Golfo Persico e nello Stretto di Hormuz sono elevate di giorno, con massime intorno ai 38 °C, e anche le minime rimangono molto elevate, intorno ai 30 gradi; inoltre, l'umidità proveniente dal mare rende il caldo veramente pesante e difficile da sopportare. Le piogge sono a livello semi-desertico: 230 mm l'anno a Bushehr, 170 mm a Bandar-e-Abbas.

Bandar-e-Abbas

Ecco le temperature medie di Bandar-e-Abbas.
Bandar-e-Abbas - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio122317,5
Febbraio142519,4
Marzo172822,4
Aprile213226,9
Maggio253731
Giugno283933,5
Luglio313834,4
Agosto303733,8
Settembre283732,2
Ottobre243529,2
Novembre183023,9
Dicembre132619,3
Anno21,832,226,95

A Bandar-e-Abbas il sole brilla spesso tutto l'anno, ma in estate si nota un certo aumento della nuvolosità, dovuto agli effetti, comunque ancora scarsi, del monsone estivo.
Bandar-e-Abbas - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio7220
Febbraio7,5210
Marzo7,5230
Aprile8240
Maggio10315
Giugno10300
Luglio8,5265
Agosto8,5270
Settembre9270
Ottobre9285
Novembre8,5250
Dicembre7,5230
Anno8,53090

In inverno, lo Stretto di Hormuz è un po' più caldo del Golfo Persico, e anche abbastanza caldo per fare il bagno, in quanto non scende sotto i 22,5 °C a febbraio.
Bandar-e-Abbas - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio23
Febbraio22,5
Marzo23
Aprile25,5
Maggio28,5
Giugno31
Luglio32
Agosto32
Settembre31,5
Ottobre30
Novembre27,5
Dicembre25
Anno27,8

Ad est dello stretto di Hormuz, sul Golfo di Oman, il clima diventa in pratica tropicale, dato che la media di gennaio arriva a circa 20 gradi. L'estate diventa progressivamente meno calda man mano che si procede verso est, perché quest'area comincia a risentire della circolazione monsonica indiana.

Chabahar

A Chabahar (o Chah-Bahar, ex Bandar Beheshti) i mesi più caldi sono maggio e giugno, con massime di 35/35,5 °C, poi a luglio e agosto ci possono essere giornate nuvolose e afose, anche se con rarissime piogge, e in questi mesi le massime scendono a 32/33 gradi.
Chabahar - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio162420
Febbraio172521
Marzo202823,9
Aprile233227,4
Maggio273531
Giugno293532
Luglio293331,1
Agosto273229,6
Settembre263229,5
Ottobre243228
Novembre202924,6
Dicembre172621,5
Anno22,930,426,6

A Chabahar si nota una certa diminuzione nelle ore di sole in estate, ancor più evidente che a Bandar-e-Abbas.
Chabahar - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio7,5240
Febbraio8,5235
Marzo8,5265
Aprile9,5280
Maggio10,5330
Giugno9,5285
Luglio8245
Agosto8240
Settembre8,5260
Ottobre9,5295
Novembre9270
Dicembre8250
Anno8,83195

Il Golfo di Oman è abbastanza caldo per fare il bagno anche in inverno, mentre in estate è molto caldo, ma un po' meno dello Stretto di Hormuz.
Chabahar - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio23,5
Febbraio23,5
Marzo24
Aprile26,5
Maggio29,5
Giugno31
Luglio31
Agosto30
Settembre29
Ottobre28,5
Novembre27
Dicembre25
Anno27,5

A nord di quest'area, e a sud-est del deserto Kavir, troviamo un altro deserto, ancora più inospitale, il Lut (Dasht-e-Lut, nell'area cerchiata in arancione nella mappa). Il Lut, in genere sabbioso, è mite in inverno anche se con notti fredde, e caldissimo in estate, soprattutto nella parte meridionale, dove la quota scende fino a 200 metri sul livello del mare. Le punte di caldo estivo, intorno ai 55 gradi, ne fanno uno dei deserti più caldi del mondo.
Più a sud, la regione del Sistan e Belucistan, quantomeno a quote inferiori ai 1.000 metri, ha un clima simile.

Iranshahr

A Iranshahr, a 550 metri di quota, la media passa dai 15 gradi di gennaio ai 38 °C di luglio, con 44 °C di massima: anche qui siamo al livello delle città più calde al mondo.
Iranshahr - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio82114,9
Febbraio112417,6
Marzo152922
Aprile213527,8
Maggio264133,5
Giugno304437,2
Luglio314437,8
Agosto294336,3
Settembre264033,2
Ottobre213528
Novembre142821,4
Dicembre102316,5
Anno20,434,127,15

In quest'area meridionale dell'Iran i mesi migliori sono marzo e novembre nella zona del Golfo Persico, mentre il periodo migliore nell'area orientale, dallo stretto di Hormuz compreso verso est, e anche nel Sistan e Belucistan, va da dicembre a febbraio.

I cicloni



La parte sud-orientale dell'Iran, affacciata sul Golfo di Oman, nelle province di Hormozgan e Sistan e Baluchistan, può essere interessata dai cicloni tropicali. In genere i cicloni non colpiscono direttamente l'Iran, ma passano a sud verso la Penisola Arabica, o ad est verso il Pakistan, portando comunque piogge e vento nella punta sud-orientale dell'Iran (come è accaduto col ciclone Phet ai primi di giugno del 2010). Più raramente, può capitare che possano arrivare sulla costa, e magari penetrare un po' all'interno, prima di dissiparsi, come è accaduto due volte nel giugno 2007, all'inizio del mese con il ciclone Gonu, e alla fine del mese con il ciclone Yemyin.
I cicloni si formano da maggio a novembre, e sono più frequenti all'inizio del periodo (maggio-giugno), e un po' meno alla fine (ottobre-novembre).

Torna su


Quando andare e cosa mettere in valigia: Iran



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Medio Oriente

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Teheran

 Paesi vicini:

 Afghanistan
 Arabia Saudita
 Armenia
 Azerbaigian
 Emirati Arabi Uniti
 Iraq
 Oman
 Pakistan
 Qatar
 Turchia
 Turkmenistan

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy