Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente
Il clima della Georgia, mite e piovoso sulla costa e la pianura occidentale, diventa più continentale e arido nelle zone interne centro-orientali, mentre in montagna è di tipo alpino.
La Georgia è un Paese situato tra Europa e Asia e affacciato sulle coste orientali del Mar Nero; i monti del Caucaso a nord la separano dalla Russia.
Indice
La costa
Lungo la costa del Mar Nero e nella pianura occidentale della Georgia (zona 1 nella mappa), il clima è
mite e piovoso, con caratteristiche quasi oceaniche.
Le piogge sono abbondanti, dato che ammontano a 1.400 millimetri l'anno nella pianura occidentale (vedi Kutaisi), mentre sulla costa vanno dai 1.500 mm della parte nord (v. Sukhumi, in Abcasia) ai 2.500 mm nella parte sud (v. Batumi). Inoltre, sono distribuite in maniera abbastanza uniforme nel corso dell'anno, sia pure con un massimo tra autunno e inverno.
L'
inverno lungo la costa è abbastanza mite, dato che la temperatura media di gennaio è di circa 8 gradi: il mare mitiga il clima e il Caucaso a nord protegge in parte dai venti freddi, ma bisogna ricordare che oltre il Caucaso ci sono le gelide pianure russe, per cui qualche volta un po' di aria fredda riesce ad arrivare anche qui: mediamente si contano una decina di giorni con neve all'anno. Comunque, anche in questi casi la temperatura scende in genere solo fino a -2/-3 °C.
L'
estate è calda, con medie intorno ai 24 gradi, il sole non manca ma come detto neanche le piogge, che cadono soprattutto sotto forma di rovescio o temporale. Nei giorni più caldi, la temperatura arriva in genere a 35 °C sulla costa e a 37/38 °C nella pianura occidenrtale.
Batumi
A Batumi, nella parte meridionale della costa, in inverno e in primavera la temperatura può subire repentini aumenti quando soffia il vento proveniente dai Monti del Ponto, in Turchia.
Anche se il clima è mite, a volte in inverno può nevicare.
Ecco le temperature medie.
Batumi - Temperature medie (2014-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 5 | 12 | 8,3 |
---|
Febbraio | 5 | 13 | 9 |
---|
Marzo | 7 | 14 | 10,7 |
---|
Aprile | 8 | 16 | 12,4 |
---|
Maggio | 14 | 21 | 17,3 |
---|
Giugno | 18 | 25 | 21,8 |
---|
Luglio | 20 | 27 | 23,6 |
---|
Agosto | 22 | 28 | 24,8 |
---|
Settembre | 18 | 26 | 22 |
---|
Ottobre | 14 | 21 | 17,8 |
---|
Novembre | 9 | 17 | 13,2 |
---|
Dicembre | 7 | 13 | 10,2 |
---|
Anno | 12,5 | 19,4 | 15,9 |
---|
A Batumi cadono addirittura 2.500 millimetri di pioggia all'anno, con un massimo in autunno. Ecco le precipitazioni medie.
Batumi - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 240 | 13 |
---|
Febbraio | 205 | 14 |
---|
Marzo | 135 | 14 |
---|
Aprile | 140 | 14 |
---|
Maggio | 80 | 13 |
---|
Giugno | 165 | 13 |
---|
Luglio | 180 | 14 |
---|
Agosto | 235 | 14 |
---|
Settembre | 315 | 13 |
---|
Ottobre | 260 | 11 |
---|
Novembre | 300 | 13 |
---|
Dicembre | 260 | 14 |
---|
Anno | 2515 | 160 |
---|
A causa delle piogge più frequenti, nella parte meridionale della costa il sole non brilla molto spesso neanche in estate.
Batumi - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 3 | 95 | Febbraio | 4 | 115 | Marzo | 4 | 125 | Aprile | 5 | 150 | Maggio | 7 | 215 | Giugno | 8 | 240 | Luglio | 7 | 215 | Agosto | 7 | 215 | Settembre | 7 | 210 | Ottobre | 6 | 185 | Novembre | 4 | 120 | Dicembre | 3 | 95 | Anno | 5,4 | 1980 |
Il
mare in Georgia è abbastanza caldo per fare i bagni da luglio a settembre, e raggiunge i 25 °C a luglio e agosto, che sono i mesi migliori per un soggiorno in spiaggia.
Batumi - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 10 | Febbraio | 9 | Marzo | 9 | Aprile | 11 | Maggio | 16 | Giugno | 22 | Luglio | 25 | Agosto | 25 | Settembre | 24 | Ottobre | 20 | Novembre | 16 | Dicembre | 12 | Anno | 16,6 |
Questo tipo di clima si trova anche nella pianura a breve distanza dalla costa, in città come Senaki e Kutaisi, anche se l'estate diventa un po' più calda per la distanza dal mare. Nell'antichità, questa porzione costiera e pianeggiante occidentale era detta Colchide.
Zone interne
Nelle
zone interne (zona 2 nella mappa), separate dalla pianura occidentale da catene montuose secondarie come i monti Likhi, si trovano valli e altipiani ad una quota variabile tra i 400 e i 1.000 metri.
Tbilisi
Nella capitale,
Tbilisi, situata nella valle del Kura a 450 metri di quota, il clima è leggermente continentale, ed è decisamente più arido rispetto alla costa. La temperatura media di gennaio è di 3 gradi, quella di luglio di 25,5 °C.
Durante l'inverno sono abbastanza frequenti le nevicate (anche se non sono abbondanti a causa delle scarse precipitazioni) e le ondate di freddo. In genere la temperatura scende fino a -10 °C nei momenti peggiori, tuttavia, il record del freddo è di -19 °C, registrato nel febbraio 1969. Nel gennaio 2008 la temperatura è scesa fino a -15 °C.
L'estate è soleggiata, nonostante qualche rovescio o temporale pomeridiano. Si possono verificare anche ondate di caldo, con punte di 38/40 °C.
Ecco le temperature medie.
Tbilisi - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -1 | 7 | 2,9 |
---|
Febbraio | 0 | 8 | 3,8 |
---|
Marzo | 3 | 13 | 7,9 |
---|
Aprile | 8 | 19 | 13,6 |
---|
Maggio | 12 | 23 | 17,8 |
---|
Giugno | 16 | 28 | 22,3 |
---|
Luglio | 20 | 31 | 25,5 |
---|
Agosto | 20 | 31 | 25,2 |
---|
Settembre | 15 | 26 | 20,9 |
---|
Ottobre | 10 | 20 | 15,1 |
---|
Novembre | 5 | 13 | 8,9 |
---|
Dicembre | 1 | 8 | 4,9 |
---|
Anno | 9,3 | 18,9 | 14,1 |
---|
Le precipitazioni ammontano a 500 millimetri l'anno, con un minimo in inverno (quando cadono dai 20 ai 30 millimetri al mese, anche se il cielo è spesso nuvoloso), e un massimo in tarda primavera (quando cadono 75/80 millimetri al mese, a maggio e giugno) per via dell'instabilità pomeridiana che genera rovesci e temporali, che in parte continua anche in piena estate.
Ecco le precipitazioni medie.
Tbilisi - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 20 | 4 |
---|
Febbraio | 25 | 5 |
---|
Marzo | 30 | 6 |
---|
Aprile | 50 | 8 |
---|
Maggio | 80 | 10 |
---|
Giugno | 75 | 9 |
---|
Luglio | 45 | 6 |
---|
Agosto | 50 | 6 |
---|
Settembre | 35 | 5 |
---|
Ottobre | 40 | 6 |
---|
Novembre | 30 | 4 |
---|
Dicembre | 20 | 4 |
---|
Anno | 495 | 71 |
---|
Come accennato, il sole a Tbilisi brilla spesso in estate, al di là dei temporali pomeridiani, mentre in inverno non è molto frequente.
Tbilisi - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 3 | 95 | Febbraio | 4 | 115 | Marzo | 5 | 155 | Aprile | 5 | 150 | Maggio | 7 | 215 | Giugno | 9 | 270 | Luglio | 9 | 280 | Agosto | 8 | 250 | Settembre | 7 | 210 | Ottobre | 6 | 185 | Novembre | 3 | 90 | Dicembre | 3 | 95 | Anno | 5,8 | 2105 |
Tbilisi è una città ventosa, e può conoscere abbastanza di frequente giornate con venti molto forti.
Le
montagne del Caucaso (Grande Caucaso a nord e Piccolo Caucaso a sud) e le catene secondarie (zona 3 nella mappa) hanno un clima alpino, più o meno freddo a seconda della quota, con abbondanti nevicate in inverno e vasti ghiacciai sopra i 3.500 metri, che orlano lo spartiacque del Grande Caucaso, più elevato. Il picco più elevato della Georgia è il Monte Shkhara, alto 5.193 metri. Le precipitazioni sono particolarmente abbondanti nei monti più occidentali: il Mtirala National Park, nella repubblica autonoma di Ajara, riceve più di 4.500 millimetri di pioggia o neve all'anno.
Nelle valli, ma anche lungo la costa, possono soffiare venti secchi dalle montagne tipo föhn.
Quando andare e cosa mettere in valigia:
Georgia