Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente
Armenia - Il clima in breve
In Armenia, un Paese dell'Asia occidentale, il clima è continentale, con inverni gelidi ed estati calde; in genere è poco piovoso.
L'Armenia è un Paese montuoso, e solo una piccola porzione del territorio si trova al di sotto dei mille metri di quota, mentre non esistono zone pianeggianti.
Con l'aumentare della quota, non solo il clima diventa più freddo, ma aumentano anche le piogge (e le nevicate in inverno), mentre alle quote meno elevate, le piogge sono scarse e l'estate è torrida. La fascia più arida, dove si scende sotto i 300 millimetri annui, è quella occidentale, che comprende anche la capitale e si trova sotto i mille metri di quota.
In inverno predominano le masse d'aria fredda, che una volta raggiunto il Paese tendono a ristagnare nelle valli portando intense gelate.
La primavera è una stagione contrastata, ed è quella che presenta le piogge più frequenti, anche se in genere non sono abbondanti dato che come detto il Paese è generalmente arido, quantomeno alle quote meno elevate.
L'estate è secca e soleggiata, ma con qualche temporale pomeridiano in montagna.
Dalle montagne possono scendere nelle valli dei venti caldi tipo föhn, soprattutto in inverno e nelle mezze stagioni.
Il clima in dettaglio
Le città
Yerevan
Yerevan, dove si trova
La capitale,
Yerevan, si trova tra 850 e 1.350 metri di quota (il centro è a 1.000 metri), dunque alle quote più basse del Paese.
All'aeroporto di Zvartnots, la temperatura media va da -3 gradi a 27 °C a luglio, con massime di 34,5 °C, ma con punte di 40 °C. Dunque l'estate è molto calda nonostante la quota, anche se l'umidità è bassa e le brezze dalle montagne portano un po' di sollievo.
L'inverno è invece molto freddo: in un anno si contano un centinaio di giorni con minime sotto lo zero, e la neve anche se non è abbondante può ricoprire il suolo per intere settimane. Durante le ondate di freddo più intense, la temperatura può scendere fino a -20 °C o anche al di sotto. Nel gennaio 2008 è scesa fino a -27,5 °C. In inverno, le montagne sono innevate e gli abitanti della capitale vanno a sciare a Tsaghkadzor.
Ecco le temperature medie a Yerevan.
Yerevan - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -7,8 | 1,7 | -3 |
---|
Febbraio | -5,4 | 6,3 | 0,4 |
---|
Marzo | 0,9 | 13,7 | 7,3 |
---|
Aprile | 6,4 | 19,8 | 13,1 |
---|
Maggio | 10,8 | 25,1 | 18 |
---|
Giugno | 15,1 | 30,9 | 23 |
---|
Luglio | 19,1 | 34,5 | 26,8 |
---|
Agosto | 18,9 | 34,4 | 26,6 |
---|
Settembre | 13,2 | 29,2 | 21,2 |
---|
Ottobre | 7,1 | 21,6 | 14,4 |
---|
Novembre | 0,1 | 12,8 | 6,4 |
---|
Dicembre | -4,9 | 4,2 | -0,4 |
---|
Anno | 6,2 | 19,6 | 12,85 |
---|
In un anno a Yerevan cadono appena 365 millimetri di pioggia (o neve), comunque il periodo più piovoso è la primavera, con 55/60 millimetri al mese, mentre il meno piovoso è l'estate, che naturalmente è anche soleggiata, qui come nel resto del Paese. Ecco le precipitazioni medie.
Yerevan - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 20 | 2 |
---|
Febbraio | 20 | 4 |
---|
Marzo | 60 | 8 |
---|
Aprile | 55 | 12 |
---|
Maggio | 45 | 12 |
---|
Giugno | 25 | 8 |
---|
Luglio | 15 | 5 |
---|
Agosto | 10 | 4 |
---|
Settembre | 10 | 4 |
---|
Ottobre | 50 | 8 |
---|
Novembre | 25 | 7 |
---|
Dicembre | 20 | 4 |
---|
Anno | 365 | 78 |
---|
Il sole a Yerevan (e in generale in Armenia) non brilla molto spesso in inverno (anche perché nei periodi stabili si può formare la nebbia), mentre in estate le giornate sono normalmente soleggiate. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Yerevan - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 3 | 95 | Febbraio | 4 | 110 | Marzo | 5 | 160 | Aprile | 6 | 175 | Maggio | 8 | 240 | Giugno | 10 | 295 | Luglio | 11 | 345 | Agosto | 10,5 | 330 | Settembre | 9,5 | 280 | Ottobre | 7 | 210 | Novembre | 4,5 | 140 | Dicembre | 3 | 90 | Anno | 6,8 | 2475 |
Da Yerevan si vede all'orizzonte la spettacolare cima del monte Ararat, alto 5.137 metri, che però si trova in territorio turco.
Gyumri
Gyumri, dove si trova
Nel nord,
Gyumri (l'ex Leninakan) è decisamente fredda a causa della quota (1.500 metri), ed ha una temperatura media di gennaio di ben -8 gradi, ma nei momenti peggiori la temperatura può scendere a -35 gradi. L'estate è abbastanza calda, almeno se si considera la quota (le massime a luglio sono di 27 gradi), e qualche volta può fare persino molto caldo, anche se le notti sono fresche.
Gyumri - Temperature medie (1981-2010) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -13,6 | -2,7 | -8,2 |
---|
Febbraio | -12 | -1,5 | -6,8 |
---|
Marzo | -6,2 | 4,6 | -0,8 |
---|
Aprile | 0,8 | 14 | 7,4 |
---|
Maggio | 5 | 17,9 | 11,4 |
---|
Giugno | 8,9 | 22,8 | 15,8 |
---|
Luglio | 12,9 | 27,1 | 20 |
---|
Agosto | 12,1 | 26,7 | 19,4 |
---|
Settembre | 7,5 | 24 | 15,8 |
---|
Ottobre | 1,6 | 15,7 | 8,6 |
---|
Novembre | -3,2 | 7,2 | 2 |
---|
Dicembre | -9,3 | -0,2 | -4,8 |
---|
Anno | 0,4 | 13 | 6,7 |
---|
A Gyumri cadono 460 millimetri di pioggia (o neve) all'anno, confermando la regola che vuole più umide le zone poste alle quote più alte. Qui anche in estate qualche volta può piovere, per via dei
temporali pomeridiani che possono scoppiare nelle montagne.
La stagione più secca (almeno come quantità) è dunque l'inverno, quando le precipitazioni, seppur non abbondanti, avvengono sempre sotto forma di neve. Il periodo più piovoso va da aprile a giugno: a maggio e giugno i temporali sono un po' più frequenti che in piena estate, perché ancora può giungere dell'aria fredda in quota, accentuando i contrasti termici. A luglio e agosto, l'atmosfera diventa più calda a tutte le quote e dunque diventa più stabile.
Ecco le precipitazioni medie.
Gyumri - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 20 | 6 |
---|
Febbraio | 30 | 6 |
---|
Marzo | 25 | 6 |
---|
Aprile | 45 | 9 |
---|
Maggio | 80 | 14 |
---|
Giugno | 65 | 11 |
---|
Luglio | 45 | 7 |
---|
Agosto | 35 | 6 |
---|
Settembre | 20 | 4 |
---|
Ottobre | 40 | 6 |
---|
Novembre | 35 | 7 |
---|
Dicembre | 20 | 5 |
---|
Anno | 460 | 84 |
---|
Sevan
Sevan, dove si trova
Sevan, a 2.000 metri di quota sul lago omonimo, è più mite di Gyumri, perché le acque del lago mitigano leggermente il clima (anche se in inverno il lago è spesso ghiacciato), e dunque la media di gennaio è di -4 gradi, mentre la media di luglio e agosto è di 18 gradi. In estate, la popolazione locale prende il sole lungo la rive e fa il bagno nel lago. Ecco le temperature medie.
Sevan - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -7,1 | -1,2 | -4,1 |
---|
Febbraio | -6,4 | 0,3 | -3,1 |
---|
Marzo | -2,4 | 4,7 | 1,2 |
---|
Aprile | 1,4 | 9,9 | 5,6 |
---|
Maggio | 6,2 | 15,3 | 10,8 |
---|
Giugno | 10,9 | 19,6 | 15,2 |
---|
Luglio | 14 | 22 | 18 |
---|
Agosto | 13,9 | 22,4 | 18,2 |
---|
Settembre | 9,7 | 19,4 | 14,6 |
---|
Ottobre | 5,2 | 13,5 | 9,4 |
---|
Novembre | -0,2 | 6,4 | 3,1 |
---|
Dicembre | -4,1 | 1,3 | -1,4 |
---|
Anno | 3,5 | 11,2 | 7,3 |
---|
In un anno le precipitazioni ammontano a circa 500 millimetri, anche qui con un massimo tra primavera e inizio estate, e un minimo invernale. Ecco le precipitazioni medie.
Sevan - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 15 | 8 |
---|
Febbraio | 25 | 9 |
---|
Marzo | 35 | 10 |
---|
Aprile | 60 | 12 |
---|
Maggio | 85 | 14 |
---|
Giugno | 80 | 13 |
---|
Luglio | 45 | 8 |
---|
Agosto | 35 | 6 |
---|
Settembre | 25 | 6 |
---|
Ottobre | 50 | 8 |
---|
Novembre | 30 | 8 |
---|
Dicembre | 20 | 7 |
---|
Anno | 495 | 109 |
---|
Quando andare
Per visitare Yerevan e le zone dell'Armenia al di sotto dei mille metri, che in estate possono essere molto calde, i periodi migliori sono le
mezze stagioni, in particolare maggio, e da metà settembre a metà ottobre.
Alle quote più alte, come ad esempio a Gyumri e nel lago Sevan, si può scegliere invece l'
estate, da giugno a settembre.
Volendo trovare un compromesso per tutto il Paese, si può scegliere giugno e settembre, oppure anche luglio e agosto per chi sopporta il caldo.
Cosa portare in valigia
In
inverno: vestiti molto caldi, biancheria termica, piumino, berretto, sciarpa, guanti.
In
estate: per Yerevan, vestiti leggeri per il giorno, cappello per il sole, una felpa e giacca leggera per la sera; per Sevan e sopra i 2.000 metri, vestiti di mezza stagione, cappello per il sole, maglione e giacca per la sera, eventualmente un impermeabile o ombrello.
Torna su