Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 

Home Africa N.America S.America Antartide Asia Caraibi Europa M.Oriente Oceania



Clima - Azzorre


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare, come vestirsi

Bandiera - Azzorre

Mappa - Azzorre



Il clima delle Azzorre è molto mite: è subtropicale oceanico, fresco per molti mesi e piacevolmente caldo in estate: dunque non si tratta di un paradiso tropicale. L'arcipelago delle Azzorre, che costituisce una regione autonoma portoghese, si trova in pieno oceano Atlantico alla stessa latitudine della Sicilia e della Calabria; l'influenza dell'oceano rende però il clima ancora più mite di quanto non sia nelle nostre regioni meridionali, soprattutto in estate, che in queste isole è più fresca.

Indice


  • Temperature
  • Piogge
  • Soleggiamento
  • Temperatura del mare
  • Gli uragani
  • Quando andare
  • In valigia - cosa portare

Temperature



Infatti, le temperature invernali, che vanno dagli 11/12 °C di notte ai 15/17 °C di giorno, assomigliano a quelle di Palermo nel mese di marzo, mentre quelle estive, che vanno dai 18/20 °C di minima ai 24/26 °C di massima, assomigliano a quelle della prima metà di giugno sempre nel capoluogo siciliano. Col passare dei mesi alle Azzorre le temperature variano lentamente, per cui le massime superano i 20 gradi soltanto da giugno a ottobre.
Dato che si trovano molto lontano dai continenti (e dal Polo), le Azzorre non conoscono vere e proprie ondate di caldo in estate né delle ondate di freddo in inverno. In inverno, l'aria fredda arriva dal Canada, dopo aver attraversato l'oceano Atlantico per un lungo tratto, e interessa maggiormente le isole più a nord-ovest (Flores e Corvo).
I record del caldo alle Azzorre non sono elevati, e sono di circa 30 °C. Nell'agosto 2010 e 2011, all'aeroporto di Lajes, nel nord dell'isola di Terceira, la temperatura raggiunse i 31,5 °C, mentre nel settembre 1985, all'aeroporto dell'isola di Pico, raggiunse i 32 °C.
Nelle notti invernali, in compenso, le temperature scendono raramente sotto i 7/8 gradi. Comunque, sulle coste i record del freddo sono di circa 3/4 °C in gran parte delle isole, e di 2 °C a Flores (quest'ultimo registrato nel gennaio 1985).
Ecco le temperature medie di Ponta Delgada.
Ponta Delgada - Temperature medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Min (°C)12121212141618191816141314,7
Max (°C)17171718192124252422191820,1
Media14,51414,51516,418,620,822,221,419,216,815,417,4

Piogge



Se è vero che hanno un clima mite, e che hanno dato il nome al famoso anticiclone che porta il bel tempo sul Mediterraneo, non bisogna pensare che alle Azzorre il tempo sia sempre soleggiato. Infatti nei mesi autunnali e invernali le piogge sono frequenti, e in alcune isole (quelle nord-occidentali) anche abbondanti. Non mancano le tempeste di vento nel periodo novembre-marzo.
L'abbondanza delle piogge rende verde e fiorito il paesaggio; i fiori naturalmente sbocciano soprattutto in primavera e colorano il paesaggio, come dimostra anche il nome dell'isola più occidentale, la piovosissima Flores.
Ecco le precipitazioni medie a Santa Cruz, nell'isola di Flores.
Santa Cruz - Precipitazioni medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Prec. (mm)1951701551051059560701251801802251665
Giorni1717151210981013141518158

Il totale delle precipitazioni annue, che scende sotto gli 800 millimetri nell'isola di Santa Maria (l'isola più a sud-est), supera i 900 mm nell'isola di São Miguel, mentre raggiunge o supera i 1.000 mm nelle altre isole (vedi Angra do Heroísmo, nell'isola di Terceira). Nei mesi estivi, da giugno ad agosto, le piogge sono un po' più rare e meno abbondanti, ma si verificano comunque 5/7 giorni di pioggia al mese.
Ecco le precipitazioni medie della già citata Ponta Delgada, nell'isola sud-orientale di São Miguel.
Ponta Delgada - Precipitazioni medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Prec. (mm)1108085656540255095110120120970
Giorni13121110966610111314122

Soleggiamento



Il soleggiamento alle Azzorre non è notevole, soprattutto nel periodo ottobre-aprile, quando i cieli sono spesso nuvolosi. Ecco la media delle ore di sole al giorno a Ponta Delgada.
Ponta Delgada - Soleggiamento
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Sole (ore)3445657765431740

Alcune tra le isole sono percorse nelle zone interne da rilievi collinari o montuosi. La cima più alta è il Monte Pico, nell'isola omonima; si tratta di un vulcano alto 2.351 metri, che è anche la montagna più alta del Portogallo. I versanti del monte sono spesso coperti da nuvole, e sono piovosissimi, mentre la cima in inverno e in primavera si può ricoprire di neve.

Azzorre

Temperatura del mare



Per fare i bagni, l'oceano in estate è abbastanza fresco, ma non proibitivo, almeno per chi non è freddoloso: la temperatura dell'acqua è di 22 gradi a luglio, e raggiunge i 23 ad agosto e settembre.
Ponta Delgada - Temperatura del mare
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp. (°C)171616171820222323211918

Gli uragani



Ogni tanto le isole Azzorre possono essere colpite dagli uragani, i cicloni tropicali dell'Atlantico, anche se in genere arrivano indeboliti perché si devono muovere in un mare non molto caldo. In genere gli uragani si muovono verso nord-est dopo aver colpito i Caraibi, ma a volte possono venire direttamente da sud, dalla zona di Capo Verde. Le Azzorre vengono raggiunte quasi sempre a settembre o ad ottobre.
Alcuni uragani che hanno colpito l'arcipelago sono stati:
All'inizio di settembre 1899, l'uragano "Great Bahamas", che aveva colpito i Caraibi ad agosto, colpì l'isola di São Miguel.
L'uragano Carrie nel settembre 1957.
L'uragano Debbie nel settembre 1961.
L'uragano Emmy all'inizio di settembre 1976.
Nel settembre 1992 passarono a pochi giorni di distanza l'uno dall'altro due uragani non forti, Bonnie e Charley.
L'uragano Tanya all'inizio di novembre 1995.
L'uragano Gordon, che colpì soprattutto l'isola di Santa Maria il 20 settembre 2006, con raffiche a 130 km/h.
Un altro uragano chiamato Gordon colpì l'isola di Santa Maria nell'agosto 2012.
Nel gennaio 2016, in un periodo assolutamente anomalo, l'uragano Alex colpì le isole, dopo essersi indebolito a tempesta tropicale; comunque portò piogge abbondanti e venti forti.
L'uragano Ophelia all'inizio di ottobre 2017.
L'uragano Lorenzo all'inizio di ottobre 2019.

Quando andare



Il periodo migliore per visitare le Azzorre è quello estivo, in particolare a luglio e agosto, che sono i mesi più caldi e soleggiati; avendo un clima oceanico, le Azzorre risentono del ritardo con cui il mare si riscalda, per cui settembre è leggermente più caldo di giugno, e dal punto di vista delle temperature è ancora un mese estivo, anche se nel corso del mese le piogge diventano un po' più frequenti. A luglio e agosto temperature sono piacevoli, il soleggiamento discreto, le piogge non molto frequenti, mentre giugno è un po' più fresco e nuvoloso.

Cosa portare in valigia



In inverno: vestiti di mezza stagione, maglione, giacca, impermeabile.
In estate: vestiti leggeri, ma anche una felpa o maglione, giacca leggera e ombrello.

Torna su


© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Africa

Vedi Tutti i Paesi


Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Angra Heroismo
 Ponta Delgada
 Santa Cruz Flores
 Santa Maria

 Paesi vicini:

 Canarie
 Madeira
 Portogallo

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Tutti i Paesi
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy