Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente
Indice
Introduzione
In Portogallo il clima è
piacevolmente mite, essendo influenzato dall'Oceano Atlantico. Il clima è fresco e piovoso al nord, e diventa gradualmente più caldo e soleggiato man mano che si procede verso sud; all'estremo sud, l'Algarve ha un microclima secco e soleggiato.
Nelle zone interne, al confine con la Spagna, il clima diventa leggermente continentale. Nel centro-nord ci sono anche delle catene montuose. Nella più elevata, la Serra da Estrela, in inverno si può sciare.
L'estate è soleggiata ovunque, perché in questa stagione il Portogallo è protetto dall'Anticiclone delle Azzorre; comunque ogni tanto può passare la coda di una perturbazione atlantica al nord. Nel resto dell'anno non mancano le piogge, che sono via via più frequenti e abbondanti quanto più si procede verso nord. Per questo motivo il paesaggio che al nord è molto verde, e diventa gradualmente più arido andando verso sud, fino ad arrivare all'Algarve che ha un clima abbastanza secco.
Infatti, le
precipitazioni annue, che ammontano a 1.450 mm a
Braga e a 1.100 millimetri a Porto, si portano intorno a 900 mm a
Coimbra, a 800 mm a Lisbona, per scendere a circa 500 mm in Algarve. La stagione più piovosa è l'inverno.
L'
inverno, da dicembre a febbraio, è mite sulle coste, anche quelle settentrionali, dal momento che la temperatura media di gennaio passa dai 10 °C di Porto, ai 12 °C di Lisbona, ai 12,5 °C di Faro.
In inverno ci sono periodi di bel tempo, perché l'anticiclone delle Azzorre è in grado di raggiungere il Paese anche in questa stagione, ma non mancano le ondate di maltempo, con pioggia e vento. A volte, il vento può soffiare con forza di burrasca, soprattutto al nord.
La posizione sull'oceano garantisce un buon riparo dalle correnti fredde e dalle gelate notturne, in effetti molto rare e comunque non intense, soprattutto sulla costa, dove i record sono di pochi gradi sotto lo zero al nord e di circa 0 °C al sud.
Invece, nelle zone interne del centro-nord il freddo è più intenso, soprattutto nelle zone collinari e montuose, dove a volte può anche nevicare.
L'
estate, da giugno a metà settembre, è ovunque soleggiata, ed è mite o persino fresca sulle coste settentrionali, e calda al centro-sud. A Porto, la media di agosto è di 20 gradi, e le massime diurne sono intorno ai 25 gradi. A Lisbona la media di agosto è più elevata, e arriva 23,5 °C, con massime di 28 gradi. Tuttavia, nelle zone costiere più esposte ai venti dell'oceano (vedi
Peniche, Sines, Sagres), fa fresco anche d'estate. La costa dell'Algarve è più riparata, e dunque le temperature sono simili a quelle di Lisbona.
Il caldo diventa più intenso nelle zone interne, in particolare al centro-sud, nelle località di pianura e nelle valli (v. Évora, Beja), con giornate che possono essere torride.
Comunque, da metà giugno all'inizio di settembre, tutto il Portogallo può essere colpito da
ondate di calore in provenienza dall'Africa. In queste situazioni, la temperatura può superare i 36/37 °C sulle coste, mentre può superare i 40 °C nelle zone interne.
Le
stagioni intermedie sono fresche al nord e miti al sud. Le piogge sono abbastanza frequenti, soprattutto al nord, dove a volte può fare un po' freddo.
Nord
Porto
Ecco le temperature medie di
Porto, situata nella parte settentrionale della costa.
Porto - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 6 | 14 | 10,2 |
---|
Febbraio | 6 | 15 | 10,7 |
---|
Marzo | 8 | 17 | 12,6 |
---|
Aprile | 9 | 18 | 13,7 |
---|
Maggio | 12 | 20 | 16 |
---|
Giugno | 14 | 23 | 18,2 |
---|
Luglio | 15 | 24 | 19,5 |
---|
Agosto | 15 | 25 | 19,9 |
---|
Settembre | 14 | 24 | 18,8 |
---|
Ottobre | 12 | 21 | 16,5 |
---|
Novembre | 9 | 17 | 13 |
---|
Dicembre | 7 | 15 | 11 |
---|
Anno | 10,7 | 19,4 | 15 |
---|
Le piogge a Porto sono più frequenti e abbondanti da novembre a febbraio, mentre in estate sono tutto sommato rare. Ecco le precipitazioni medie.
Porto - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 160 | 13 |
---|
Febbraio | 140 | 12 |
---|
Marzo | 90 | 10 |
---|
Aprile | 115 | 11 |
---|
Maggio | 100 | 10 |
---|
Giugno | 45 | 6 |
---|
Luglio | 20 | 3 |
---|
Agosto | 25 | 3 |
---|
Settembre | 70 | 6 |
---|
Ottobre | 140 | 11 |
---|
Novembre | 160 | 12 |
---|
Dicembre | 195 | 13 |
---|
Anno | 1255 | 110 |
---|
Nella parte settentrionale della costa, il
mare è molto fresco, se non freddo, anche in estate, infatti arriva a 18,5 gradi a luglio e a 19 °C ad agosto.
Porto - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 14,5 | Febbraio | 14 | Marzo | 14 | Aprile | 14,5 | Maggio | 15,5 | Giugno | 17 | Luglio | 18,5 | Agosto | 19 | Settembre | 18,5 | Ottobre | 17,5 | Novembre | 16,5 | Dicembre | 15 | Anno | 16,2 |
Nelle
zone interne del nord, ad est di
Aveiro e di Porto, l'inverno diventa più freddo, soprattutto con il crescere della quota: procedendo verso est infatti non solo ci si allontana dall'oceano, ma la quota sale fino a qualche centinaio di metri, e a volte può nevicare.
Bragança
Ecco le temperature medie di
Bragança, situata nell'estremo nord-est, a 700 metri, nei pressi del Montesinho Natural Park. Qui nei periodi di freddo più intenso la temperatura può scendere fino a -10 °C. L'estate è calda e soleggiata, anche se le notti sono fresche. A volte può fare molto caldo anche qui.
Bragança - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 1 | 9 | 5 |
---|
Febbraio | 1 | 12 | 6,6 |
---|
Marzo | 4 | 15 | 9,4 |
---|
Aprile | 6 | 17 | 11,2 |
---|
Maggio | 8 | 21 | 14,8 |
---|
Giugno | 12 | 26 | 19 |
---|
Luglio | 14 | 30 | 21,9 |
---|
Agosto | 14 | 30 | 21,8 |
---|
Settembre | 12 | 25 | 18,4 |
---|
Ottobre | 8 | 19 | 13,5 |
---|
Novembre | 4 | 13 | 8,4 |
---|
Dicembre | 2 | 10 | 5,6 |
---|
Anno | 7,2 | 18,8 | 13 |
---|
Più a sud, e a nord-est di Coimbra, troviamo una catena montuosa, la Serra da Estrela, che raggiunge i 1.993 metri. Qui la temperatura può arrivare a -15/-20 °C.
A nord-est della Serra da Estrela troviamo Manteigas, a quasi 800 metri, e
Guarda, che si trova a 1.000 metri sul livello del mare.
Ecco le temperature medie a Penhas Douradas, a 1.400 metri, a breve distanza da Manteigas.
Penhas Douradas - Temperature medieMese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 0 | 6 | 3 |
---|
Febbraio | 1 | 6 | 3,6 |
---|
Marzo | 2 | 9 | 5,3 |
---|
Aprile | 2 | 10 | 6 |
---|
Maggio | 5 | 13 | 9 |
---|
Giugno | 10 | 18 | 13,8 |
---|
Luglio | 13 | 22 | 17,6 |
---|
Agosto | 13 | 22 | 17,6 |
---|
Settembre | 11 | 19 | 14,8 |
---|
Ottobre | 6 | 13 | 9,8 |
---|
Novembre | 3 | 9 | 6,2 |
---|
Dicembre | 1 | 7 | 4,2 |
---|
Anno | 5,7 | 12,9 | 9,25 |
---|
Centro-sud
Nel centro-sud del Portogallo, l'inverno è più mite, le perturbazioni atlantiche passano meno spesso, e le giornate ventose sono meno frequenti. L'estate è più calda, ma non sulla costa, dove l'aria dell'oceano si sente anche in questa stagione.
Lisbona
Lisbona, la capitale, si trova non proprio sulla costa atlantica, ma in una baia riparata sull'estuario del fiume Tago, quindi in estate è calda (mentre ad esempio al Cabo da Roca fa fresco anche in estate). Ecco le temperature medie.
Lisbona - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 9 | 15 | 11,8 |
---|
Febbraio | 9 | 16 | 12,7 |
---|
Marzo | 11 | 19 | 14,8 |
---|
Aprile | 12 | 20 | 16,2 |
---|
Maggio | 14 | 23 | 18,5 |
---|
Giugno | 17 | 26 | 21,3 |
---|
Luglio | 18 | 28 | 23,1 |
---|
Agosto | 19 | 28 | 23,6 |
---|
Settembre | 18 | 26 | 22 |
---|
Ottobre | 15 | 23 | 19 |
---|
Novembre | 12 | 18 | 14,9 |
---|
Dicembre | 10 | 15 | 12,4 |
---|
Anno | 13,7 | 21,4 | 17,55 |
---|
Ecco le precipitazioni medie.
Lisbona - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 110 | 10 |
---|
Febbraio | 80 | 8 |
---|
Marzo | 75 | 8 |
---|
Aprile | 70 | 8 |
---|
Maggio | 60 | 5 |
---|
Giugno | 15 | 2 |
---|
Luglio | 0 | 1 |
---|
Agosto | 5 | 1 |
---|
Settembre | 40 | 4 |
---|
Ottobre | 115 | 9 |
---|
Novembre | 135 | 10 |
---|
Dicembre | 105 | 10 |
---|
Anno | 810 | 75 |
---|
Il
sole nel centro-sud del Portogallo brilla regolarmente in estate, ma anche in inverno vi sono diversi periodi soleggiati, come possiamo vedere dai dati di Lisbona. Al nord, a Porto il sole brilla un po' meno spesso, in media circa un'ora in meno sia in inverno che in estate.
Lisbona - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 4,5 | 145 | Febbraio | 5,5 | 160 | Marzo | 6,5 | 210 | Aprile | 8 | 235 | Maggio | 9,5 | 290 | Giugno | 10 | 305 | Luglio | 11,5 | 355 | Agosto | 11 | 345 | Settembre | 8,5 | 260 | Ottobre | 7 | 215 | Novembre | 5 | 155 | Dicembre | 4,5 | 145 | Anno | 7,7 | 2810 |
A Lisbona la temperatura del mare è appena più elevata rispetto a Porto, anche se è ancora molto fresca per fare il bagno, raggiungendo i 20,5 °C a luglio e agosto.
Nelle
zone interne del centro-sud (regione dell'Alentejo, v.
Évora,
Beja), l'estate è molto calda, soprattutto durante le ondate di caldo dall'Africa.
Ecco le temperature medie di Beja, dove nei momenti peggiori la temperatura può arrivare a 45 °C.
Beja - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 6 | 14 | 9,9 |
---|
Febbraio | 6 | 16 | 10,8 |
---|
Marzo | 8 | 19 | 13,2 |
---|
Aprile | 9 | 21 | 14,9 |
---|
Maggio | 12 | 25 | 18,5 |
---|
Giugno | 14 | 30 | 22,1 |
---|
Luglio | 16 | 33 | 24,6 |
---|
Agosto | 17 | 33 | 24,9 |
---|
Settembre | 15 | 29 | 22,3 |
---|
Ottobre | 13 | 24 | 18,5 |
---|
Novembre | 9 | 18 | 13,6 |
---|
Dicembre | 7 | 15 | 10,8 |
---|
Anno | 10,9 | 23,2 | 17 |
---|
Nell'agosto del 2003, ad Amareleja, una cittadina dell'Alentejo a nord-est di Beja, la temperatura arrivò a 47,3 °C.
Algarve
All'estremo sud, in Algarve, lungo la costa atlantica esposta a sud, in città come Lagos, Portimão, Albufeira, Faro, Tavira, il clima è mediterraneo, ma con un'estate meno afosa rispetto alle zone mediterranee vere e proprie. In questa zona, il clima è simile a quello di Lisbona ma è un po' meno piovoso, infatti le precipitazioni annue sono intorno ai 500 mm. L'estate è soleggiata, con brezze spesso vivaci. Soprattutto a giugno e nella prima metà di luglio, vi possono essere delle giornate un po' fresche, con massime inferiori ai 25 °C.
Comunque, i record del freddo in Algarve sono di circa 0 °C, mentre i record del caldo sono di circa 40 °C.
Ecco le temperature medie a
Faro.
Faro - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 8 | 16 | 12,3 |
---|
Febbraio | 9 | 17 | 12,9 |
---|
Marzo | 11 | 19 | 14,8 |
---|
Aprile | 12 | 21 | 16,4 |
---|
Maggio | 15 | 23 | 19,1 |
---|
Giugno | 18 | 27 | 22,1 |
---|
Luglio | 20 | 29 | 24,4 |
---|
Agosto | 20 | 29 | 24,4 |
---|
Settembre | 18 | 26 | 22,3 |
---|
Ottobre | 16 | 23 | 19,5 |
---|
Novembre | 12 | 20 | 15,7 |
---|
Dicembre | 10 | 17 | 13,4 |
---|
Anno | 13,9 | 22,4 | 18,1 |
---|
Nella costa meridionale dell'Algarve il mare è ancora fresco, anche se un po' meno rispetto al resto del Portogallo, dato che raggiunge i 21 °C ad agosto e settembre. Ecco la temperatura media del mare ad Albufeira.
Albufeira - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 16 | Febbraio | 15,5 | Marzo | 15,5 | Aprile | 16,5 | Maggio | 17,5 | Giugno | 19,5 | Luglio | 20,5 | Agosto | 21 | Settembre | 21 | Ottobre | 20,5 | Novembre | 19 | Dicembre | 17,5 | Anno | 18,3 |
Sulla punta sud-occidentale, nel Cabo de São Vicente e a Sagres, l'estate è più fresca: a luglio e agosto la massima è di soli 25/25,5 °C. Ecco le temperature medie a Sagres.
Sagres - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 9 | 16 | 12,4 |
---|
Febbraio | 9 | 16 | 12,8 |
---|
Marzo | 11 | 18 | 14,4 |
---|
Aprile | 12 | 19 | 15,6 |
---|
Maggio | 14 | 21 | 17,6 |
---|
Giugno | 16 | 24 | 20 |
---|
Luglio | 17 | 25 | 21,1 |
---|
Agosto | 18 | 26 | 21,6 |
---|
Settembre | 17 | 25 | 20,8 |
---|
Ottobre | 15 | 22 | 18,5 |
---|
Novembre | 12 | 19 | 15,4 |
---|
Dicembre | 10 | 17 | 13,4 |
---|
Anno | 13,4 | 20,6 | 16,95 |
---|
Vedi anche il clima delle
Azzorre e di
Madeira.
Quando andare e cosa mettere in valigia:
Portogallo