Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 

Home Africa N.America S.America Antartide Asia Caraibi Europa M.Oriente Oceania

Home
Africa
N.America
S.America
Antartide
Asia
Caraibi
Europa
M.Oriente
Oceania
Tutti i paesi

Clima - Benin


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare, come vestirsi

Bandiera - Benin

Mappa - Benin



Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email

Indice


  • Introduzione
  • Il centro-nord - Kandi
  • La costa - Cotonou
  • Quando andare
  • In valigia - cosa portare

Introduzione



Il clima nel Benin, piccolo paese africano affacciato sul Golfo di Guinea, è tropicale, con una stagione secca invernale, e una stagione piovosa estiva, dovuta al monsone africano, che va da maggio a settembre all'estremo nord, e da metà marzo ad ottobre al sud. All'estremo sud, la stagione delle piogge conosce una pausa ad agosto.
Le precipitazioni annue scendono al di sotto dei 1.000 millimetri all'estremo nord, dove la stagione secca dura quasi sette mesi, mentre nel resto del Paese oscillano tra i 1.000 e i 1.300 millimetri all'anno.

Il centro-nord



L'inverno, da novembre a gennaio, è caldo: al nord è spesso torrido, con massime che possono superare i 35 gradi, mentre lungo la costa è meno caldo, con massime intorno ai 31/32 gradi, ma più umido, e con un po' di nuvolosità mattutina.
Al centro-nord, in inverno soffia un vento dal deserto, l'harmattan, che può riempire il cielo di polvere e renderlo bianco, creando una foschia caratteristica nelle prime ore della giornata. Peraltro le notti al nord sono fresche, e la temperatura può scendere fino a 13/15 °C (nei decenni passati, all'estremo nord la temperatura è arrivata anche a 10 °C).
Da febbraio a maggio, la temperatura aumenta ulteriormente al nord, raggiungendo spesso i 40 gradi. Particolarmente caldo risulta nell'estremo nord il Parco Nazionale W, dove si possono toccare i 45 gradi; molto caldo anche il Pendjari National Park, dove però le piogge arrivano qualche settimana prima, portando un po' di refrigerio.

Pendjari National Park

Kandi

Ecco le temperature medie di Kandi, situata nel nord, a 300 metri di quota.
Kandi - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio17,733,825,8
Febbraio21,236,729
Marzo25,339,432,3
Aprile26,939,333,1
Maggio25,736,531,1
Giugno24,133,628,8
Luglio2331,227,1
Agosto22,630,226,4
Settembre22,531,226,8
Ottobre22,83428,4
Novembre19,63627,8
Dicembre17,534,325,9
Anno22,434,728,45

I primi rovesci iniziano a marzo all'estremo sud, e gradualmente risalgono dall'oceano verso nord. Nelle zone interne centro-settentrionali il periodo più piovoso va da luglio a settembre. In questi mesi la temperatura diurna rimane intorno ai 28/29 °C lungo la costa e ai 30/32 °C al nord, così che l'estate è di fatto la stagione meno calda, ma l'umidità è elevata e la nuvolosità frequente. Le piogge cessano all'inizio di ottobre all'estremo nord, e gradualmente più tardi man mano che si procede verso sud; sulla costa cessano circa un mese dopo. Col ritorno dei venti caldi da nord-est, la temperatura aumenta ma l'aria torna secca nelle zone interne.
Ecco le precipitazioni medie a Kandi.
Kandi - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio00
Febbraio20
Marzo101
Aprile403
Maggio1058
Giugno14510
Luglio20014
Agosto26517
Settembre19514
Ottobre404
Novembre20
Dicembre10
Anno100571

Al nord, il sole brilla molto spesso nel lungo periodo secco, da ottobre ad aprile, ma anche nel periodo piovoso vi sono diversi periodi soleggiati. Comunque, il mese meno soleggiato è il più piovoso, vale a dire agosto. Ecco la media delle ore di sole al giorno a Kandi.
Kandi - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio9,5295
Febbraio9,5275
Marzo9275
Aprile9265
Maggio9285
Giugno8,5260
Luglio7,5230
Agosto6,5200
Settembre7,5220
Ottobre9280
Novembre10295
Dicembre9,5295
Anno8,73180

La costa



Nella capitale, Porto-Novo, vicino alla parte orientale della costa, il mese più piovoso è di gran lunga giugno, con più di 300 millimetri, poi, da metà luglio a fine agosto, le piogge diminuiscono (senza che però diminuisca la nuvolosità), per poi riprendere a settembre e ottobre ma non forti come nel primo periodo (intorno ai 140/150 millimetri al mese).

Cotonou

Ecco le precipitazioni medie a Cotonou, la città principale, situata lungo la costa, non lontano da Porto-Novo.
Cotonou - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio101
Febbraio352
Marzo754
Aprile1357
Maggio19511
Giugno35515
Luglio1458
Agosto655
Settembre1008
Ottobre1258
Novembre404
Dicembre202
Anno131075

Sulla costa, le temperature sono più stabili che nelle zone interne, comunque, anche qui i mesi più freschi sono quelli estivi, quando prevalgono le correnti dal mare. Ecco le temperature medie a Cotonou.
Cotonou - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio24,431,628
Febbraio26,132,329,2
Marzo26,532,429,4
Aprile26,232,129,1
Maggio25,431,428,4
Giugno24,429,727,1
Luglio24,228,526,4
Agosto2428,226,1
Settembre24,22926,6
Ottobre24,430,227,3
Novembre25,231,628,4
Dicembre253228,5
Anno2530,727,8

Lungo la costa, il sole brilla abbastanza spesso nella stagione secca, tuttavia un po' di nuvolosità si può formare anche in questo periodo. Nella stagione piovosa, il sole si vede abbastanza raramente, anche durante la pausa di agosto.
Cotonou - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio7215
Febbraio7,5210
Marzo7225
Aprile7,5220
Maggio7215
Giugno4,5140
Luglio4,5135
Agosto5150
Settembre5,5165
Ottobre6,5210
Novembre8245
Dicembre7225
Anno6,42345

Per fare i bagni, il mare in Benin è caldo tutto l'anno, anche se è un po' più caldo nei mesi invernali, come si può vedere nella tabella seguente.
Cotonou - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio27,5
Febbraio28,5
Marzo29
Aprile29
Maggio29
Giugno28
Luglio26
Agosto25,5
Settembre26
Ottobre27,5
Novembre28,5
Dicembre28,5
Anno27,7

Quando andare



Il periodo migliore per visitare il Benin va da novembre a gennaio: l'aria è secca e il tempo è in genere buono. E' vero che fa molto caldo di giorno, soprattutto al nord, ma meno che da febbraio a maggio. I mesi più piovosi e afosi sono maggio e giugno sulla costa, e da luglio a settembre al centro-nord.

Cosa portare in valigia



In inverno: per Cotonou e la costa, vestiti leggeri per il giorno, una felpa leggera per la sera, foulard per il vento carico di polvere. Per il nord, vestiti leggeri, una felpa e una giacca leggera per la sera, foulard per il vento del deserto.
In estate: vestiti leggeri, ampi e in fibra naturale, una felpa leggera e un impermeabile leggero per i rovesci.
Per le donne è meglio evitare calzoncini e minigonne.

Torna su



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Africa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Bohicon
 Cotonou
 Kandi
 Natitingou
 Parakou
 Savè

 Paesi vicini:

 Burkina Faso
 Niger
 Nigeria
 Togo

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Tutti i Paesi
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy