Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Niger


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Niger

Mappa - Niger

Ti trovi qui: Home --> Africa --> Niger


In Niger il clima è desertico al nord, semidesertico al centro, e semi-arido della savana al sud. Le piogge infatti aumentano man mano che si procede verso sud, a causa del monsone africano, che porta umidità e corpi nuvolosi dall'Oceano Atlantico da giugno a settembre.
Non a caso, le città principali, con l'eccezione di Agadez, si trovano nel sud.

Indice


  • Il centro-nord - Bilma, Agadez
  • Il sud - Niamey

Il centro-nord



Il nord, occupato dal deserto del Sahara, è mite in inverno (ma con forti escursioni termiche, per cui può fare freddo di notte, e può fare caldo di giorno, soprattutto a febbraio), e torrido nel resto dell'anno, ed è quasi sempre soleggiato.

Bilma

Ecco le temperature medie di Bilma, situata nel nord-est, a 350 metri di quota.
Bilma - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio82617,2
Febbraio113020,4
Marzo163525,7
Aprile204029,9
Maggio234333
Giugno264434,7
Luglio264334,5
Agosto264234,1
Settembre244232,7
Ottobre193828,6
Novembre123322,7
Dicembre92818,3
Anno18,43727,6

Le piogge al nord sono rare e sporadiche, comunque si possono verificare rari rovesci nel periodo estivo. Ecco le precipitazioni medie a Bilma.
Bilma - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio10
Febbraio00
Marzo00
Aprile10
Maggio10
Giugno11
Luglio31
Agosto101
Settembre51
Ottobre20
Novembre00
Dicembre00
Anno254

A Bilma il sole brilla tutto l'anno, anche se in estate ogni tanto può passare qualche corpo nuvoloso. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Bilma - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio9,5295
Febbraio10280
Marzo9,5295
Aprile10,5310
Maggio10,5330
Giugno10,5320
Luglio10305
Agosto10305
Settembre10305
Ottobre10315
Novembre10295
Dicembre9,5295
Anno103650

In inverno, nell'altopiano del Djado e nel Massiccio dell'Aïr, ma qualche volta anche nel Deserto del Teneré, le notti possono essere fredde, con punte intorno allo zero, mentre di giorno le temperature sono decisamente più elevate, intorno ai 20/25 gradi. In inverno soffia l'harmattan dal centro del Sahara, sollevando nugoli di polvere e oscurando il sole, soprattutto a partire da gennaio. Sulla cima dell'Aïr, nel Monte Idoukal-n-Taghès, alto 2.022 metri, le gelate notturne sono frequenti. Nel resto dell'anno nel nord regna il caldo torrido, almeno a bassa quota, con massime intorno ai 40 gradi da aprile a settembre, e punte di 50 °C.

Deserto del Teneré

La fascia centro-meridionale, detta Sahel, riceve delle piogge nei mesi estivi, nell'ambito del monsone africano. La parte più settentrionale, al confine con la fascia precedente, è ancora di fatto desertica e riceve piogge poco abbondanti: nel massiccio dell'Aïr e ad Agadez si superano di poco i 100 millimetri all'anno, con un massimo ad agosto (quando ad Agadez cadono 50 mm di pioggia).

Agadez

Ecco le precipitazioni medie ad Agadez.
Agadez - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio00
Febbraio00
Marzo01
Aprile21
Maggio61
Giugno102
Luglio354
Agosto505
Settembre82
Ottobre01
Novembre00
Dicembre00
Anno11017

Ad Agadez, le notti invernali non sono fredde come a Bilma, mentre l'estate è meno calda.
Agadez - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio132820,9
Febbraio163224,2
Marzo213628,5
Aprile254032,7
Maggio284235
Giugno284235,1
Luglio264033,1
Agosto253831,6
Settembre264032,9
Ottobre243831,3
Novembre193426,1
Dicembre153022,3
Anno22,336,729,45

Ad Agadez il sole brilla tutto l'anno, ma in estate a volte ci possono essere degli annuvolamenti.
Agadez - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio9,5300
Febbraio10280
Marzo9,5295
Aprile9,5290
Maggio9,5300
Giugno9270
Luglio9,5290
Agosto9285
Settembre9,5285
Ottobre10305
Novembre10305
Dicembre9,5295
Anno9,63490

Il sud



Precipitazioni nel Niger

La mappa qui sopra mostra le isoiete (linee che indicano uguale precipitazione) relative alla quantità annua di pioggia di 100 e 600 millimetri.
Come si può vedere, bisogna scendere nella fascia più meridionale per trovare piogge di una certa consistenza.
A Tahoua, nel sud-ovest, le precipitazioni ammontano a 365 mm all'anno, mentre nella zona del lago Ciad, nel sud-est, siamo intorno ai 250/300 mm l'anno.

Niamey

Nella capitale, Niamey, cadono 585 millimetri di pioggia all'anno, con i primi sporadici rovesci pomeridiani o serali già a maggio, che aumentano progressivamente fino ad agosto, quando totalizzano 205 millimetri, per poi diminuire a settembre e cessare all'inizio di ottobre. Ecco le precipitazioni medie.
Niamey - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio00
Febbraio00
Marzo40
Aprile61
Maggio353
Giugno706
Luglio15510
Agosto17012
Settembre907
Ottobre102
Novembre10
Dicembre00
Anno54041

A Niamey e nelle altre località meridionali anche le temperature hanno un andamento diverso rispetto al nord. L'inverno è più caldo, tanto che le massime superano i 30 gradi anche a gennaio, qualche volta può fare freddo di notte ma non si toccano gli zero gradi del nord, ma al massimo i 7/8 °C. Il riscaldamento primaverile è molto rapido e intenso, tanto che già a marzo si toccano i 40 gradi, e a maggio si possono superare i 45 °C, ma poi il monsone, con le correnti e la nuvolosità proveniente dall'oceano, abbassa la temperatura estiva, a prezzo però di un aumento dell'umidità: ad agosto le massime tornano a 33 gradi come in inverno, anche se le minime sono più alte e l'umidità rende il caldo afoso. Passato il monsone, c'è tempo per un ritorno del caldo torrido con 37/38 gradi ad ottobre e novembre, prima dell'inverno, che porta un po' di fresco, quantomeno di notte.
Ecco le temperature medie di Niamey.
Niamey - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio173224,7
Febbraio203627,9
Marzo243931,9
Aprile284234,8
Maggio294134,7
Giugno273832,3
Luglio253529,7
Agosto243328,3
Settembre253529,8
Ottobre253831,6
Novembre213729,1
Dicembre183425,8
Anno23,536,630

In inverno il cielo è sereno, anche se il sole può essere velato a causa dell'harmattan, che solleva una polvere sottile in grado di rendere il cielo bianco e di penetrare dappertutto. Il centro-sud del Niger è una delle zone più colpite dall'harmattan di tutto il Sahel. In estate le ore di sole diminuiscono un po' a causa del monsone, e agosto è il mese meno soleggiato.
Niamey - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio9280
Febbraio9,5265
Marzo8,5265
Aprile8,5250
Maggio8,5255
Giugno8,5250
Luglio7,5240
Agosto6,5205
Settembre7,5230
Ottobre9285
Novembre9,5285
Dicembre9275
Anno8,43080

Ad est della capitale, località come Maradi e Zinder hanno un clima simile a quello di Niamey.

Moschea di Niamey

All'estremo sud le piogge diventano ancora più consistenti, tanto che si superano i 600 millimetri l'anno, e dunque si è al di fuori dalla fascia del Sahel. A Gaya cadono 825 millimetri di pioggia all'anno, di cui già 70 mm a maggio, e 250 mm ad agosto. Qui il paesaggio nei mesi estivi diventa decisamente verde. Il mese più caldo all'estremo sud è aprile, perché già a maggio la temperatura comincia a diminuire, mentre in estate il caldo è tropicale, fastidioso per l'afa più che per la temperatura.

Quando andare e cosa mettere in valigia: Niger



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Africa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Agadez
 Bilma
 Diffa
 Gaya
 Goure
 Maine Soroa
 Maradi
 Niamey
 Tahoua
 Altre (espandi)
 Tillabery
 Zinder

 Paesi vicini:

 Algeria
 Benin
 Burkina Faso
 Ciad
 Libia
 Mali
 Nigeria

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy