Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Croazia


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Croazia

Mappa - Croazia

Ti trovi qui: Home --> Europa --> Croazia


In Croazia, Paese dell'Europa orientale affacciato sul Mar Adriatico, vi sono tre tipi di clima: il clima dell'Istria, delle coste e delle isole, mite e piovoso; il clima delle Alpi Dinariche, freddo e nevoso d'inverno, fresco e temporalesco in estate; e infine il clima continentale delle pianure interne.

La Croazia è un Paese da moderatamente (nelle pianure e nelle valli interne) a notevolmente piovoso (lungo le coste e i versanti occidentali delle catene montuose). L'andamento delle precipitazioni è di tipo mediterraneo nella fascia costiera, con un minimo estivo e un massimo autunnale ed invernale, mentre nelle pianure interne le precipitazioni sono frequenti tutto l'anno, e avvengono spesso sotto forma di neve in inverno, ma sono più abbondanti d'estate, quando avvengono spesso sotto forma di temporale.

Indice


  • Costa adriatica - Istria, Dalmazia
  • Alpi Dinariche
  • Pianure del nord

Costa adriatica



Nella fascia adriatica il clima è di tipo mediterraneo, ma nella parte nord, dove l'inverno è abbastanza freddo e l'estate rimane abbastanza piovosa, si può definire mediterraneo di transizione.
In autunno e in inverno, lo scirocco porta le piogge, mentre in estate soffia una brezza da nord-ovest, chiamata maestrale.
Le piogge sono abbastanza abbondanti in tutta la fascia adriatica, ma soprattutto nelle località situate ai piedi dei monti (v. Rijeka), dove cadono tra i 1.000 e i 1.500 millimetri di pioggia all'anno. Altrimenti, sulla costa occidentale dell'Istria (v. Rovinj) e nelle isole, le precipitazioni ammontano a 800/1.000 mm l'anno.
L'estate è soleggiata in tutta la fascia costiera, con qualche rara pioggia o temporale, più probabili nel nord, in Istria; solo nella zona più settentrionale, dove si trova Fiume, le piogge sono abbastanza frequenti e abbondanti anche a luglio e agosto.

Istria

Nell'Alto Adriatico, nell'Istria (v. Pula, l'italiana Pola) e in città come Rijeka (Fiume), il clima assomiglia a quello di Trieste. Gli inverni abbastanza sono miti (con medie di gennaio intorno ai 5/6 °C), ma ci sono repentini abbassamenti di temperatura quando soffia la bora, un temibile vento proveniente dalle gelide pianure russe, anche se con nevicate rare e non abbondanti (perché l'aria fredda proviene dalle zone continentali ed è secca). In questi casi, la temperatura può scendere fino a -10 °C.
Le estati sono calde e soleggiate, e con la brezza che tempera l'afa. A volte ci possono essere giornate fresche, con piogge e anche un po' di bora, anche in estate. Ci possono essere anche periodi molto caldi e afosi, con massime di 35 °C e più.
Ecco le temperature medie a Pula.
Pula - Temperature medie (1996-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio1105,3
Febbraio1115,8
Marzo4148,7
Aprile71812,3
Maggio112216,7
Giugno152721,1
Luglio173023,4
Agosto182923,6
Settembre142419,1
Ottobre101914,8
Novembre61510,6
Dicembre2116,6
Anno8,919,214,05

Ecco le precipitazioni medie a Pula, dove cadono 870 millimetri di pioggia all'anno.
Pula - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio808
Febbraio657
Marzo657
Aprile708
Maggio557
Giugno556
Luglio504
Agosto755
Settembre857
Ottobre858
Novembre8010
Dicembre1108
Anno87085

A Pula e nell'Alto Adriatico il sole non brilla molto spesso in inverno, mentre in estate il soleggiamento è buono (anche se meno che nella parte meridionale). Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Pula - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio395
Febbraio4115
Marzo5155
Aprile6180
Maggio8250
Giugno9270
Luglio10310
Agosto9280
Settembre7210
Ottobre5155
Novembre390
Dicembre395
Anno62195

La temperatura del mare è abbastanza calda fare i bagni in estate, soprattutto a luglio e agosto, ma anche nel mese di settembre.
Pula - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio12,5
Febbraio11
Marzo11,5
Aprile14
Maggio18
Giugno22,5
Luglio25
Agosto25,5
Settembre23
Ottobre20
Novembre16,5
Dicembre14,5
Anno17,9

Dalmazia

In Dalmazia, la regione litoranea croata a sud dell'Istria, il clima diventa progressivamente più mite.
Nelle isole più settentrionali (v. Cherso, Veglia, Arbe), l'inverno è ancora abbastanza freddo, mentre più a sud (v. Lussino, Pago, e nella costa dove si trovano Zara, Sibenico e Spalato), l'inverno diventa mite come nelle regioni tirreniche italiane (con medie di gennaio intorno a 8 °C).
Anche qui comunque sono possibili irruzioni fredde invernali, con un vento che assomiglia alla bora (ma un po' più mite), soprattutto allo sbocco delle valli dove l'aria riesce ad incanalarsi. In questi casi, la temperatura può scendere fino a -6/-7 °C.
Rispetto all'Istria, l'estate in Dalmazia è un po' più calda e soleggiata. I periodi molto caldi e afosi sono più frequenti e di più lunga durata, soprattutto nelle città (e un po' meno sulle isole).
A Split (Spalato), situata sulla costa adriatica all'altezza di Ancona, la temperatura media di gennaio è di 8,5 °C, quella di luglio di 27 °C. Ecco le temperature medie.
Split - Temperature medie (1991-2018)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio6118,3
Febbraio6118,6
Marzo81411,4
Aprile121815
Maggio162419,9
Giugno202824,1
Luglio233126,9
Agosto233126,9
Settembre182521,8
Ottobre152017,6
Novembre111613,1
Dicembre7129,4
Anno13,820,216,95

A Split cadono 800 mm di pioggia all'anno, con un andamento mediterraneo, quindi con un minimo estivo.
Split - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio708
Febbraio708
Marzo607
Aprile658
Maggio556
Giugno505
Luglio253
Agosto353
Settembre806
Ottobre807
Novembre12510
Dicembre909
Anno80080

A Split il soleggiamento è leggermente superiore rispetto alla parte nord della costa, e in estate è molto buono.
Split - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio4,5135
Febbraio5,5150
Marzo6190
Aprile7,5220
Maggio9280
Giugno10,5320
Luglio11,5360
Agosto11335
Settembre8245
Ottobre6,5195
Novembre4,5130
Dicembre4125
Anno7,42690

A Split la temperatura del mare è un po' più elevata in inverno rispetto alla parte più settentrionale, mentre in estate è praticamente la stessa.
Split - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio14
Febbraio13,5
Marzo14
Aprile15
Maggio18
Giugno22
Luglio24,5
Agosto25,5
Settembre23
Ottobre20
Novembre17,5
Dicembre15,5
Anno18,6

Curzola

A sud di Spalato, nella parte meridionale della costa, nelle isole di Brazza, Lèsina, Lissa, Curzola e Meleda, e nella città di Dubrovnik (Ragusa), la media di gennaio arriva a 10/11 °C.
Ecco le temperature medie a Dubrovnik, situata nella parte più meridionale della costa.
Dubrovnik - Temperature medie (1991-2018)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio7139,8
Febbraio71310
Marzo91512,2
Aprile121815,1
Maggio162319,6
Giugno202723,6
Luglio233026,1
Agosto233026,6
Settembre192622,7
Ottobre162218,7
Novembre121814,6
Dicembre81410,9
Anno14,420,717,5

A Dubrovnik e nella parte meridionale della costa, la temperatura del mare è praticamente la stessa che a Split.

Alpi Dinariche



Le Alpi Dinariche separano il mondo mediterraneo dalle pianure interne. La cima più alta in Croazia, che dà anche il nome alla catena montuosa, è il Dinara (1.831 metri), al confine con la Bosnia.
Nella zona delle Alpi Dinariche, il clima diventa più continentale, di tipo balcanico, ma è molto piovoso (e nevoso in inverno) a causa della vicinanza del mare, soprattutto sui versanti esposti ad ovest e a sud. In effetti, nelle zone più umide le precipitazioni arrivano anche a 3.000 mm l'anno.
A Gospic, a meno di 20 chilometri dalla costa, e a 550 metri sul livello del mare, la temperatura media di gennaio è di 0 °C, quella di luglio e agosto di 19,5 °C. Ecco le temperature medie.
Gospic - Temperature medie (1991-2018)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-440,1
Febbraio-461,1
Marzo0115,1
Aprile3159,3
Maggio72013,8
Giugno112417,4
Luglio122719,5
Agosto122719,6
Settembre82114,7
Ottobre51610,6
Novembre2105,8
Dicembre-350,7
Anno4,215,69,85

Durante l'inverno si possono verificare ondate di gelo, con punte di freddo notevoli (anche -30 °C). In primavera si alternano le prime giornate piacevoli a repentini ritorni del freddo, con possibili nevicate anche ad aprile. Durante l'estate sono possibili dei temporali pomeridiani; le notti permangono fresche, ma a volte le giornate possono essere molto calde.
Il parco Nazionale dei Laghi di Plitvice si trova in questa zona, a circa 550/600 metri di quota.
A quote più alte, l'inverno è gelido e l'estate è fresca. Ecco le temperature medie al rifugio Zavizan, a 1.600 metri, nel parco nazionale del Velebit settentrionale.
Zavizan - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-6-1-3,4
Febbraio-6-1-3,7
Marzo-41-1,4
Aprile-141,6
Maggio4107
Giugno71410,3
Luglio91713
Agosto101713,2
Settembre6139,4
Ottobre285,4
Novembre-230,5
Dicembre-50-2,2
Anno1,17,24,15

Ecco le precipitazioni medie.
Zavizan - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio14512
Febbraio14512
Marzo14512
Aprile18014
Maggio15511
Giugno15511
Luglio857
Agosto1207
Settembre18010
Ottobre21512
Novembre24513
Dicembre20514
Anno1985135

Pianure



Nelle pianure settentrionali e orientali il clima è continentale, con un andamento delle precipitazioni ben diverso da quello mediterraneo: la stagione più piovosa è l'estate, soprattutto per via dei temporali pomeridiani, mentre in inverno, anche se le precipitazioni sono frequenti (e avvengono spesso sotto forma di neve), non sono abbondanti.
A Zagabria, la capitale, la temperatura media di gennaio è di circa 1,5 gradi, quella di luglio di circa 22 gradi.
Zagabria - Temperature medie (1996-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-251,4
Febbraio-183,4
Marzo2137,6
Aprile71812,4
Maggio112216,7
Giugno152620,6
Luglio162822,1
Agosto162822
Settembre122217,1
Ottobre81712,3
Novembre4117,2
Dicembre-152,2
Anno7,31712,1

Il sole a Zagabria si vede raramente in inverno, mentre in estate brilla abbastanza spesso, anche se non come lungo la costa.
Zagabria - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio2,575
Febbraio3,5105
Marzo4,5145
Aprile6185
Maggio8240
Giugno8,5255
Luglio9280
Agosto8,5270
Settembre6180
Ottobre4130
Novembre2,570
Dicembre260
Anno5,52000

Le precipitazioni a Zagabria sono ancora abbastanza abbondanti (885 mm l'anno), con un minimo in inverno e un massimo tra l'estate e l'autunno. Ecco le precipitazioni medie.
Zagabria - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio456
Febbraio507
Marzo507
Aprile659
Maggio759
Giugno859
Luglio858
Agosto857
Settembre1009
Ottobre908
Novembre859
Dicembre608
Anno88596

Zagabria

La situazione rimane simile in tutta la pianura settentrionale (v. Varazdin), tranne che nella parte orientale, dove le precipitazioni scendono a 750 mm all'anno (v. Slavonski Brod), e nell'estremo est, al confine con la Serbia, in città come Osijek e Vukovar, dove le piogge autunnali sono più contenute, e le precipitazioni annue scendono a circa 700 mm.
Ma per il resto il clima in tutta questa fascia pianeggiante del nord è simile. L'inverno è freddo, spesso cade una pioggerella gelata o la neve, vi sono giornate grigie e nebbiose, ma volte le masse d'aria gelida provenienti dalla Russia possono portare la temperatura fino a -20 °C. Le estati sono calde, con giornate piacevoli alternate a giornate calde e afose e possibili temporali pomeridiani. Ogni tanto ci possono essere ondate di caldo, con massime di 37/38 °C.

Torna su

Quando andare e cosa mettere in valigia: Croazia



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Europa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Dubrovnik
 Gospic
 Hvar
 Losinj
 Osijek
 Pazin
 Pula
 Rijeka
 Rovinj
 Altre (espandi)
 Sibenik
 Slavonski Brod
 Split
 Varazdin
 Zadar
 Zagabria

 Paesi vicini:

 Bosnia Erzegovina
 Serbia
 Slovenia
 Ungheria

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy