Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare, come vestirsi
In Croazia vi sono tre tipi di clima: il clima dell'Istria, delle coste adriatiche e delle isole, mite e piovoso; il clima delle Alpi Dinariche, freddo e nevoso d'inverno, fresco e temporalesco in estate; e infine il clima continentale delle pianure interne.
La Croazia è un Paese da moderatamente (nelle pianure e nelle valli interne) a notevolmente
piovoso (lungo le coste e i versanti occidentali delle catene montuose). L'andamento delle precipitazioni è di tipo mediterraneo nella fascia costiera, con un minimo estivo e un massimo autunnale ed invernale, mentre nelle pianure interne le precipitazioni sono frequenti tutto l'anno, e avvengono spesso sotto forma di neve in inverno, ma sono più abbondanti d'estate quando avvengono spesso sotto forma di temporale.
Indice
Costa adriatica
Nella
fascia adriatica il clima è di tipo mediterraneo, ma nella parte nord, dove l'inverno è abbastanza freddo, si può definire mediterraneo di transizione.
In autunno e in inverno, le
piogge sono abbondanti in tutta la fascia adriatica, ma soprattutto nelle località situate ai piedi dei monti (v.
Rijeka), dove cadono tra i 1.000 e i 1.500 millimetri di pioggia all'anno. Altrimenti, sulla costa occidentale dell'Istria (v.
Rovinj) e nelle isole, le precipitazioni ammontano a 800/1.000 mm l'anno.
L'estate è soleggiata in tutta la fascia costiera, con qualche rara pioggia o temporale, più probabili nel nord, in Istria; solo nella zona più settentrionale, dove si trova Fiume, le piogge sono abbastanza frequenti e abbondanti anche a luglio e agosto.
Istria
Nell'Alto Adriatico, nell'Istria (v. Pula, l'italiana Pola) e in città come Rijeka (Fiume), il clima assomiglia a quello di Trieste: inverni abbastanza miti (con medie di gennaio intorno ai 5/6 °C), ma con repentini abbassamenti di temperatura quando soffia la
bora, un temibile vento proveniente dalle gelide pianure russe, con nevicate rare e non abbondanti (perché l'aria fredda proviene dalle zone continentali ed è secca), ed estati calde e soleggiate, e con la brezza che tempera l'afa; a volte ci possono essere giornate fresche, con piogge e anche un po' di bora, anche in estate.
Ecco le temperature medie a
Pula.
Pula - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 2 | 2 | 4 | 8 | 12 | 16 | 18 | 18 | 15 | 12 | 7 | 4 |
---|
Max (°C) | 10 | 10 | 13 | 16 | 21 | 25 | 28 | 28 | 24 | 20 | 14 | 10 |
---|
Ecco le precipitazioni medie a Pula, dove cadono 870 millimetri di pioggia all'anno.
Pula - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 80 | 65 | 65 | 70 | 55 | 55 | 50 | 75 | 85 | 85 | 80 | 110 | 870 |
---|
Giorni | 12 | 9 | 10 | 12 | 10 | 7 | 7 | 8 | 8 | 9 | 8 | 13 | 111 |
---|
A Pula e nell'Alto Adriatico il sole non brilla molto spesso in inverno, mentre in estate il soleggiamento è buono (anche se meno che nella parte meridionale). Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Pula - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 3 | 4 | 5 | 6 | 8 | 9 | 10 | 9 | 7 | 5 | 3 | 3 |
---|
La temperatura del mare è abbastanza calda fare i bagni in estate, soprattutto a luglio e agosto, ma anche nel mese di settembre.
Pula - Temperatura del mareMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp. (°C) | 12 | 11 | 12 | 14 | 18 | 22 | 25 | 26 | 23 | 20 | 17 | 14 |
---|
Dalmazia
In Dalmazia, la regione litoranea croata a sud dell'Istria, il clima diventa progressivamente più mite.
Nelle isole più settentrionali (v. Cherso, Veglia, Arbe), l'inverno è ancora abbastanza freddo, mentre più a sud (v.
Lussino, Pago, e nella costa dove si trovano
Zara,
Sibenico e Spalato), l'inverno diventa mite come nelle regioni tirreniche italiane (con medie di gennaio intorno a 7/8 °C). Anche qui comunque sono possibili irruzioni fredde invernali, con un vento che assomiglia alla bora (ma un po' più mite), soprattutto allo sbocco delle valli dove l'aria riesce ad incanalarsi.
A
Split (Spalato), situata sulla costa adriatica all'altezza di Ancona, la temperatura media di gennaio è di 8 °C, quella di luglio di 26 °C. Ecco le temperature medie.
Split - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 6 | 6 | 8 | 11 | 15 | 19 | 22 | 22 | 18 | 14 | 10 | 7 |
---|
Max (°C) | 10 | 11 | 14 | 17 | 23 | 27 | 30 | 30 | 25 | 20 | 15 | 11 |
---|
A Split cadono 800 mm di pioggia all'anno, con un andamento mediterraneo, quindi con un minimo estivo.
Split - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 75 | 80 | 65 | 60 | 60 | 45 | 25 | 45 | 70 | 80 | 100 | 90 | 805 |
---|
Giorni | 11 | 10 | 10 | 11 | 9 | 9 | 5 | 5 | 8 | 10 | 12 | 12 | 110 |
---|
A Split il soleggiamento è leggermente superiore rispetto alla parte nord della costa, e in estate è molto buono.
Split - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 4 | 5 | 6 | 7 | 9 | 10 | 11 | 10 | 8 | 6 | 4 | 4 |
---|
A Split la temperatura del mare è un po' più elevata in inverno rispetto alla parte più settentrionale, mentre in estate è praticamente la stessa.
Split - Temperatura del mareMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp. (°C) | 14 | 14 | 14 | 15 | 18 | 22 | 25 | 25 | 23 | 20 | 17 | 16 |
---|
![]()
A sud di Spalato, nella parte meridionale della costa, nelle isole di Brazza,
Lèsina, Lissa, Curzola e Meleda, e nella città di Dubrovnik (Ragusa), la media di gennaio arriva a 9/10 °C.
Ecco le temperature medie a
Dubrovnik, situata nella parte più meridionale della costa, dove l'inverno è particolarmente mite.
Dubrovnik - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 7 | 6 | 9 | 11 | 15 | 19 | 22 | 22 | 19 | 15 | 11 | 8 |
---|
Max (°C) | 12 | 12 | 14 | 17 | 21 | 25 | 28 | 29 | 25 | 21 | 17 | 13 |
---|
A Dubrovnik e nella parte meridionale della costa, la temperatura del mare è praticamente la stessa che a Split.
Alpi Dinariche
Le Alpi Dinariche separano il mondo mediterraneo dalle pianure interne. La cima più alta in Croazia, che dà anche il nome alla catena montuosa, è il Dinara (1.831 metri), al confine con la Bosnia.
Nella zona delle Alpi Dinariche, il clima diventa più continentale, di tipo balcanico, ma è molto piovoso (e nevoso in inverno) a causa della vicinanza del mare, soprattutto sui versanti esposti ad ovest e a sud. In effetti, nelle zone più umide le precipitazioni arrivano anche a 3.000 mm l'anno.
A
Gospic, a meno di 20 chilometri dalla costa, e a 550 metri sul livello del mare, la temperatura media di gennaio è di -1 °C, quella di luglio e agosto di 18 °C. Ecco le temperature medie.
Gospic - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | -5 | -4 | -1 | 2 | 6 | 9 | 11 | 10 | 8 | 4 | 0 | -4 |
---|
Max (°C) | 3 | 5 | 10 | 14 | 19 | 22 | 25 | 25 | 21 | 15 | 8 | 4 |
---|
Durante l'inverno si possono verificare ondate di gelo da nord o da est. In primavera si alternano le prime giornate piacevoli a repentini ritorni del freddo, con possibili nevicate anche ad aprile. Durante l'estate sono possibili dei temporali pomeridiani; le notti permangono fresche, ma a volte le giornate possono essere molto calde.
Il parco Nazionale dei Laghi di Plitvice si trova in questa zona, a circa 550/600 metri di quota.
A quote più alte l'inverno è gelido e l'estate è fresca. Ecco le temperature medie al rifugio
Zavizan, a 1.600 metri, nel parco nazionale del Velebit settentrionale.
Zavizan - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | -6 | -6 | -4 | -1 | 4 | 7 | 9 | 10 | 6 | 2 | -2 | -5 |
---|
Max (°C) | -1 | -1 | 1 | 4 | 10 | 14 | 17 | 17 | 13 | 8 | 3 | 0 |
---|
Ecco le precipitazioni medie.
Zavizan - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 145 | 145 | 145 | 180 | 155 | 155 | 85 | 120 | 180 | 215 | 245 | 205 | 1985 |
---|
Giorni | 12 | 12 | 12 | 14 | 11 | 11 | 7 | 7 | 10 | 12 | 13 | 14 | 135 |
---|
Pianure
Nelle
pianure settentrionali e orientali il clima è continentale, con un andamento delle precipitazioni ben diverso da quello mediterraneo: la stagione più piovosa è l'estate, soprattutto per via dei temporali pomeridiani, mentre in inverno, anche se le precipitazioni sono frequenti (e avvengono spesso sotto forma di neve), non sono abbondanti.
A
Zagabria, la capitale, la temperatura media di gennaio è di circa 0 gradi, quella di luglio di circa 20 gradi.
Zagabria - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | -4 | -3 | 1 | 5 | 9 | 13 | 14 | 14 | 10 | 6 | 2 | -2 |
---|
Max (°C) | 3 | 6 | 11 | 16 | 21 | 25 | 27 | 26 | 22 | 16 | 9 | 4 |
---|
Il sole a Zagabria si vede raramente in inverno, mentre in estate brilla abbastanza spesso, anche se non come lungo la costa.
Zagabria - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 2 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 8 | 6 | 4 | 2 | 2 |
---|
Le precipitazioni a Zagabria sono ancora abbastanza abbondanti (860 mm l'anno), con un minimo a febbraio (40 mm) e un massimo a giugno (100 mm), e rimangono abbastanza abbondanti anche in autunno.
Ecco le precipitazioni medie.
Zagabria - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 50 | 40 | 50 | 60 | 80 | 100 | 80 | 90 | 85 | 70 | 85 | 65 | 855 |
---|
Giorni | 11 | 10 | 11 | 13 | 13 | 14 | 11 | 10 | 10 | 10 | 12 | 12 | 137 |
---|
![]()
La situazione rimane simile in tutta la pianura settentrionale (v.
Varazdin), tranne che nella parte orientale, dove le precipitazioni scendono a 750 mm all'anno (v.
Slavonski Brod), e nell'estremo est, al confine con la Serbia, in città come
Osijek e Vukovar, dove le piogge autunnali sono decisamente più contenute, e le precipitazioni annue scendono sotto i 700 mm.
Ma per il resto il clima in tutta questa fascia pianeggiante del nord è simile. L'inverno è freddo, spesso cade una pioggerella gelata o la neve, vi sono giornate grigie e nebbiose, ma volte le masse d'aria gelida provenienti dalla Russia possono portare la temperatura fino a -20 °C. Le estati sono calde, con giornate piacevoli alternate a giornate calde e afose e possibili temporali pomeridiani. Ogni tanto ci possono essere ondate di caldo, con massime di 37/38 °C.
Quando andare
La fascia costiera adriatica si presta al turismo balneare in estate, in particolare a luglio e agosto. Ricordiamo che la zona più settentrionale (Istria, Fiume), può conoscere a volte temporali estivi, come accade anche nella zona italiana di Trieste; questi temporali sono più rari lungo la costa della Dalmazia.
In genere le piogge autunnali (che nella fascia adriatica croata possono essere intense) iniziano dalla metà di settembre. In autunno prevalgono gli umidi venti meridionali.
Il resto della Croazia (le zone interne, compresa la capitale) può essere visitato da maggio a settembre. Il sole non manca, ma durante il pomeriggio sono possibili dei temporali (in media un giorno ogni 3 o 4). In luglio e agosto a volte fa molto caldo, soprattutto nelle zone pianeggianti e nelle valli interne, meno in alta montagna.
Cosa portare in valigia
In inverno: per le zone interne: vestiti caldi, berretto, cappotto, sciarpa, guanti, impermeabile o ombrello. Per la costa: vestiti caldi, giacca a vento, impermeabile o ombrello; cappello, sciarpa e guanti per i giorni con la bora.
In estate: vestiti leggeri, magliette a maniche corte, ma anche pantaloni lunghi, giacca leggera e felpa per la sera e le giornate fresche, soprattutto per le zone interne e l'Istria; ombrello o impermeabile, soprattutto per le zone interne e l'Istria.
Torna su