Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Estonia


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Estonia

Mappa - Estonia

Ti trovi qui: Home --> Europa --> Estonia


In Estonia il clima è di tipo baltico-continentale, con inverni molto freddi ed estati miti e moderatamente piovose. L'Estonia è la più settentrionale delle repubbliche baltiche, ed è anche la più fredda. Il clima è abbastanza uniforme tra le diverse zone, ma le zone costiere occidentali, ad ovest di Tallinn, sono relativamente più miti, perché ricevono un maggiore influsso marittimo. Tale influsso si fa sentire molto meno lungo la costa settentrionale, affacciata sul Golfo di Finlandia, essendo questo un braccio di mare stretto che d'inverno può gelare. In inverno, l'influsso mitigatore è praticamente assente nei pressi dell'orientale Lago dei Ciudi (o Peipsi), al confine con la Russia, che d'inverno è quasi sempre gelato.
Le precipitazioni hanno un andamento simile a quello degli altri Paesi baltici, e sono distribuite in maniera abbastanza uniforme nel corso dell'anno, con un minimo relativo tra febbraio e aprile e un massimo estivo. In Estonia le precipitazioni sono leggermente più abbondanti rispetto a Lettonia e Lituania soltanto nella zona settentrionale, dove si raggiungono o superano i 700 millimetri all'anno.

Le stagioni



L'inverno in Estonia è gelido: la temperatura rimane sotto lo zero anche di giorno per lunghi periodi. Le temperature medie di gennaio e febbraio vanno da -1 °C sulle coste delle due isole principali (Hiumaa, Saaremaa), ai -3,5 °C di Tallinn e della costa settentrionale, ai -4 °C delle coste del Golfo di Riga (vedi Parnu), fino ai -5 °C delle zone interne nord-orientali.
Le correnti atlantiche, che a volte riescono a penetrare nella parte meridionale della Scandinavia e in Europa centrale, hanno difficoltà ad arrivare fino all'Estonia. Comunque, le perturbazioni di origine atlantica arrivano abbastanza spesso, portano nevicate frequenti, più facilmente che piogge.
Dicembre è il mese in cui il sole è più basso sull'orizzonte e le giornate sono più brevi, mentre il mese più freddo è febbraio, come spesso accade nei Paesi nordici.
Le ondate di freddo stanno diventano meno frequenti, comunque, i record del freddo, registrati durante le ondate di freddo del passato, sono di circa -32 °C nelle isole occidentali e di circa -40 °C nelle zone interne.

In primavera le giornate diventano sempre più lunghe, e la temperatura aumenta lentamente; in genere il disgelo avviene all'inizio di aprile, ma ancora tra fine aprile e inizio maggio sono possibili dei bruschi ritorni del freddo, con rovesci di neve. Aprile è un mese molto contrastato, per cui si può passare dal gelo ai primi tepori, più probabili nella seconda metà del mese. Dalla metà di maggio, la temperatura diventa in genere accettabile.

L'estate in Estonia è una stagione piacevole, dal momento che le temperature massime oscillano intorno ai 20/22 gradi, il che significa che la temperatura non è calda, ma è indicata per le escursioni e le attività all'aria aperta. Le notti sono fresche, con minime intorno ai 12/13 gradi (che arrivano a 15 °C sulla costa occidentale).
L'estate è abbastanza piovosa: piove mediamente un giorno su tre, ma non è impossibile vedere il sole. Nelle zone interne sono possibili temporali pomeridiani.
Le perturbazioni atlantiche possono portare anche in piena estate alcune giornate fresche e piovose. D'altro canto, le masse d'aria calda provenienti da sud-est possono portare alcune giornate calde, e in queste situazioni, che però in genere durano poco, la temperatura può persino arrivare a 34/35 °C nelle zone interne.

L'autunno è una stagione grigia e piovosa, e se a settembre presenta ancora temperature accettabili, diventa rapidamente più fredda, tanto che già a fine ottobre sono possibili le prime nevicate. Rispetto alla primavera, l'autunno è più buio perché le giornate sono molto più brevi, differenza questa che si verifica ovunque, ma che è più sensibile nei Paesi nordici.

Tallinn in inverno

Tallinn

A Tallinn, la capitale, affacciata sulla costa settentrionale, la temperatura media va dai -3,5 °C di febbraio ai 17,5 °C di luglio. Ecco le temperature medie.
Tallinn - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-6-1-3,1
Febbraio-6-1-3,6
Marzo-43-0,5
Aprile195,1
Maggio51510,3
Giugno101914,5
Luglio132217,7
Agosto122116,6
Settembre81612,2
Ottobre496,6
Novembre042
Dicembre-31-1
Anno2,9106,45

A Tallinn le precipitazioni ammontano a poco meno di 700 mm l'anno. Le stagioni più piovose sono l'estate e l'autunno, la più secca è la primavera. Ecco le precipitazioni medie.
Tallinn - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio5513
Febbraio3510
Marzo359
Aprile357
Maggio407
Giugno6510
Luglio809
Agosto8510
Settembre6010
Ottobre7513
Novembre6512
Dicembre6014
Anno695125

Il sole in Estonia si vede molto raramente da novembre a febbraio, mentre da maggio ad agosto brilla per poco più della metà del tempo (le giornate sono molto lunghe, quindi il totale delle ore di sole non è basso). Ecco la media delle ore di sole al giorno a Tallinn.
Tallinn - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio125
Febbraio255
Marzo4130
Aprile7205
Maggio9,5295
Giugno9,5285
Luglio10305
Agosto8240
Settembre5150
Ottobre385
Novembre130
Dicembre0,520
Anno51825

Il mare in Estonia è freddo, e in inverno può congelare in tutto il paese, ma soprattutto nel Golfo di Finlandia. In estate, il mare raggiunge i 17,5 °C ad agosto, quindi non è consigliabile per fare il bagno, se non per i più coraggiosi. Ecco la temperatura media del mare a Tallinn.
Tallinn - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio2
Febbraio0,5
Marzo1
Aprile2
Maggio5,5
Giugno11
Luglio16
Agosto17,5
Settembre14,5
Ottobre10,5
Novembre7
Dicembre3,5
Anno7,7


Quando andare e cosa mettere in valigia: Estonia



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Europa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Tallinn
 Tartu
 Vilsandi

 Paesi vicini:

 Finlandia
 Lettonia
 Lituania
 Russia Europea

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy