Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Lettonia


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Lettonia

Mappa - Lettonia

Ti trovi qui: Home --> Europa --> Lettonia


Il clima della Lettonia, Paese pianeggiante affacciato sul Baltico, è gelido in inverno, e mite e abbastanza piovoso in estate. Le zone costiere sono un po' più temperate, ma anche più umide e ventose, mentre quelle orientali hanno un clima leggermente più continentale.
Sulla costa occidentale (v. Ventspils, Liepaja), le temperature medie sono appena sotto lo zero a gennaio e febbraio, e intorno ai 17,5/18 °C a luglio e agosto. Nelle zone interne, le temperature sono un po' più basse in inverno e un po' più elevate in estate.
Le precipitazioni non sono abbondanti, ma sono frequenti e ben distribuite nel corso dell'anno, e conoscono in termini di quantità un minimo nei primi mesi dell'anno. La costa è più piovosa delle zone interne.

L'inverno è freddo e grigio, con nevicate frequenti ma non in genere abbondanti. Le temperature medie non sono poi così basse sulla costa occidentale, essendo intorno a -1 °C a febbraio a Liepaja, e a -2 °C a Kolka (all'ingresso del Golfo di Riga), mentre scendono a -2,5 °C a Riga, e nelle zone interne scendono ulteriormente, tanto che a Daugavpils e Kraslava si arriva a -4,5 °C. In ogni caso, le temperature medie sono solo il risultato di situazioni diverse: le correnti occidentali di origine atlantica sono umide ma meno fredde, e possono far salire la temperatura di qualche grado sopra lo zero, mentre le masse d'aria gelida provenienti dalla Russia o dall'Artico possono abbassare la temperatura anche al di sotto dei -20 °C, con punte, nei momenti peggiori, di -35 °C.

La primavera in Lettonia arriva in ritardo: all'inizio di aprile, il Paese può essere ancora sotto la neve. Da metà aprile, le temperature diventano più clementi. A maggio può fare ancora freddo all'inizio del mese, ma la temperatura è destinata a salire nel corso del mese, superando anche i 20 gradi nei giorni più caldi.

L'estate, da giugno ad agosto, è una stagione mite nelle zone costiere, con massime intorno ai 18/21 °C, mentre diventa leggermente più calda nelle zone interne, dove si arriva a 20/22 gradi. L'estate è anche la stagione più piovosa, soprattutto nelle zone interne, dove possono scoppiare temporali pomeridiani. A volte, masse d'aria calda provenienti da sud-est possono far salire la temperatura, che può avvicinarsi o superare i 30 °C per qualche giorno.

In autunno, le piogge sono frequenti e il cielo è spesso grigio. La temperatura diminuisce gradualmente: ad ottobre fa già freddo e a novembre si verificano le prime nevicate.

Liepaja

Ecco le temperature medie a Liepaja, situata sulla costa ovest, che come abbiamo detto è la parte più mite del Paese.
Liepaja - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-31-1
Febbraio-31-1,2
Marzo-241,3
Aprile2106,4
Maggio71511,2
Giugno111914,8
Luglio142217,8
Agosto142217,7
Settembre101713,7
Ottobre6118,5
Novembre264,1
Dicembre-130,9
Anno4,910,97,9

A Liepaja cadono 620 millimetri di pioggia all'anno, con un massimo in autunno. Ecco le precipitazioni medie.
Liepaja - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio5011
Febbraio358
Marzo358
Aprile306
Maggio356
Giugno457
Luglio558
Agosto709
Settembre6510
Ottobre7511
Novembre6512
Dicembre6012
Anno620108

Riga

La capitale, Riga, si trova sì sulla costa, ma è affacciata sul Golfo omonimo, che è chiuso e dunque riceve un'influenza marittima meno accentuata, tanto che durante l'inverno il mare può gelare. Ecco le temperature medie di Riga.
Riga - Temperature medie (1994-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-60-3
Febbraio-50-2,5
Marzo-350,7
Aprile1126,5
Maggio61711,6
Giugno102115,6
Luglio132418,4
Agosto122317,5
Settembre81812,9
Ottobre4117,3
Novembre052,7
Dicembre-31-0,9
Anno3,211,47,25

A Riga cadono 675 mm di pioggia all'anno, con un massimo a luglio (anche a causa dei temporali pomeridiani). Ecco le precipitazioni medie.
Riga - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio4511
Febbraio358
Marzo359
Aprile357
Maggio508
Giugno7010
Luglio8010
Agosto7510
Settembre7511
Ottobre7512
Novembre6012
Dicembre5012
Anno675121

Il sole in Lettonia si vede molto raramente da novembre a febbraio, mentre da maggio ad agosto il soleggiamento diventa accettabile (le giornate sono molto lunghe, quindi il totale delle ore di sole non è basso, anche se la percentuale non è molto alta). Ecco la media delle ore di sole al giorno a Riga.
Riga - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio130
Febbraio260
Marzo4,5135
Aprile6185
Maggio9280
Giugno9275
Luglio9,5290
Agosto8245
Settembre5155
Ottobre390
Novembre1,540
Dicembre130
Anno51820

Per fare i bagni, il Mar Baltico è freddo: la temperatura del mare nel Golfo di Riga passa da 1 grado sopra lo zero a febbraio, a 17,5 °C a luglio e 18,5 °C ad agosto, mentre sulla costa occidentale è appena più caldo. Ecco la temperatura del mare presso Riga.
Riga - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio2,5
Febbraio1
Marzo1,5
Aprile3
Maggio7
Giugno12,5
Luglio17,5
Agosto18,5
Settembre15,5
Ottobre11,5
Novembre7,5
Dicembre4,5
Anno8,5

Riga

Quando andare e cosa mettere in valigia: Lettonia



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Europa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Daugavpils
 Liepaja
 Riga

 Paesi vicini:

 Bielorussia
 Estonia
 Lituania
 Russia Europea

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy