Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 

Home Africa N.America S.America Antartide Asia Caraibi Europa M.Oriente Oceania

Home
Africa
N.America
S.America
Antartide
Asia
Caraibi
Europa
M.Oriente
Oceania
Tutti i paesi

Clima - Lituania


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare, come vestirsi

Bandiera - Lituania

Mappa - Lituania



Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email

Indice


  • Introduzione - Klaipeda, Vilnius
  • Quando andare
  • Cosa portare

Introduzione



La Lituania, Paese pianeggiante affacciato sul Baltico, ha un clima semi-continentale, con inverni molto freddi ed estati miti e abbastanza piovose.
Sulla costa, le temperature medie sono appena sotto lo zero a gennaio e febbraio, e intorno ai 18 °C a luglio e agosto. Nelle zone interne, le temperature sono un po' più basse in inverno e un po' più elevate in estate.

Le precipitazioni in Lituania sono frequenti tutto l'anno, ma conoscono in termini di quantità un minimo tra febbraio e aprile. La costa, dove le precipitazioni ammontano a circa 750 millimetri l'anno, è più piovosa delle zone interne, dove esse scendono a circa 650 mm.

L'inverno è freddo e buio: le temperature sono spesso sotto lo zero, e paesaggi sono in genere innevati da dicembre a metà marzo. La temperatura diminuisce gradualmente man mano che si proceda verso l'interno: la media di gennaio e febbraio è intorno a -1 °C nelle località costiere (v. Klaipeda), diminuisce leggermente nelle zone centrali (v. Kaunas), e ulteriormente nella zona orientale, dove arriva a -4 °C (v. Vilnius, che dunque è la città più fredda della Lituania).
Le nevicate non sono abbondanti ma sono frequenti, e si presentano spesso sotto forma di un nevischio continuo. Le temperature oscillano comunque di parecchio a seconda della massa d'aria prevalente: quando prevalgono le correnti atlantiche, possono superare lo zero anche d'inverno, mentre quando prevalgono le correnti dalla Russia, si possono inabissare al di sotto dello zero anche di 20/30 gradi.

Vilnius

In primavera, la temperatura aumenta gradualmente e il clima rimane freddo per alcune settimane; aprile è in genere un mese freddo, che presenta, soprattutto nella prima metà, ancora il rischio di nevicate e gelate, mentre nella seconda metà sono possibili le prime avvezioni calde da sud. In genere le temperature diventano piacevoli in maniera stabile a partire da metà maggio.

L'estate, da giugno ad agosto, offre, oltre che giornate molto lunghe, temperature piacevoli. A luglio e agosto, le massime vanno dai 22 °C della costa ai 23/24 °C delle zone interne. L'estate è però una stagione abbastanza piovosa.
Le temperature possono conoscere un notevole aumento quando soffiano le correnti calde dalle pianure più meridionali dell'Europa orientale: in questi casi si possono toccare i 25/30 gradi sulla costa e persino i 30/35 °C nelle zone interne. Questi periodi caldi però in genere durano pochi giorni.

L'autunno, se a settembre è ancora abbastanza piacevole, a partire da ottobre diventa grigio e piovoso, e man mano più freddo col passare delle settimane. Le prime nevicate in genere si hanno a fine ottobre o a novembre.

Klaipeda

Ecco le temperature medie a Klaipeda, situata sulla costa, che come abbiamo detto è la parte più mite del Paese.
Klaipeda - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-2,91,3-0,8
Febbraio-3,11,3-0,9
Marzo-14,51,8
Aprile3,110,87
Maggio7,51611,8
Giugno11,619,315,4
Luglio14,722,118,4
Agosto14,622,318,4
Settembre10,817,814,3
Ottobre6,211,99
Novembre2,36,34,3
Dicembre-0,83,21,2
Anno5,311,58,35

A Klaipeda cadono 735 millimetri di pioggia all'anno, con un massimo in autunno. Ecco le precipitazioni medie.
Klaipeda - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio6513
Febbraio4511
Marzo459
Aprile306
Maggio407
Giugno558
Luglio608
Agosto8011
Settembre7010
Ottobre9514
Novembre8514
Dicembre7014
Anno735125

Il Mar Baltico non invita a fare i bagni: la temperatura del mare passa da 2,5 °C a febbraio e marzo, a 17 °C a luglio e 18,5 °C ad agosto.
Klaipeda - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio4
Febbraio2,5
Marzo2,5
Aprile4
Maggio8
Giugno13
Luglio17
Agosto18,5
Settembre16
Ottobre12,5
Novembre8,5
Dicembre5,5
Anno9,5

Vilnius

Ecco le temperature medie nella capitale, Vilnius, situata nella zona più orientale (cioè la più continentale) del Paese, a circa 280 km dalla costa.
Vilnius - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-5,9-1,7-3,8
Febbraio-5,6-0,5-3
Marzo-2,74,40,8
Aprile2,612,67,6
Maggio7,518,413
Giugno11,121,716,4
Luglio13,623,818,7
Agosto12,723,117,9
Settembre8,517,413
Ottobre3,910,37,1
Novembre03,81,9
Dicembre-4-0,3-2,2
Anno3,511,17,3

A Vilnius cadono 660 mm di pioggia all'anno, con un massimo in estate (a causa dei temporali pomeridiani). Ecco le precipitazioni medie.
Vilnius - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio5012
Febbraio4511
Marzo4010
Aprile408
Maggio5510
Giugno6511
Luglio8010
Agosto709
Settembre558
Ottobre6511
Novembre4510
Dicembre4511
Anno660121

Il sole in Lituania si vede molto raramente da novembre a febbraio, mentre da maggio ad agosto il soleggiamento diventa accettabile (le giornate sono molto lunghe, quindi il totale delle ore di sole non è basso, anche se la percentuale non è molto alta). Ecco la media delle ore di sole al giorno a Vilnius.
Vilnius - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio135
Febbraio2,570
Marzo4115
Aprile5,5165
Maggio8240
Giugno7,5230
Luglio7220
Agosto7215
Settembre4,5140
Ottobre395
Novembre135
Dicembre125
Anno4,41590

Quando andare



Il periodo preferibile per visitare la Lituania è l'estate, da giugno ad agosto: le temperature sono piacevoli, e a volte persino calde. Certo non mancano le piogge, spesso sotto forma di temporale pomeridiano, ma vi sono anche delle belle giornate. Come accade spesso nei Paesi nordici, da metà agosto l'estate già comincia a degradare: le piogge diventano più frequenti, e in ogni caso le giornate sono ormai meno lunghe.
Se si vuole visitare la Lituania nel suo aspetto invernale, febbraio è preferibile a dicembre perché presenta giornate più lunghe.

Cosa portare in valigia



In inverno: vestiti molto caldi, piumino, berretto, guanti, sciarpa.
In estate: vestiti di mezza stagione, con la possibilità di coprirsi e scoprirsi, t-shirt, ma anche pantaloni lunghi, giacca e felpa; impermeabile o ombrello.

Torna su



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Europa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Klaipeda
 Vilnius

 Paesi vicini:

 Bielorussia
 Lettonia
 Polonia
 Russia Europea

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Tutti i Paesi
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy