Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Far Oer


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Far Oer

Mappa - Far Oer

Ti trovi qui: Home --> Europa --> Far Oer


Alle isole Far Oer (o Faroe), territorio autonomo danese, il clima è freddo, umido e piovoso tutto l'anno. L'influenza dell'oceano riduce le differenze di temperatura tra la notte e il giorno, e tra l'inverno e l'estate. Il vento soffia moderato o forte tutto l'anno, ma le tempeste sono più probabili da ottobre a marzo.

Nella capitale, Tórshavn, la temperatura media passa da circa 3/4 gradi nel periodo dicembre-marzo, agli 11 gradi di agosto, che è il mese meno freddo. Siamo dunque a ridosso del clima subpolare, data l'estate fredda, anche se in inverno le medie rimangono sopra lo zero. Ecco le temperature medie.
Torshavn - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio263,8
Febbraio163,4
Marzo263,8
Aprile375,2
Maggio597,2
Giugno7119,1
Luglio91310,9
Agosto91311,1
Settembre8129,6
Ottobre597,4
Novembre375,3
Dicembre264,2
Anno4,78,86,75

Le precipitazioni sono abbondanti: ben 1.300 millimetri l'anno, con un massimo in autunno e in inverno (si superano i 100 millimetri al mese da settembre a marzo), e un minimo relativo in primavera e in estate. I mesi meno piovosi sono maggio e giugno, quando comunque cadono 55/65 millimetri di pioggia al mese; nel periodo meno piovoso, da maggio ad agosto, comunque piove mediamente per 12/13 giorni al mese. Ecco le precipitazioni medie a Torshavn.
Torshavn - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio16022
Febbraio11517
Marzo13021
Aprile9016
Maggio6513
Giugno5512
Luglio7513
Agosto9513
Settembre12018
Ottobre14522
Novembre14021
Dicembre13522
Anno1325210

Il soleggiamento è scarso tutto l'anno, dato che il cielo è quasi sempre nuvoloso, ma è comunque relativamente migliore da aprile a luglio. Con meno di 900 ore di sole all'anno, le isole Far Oer sono il luogo meno soleggiato al mondo.
In compenso, vista l'elevata latitudine, le giornate sono lunghissime da maggio a luglio. All'incirca dal 5 maggio all'8 agosto si verificano le notti bianche, in cui non fa completamente buio neanche a mezzanotte. In inverno invece al maltempo si aggiungono le giornate brevissime, soprattutto da novembre a gennaio, quando regna il buio. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Torshavn - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio0,515
Febbraio1,535
Marzo2,570
Aprile3,5105
Maggio4125
Giugno4125
Luglio3,5110
Agosto3100
Settembre2,580
Ottobre1,550
Novembre0,520
Dicembre05
Anno2,3840

L'inverno è lungo, e di fatto va da metà novembre a metà aprile; come accennato non è gelido, ma il vento e l'umidità acuiscono la sensazione di freddo. Le piogge sono prevalenti anche in inverno, in compenso le nevicate e le gelate, in genere non intense, sono possibili per un lungo periodo, da ottobre ad aprile.
Nei giorni più freddi dell'anno, la temperatura scende in genere fino a -5 °C, e anche in questi casi, la massima sale sopra lo zero. Più raramente, una volta ogni qualche anno, ci può essere un periodo più freddo, che comunque dura pochi giorni, in cui la temperatura può scendere fino a -8/-9 °C, e questo può accadere anche a marzo.
Durante le ondate di freddo che colpiscono l'Europa, le isole Far Oer sono in genere interessate da un'alta pressione di origine subtropicale, che porta tempo mite e soleggiato. Ad esempio, a fine gennaio 1999 la temperatura arrivò a 10 °C, mentre una discesa di aria fredda dal polo nord portava temperature di -40 °C in Lapponia, e la neve fino alle regioni meridionali italiane.

In primavera fa freddo, e la temperatura aumenta molto lentamente: ancora a maggio la massima è di 9 gradi, però le giornate sono ormai molto lunghe.

L'estate è fredda o molto fresca, con temperature massime intorno ai 10/13 gradi. Comunque, ci possono essere anche delle giornate miti. Nei giorni più caldi dell'anno, la temperatura arriva in genere fino a 17/18 °C. I record del caldo sono di circa 20/22 gradi.

Nelle zone interne, vi sono colline su cui l'altitudine rende più probabili le nevicate, che si possono verificare anche in estate. Si dice che dalla cima dello Slættaratindur, a 880 metri di quota, sia possibile osservare il ghiacciaio islandese del Vatnajökull.

Torshavn

L'oceano è freddo tutto l'anno: la temperatura del mare va dai 6 °C di febbraio e marzo, agli 11 °C di agosto. In inverno, la temperatura del mare è relativamente elevata, data la latitudine, a causa della corrente del Golfo.
Torshavn - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio7
Febbraio6
Marzo6
Aprile7
Maggio8
Giugno9
Luglio10
Agosto11
Settembre10
Ottobre8
Novembre8
Dicembre7
Anno8,1


Quando andare e cosa mettere in valigia: Far Oer



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Europa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Paesi vicini:

 Gran Bretagna
 Islanda
 Norvegia
 Scozia

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy