Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Islanda


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Islanda

Mappa - Islanda

Ti trovi qui: Home --> Europa --> Islanda


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


L'Islanda ha un clima subartico, freddo, ventoso e nuvoloso per gran parte dell'anno. Sicuramente è un Paese freddo a causa dell'elevata latitudine, che la espone ai venti freddi del Polo, ma è mitigato dalla corrente del Golfo e dalla presenza dell'oceano. Ne risulta un clima perennemente instabile, con sbalzi di temperatura e repentini cambiamenti del tempo, ma con una escursione termica contenuta tra notte e giorno e tra inverno ed estate. I periodi belli e soleggiati sono rari. La zona costiera più fredda è quella settentrionale, che non è raggiunta dalla corrente del Golfo.

Le precipitazioni (pioggia e neve) sono più abbondanti sul versante meridionale, dove superano i 1.300 mm all'anno, e arrivano anche a 2.500 mm nelle zone più esposte (v. Vík í Mýrdal), mentre sulla costa settentrionale e sul versante nord dell'altopiano interno sono decisamente più scarse, tanto è vero che scendono al di sotto dei 500 millimetri, anche se sono ben distribuite nel corso dell'anno.
Lungo la costa occidentale si registra una situazione intermedia, tanto che a Reykjavik cadono circa 870 mm di pioggia o neve all'anno. Sui versanti meridionali delle montagne più alte, le precipitazioni, che avvengono quasi sempre sotto forma di neve, possono superare i 4.000 mm l'anno.

In media il soleggiamento in Islanda non è buono, comunque è tutto sommato discreto in tarda primavera e in estate, complici anche le giornate molto lunghe, mentre è decisamente carente da novembre a gennaio, quando il sole non si vede quasi mai (anche perché le giornate sono brevissime). A Reykjavik si registrano appena 1.300 ore di sole all'anno, e ad Akureyri soltanto 1.000 (un dato che ne fa una delle città meno soleggiate al mondo).

Il clima in dettaglio


  • Le stagioni
  • Le coste - Reykjavik, Akureyri
  • Zone interne - Hveravellir
  • Sole a mezzanotte
  • Cambiamento climatico
  • Quando andare
  • Cosa mettere in valigia
  • Dati climatici

Le stagioni



L'inverno in Islanda non è poi così freddo: la temperatura media nelle zone pianeggianti e a Reykjavik è intorno allo zero. Questo vuol dire che a volte il termometro può superare lo zero anche in pieno inverno e può cadere la pioggia anziché la neve.
Lungo la costa settentrionale l'inverno è più freddo di un paio di gradi, e il mare può gelare all'interno dei fiordi.
Nelle zone interne, l'inverno è ancora più freddo, soprattutto con il crescere della quota.
Le nevicate sono abbondanti lungo i versanti meridionali, frequenti ma meno abbondanti altrove.
L'inverno è comunque molto lungo, e la temperatura aumenta molto lentamente col passare dei mesi. Ancora ad aprile le temperature diurne sono intorno ai 6 °C a Reykjavik. In tutta l'Islanda può nevicare da ottobre a maggio; lungo le coste settentrionali si possono verificare improvvisi rovesci di neve anche a giugno e settembre, e nelle zone interne, complice la quota, anche in piena estate.
Le ondate di freddo in Islanda sono brevi. Le temperature durante l'inverno possono scendere rapidamente intorno ai -10/-15 gradi quando soffiano impetuosi i venti dalla "vicina" Groenlandia, ma va ricordato che comunque l'aria fredda deve percorrere qualche centinaio di chilometri scorrendo sopra il mare, inoltre l'ambiente marittimo non favorisce il ristagno dell'aria fredda nei bassi strati.
I record del freddo non sono così proibitivi, almeno per la latitudine, essendo intorno ai -20 °C lungo le coste, mentre nelle zone interne si può scendere fino a -30 °C.
Husavik
Husavik
L'estate è molto fresca in tutta l'Islanda. A Reykjavík i mesi più caldi, luglio e agosto, presentano minime intorno ai 9 gradi e massime intorno ai 14/15 gradi, mentre sulla costa settentrionale si rimane intorno ai 10/12 gradi.
In compenso, le giornate sono lunghissime.
In Islanda praticamente non fa mai caldo: la temperatura supera raramente, e per brevi periodi, i 20 gradi, i record lungo le coste sono intorno ai 25/26 gradi, e soltanto in certe zone interne e riparate si sono toccati al massimo i 28 gradi.

Le coste



Lungo le costa troviamo le città principali dell'Islanda. Comunque, Reykjavík è l'unica città di una certa importanza.

Reykjavík

Grafico climatico - Akureyri
Nella capitale, Reykjavík, sulla costa sud-occidentale dell'isola, la temperatura media va da 0,5 °C a gennaio e febbraio a 12 °C a luglio.
Come accennato, a Reykjavik cadono circa 870 mm di pioggia o neve all'anno.
Il mare in Islanda è freddo tutto l'anno: la temperatura del mare presso Reykjavik passa dai 5 gradi da febbraio ad aprile, ai 10 °C di luglio e agosto: molto meglio fare il bagno nelle aree termali!
Reykjavìk
Reykjavìk
Sulla costa meridionale (v. Vík í Mýrdal e le isole Vestmann), la temperatura del mare arriva fino a 12 °C ad agosto.

Akureyri

Grafico climatico - Akureyri
Akureyri, la seconda città del Paese, si trova sulla costa nord, anche se all'interno di un fiordo. Qui la temperatura media di gennaio e febbraio è di -0,5 °C, quella di luglio di 12 °C.
Essendo al riparo dai venti meridionali, Akureyri si trova nella zona meno piovosa dell'Islanda, infatti le precipitazioni ammontano a 550 mm all'anno.
Sulla costa settentrionale, il mare è più freddo, tanto che la sua temperatura arriva soltanto ad 8 °C ad agosto.

Grimsey
Grimsey
Nell'isoletta di Grimsey, a nord di Akureyri, e in misura minore nelle isole Vestmann a sud-ovest, le temperature diurne in estate sono più basse. Questo fa capire che quando si fanno le escursioni in barca si incontra facilmente un tempo freddo e ventoso anche in estate.

Zone interne



L'Islanda è la terra del ghiaccio, del fuoco e dei deserti. Le lingue dei ghiacciai si protendono fino a bassa quota, mentre l'attività geotermica determina la presenza di geyser e fonti termali di acqua calda, che consentono di fare il bagno anche se intorno c'è la neve; l'attività vulcanica sotterranea può provocare improvvisi scioglimenti di alcune porzioni dei ghiacciai, con rischio di alluvioni. Da notare la pressoché totale assenza di alberi, e la presenza di terreni sabbiosi nelle zone interne, dove i forti venti possono determinare tempeste di polvere.
Nelle zone interne vi sono altipiani e montagne, e con l'aumentare della quota la temperatura naturalmente diminuisce. A causa dell'estate fredda e delle abbondanti nevicate, le nevi si sciolgono soltanto a bassa quota, per cui il limite delle nevi perenni è molto basso, intorno ai 700 metri. Comunque, i ghiacciai dell'Islanda si stanno riducendo a causa del riscaldamento climatico.
Il vasto ghiacciaio del Vatnajökull è un altopiano alto circa 1.500 metri, e spesso qualche centinaio di metri, al di sotto del quale si trovano diversi vulcani. La cima più alta in Islanda è il Hvannadalshnúkur, che fa parte del vulcano Öræfajökull, si trova nel limite sud del Vatnajökull, ed è alto 2.110 metri.
Grafico climatico - Akureyri
Ad esempio, nel sito geotermale di Hveravellir, posto nell'interno dell'isola, a 640 metri di quota, la media giornaliera è sotto lo zero per sette mesi all'anno. Inoltre, la temperatura può scendere a -15 °C o al di sotto da novembre ad aprile.

Hveravellir
Hveravellir

Sole a mezzanotte



Come in tutti i Paesi nordici, la lunghezza delle giornate ha un effetto importante sulle attività umane: i mesi di tardo autunno e inizio inverno sono caratterizzati da notti interminabili e da giornate brevissime, con il sole che rimane molto basso sopra l'orizzonte anche a mezzogiorno. A Reykjavik, al solstizio d'inverno (21 dicembre) il sole sorge alle 11:20 e tramonta alle 3:30 del pomeriggio. A febbraio le giornate sono già più lunghe che nel periodo novembre-gennaio, anche se la temperatura non è più alta.
In estate le giornate sono lunghissime soprattutto a giugno, quando non fa completamente buio neanche a mezzanotte, e al nord intorno al solstizio d'estate (21 giugno) il sole non tramonta mai del tutto, dal momento che l'estremo nord dell'Islanda sfiora il circolo polare artico. Nell'isoletta di Grimsey, che si trova proprio sul circolo polare, dal 7 giugno al 6 luglio il sole rimane appena sopra l'orizzonte nel momento in cui è più basso (che in realtà è intorno all'una di notte).
Nell'isola d'Islanda i punti più vicini al circolo polare sono il nord-est (v. Raufarhöfn) e il nord-ovest (v. Ísafjörður), che sfiorano il circolo polare. Grazie al fenomeno della rifrazione atmosferica, il sole a mezzanotte (o meglio all'una di notte) si può vedere anche a Ísafjörður (dal 12 giugno al primo luglio), a Raufarhöfn (dall'8 giugno al 6 luglio), e a Húsavík (dal 13 giugno al primo luglio).
Più a sud, già ad Akureyri il sole finisce appena sotto l'orizzonte intorno all'una del mattino anche al solstizio, mentre a Reykjavik, il sole scende sotto l'orizzonte da mezzanotte alle tre, anche se non fa completamente buio.
Quest'ultimo fenomeno, chiamato notti bianche, per cui il sole scende sotto l'orizzonte ma rimane abbastanza vicino in modo che restino le luci del tramonto, a Reykjavik si verifica dal 27 aprile al 15 agosto.

Cambiamento climatico



Anche l'Islanda, come il resto del mondo, è interessata dal riscaldamento globale. Come risultato, il periodo dell'anno in cui nevica diventa gradualmente più breve. Anche le ondate di freddo diventano meno intense e meno frequenti.
I ghiacciai sono in ritirata, e negli ultimi decenni l'estensione è passata dal 10% della superficie dell'Islanda all'8%. I ghiacciai più piccoli sono a rischio scomparsa, come è già accaduto al ghiacciaio Ok (Okjökull), scomparso recentemente.
I fiumi alimentati dai ghiacciai possono scomparire, come è accaduto al fiume Skeiðará. Invece, lo scioglimento dei ghiacciai provoca l'ingrossamento dei laghi che si trovano nelle vicinanze e ricevono l'acqua da essi.
Il ritiro dei ghiacciai provoca il sollevamento del terreno, a causa della diminuzione del peso del ghiaccio. Come risultato, il mare scende di livello, soprattutto nella parte centro-meridionale dell'Islanda, dove il sollevamento del terreno arriva a 3 centimetri e mezzo all'anno. Dagli anni '30, la terra si è già sollevata di mezzo metro. Questo crea dei problemi, ad esempio i porti diventano più piccoli e si riduce lo spazio per le grandi navi. Inoltre, si teme che i vulcani e le faglie sismiche che percorrono l'Islanda possano essere destabilizzati da questo movimento del terreno.
Come lato positivo, la temperatura più elevata rende possibile l'aumento della produzione agricola, e in particolare la coltivazione dei cereali.
Invece, per quanto riguarda la pesca, mentre alcune specie di pesci e crostacei che vivono in acque fredde si spostano verso nord, altre specie provenienti da sud come gli sgombri diventano sempre più frequenti nelle acque islandesi.

Quando andare



Il periodo migliore per visitare l'Islanda è l'estate, da giugno ad agosto. La primavera è fredda, più che altro assomiglia all'inverno, con nevicate e gelate frequenti, ma almeno le giornate sono più lunghe che in autunno.
Per praticare lo sci e lo sci di fondo, il mese di marzo è preferibile all'inizio dell'inverno perché le giornate sono decisamente più lunghe.
Per osservare l'aurora boreale, dato che è necessario che sia notte, il periodo migliore va da novembre a gennaio, quando le notti sono più lunghe.

Cosa portare in valigia



In inverno: vestiti caldi, pile, piumino, sciarpa, berretto, guanti, impermeabile o ombrello, costume da bagno.
In estate: camicia e golf, giacca, sciarpa, berretto, maglione, scarpe da trekking, stivali di gomma per le escursioni all'interno, impermeabile o ombrello, giacca a vento, costume da bagno.

Dati climatici - Islanda


Akureyri
Akureyri, posizione nella mappa
Akureyri, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min-3-3-30379861-2-4
Temp.max33361014151512742
Prec.(mm)605050252520304050757065
Prec. giorni111010765789121112
Umidità79%78%76%73%70%72%77%77%76%80%80%79%
Lungh. giorno5812161923201713963
Ore sole012466543200
Temp. mare433346887654

Grimsey
Grimsey, posizione nella mappa
Grimsey, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min-2-2-2-12477520-2
Temp.max22236911119642
Prec.(mm)254030251010303035303025
Prec. giorni182417211211161520222120
Umidità82%82%83%82%83%85%89%88%86%85%82%82%
Lungh. giorno4812162024211713963
Temp. mare332246787543

Hofn
Hofn, posizione nella mappa
Hofn, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min-2-2-114798630-2
Temp.max44571012141411854
Prec.(mm)16513012095959085110120185115145
Prec. giorni171416131314151515171416
Umidità78%77%74%73%75%79%83%83%81%78%77%77%
Lungh. giorno69121519212016131064
Ore sole124565544321
Temp. mare877789101110988

Husavik
Husavik, posizione nella mappa
Husavik, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min-4-4-4-2257741-2-4
Temp.max2226913151410632
Prec.(mm)8060655035406570901008575
Lungh. giorno58121619232117131063
Temp. mare332246787543

Hveravellir (640 m.)
Hveravellir, posizione nella mappa
Hveravellir, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min-8-10-10-5-12552-3-6-8
Temp.max-2-3-305101212820-1
Prec.(mm)657565454055557565805570
Lungh. giorno58121519222016131064
Ore sole023566543210

Reykjanesbær
Reykjanesbær, posizione nella mappa
Reykjanesbær, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min-2-2-114798630-2
Temp.max44471013141411854
Prec.(mm)10090100806570659090115100110
Prec. giorni151415141112111213161416
Umidità80%79%78%76%75%77%81%83%83%81%80%80%
Lungh. giorno69121518211916131064
Temp. mare65556810109876

Reykjavik
Reykjavik, posizione nella mappa
Reykjavik, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min-2-2-21479962-1-2
Temp.max33471013151412854
Prec.(mm)8590855550405065858085100
Prec. giorni15151411109101215131415
Umidità77%76%74%72%72%75%78%79%78%77%77%78%
Lungh. giorno69121519212016131064
Ore sole124566654310
Temp. mare65556810109876

Vestmann
Vestmann, posizione nella mappa
Vestmann, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min000257997420
Temp.max4446811131210754
Prec.(mm)1651451401058580100135175160160170
Prec. giorni201818151311131618161719
Umidità80%80%79%78%80%86%88%87%85%82%81%80%
Lungh. giorno69121518201916131075
Temp. mare77778101112111088

Vík
Vík, posizione nella mappa
Vík, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min-1-10257996310
Temp.max44571012141411855
Prec.(mm)225225220170145165160220260250240230
Prec. giorni141419141515131814141216
Temp. mare77778101112111088



Torna su

Vedi anche le temperature mese per mese




© Copyright Climieviaggi.it. 

Torna a Europa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni)::
 Akureyri
 Djúpivogur
 Grimsey
 Hofn
 Husavik
 Raufarhöfn
 Reykjanesbær
 Reykjavik
 Stykkisholmur
 Altre (espandi)
 Vestmann
 Vík

 Mese per mese:
 Gennaio
 Febbraio
 Marzo
 Aprile
 Maggio
 Giugno
 Luglio
 Agosto
 Settembre
 Ottobre
 Novembre
 Dicembre

 Paesi vicini:
 Far Oer
 Gran Bretagna
 Groenlandia
 Irlanda
 Norvegia
 Scozia

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy