Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare
A Honshu il clima è
temperato umido nella parte più settentrionale, con inverni freddi e nevosi ed estati abbastanza calde e piovose, mentre è
subtropicale umido nella parte centro-meridionale, dove gli inverni diventano più miti, mentre le estati sono decisamente afose, oltre che piovose.
Come il resto del Giappone, l'isola risente della
circolazione monsonica: in inverno prevalgono le correnti fredde da nord-ovest, mentre in estate prevalgono le correnti calde e umide di origine tropicale.
Honshu è la più grande isola del Giappone, ospita la capitale, Tokyo, e si estende tra il Mar del Giappone ad ovest e l'Oceano Pacifico ad est, tra 33 e 41 gradi di latitudine nord.
La parte interna è occupata da
montagne, che influenzano il clima, soprattutto in inverno, quando il versante esposto ai venti freddi dal continente riceve piogge e nevicate, mentre quello esposto a sud-est è più secco e soleggiato.
In queste montagne troviamo famosi
resort per gli sport invernali, come Morioka (nell'estremo nord), e Nagano, a nord-ovest di Tokyo, sede delle Olimpiadi invernali del 1998. In genere c'è neve per sciare da dicembre a marzo, ma anche ad aprile al nord e nelle montagne più elevate.
In
inverno, la temperatura media di gennaio è di -1 °C sulla punta settentrionale (v. Aomori), ed aumenta gradualmente andando verso sud, fino a raggiungere i 6 °C a Tokyo e i 7 °C nella parte più meridionale.
Durante le
ondate di freddo, la temperatura può scendere sotto i -15 °C nella parte settentrionale e sotto i -20 °C nelle zone montuose interne, mentre i record sono intorno a -5 °C sulla costa meridionale.
In
estate, la media di agosto, il mese più caldo, va da 24 °C sulla punta settentrionale (v. Aomori), a 28 °C a Tokyo, a quasi 30 °C nella zona più calda, chiusa nel Mare Interno di Seto (v. Osaka).
Durante le
ondate di caldo, la temperatura può arrivare a 36/37 °C al nord, mentre può raggiungere 38/40 °C nelle grandi città del sud.
Le
precipitazioni sono abbondanti, dato che vanno da 1.150 millimetri l'anno nella zona più ripata del Mare Interno di Seto (v. Okayama), a 1.300 millimetri ad Osaka e Kobe e al nord, a 1.600 mm a Tokyo, a 2.500 mm nella zona più piovosa del versante nord-ovest (v. Kanazawa), fino ad arrivare ai quasi 4 metri l'anno di Owase, sulla costa sud, una delle città più piovose al mondo al di fuori dei Tropici.
Le
nevicate sono abbondanti al nord, sul versante nord-ovest e sulle montagne, mentre sono rare a Tokyo e sul versante meridionale.
Aomori

Nella punta settentrionale dell'isola, nella regione detta
Tohoku, l'inverno è ancora molto freddo, con medie leggermente sotto lo zero a gennaio e febbraio, e nevicate abbondantissime sui versanti esposti a nord e nord-ovest. Ecco le temperature medie di Aomori.
Aomori - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -3,5 | 1,8 | -0,8 |
---|
Febbraio | -3,3 | 2,7 | -0,3 |
---|
Marzo | -0,8 | 6,8 | 3 |
---|
Aprile | 4,1 | 13,7 | 8,9 |
---|
Maggio | 9,4 | 18,8 | 14,1 |
---|
Giugno | 14,1 | 22,1 | 18,1 |
---|
Luglio | 18,6 | 26 | 22,3 |
---|
Agosto | 20 | 27,8 | 23,9 |
---|
Settembre | 15,8 | 24,5 | 20,2 |
---|
Ottobre | 9,1 | 18,3 | 13,7 |
---|
Novembre | 3,4 | 11,2 | 7,3 |
---|
Dicembre | -1,4 | 4,5 | 1,6 |
---|
Anno | 7,2 | 14,9 | 11 |
---|
Ad Aomori le precipitazioni ammontano a 1.350 mm all'anno. Le nevicate, che si verificano normalmente da novembre a marzo, ammontano a ben 565 cm l'anno, facendone una delle città di pianura più nevose al mondo.
Aomori - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 140 | 22 |
---|
Febbraio | 99 | 18 |
---|
Marzo | 75 | 14 |
---|
Aprile | 69 | 11 |
---|
Maggio | 77 | 10 |
---|
Giugno | 75 | 8 |
---|
Luglio | 130 | 9 |
---|
Agosto | 142 | 10 |
---|
Settembre | 133 | 10 |
---|
Ottobre | 119 | 13 |
---|
Novembre | 137 | 17 |
---|
Dicembre | 155 | 21 |
---|
Anno | 1350 | 162 |
---|
Ad Aomori il sole si vede raramente in inverno; la stagione relativamente più soleggiata è la primavera; in estate il sole non brilla molto spesso, sia per il monsone, sia perché lo scontro tra correnti marine può dar luogo alla nebbia.
Aomori - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 1,5 | 50 |
---|
Febbraio | 2,5 | 75 |
---|
Marzo | 4 | 125 |
---|
Aprile | 6 | 180 |
---|
Maggio | 6,5 | 200 |
---|
Giugno | 6 | 180 |
---|
Luglio | 5 | 160 |
---|
Agosto | 5,5 | 180 |
---|
Settembre | 5,5 | 160 |
---|
Ottobre | 4,5 | 145 |
---|
Novembre | 3 | 85 |
---|
Dicembre | 1,5 | 50 |
---|
Anno | 4,4 | 1590 |
---|
Niigata

Più a sud, nella parte centro-settentrionale dell'isola (v.
Niigata), la media sale fino a 2/3 gradi sopra lo zero. L'inverno è ancora abbastanza freddo da determinare
frequenti nevicate nel versante occidentale, che in questa stagione è decisamente più umido di quello orientale, perché, come detto, i venti dominanti, provenienti dalla Siberia, inizialmente secchi, si caricano di umidità passando sul Mar del Giappone (chiamato Mare orientale dai Coreani), e la scaricano sul versante esposto a nord-ovest. Invece, l'altro versante è protetto dalle montagne che fanno da spina dorsale all'isola.
Niigata - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 0,5 | 5,7 | 3,1 |
---|
Febbraio | 0,2 | 6,3 | 3,2 |
---|
Marzo | 2,5 | 10,2 | 6,4 |
---|
Aprile | 7,4 | 16 | 11,7 |
---|
Maggio | 13 | 21,5 | 17,2 |
---|
Giugno | 17,9 | 24,8 | 21,4 |
---|
Luglio | 22,1 | 28,6 | 25,4 |
---|
Agosto | 23,4 | 30,5 | 27 |
---|
Settembre | 19,4 | 26,6 | 23 |
---|
Ottobre | 13,1 | 20,7 | 16,9 |
---|
Novembre | 7,2 | 14,5 | 10,8 |
---|
Dicembre | 2,7 | 8,6 | 5,6 |
---|
Anno | 10,8 | 17,9 | 14,35 |
---|
Sul versante occidentale il soleggiamento non è molto buono; è scarso in inverno, quando il sole si vede raramente, mentre è appena discreto nelle altre stagioni. In un anno a Niigata si registrano circa 1.600 ore di sole.
Niigata - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 2 | 55 |
---|
Febbraio | 2,5 | 75 |
---|
Marzo | 4,5 | 135 |
---|
Aprile | 6 | 180 |
---|
Maggio | 6,5 | 205 |
---|
Giugno | 6 | 180 |
---|
Luglio | 5 | 160 |
---|
Agosto | 6,5 | 205 |
---|
Settembre | 5 | 155 |
---|
Ottobre | 4,5 | 140 |
---|
Novembre | 3 | 90 |
---|
Dicembre | 2 | 65 |
---|
Anno | 4,5 | 1645 |
---|
A Niigata le precipitazioni sono abbondanti: ben 1.850 millimetri l'anno. In inverno, con la temperatura leggermente al di sopra dello zero e i venti provenienti dal mare, piove e nevica quasi tutti i giorni.
Niigata - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 180 | 23 |
---|
Febbraio | 115 | 19 |
---|
Marzo | 110 | 17 |
---|
Aprile | 95 | 13 |
---|
Maggio | 95 | 11 |
---|
Giugno | 120 | 11 |
---|
Luglio | 220 | 14 |
---|
Agosto | 165 | 11 |
---|
Settembre | 150 | 14 |
---|
Ottobre | 160 | 15 |
---|
Novembre | 205 | 19 |
---|
Dicembre | 225 | 24 |
---|
Anno | 1845 | 191 |
---|
Se sul versante occidentale l'inverno è dunque molto fastidioso, con il cielo plumbeo, le piogge e le nevicate quasi quotidiane, e con possibili mareggiate, il
versante orientale è invece protetto dalle catene montuose, per cui gode di un discreto numero di giornate soleggiate (v.
Sendai, che si trova alla stessa latitudine di Niigata ma sulla costa orientale).
Il fenomeno si riproduce anche a latitudini più basse (v.
Kanazawa, sulla costa ovest, e
Mito, sulla costa orientale).
Tokyo

Più a sud, l'isola di Honshu piega verso sinistra, per cui la costa del Pacifico è esposta direttamente a sud. Qui troviamo le
città principali del Giappone.
A
Tokyo, la capitale, la temperatura media va da 6 °C a gennaio a 28 °C ad agosto. Quindi l'estate è calda, ma soprattutto, è decisamente afosa.
Tokyo - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 2,1 | 10 | 6,1 |
---|
Febbraio | 2,6 | 10,8 | 6,7 |
---|
Marzo | 5,4 | 13,9 | 9,7 |
---|
Aprile | 10,4 | 19,1 | 14,7 |
---|
Maggio | 15,3 | 23,5 | 19,4 |
---|
Giugno | 19,2 | 26 | 22,6 |
---|
Luglio | 23,1 | 30 | 26,6 |
---|
Agosto | 24,3 | 31,4 | 27,9 |
---|
Settembre | 20,8 | 27,6 | 24,2 |
---|
Ottobre | 15,3 | 22,2 | 18,7 |
---|
Novembre | 9,6 | 17,1 | 13,3 |
---|
Dicembre | 4,5 | 12,4 | 8,4 |
---|
Anno | 12,8 | 20,4 | 16,55 |
---|
A Tokyo e Osaka le temperature invernali, abbastanza fredde (massime di 10 gradi, minime di poco superiori allo zero), sono tuttavia sopportabili.
Sul versante orientale
l'inverno è la stagione più soleggiata, almeno in percentuale (considerando che le giornate sono più corte), mentre nelle altre stagioni, più nuvolose e piovose, il soleggiamento non è granché. A Tokyo si registrano poco più di 1.900 ore di sole all'anno.
Tokyo - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 6 | 195 |
---|
Febbraio | 6 | 170 |
---|
Marzo | 5,5 | 175 |
---|
Aprile | 6 | 180 |
---|
Maggio | 6 | 180 |
---|
Giugno | 4 | 125 |
---|
Luglio | 5 | 150 |
---|
Agosto | 5,5 | 175 |
---|
Settembre | 4 | 125 |
---|
Ottobre | 4 | 130 |
---|
Novembre | 5 | 150 |
---|
Dicembre | 5,5 | 175 |
---|
Anno | 5,3 | 1930 |
---|
Le nevicate a Tokyo sono abbastanza rare, e ancora più rare nella più meridionale conurbazione che comprende
Osaka,
Kobe e
Kyoto, e in generale lungo le coste del Mare Interno di Seto che si affacciano a sud, protette come sono dalle montagne.
In media cadono 1.600 millimetri di pioggia all'anno; come abbiamo detto, trovandosi sul versante sud-orientale, è protetta dal monsone invernale, per cui qui l'inverno è nettamente la stagione più secca, mentre nelle altre stagioni piove molto, con un massimo a settembre e ottobre.
Tokyo - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 60 | 5 |
---|
Febbraio | 55 | 6 |
---|
Marzo | 115 | 10 |
---|
Aprile | 135 | 11 |
---|
Maggio | 140 | 11 |
---|
Giugno | 170 | 13 |
---|
Luglio | 155 | 12 |
---|
Agosto | 155 | 9 |
---|
Settembre | 225 | 12 |
---|
Ottobre | 235 | 12 |
---|
Novembre | 95 | 8 |
---|
Dicembre | 60 | 6 |
---|
Anno | 1600 | 116 |
---|
A Tokyo, in inverno il mare è molto più caldo che nel nord, e diventa abbastanza caldo per fare i bagni da luglio a ottobre, e un po' fresco, ma tutto sommato accettabile, nel mese di giugno.
Tokyo - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 16,5 |
---|
Febbraio | 15,5 |
---|
Marzo | 16 |
---|
Aprile | 17,5 |
---|
Maggio | 20 |
---|
Giugno | 22 |
---|
Luglio | 24,5 |
---|
Agosto | 26,5 |
---|
Settembre | 25,5 |
---|
Ottobre | 23 |
---|
Novembre | 21 |
---|
Dicembre | 18,5 |
---|
Anno | 20,6 |
---|
Montagne
Nelle
zone montuose, che culminano con i 3.778 metri del monte Fuji, le temperature invernali sono naturalmente più basse, e le nevicate sono abbondanti, soprattutto sui versanti occidentali.
Ad esempio, a
Karuizawa, località situata a 1.000 metri di quota, nella prefettura di Nagano, a nord-ovest di Tokyo, dove gli abitanti della capitale vanno in estate per fuggire dal caldo, la temperatura media va da -2,9 °C a gennaio a 21,7 °C ad agosto.
Karuizawa - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -8,2 | 2,3 | -2,9 |
---|
Febbraio | -8 | 3,5 | -2,2 |
---|
Marzo | -4,5 | 7,8 | 1,6 |
---|
Aprile | 0,6 | 14,3 | 7,4 |
---|
Maggio | 6,3 | 19,2 | 12,8 |
---|
Giugno | 11,8 | 21,5 | 16,6 |
---|
Luglio | 16,4 | 25,3 | 20,8 |
---|
Agosto | 17,1 | 26,3 | 21,7 |
---|
Settembre | 13 | 21,7 | 17,4 |
---|
Ottobre | 6,3 | 16,2 | 11,2 |
---|
Novembre | -0,2 | 11,2 | 5,5 |
---|
Dicembre | -5,3 | 5,3 | 0 |
---|
Anno | 3,8 | 14,6 | 9,2 |
---|
In alcune zone montuose, come nel monte Zao, si verifica il curioso fenomeno dei "mostri di neve", dovuto all'umidità trasportata dal vento che si accumula sotto forma di ghiaccio sugli alberi, sulla quale cadono poi grandi quantità di neve.
I tifoni
Come il resto del Giappone, l'isola di Honshu può essere colpita dai
tifoni, i cicloni tropicali del Pacifico occidentale.
In genere i tifoni si verificano da giugno a ottobre, comunque, essi sono più frequenti
da agosto all'inizio di ottobre; i più forti in assoluto si sono verificati a settembre.
La zona più colpita è la costa meridionale, direttamente esposta ai venti da sud e alle onde anomale dal Pacifico.
La fioritura dei ciliegi
La fioritura dei ciliegi (
Sakura),
comincia a fine marzo al sud e all'inizio di aprile al nord. Tra l'inizio e il picco della fioritura passa circa una settimana.
Ad esempio, nel 2025 a Tokyo l'inizio della fioritura è atteso per il 24 marzo, e il picco per il 31, mentre a Sendai l'inizio è atteso per il 7 aprile e il picco per il 13.
La data della fioritura può variare di qualche giorno, o anche di una settimana, prima o dopo, a seconda degli anni.