Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Dodecaneso (Grecia)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Grecia

Dodecaneso, mappa


Ti trovi qui: Home --> Europa --> Grecia --> Dodecaneso


Le isole che compongono il Dodecaneso (dette anche Sporadi meridionali) si trovano nella parte sud-orientale del Mar Egeo, e hanno un clima mediterraneo, con inverni miti e piovosi, ed estati calde e soleggiate.
Le isole principali che compongono l'arcipelago sono: Agathonisi (o Gaidaro), Astypalea (o Stampalia), Kalymnos, Karpathos, Kasos (o Caso), Kastellorizo (detta anche Castelrosso o Megisti), Kos, Leipsoi (o Lisso), Leros, Nisyros, Patmos, Rodi (la più grande e la più importante), Symi, Tìlos (o Piscopi), e Halki (o Calchi).
Vi è poi un gran numero di isole minori e isolotti, tra cui si può citare Nìssiros, Pserimos (o Cappari), Farmakonisi (o Farmaco), Telendo, Archi, Saria, Gyali, Lèvita, Ro, Strongili, Alinnia e Sirna.

Trovandosi nella parte orientale dell'Egeo, in estate le isole sono più calde rispetto alle Cicladi, perché sono interessate in maniera meno intensa e continuativa dal meltemi, il vento da nord che soffia in estate nella parte centrale dell'Egeo, tranne le isole più occidentali come Astipalea, che hanno un clima simile a quello delle Cicladi. Inoltre, qualche volta si verifica un periodo di caldo intenso, con massime sui 36/37 gradi o più.
Anche in inverno le isole del Dodecaneso tendono ad essere più miti rispetto alle Cicladi, in particolare sono meno soggette alle irruzioni fredde dal continente, dato che i venti da nord-ovest devono percorrere un tratto di mare più esteso: per questo le nevicate nelle isole del Dodecaneso sono molto rare, e in pratica non si verifica mai un accumulo, almeno in pianura. Comunque, qualche volta può fare un po' freddo, tanto che le minime possono scendere sui 2/3 gradi, e le massime sui 5/7 gradi, e il vento può aumentare la sensazione di freddo.
Ecco ad esempio le temperature medie di Kalymnos.
Kalymnos - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio91411,2
Febbraio91411,4
Marzo101613,1
Aprile131916
Maggio172420,2
Giugno212824,5
Luglio233126,7
Agosto233127
Settembre212824,1
Ottobre172420,5
Novembre141916,3
Dicembre111512,9
Anno15,521,918,65

Le precipitazioni nelle isole del Dodecaneso oscillano in genere tra i 650 e i 750 millimetri annui, e sono concentrate nel periodo freddo, da ottobre a marzo, quando si possono presentare sotto forma di rovescio o temporale, e a volte possono essere abbondanti.
A causa della lunga siccità estiva, il paesaggio è in genere semi-arido, soprattutto nelle isole piatte e a bassa quota (all'interno di alcune isole si trovano zone collinari e montuose, che sono più verdi).
Ecco ad esempio le precipitazioni medie a Rodi.
Rodi - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio1459
Febbraio908
Marzo656
Aprile405
Maggio252
Giugno00
Luglio00
Agosto00
Settembre01
Ottobre453
Novembre1006
Dicembre14011
Anno65550

Il soleggiamento nel Dodecaneso è ottimo in estate, quando i cieli sereni sono la norma. In inverno invece si alternano periodi di maltempo, con cieli nuvolosi, a periodi soleggiati.
Ecco ad esempio la media delle ore di sole al giorno a Rodi.
Rodi - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio4120
Febbraio4,5135
Marzo6180
Aprile8235
Maggio9,5300
Giugno12355
Luglio12370
Agosto11345
Settembre9275
Ottobre6,5205
Novembre5145
Dicembre3,5115
Anno7,62780

Astypalea

La temperatura del mare in estate rimane un po' più bassa nella parte centrale e settentrionale dell'arcipelago, dato che non supera i 23/24 gradi a luglio e agosto, mentre diventa più elevata nelle isole più meridionali, come Karpathos, Rodi e Castelrosso, dove può raggiungere i 25/26 gradi.
Ecco ad esempio la temperatura del mare a Kos.
Kos - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio16,5
Febbraio16
Marzo16
Aprile17
Maggio19
Giugno22
Luglio23,5
Agosto24,5
Settembre24
Ottobre22
Novembre19,5
Dicembre17,5
Anno19,8

Quando andare


Il periodo migliore per recarsi alle isole del Dodecaneso per una vacanza al mare è l'estate, da giugno a metà settembre. All'inizio di giugno può fare ancora un po' fresco la sera: per sicurezza si può portare una felpa. Soprattutto nelle isole più occidentali, si può portare una felpa leggera per le serate ventose anche in piena estate.
A maggio, non solo il mare è ancora un po' freddo, ma anche l'aria può essere troppo fresca per prendere il sole, almeno in certi giorni.
Per visitare i resti dell'antica Grecia o le città, o per compiere escursioni nell'interno delle isole, si può scegliere la primavera, ad aprile e maggio, dato che in estate può fare molto caldo. Si può scegliere anche l'autunno, almeno nella prima metà di ottobre, perché poi le piogge diventano più probabili.

Vedi l'elenco delle Isole greche.



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Grecia

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy