Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Hawaii


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Hawaii

Mappa - Hawaii

Ti trovi qui: Home --> Oceania --> Hawaii


Alle Hawaii il clima è tropicale, con una stagione calda da giugno ad ottobre (detta kau nella lingua hawaiana), e una stagione relativamente fresca (hooilo) da dicembre a marzo. Gli alisei, venti costanti da nord-est, influenzano fortemente il clima di queste isole, creando microclimi diversi, umidi o secchi a seconda dell'esposizione.

Indice


  • Le coste - Honolulu, Hilo
  • Le montagne - Mauna Kea, Mauna Loa
  • I cicloni

Le coste



Le temperature alle Hawaii oscillano di poco nel corso dell'anno, inoltre tendono ad essere un po' più basse nei versanti sopravvento, e un po' più elevate, ma con aria più secca, nei versanti sottovento. Le temperature oscillano di poco anche rispetto alle medie, perché l'enorme distanza dai continenti rende rare le ondate di caldo o di freddo: al livello del mare i record del caldo sono di circa 35 gradi, mentre quelli del freddo sono di circa 11 °C.
Le piogge sono influenzate dagli alisei, per cui variano considerevolmente a seconda dell'esposizione: si può passare dalla foresta al deserto in pochi chilometri, semplicemente superando una collina.
Nella seguente mappa possiamo vedere uno schema della situazione, relativa all'isola di O‘ahu: gli alisei portano piogge nei versanti esposti, e caldo e secco nei versanti sottovento. Questa situazione si verifica anche nelle altre isole dotate di alture all'interno, mentre le isole piatte come Ni'ihau e Kaho'olawe sono interamente aride.

Alisei nell'isola di O‘ahu

Honolulu

Grafico climatico - Honolulu
Nella capitale, Honolulu, situata nel versante meridionale dell'isola di O'ahu, la temperatura diurna passa dai 27 gradi del periodo gennaio-marzo, ai 30,5/31,5 °C del periodo giugno-ottobre. Honolulu è una della località più calde delle Hawaii, trovandosi sottovento agli alisei (che scendendo dalle alture interne creano una sorta di leggero effetto föhn). Ecco le temperature medie.
Honolulu - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio192723,1
Febbraio192723,2
Marzo202723,7
Aprile212824,8
Maggio222925,6
Giugno233126,9
Luglio243127,6
Agosto243227,9
Settembre243127,6
Ottobre233126,9
Novembre222925,5
Dicembre212824,2
Anno21,929,225,55

Nei versanti sottovento cadono in genere meno di 1.000 mm di pioggia all'anno, con un minimo da maggio a settembre, e un massimo da dicembre a marzo: in pratica nei versanti sottovento piove quasi solo in inverno, quando gli scontri di masse d'aria possono produrre correnti umide da sud-ovest, mentre in estate si verificano soltanto rari acquazzoni, quando i temporali più forti prodotti dagli alisei nell'altro versante riescono a scavalcare i crinali montuosi.
All'aeroporto di Honolulu, situato sulla costa, cadono appena 415 millimetri di pioggia all'anno, con un massimo da novembre a marzo e un minimo da aprile a settembre. Comunque le piogge variano a seconda dei quartieri: all'università, situata vicino alle verdi colline che sovrastano la città, si arriva a 1.000 millimetri l'anno, con piogge più abbondanti da novembre a marzo, e anche qualche rovescio in più in estate.
Ecco le precipitazioni medie all'aeroporto.
Honolulu - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio458
Febbraio508
Marzo609
Aprile208
Maggio206
Giugno156
Luglio157
Agosto206
Settembre207
Ottobre408
Novembre559
Dicembre559
Anno41589

Il soleggiamento a Honolulu non è mai scarso, comunque è discreto da novembre a gennaio, e buono o molto buono nel resto dell'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Honolulu - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio7215
Febbraio7,5215
Marzo8,5260
Aprile8,5250
Maggio9280
Giugno9,5285
Luglio10305
Agosto10305
Settembre9,5280
Ottobre8245
Novembre6,5200
Dicembre6,5200
Anno8,33035

Hilo

Grafico climatico - Hilo
Sulle coste esposte a nord-est, le temperature sono un po' più basse, dal momento che ricevono il vento direttamente dal mare. Ecco le temperature medie di Hilo, situata ai piedi del versante sopravvento dell'isola di Hawai'i ("The Big Island"): come possiamo vedere, le temperature sono un po' più basse che a Honolulu, che come abbiamo visto si trova nel versante sottovento.
Hilo - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio182621,8
Febbraio182621,8
Marzo182622,1
Aprile192622,5
Maggio202723,4
Giugno202824
Luglio212824,6
Agosto212824,8
Settembre212824,8
Ottobre212824,3
Novembre202723,3
Dicembre192622,4
Anno19,62723,3

Inoltre, nei versanti esposti a nord-est piove tutto l'anno, per cui si può parlare di clima equatoriale. A Hilo cadono 3.050 millimetri di pioggia all'anno, senza che vi sia un mese secco: il mese meno piovoso è maggio con 180 millimetri, e il più piovoso novembre con 365 mm. Ecco le precipitazioni medie a Hilo.
Hilo - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio20016
Febbraio26017
Marzo32022
Aprile24024
Maggio18023
Giugno18525
Luglio23527
Agosto28527
Settembre22023
Ottobre26023
Novembre36523
Dicembre30522
Anno3060273

A causa degli annuvolamenti e delle piogge frequenti, il sole non brilla molto nel versante sopravvento, come si può vedere nella seguente tabella.
Hilo - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio5160
Febbraio5,5150
Marzo5155
Aprile4,5135
Maggio5155
Giugno6175
Luglio5,5165
Agosto5,5175
Settembre5,5160
Ottobre4,5135
Novembre4115
Dicembre4130
Anno51815

Sulle coste esposte al vento si formano anche onde più alte, per cui gli amanti del surf affollano le spiagge esposte a nord, come Ho'okipa Beach e Sprecksville nell'isola di Maui.

Hookipa Cove

Per fare i bagni, alle Hawaii il mare è caldo tutto l'anno, anche se scende a 24,5 °C a febbraio e marzo, come si può vedere nella tabella seguente, relativa alla temperatura dell'acqua nell'isola meridionale di Hawai'i.
Hilo - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio25
Febbraio24,5
Marzo24,5
Aprile24,5
Maggio25
Giugno25,5
Luglio26
Agosto26,5
Settembre26,5
Ottobre26,5
Novembre26
Dicembre25,5
Anno25,5

Le montagne



Le Hawaii sono isole vulcaniche. I vulcani più alti si trovano nell'isola di Hawai'i, e sono il Mauna Kea, 4.205 metri, e il Mauna Loa, 4.169 metri. Nell'isola di Maui troviamo invece il vulcano Haleakala (o East Maui Volcano), alto 3.055 metri. Nelle altre isole principali si trovano vulcani meno elevati.
Ovviamente, sulle montagne la temperatura diminuisce con la quota. Anche in montagna le precipitazioni sono più abbondanti sui versanti esposti agli alisei che su quelli sottovento, inoltre sono più abbondanti a quote intermedie, perché alisei soffiano all'incirca fino a 1.800 metri di quota, per cui nei monti più alti, oltre una certa quota si trova un deserto di montagna, che diventa freddo sopra i 3.000 metri.

Mauna Kea

All'osservatorio di Mauna Kea, a 4.200 metri di quota, la temperatura media nei mesi più freddi è intorno allo zero, comunque di notte può scendere sotto lo zero tutto l'anno. Il record del freddo è di -11 °C, ma visto che lassù la media notturna di gennaio e febbraio è di -3 gradi, anche in questo caso il record non si discosta di molto dalla media.
Ecco le temperature medie della cima, al Mauna Kea Observatory.
Mauna Kea - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-361,5
Febbraio-361,5
Marzo-450,5
Aprile-351
Maggio-293,5
Giugno-1104,5
Luglio-1115
Agosto-1104,5
Settembre0105
Ottobre-173
Novembre-272,5
Dicembre-262
Anno-1,97,72,9

A questa quota le precipitazioni sono molto scarse: appena 190 millimetri l'anno, con un massimo di 25 mm a marzo e novembre. Comunque, al di sopra dei 4.000 metri, nei vulcani Mauna Kea e Mauna Loa, durante alcuni inverni si può vedere la neve.

Mauna Loa

Grafico climatico - Mauna Loa
Al Mauna Loa Observatory, che si trova non sulla cima del vulcano omonimo, ma a 3.400 metri sul versante nord, la temperatura è un po' più alta, ma è ancora abbastanza fredda, soprattutto in inverno.
Mauna Loa - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio2116,2
Febbraio1105,7
Marzo2105,9
Aprile2127,1
Maggio4138,6
Giugno5149,6
Luglio5149,5
Agosto5149,4
Settembre5149,2
Ottobre4138,7
Novembre3117,1
Dicembre2116,4
Anno3,312,37,8

Al Mauna Loa Observatory le precipitazioni ammontano a 365 mm l'anno, dunque sono abbastanza scarse, ma non a livello desertico come sulla cima.
Mauna Loa - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio304
Febbraio256
Marzo507
Aprile204
Maggio154
Giugno102
Luglio304
Agosto606
Settembre155
Ottobre355
Novembre305
Dicembre356
Anno36556

Mauna Loa, osservatorio

A quote più basse, intorno ai 2.000 metri, qualche volta in inverno la temperatura può scendere sotto lo zero, mentre durante il giorno l'aria è mite, come si può vedere dalle medie della Pohakuloa Training Area, che si trova nell'altopiano tra i due vulcani, a 1.900 metri di quota.
Pohakuloa - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio41911,5
Febbraio31810,5
Marzo51912
Aprile61912,5
Maggio62013
Giugno62113,5
Luglio82215
Agosto82215
Settembre72214,5
Ottobre72114
Novembre72114
Dicembre51912
Anno620,313,1

Come abbiamo visto, nei versanti sopravvento a basse quote piove spesso, ma a quote intermedie piove quasi tutti i giorni. Ad esempio sulla cima del monte Wai'ale'ale, a 1.500 metri di quota nell'isola di Kaua'i, cadono 9.500 millimetri di pioggia all'anno (secondo alcune fonti sarebbero addirittura 11.500 mm), che ne fanno uno dei luoghi più piovosi al mondo. Anche il versante sopravvento dell'Haleakala è molto piovoso, tanto che si superano i 6.000 millimetri l'anno.

I cicloni



In teoria le Hawaii si trovano nella traiettoria dei cicloni tropicali, anche se di fatto ne vengono colpite raramente. La stagione dei cicloni va da giugno a novembre, anche se storicamente le Hawaii non ne sono state interessate quasi mai prima di luglio; comunque, essi sono più probabili ad agosto e settembre. Gli uragani più intensi che hanno colpito le isole sono stati Dot nell'agosto 1959, Iwa nel novembre 1982, e Iniki nel settembre 1992. Poiché spesso gli uragani si indeboliscono quando si avvicinano alle Hawaii, portando effetti non troppo gravi come onde e vento, si è ipotizzato che i vulcani molto elevati proteggano queste isole, disturbando la struttura dei cicloni.

Torna al clima degli Stati Uniti.

Torna su

Quando andare e cosa mettere in valigia: Hawaii



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Oceania

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Honolulu

 Paesi vicini:

 Isole Marshall
 Kiribati
 Messico
 Micronesia

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy