Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Isole Marshall


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Isole Marshall

Mappa - Isole Marshall

Ti trovi qui: Home --> Oceania --> Isole Marshall


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


Alle Isole Marshall, il clima è equatoriale nelle isole centro-meridionali, vale a dire, caldo tutto l'anno, con piogge abbondanti e senza stagione secca. Nelle isole settentrionali, invece, il clima è tropicale, dato che c'è una stagione relativamente secca da dicembre ad aprile.
Le Isole Marshall si trovano nell'Oceano Pacifico, tra l'Equatore e il Tropico del Cancro.
Gli alisei soffiano con costanza, temperando il caldo.
Il mare alle Isole Marshall è piacevolmente caldo tutto l'anno.

Le isole sono divise in due gruppi, Ralik e Ratak, paralleli tra loro e disposti da nord a sud.

Il clima in dettaglio


  • Nord - Enewetak
  • Centro-sud - Majuro
  • I cicloni
  • Quando andare
  • Cosa mettere in valigia
  • Dati climatici

Nord



Nelle isole più settentrionali di entrambi i gruppi, che si trovano a nord del decimo parallelo (Enewetak, Bikini, Rongelap, Taka, Utirik, Taongi), come accennato, vi è una stagione relativamente secca da dicembre ad aprile. Le piogge si attestano intorno ai 1.500 millimetri l'anno, con un massimo tra luglio e ottobre, quando superano anche i 200/250 mm al mese, e un minimo da gennaio a marzo, quando scendono sotto i 40 mm al mese.
Negli anni del Niño, quando le piogge diminuiscono in tutte le isole, questi atolli settentrionali, già normalmente meno piovosi, possono sperimentare la siccità.

Enewetak

Grafico climatico - Enewetak
Nell'atollo settentrionale di Enewetak, situato a 11 gradi di latitudine nord, anche se le temperature sono stabili, c'è un periodo leggermente più caldo da giugno a ottobre, mentre dicembre e gennaio sono i mesi meno caldi.
Come detto, le isole settentrionali sono quelle meno piovose, e c'è una stagione relativamente secca da dicembre ad aprile. A Enewetak cadono 1.400 mm di pioggia all'anno.

Centro-sud



Come accennato, le isole centro-meridionali, più vicine all'equatore, sono piovose tutto l'anno, tanto che per esse si può parlare di clima equatoriale.
Scendendo verso sud, le piogge diventano progressivamente più abbondanti, e raggiungono i 2.500 millimetri l'anno già alla latitudine dell'atollo di Kwajalein. Ancora a questa latitudine, tra gennaio e marzo le piogge sono accettabili, dal momento che scendono sotto i 110 mm al mese.

Majuro

Grafico climatico - Enewetak
Nella capitale, Majuro, situata a 7 gradi di latitudine nord, la temperatura è molto stabile tutto l'anno: la minima è di 25,5 gradi, la massima di 30/30,5 °C. Raramente si scende sotto i 22 °C di notte o si superano i 32/33 °C di giorno. Il vento è più costante da dicembre ad aprile, mentre è più debole da agosto a ottobre.
Negli atolli più meridionali, le piogge sono veramente abbondanti: a Majuro cadono 3.335 millimetri di pioggia all'anno, con un minimo di 195 mm a febbraio e un massimo di 350 mm ad ottobre.
Negli anni del Niño, le precipitazioni diminuiscono di molto da gennaio ad aprile. In questo periodo, caddero solo 115 di pioggia nel 1983, 70 mm nel 1998 e 195 mm nel 2016.
Il soleggiamento nelle isole Marshall è sempre quantomeno discreto, perché anche nei mesi più piovosi le piogge non durano molto, ma si verificano sotto forma di rovescio o temporale, in genere breve e intenso. A Majuro, si contano in media 2.600 ore di sole all'anno.

Majuro

I cicloni



Le Isole Marshall possono essere colpite dai cicloni tropicali; in particolare in questa zona si formano molti dei tifoni che poi si dirigeranno verso il sud-est asiatico: questo vuol dire che essi in genere non colpiscono queste isole al massimo della loro forza, perché si trovano ancora agli stadi iniziali.
In genere i tifoni si verificano da aprile a dicembre, anche se sono più frequenti tra agosto e novembre. Comunque, dato che il mare è sempre caldo, a volte si possono verificare anche da gennaio a marzo, anche se in genere in questo periodo si formano soltanto depressioni tropicali non intense.

Quando andare



Il periodo migliore per visitare le isole Marshall va da gennaio a marzo negli atolli centro-meridionali, perché è il meno piovoso, per quanto comunque non manchino rovesci e temporali anche in questo periodo, mentre in quelli più settentrionali va da dicembre ad aprile, essendo un periodo di piogge abbastanza rare e in genere non abbondanti.

Cosa portare in valigia



Tutto l'anno, vestiti leggeri, in fibra naturale, cappello per il sole, un foulard per la brezza, una felpa leggera per la sera, impermeabile leggero o ombrello. Attrezzatura per snorkeling, scarpe acquatiche o con suola in gomma per la barriera corallina.

Dati climatici - Isole Marshall


Enewetak
Enewetak, posizione nella mappa
Enewetak, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min242424252526252525252524
Temp.max293030303031303131313029
Prec.(mm)3025405511510518519520025015565
Prec. giorni131012131718222121222016
Lungh. giorno121212121313131212121212
Temp. mare282728282829292929292928

Kwajalein
Kwajalein , posizione nella mappa
Kwajalein , posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min262626262626262626262626
Temp.max303030303030303131313030
Prec.(mm)115100115175195195245270265310275190
Prec. giorni111011121517202018211915
Umidità76%75%75%76%78%79%79%79%79%79%79%77%
Lungh. giorno121212121213131212121212

Majuro
Majuro, posizione nella mappa
Majuro, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min262626262626262626262626
Temp.max303030303030303030303030
Prec.(mm)210195220280270280280285320350340300
Prec. giorni161314161819211919212019
Umidità79%78%78%79%80%80%80%79%79%79%80%80%
Lungh. giorno121212121212121212121212
Ore sole788777777766
Temp. mare282828282929292930292929



Torna su




© Copyright Climieviaggi.it. 

Torna a Oceania

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email




 Paesi vicini:
 Guam
 Hawaii
 Kiribati
 Micronesia
 Nauru

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy