Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente
Indice
Introduzione
Alle Isole Marshall, arcipelago situato nel Pacifico tra l'Equatore e il Tropico del Cancro, il clima è
tropicale, caldo tutto l'anno, con poche variazioni di temperatura. Gli alisei soffiano con costanza, temperando il caldo.
Le isole sono divise in due gruppi, Ralik e Ratak, entrambi disposti da nord a sud, ma la differenza principale nel clima delle isole riguarda le
piogge e dipende dalla latitudine: quelle centro-meridionali sono piovose tutto l'anno, tanto che per esse si può parlare di
clima equatoriale, mentre quelle più settentrionali, che si trovano a nord del decimo parallelo (Enewetak, Bikini, Rongelap, Taka, Utirik, Taongi) vi è una stagione relativamente secca da dicembre ad aprile. In queste ultime, le precipitazioni annue si attestano intorno ai 1.500 millimetri, con un massimo tra agosto e ottobre, quando superano anche i 200/250 mm al mese, e un minimo da gennaio a marzo, quando scendono sotto i 40 mm al mese.
Negli anni del
Niño, quando le piogge diminuiscono in tutte le isole, questi atolli settentrionali, già normalmente meno piovosi, possono sperimentare la siccità.
Scendendo verso sud, le piogge diventano progressivamente più abbondanti, e raggiungono i 2.500 millimetri annui già alla latitudine dell'atollo di Kwajalein. Ancora a questa latitudine, tra gennaio e marzo le piogge sono accettabili, dal momento che scendono sotto i 110 mm al mese.
Enewetak
Ecco le temperature medie nell'atollo settentrionale di Enewetak, situato a 11 gradi di latitudine nord. Come si può vedere, anche se le temperature sono stabili, c'è un periodo leggermente più caldo da giugno a ottobre, mentre dicembre e gennaio sono i mesi meno caldi.
Enewetak - Temperature medieMese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 24 | 29 | 26,6 |
---|
Febbraio | 24 | 30 | 27 |
---|
Marzo | 24 | 30 | 27,2 |
---|
Aprile | 25 | 30 | 27,4 |
---|
Maggio | 25 | 30 | 27,8 |
---|
Giugno | 26 | 31 | 28,1 |
---|
Luglio | 25 | 30 | 27,8 |
---|
Agosto | 25 | 31 | 27,8 |
---|
Settembre | 25 | 31 | 28,1 |
---|
Ottobre | 25 | 31 | 28 |
---|
Novembre | 25 | 30 | 27,4 |
---|
Dicembre | 24 | 29 | 26,6 |
---|
Anno | 24,8 | 30,2 | 27,45 |
---|
Come detto, le isole settentrionali sono quelle meno piovose e, come accennato, c'è una stagione relativamente secca da dicembre ad aprile. Ecco le precipitazioni medie a Enewetak.
Enewetak - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 30 | 13 |
---|
Febbraio | 25 | 10 |
---|
Marzo | 40 | 12 |
---|
Aprile | 55 | 13 |
---|
Maggio | 115 | 17 |
---|
Giugno | 105 | 18 |
---|
Luglio | 185 | 22 |
---|
Agosto | 195 | 21 |
---|
Settembre | 200 | 21 |
---|
Ottobre | 250 | 22 |
---|
Novembre | 155 | 20 |
---|
Dicembre | 65 | 16 |
---|
Anno | 1410 | 205 |
---|
Majuro
Nella capitale,
Majuro, situata a 7 gradi di latitudine nord, la temperatura è molto stabile tutto l'anno: la minima è di 25,5 gradi, la massima di 30/30,5 °C. Raramente si scende sotto i 22 °C di notte o si superano i 32/33 °C di giorno. Il vento è più costante da dicembre ad aprile, mentre è più debole da agosto a ottobre. Ecco le temperature medie.
Majuro - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 26 | 30 | 27,7 |
---|
Febbraio | 26 | 30 | 27,8 |
---|
Marzo | 26 | 30 | 27,8 |
---|
Aprile | 26 | 30 | 27,9 |
---|
Maggio | 26 | 30 | 28 |
---|
Giugno | 26 | 30 | 27,9 |
---|
Luglio | 26 | 30 | 28 |
---|
Agosto | 26 | 30 | 28 |
---|
Settembre | 26 | 30 | 28,1 |
---|
Ottobre | 26 | 30 | 28 |
---|
Novembre | 26 | 30 | 27,8 |
---|
Dicembre | 26 | 30 | 28 |
---|
Anno | 25,7 | 30,2 | 27,85 |
---|
Negli atolli più meridionali, le piogge sono veramente abbondanti: a Majuro cadono 3.350 millimetri di pioggia all'anno, con un minimo di 180 mm a febbraio e un massimo di 360 mm ad ottobre.
Nei periodi del Niño, le precipitazioni diminuiscono di molto da gennaio ad aprile. In questo periodo, caddero solo 115 di pioggia nel 1983, 70 mm nel 1998 e 195 mm nel 2016.
Ecco le precipitazioni medie.
Majuro - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 205 | 18 |
---|
Febbraio | 180 | 16 |
---|
Marzo | 210 | 18 |
---|
Aprile | 270 | 20 |
---|
Maggio | 280 | 23 |
---|
Giugno | 290 | 24 |
---|
Luglio | 310 | 24 |
---|
Agosto | 290 | 23 |
---|
Settembre | 320 | 23 |
---|
Ottobre | 360 | 24 |
---|
Novembre | 340 | 23 |
---|
Dicembre | 295 | 22 |
---|
Anno | 3355 | 258 |
---|
Il
soleggiamento nelle isole Marshall è sempre quantomeno discreto, perché anche nei mesi più piovosi le piogge non durano molto, ma si verificano sotto forma di rovescio o temporale, in genere breve e intenso.
Ecco le ore di sole al giorno a Majuro.
Majuro - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 7 | 225 | Febbraio | 8 | 220 | Marzo | 8 | 255 | Aprile | 7,5 | 220 | Maggio | 7,5 | 225 | Giugno | 7 | 210 | Luglio | 7 | 215 | Agosto | 7,5 | 230 | Settembre | 7,5 | 220 | Ottobre | 6,5 | 205 | Novembre | 6,5 | 190 | Dicembre | 6,5 | 195 | Anno | 7,2 | 2615 |
Il
mare alle Isole Marshall è piacevolmente caldo tutto l'anno, come si può vedere nella tabella seguente.
Majuro - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 28 | Febbraio | 28 | Marzo | 28 | Aprile | 28,5 | Maggio | 28,5 | Giugno | 29 | Luglio | 29 | Agosto | 29 | Settembre | 29,5 | Ottobre | 29,5 | Novembre | 29 | Dicembre | 28,5 | Anno | 28,8 |
I cicloni
Le Isole Marshall possono essere colpite dai
cicloni tropicali; in particolare in questa zona si formano molti dei tifoni che poi si dirigeranno verso il sud-est asiatico: questo vuol dire che essi in genere non colpiscono queste isole al massimo della loro forza, perché si trovano ancora agli stadi iniziali. In genere i tifoni si verificano da aprile a dicembre, anche se sono più frequenti tra agosto e novembre. Comunque, dato che il mare è sempre caldo, a volte si possono verificare anche da gennaio a marzo, anche se in genere in questo periodo si formano soltanto depressioni tropicali non intense.
Quando andare e cosa mettere in valigia:
Isole Marshall